Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Luigi Albertelli e’ morto ieri a 86 anni

di oscar1965 [user #19484] - pubblicato il 20 febbraio 2021 ore 20:01
Probabilmente il maggior paroliere italiano recente, coautore di centinaia di canzoni. Famoso per le sigle televisive: Ufo Robot, Capitan Harlock, Daitarn III, Nano Nano, Dallas, George e Mildred, Anna dai capelli rossi, ecc. Ha scritto per Zucchero, Mina, Mia Martini, Drupi e tanti altri, con numerosi brani di successo degli anni '60 e '70.

Dello stesso autore
Registrazione in studio
Kitara, controller MIDI con suoni onboard
Erja Lyytinen, slide guitar al femminile
Processo del segnale esafonico: lo StringPort
Misa Digital Guitar
Misa Digital Guitar
Loggati per commentare

di bluesfever [user #461]
commento del 21/02/2021 ore 07:08:33
Giusto ricordare un artista le cui parole sono impresse nella mente di moltissimi di noi; un po' triste il fatto di conoscerne il nome, almeno per me ma penso per molti, solo dopo la sua scomparsa.
Rispondi
di oscar1965 [user #19484]
commento del 22/02/2021 ore 19:41:17
anche io lo conoscevo solo per le sigle dei cartoni animati, quando poi ho visto il resto ci sono rimasto
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 24/02/2021 ore 11:06:36
Non lo conoscevo, ma ho cantato le sue canzoni da bambino, e come spesso accade purtroppo nel settore della musica, non si conoscono tanti bravissimi professionisti che stanno dietro le quinte e la cui bravura è oscurata dal performer di turno o da qualche produttore maneggione. Nel cinema sono riusciti a dare credito e visibilità ai professionisti del dietro le quinte, nella musica l'ascoltatore medio crede ancora che il grande nome di facciata si occupi di tutto dalla composizione al buttare le cicche in sala di registrazione. Ci sarebbe tanto da lavorare in questo senso per dare a Cesare quel che è di Cesare e ritirare a tanti meriti che non hanno.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964