|
|
Vasco: come suonare "Quanti anni hai"
di Stefano Bacino [user #58503] - pubblicato il 06 aprile 2021 ore 07:30
|
|
“Quanti anni hai” di Vasco Rossi è costruita su una progressione di accordi apparentemente facile. Però, padroneggiare questa ritmica non è per niente scontato. Impegnarsi a suonarla correttamente è un esercizio perfetto per creare indipendenza tra le due mani e imparare a gestire in maniera più creativa gli stoppati. E poi, resta un’ottima ritmica da giocarsi quando si vuole fare una suonata tra amici. |
Quando si parla di sezione ritmica, Vasco di certo non si è mai fatto mancare nulla; tanto che nel disco , album da cui è estratto “Quanti anni hai” troviamo Vinnie Colaiuta alla batteria, Tony Levin al basso e, alle chitarre, uno dei turnisti più richiesti al mondo , affiancato dall'ottimo Paolo Gianolio straordinario muscista italiano, conosciuto soprattutto per la longeva e felice collaborazione con Claudio Baglioni.

La parte di chitarra acustica in questo pezzo presenta molte sfaccettature da tenere sotto controllo. È suonata con uno strumming a plettro, alternando accordi a note stoppate.
La canzone è in Dm e segue, per la maggior parte del tempo, questo giro di accordi:
|Dm |Gm |Bbma7 |Dm |
|F |C |Bb |Dm |
Fa eccezione una sezione (a due minuti circa) dove la tonalità cambia tonalità e si sposta in Fm, mantenendo lo stesso giro di accordi ma un tono e mezzo sopra.
La ritmica in sedicesimi segue questo schema, applicata in maniera uguale su tutti gli accordi.

Al fine di rendere al meglio la parte percussiva della ritmica, la difficoltà principale sarà stoppare perfettamente, con la mano sinistra, le corde nell’esecuzione dei quattro sedicesimi, accentando inoltre il terzo sedicesimo stoppato.
È molto importante che non si sentano armonici, rumori o corde a vuoto.
Per avere questo risultato il trucco è fare una pressione media con la mano: se si preme troppo si sentiranno le note; se si preme poco si sentiranno rumori ed armonici.
Gli accordi con il barrè semplificheranno il lavoro, tanto che il vero problema sarà sul Dm.
Un suggerimento per aiutarsi a stoppare al meglio la ritmica è diteggiare l’accordo di Dm con il mignolo al posto dell’anulare, così da tenere quest’ultimo libero, pronto a stoppare le corde più gravi.
Anche la dinamica dell’esecuzione è fondamentale perché oltre all’accento spiegato prima, i quattro movimenti successivi vanno suonati in crescendo. Non serve esagerare con il volume: l’idea è di partire piano per arrivare a normale. Non di partire normale ed arrivare a molto forte!
I due sedicesimi prima della fine della misura servono per creare groove e non è necessario considerarli degli stoppati precisi al 100%. Utilizziamoli per cambiare accordo e anche se in quel punto si sentisse qualche corda a vuoto non fa niente: l’importante è mantenere il groove e il timing al cambio.
IMPORTANTE: Questa è una lezione dell'Accordo Academy che ti consente di accedere a una consulenza personalizzata, di supporto agli argomenti studiati, da parte di Michele Quaini.
Scopri come riceverla iscrivendoti alla Accordo Academy . |
|
accordo academy lezione |
|
|
ABBIAMO BISOGNO DI TE!
Dal 1997 ACCORDO mette gratuitamente a disposizione di chi fa musica contenuti di qualità altissima.
Competenze e lavoro per produrli comportano costi che la pubblicità fatica a coprire, soprattutto in questo periodo difficile.
Per questo ti chiediamo una donazione, anche piccola, per aiutarci a mantenere la qualità che i musicisti italiani si aspettano da ACCORDO.
DONA ADESSO!
|
|
Ascolti consigliati sul canale Spotify di ACCORDO |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Altro da leggere |
|
|
|
|
Gli annunci dei lettori |
|
|
 |
|
CHARVEL PRO-MOD DK24 |
|
|
 |
|
Blackstar HT-5R 5-Watt 1x12 Amplificatore chitarra elettrica |
|
|
 |
|
rastrelliera porta chitarre e basso |
|
|
|
|
|
|
|
|
|