Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Ampli leggero dal suono corposo - HELP!

di theCasualStrummer [user #56478] - pubblicato il 15 febbraio 2021 ore 10:18
Ciao a tutti accordiani,
mi è sorto un dubbio e magari voi potete aiutarmi a fugarlo.
Esistono ampli leggeri (combo da circa 10kg) con un bel suono caldo e corposo?
Ho sentito parlare dei DV Mark (in particolare il little jazz) che con pareri più o meno discordanti mangia anche discretamente i pedali.
Ne esistono altri annoverati tra i piccoli mostri con anche validità su palco (microfonati o meno).
Sentivo pareri discordanti anche sul Roland Cube Street EX (quello da 50W).

Avete opinioni in merito ai due citati?
Ne conoscete altri degni di nota?
Sto valutando per alleggerire il carico da trasportare.

Dello stesso autore
Bugera V5 Infinium - Vale la pena cambiare cono?
Passaggio al digitale
HELP cavi e patch cables
Primo ampli valvolare - HELP
Step forward - Come pimpare la pedaliera
Alimentazione pedaliera
Setup acustico
Cabinet buono senza svenarsi - HELP
Loggati per commentare

di TB [user #1658]
commento del 15/02/2021 ore 10:48:51
Provato in negozio il DV Mark Jazz 12, ottima impressione. Un bel pulito caldo, anche se più asciutto di un valvolare, un buon riverbero, cono da 12" e peso comunque sotto i 10 kg.
Sui pedali non so dirti, ma anch'io ho sentito che li "mangia" bene.
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 15/02/2021 ore 11:25:11
Se il peso è la discriminante principale, la scelta deve ricadere su ampli che minimo montino coni al neodimio, senza rinunciare però a corpo e presenza sonora (almeno un 12" con litraggio cassa non da giocattolo). Non hai specificato lo stile musicale, per cui i nostri pareri potrebbero non rispondere alle tue domande....ad ogni modo oltre al Jazz 12, sempre in casa DV Mark guarda anche questo vai al link ampli signature di Eric Gales, studiato su sue specifiche, un monocanale robusto che per nascita sia in grado di accoppiarsi a pedalame vario (lo stile di Gales è proprio quello), dacci un'occhiata, cono da 12", fx loop, riverbero ed altre features molto interessanti vai al link
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 15/02/2021 ore 11:47:50
si il peso è una discriminante in quanto vorrei mantenerlo il minore possibile.
Il genere è rock-blues con distorsioni leggere.
Quello che citi tu è effettivamente molto interessante. Diciamo che come budget è altino, ma tutto sommato ci sono estore che fanno il tasso 0 il che lo rende sicuramente più appetibile.
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 15/02/2021 ore 11:53:48
La casa produttrice dichiara un 10.3 kg, quindi il peso è ok. Per il genere rock-blues e distorsioni overdrive non spinte, sembra essere il candidato ideale, se cerchi qualche video di Eric Gales o di Dv Mark puoi ben sentire che il genere è quello e la resa sonora fa ben sperare, con tutti i limiti di ascoltare una demo su youtube. Ogni strumento andrebbe provato per capire se risponde alle nostre esigenze ma di questi tempi non è per niente facile, ti consiglio di acquistarlo in uno store-online che applichi la clausola money-back entro xx giorni...così avresti la possibilità di provarlo comodamente a casa con la tua strumentazione e in caso negativo puoi sempre restituirlo senza perderci un cent. Il prezzo è una cosa soggettiva...ma credo sia in linea con questo segmento di ampli.
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 15/02/2021 ore 14:18:44
Andrò a cercarmi qualcosa di suo sicuramente così ho un metro di paragone. Grazie mille
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 15/02/2021 ore 14:40:44
Prego, è un piacere
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 15/02/2021 ore 12:08:25
Dai un occhiata al Fender Champion 40, 8 chili, ottimo clean.
Rispondi
di sydstrato [user #47592]
commento del 15/02/2021 ore 12:53:06
ho il dv mark little jazz che ho preferito in negozio al jazz 12 perchè l'ho trovato più equilibrato a volumi da appartamento, il jazz 12 è secondo me preferibile solo se si debba suonare in un gruppo con un batterista "molto rumoroso" altrimenti i 100 euro di differenza e il maggiore ingombro non sono giustificati. ottimo suono.
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 15/02/2021 ore 14:18:09
Stavo facendo la tua medesima valutazione sentendo dei sample da youtube (so che non sono veritieri al 100% ma quello si può fare ora come ora)
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 15/02/2021 ore 14:01:02
Io ho sempre avuto un'ottima considerazione della serie Cube della Roland da quando lo provai per la prima volta più di 10 anni fa. Suonando tutti i giorni con dei vecchi ampli Marshall, posso dire che la simulazione del cube è ancora oggi una delle migliori e trasmette un ottimo feeling.
Ha anche un'ottima simulazione del Roland Jazz Chorus. Se non mangia bene i pedali quella, non so cosa potrebbe farlo!

Giusto l'altro giorno ho acquistato uno di questi Roland.
Ho appena fatto una registrazione al volo. Ho solo messo un SM57 davanti, niente effetti in post produzione. Quelli che senti arrivano direttamente dall'ampli.
Ti chiedo scusa per qualche leggera scordatura, ma ho le corde molto vecchie. Mi arrivano oggi quelle nuove.
La simulazione è in gran parte il "Classic Stack" (Marshall) dove gioco molto con il volume della chitarra. Alla fine passo al "JC Clean" (Jazz Chorus).
La chitarra è una Gibson SG del '93 con degli "impastatissimi" 490R/498T (vecchie discussioni di Accordo.it eheh)

Ecco la registrazione:
vai al link

Scommetto che non indovineresti mai di quale modello della famiglia "Cube" si tratta.
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 15/02/2021 ore 14:17:11
Porca miseria!!!!
Veramente un gran bel sample.
Eheh in effetti non saprei quale cubo sia questo.
Puoi illuminarmi?

Considerando che parli di simulazione non credo sia il cube street ex che non mi pare abbia simulazioni sui controlli.
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 15/02/2021 ore 14:19:12
Micro Cube! Quello minuscolo! Prova ad immaginare quelli "normali" più grossi
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 15/02/2021 ore 14:20:13
Ah....quel robino tira fuori sto sound?
Devo rivalutare i micro amp ahahahahah
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 15/02/2021 ore 14:29:5
Eh si, è impressionante! Di "micro" per chitarra è rimasto solo questo ora. Prima c'era anche il Micro Cube RX (il primo che provai) che era leggermente più grande con 4 altoparlanti e stereofonico. Ora lo fanno solo per basso, ma se cerchi tra l'usato lo trovi. Ecco un video dell'RX: vai al link
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 15/02/2021 ore 14:34:20
Sul Cube street ex hai mai provato a suonarci?
Come ti sembra la resa rispetto a quello che mi hai fatto sentire?
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 15/02/2021 ore 14:48:55
Non l'ho mai provato, ma ho visto tanti video. Il cube street è fatto a posta per i musicisti di strada. Personalmente lo prenderei ad occhi chiusi, la qualità è sempre alta, il motore audio è sempre lo stesso per tutti i cube. Se vuoi il Cube, prendi quello che più si addice alle tue esigenze e che abbia abbastanza volume nel caso dovessi utilizzarlo senza microfonarlo. Vedi bene anche le caratteristiche che offre.
Per esempio, il micro cube non offre molto per via delle sue dimensioni. Attacchi la chitarra e suoni.
Mentre ad esempio il Cube 60 ha maggior controllo per gli effetti, un uscita aggiuntiva per collegare un'altra cassa, il line out, footswitch, equalizzatore, ecc...

Però credo che opterei per il Cube tradizionale. Il cube street è fatto di plastica e mi ispira meno...
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 15/02/2021 ore 16:08:30
io ho un 40XL come ampli muletto che uso proprio con la pedaliera nel canale JC quando non posso portarmi il Bassman.
Confermo la bontà dl prodotto, lo ho dal 2012 ed è sempre piacevolissimo da suonare, adesso come adesso piuttosto mi prenderei un JC40 piuttosto che il CUBE con i suoi COSM tanto poi uso sempre e solo il canale JC.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 15/02/2021 ore 15:56:04
Fatti solo la testata e ci aggiungi un cab simulator con attenuatore. Se ti serve un cabinet come monitor, prendi un Harley Benton 1x12" da 80€ giusto per averne uno (che è leggerissimo e dignitoso)
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 15/02/2021 ore 16:09:50
Un cabinet nuovo da 80€ ? E che è , cartone??
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 16/02/2021 ore 15:39:16
Questa vai al link e ti assicuro che è fatta di legno. Il cono è senza marca, un po' anonimo ma suona. È perfetta se non devi microfonarla, ma se esci da un cab simulator ben fatto, magari con IR di terze parti. Eliminate tutte le pippe sul fonico improvvisato, microfono scadente, microfono che cade durante il live ecc...
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 18/02/2021 ore 08:30:39
In realtà è fatta in MDF (Medium Density Foam) che non è legno, ma polvere di cartone incollata e pressata.
Poi, molto probabilmente il rapporto qualità/prezzo, è buono.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 15/02/2021 ore 16:08:46
Mitico
Il micro cube Roland! Conosco conosco.
Se spippoli ci fai pure Gilmour o the Edge troppo bello, ha due cose importanti: ha l'attacco buono che a sua volta deriva da un cono buono, il cono, quando è pesante ha l'attacco buono, cioè comprime e lo stacco esce fuori bene
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 16/02/2021 ore 03:05:28
Io andrei di speaker neo come gia' ti hanno consigliato, tipo una DV Mark Neoclassic 1x12. Ho la 2x12 ed e' una piuma, quindi immagino che la 1x12 sia ridicolosamente leggera. Ci abbinerei poi una testata solid state, tipo sempre una DV Mark (ne fa una marea), o una Quilter. La DV Jazz anche e' valida, se vuoi un combo. Un Fender Deluxe Reverb, se ti va bene come dimensioni, e' portabilissimo come peso se gli cambi lo speaker e ne metti uno al neo, io l'ho fatto mettendoci un Celestion Century Vintage e suona che e' una bomba. Altrimenti, se vuoi spendere soldi, ti fai una bella Friedman Pink Taco Mini e passa la paura.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 16/02/2021 ore 16:29:50
Io andrei a provare questo, ne parlano bene e pesa 11 kg
vai al link
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 17/02/2021 ore 20:52:56
Questo ampli l'ho avuto per un po e confermo il tuo suggerimento. É semplicemente strepitoso.
Il suono c'é, a qualsiasi volume, pesa niente, lopuoi splittare di potenza e ha il simulatore di cassa da mandarlo diretto ad una scheda audio o al mixer.
L'ho venduto per fare sazio ad un Fender vintage ma é un ampli che riprenderei subito.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 18/02/2021 ore 08:35:30
Non l'ho mai saggiato, ma credo che se Fender mette fuori un ampli a modello fisico, come questo e il Twin, "mono tono", basandosi su due colonne portanti della propria storia ingegneristica, lo deve fare bene e a ragion veduta.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964