Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Ampli Marshall - Watt - decibell - Insonorizzo un locale!!!

di Black Almond [user #48698] - pubblicato il 14 marzo 2021 ore 22:01
Ciao amici accordiani, lancio a voi la mia richiesta di help!! 
Tra qualche giorno faro' l'ordine della testata Marshall DSL 20 HR. Lo usero' sia fuori ma piu' in casa. Da quello che leggo eroga 20Watt con l'opzione di splittare a 10Watt e qui nasce il problema in casa e che vrete senz'altero gia' capito, ma c'e' dell'altro piu' importante se continuate a leggermi....
20Watt in casa sono tantini,ma anche 10 watt sono impossibili da gestire e vorrei sapere collegandoci una load box che se non erro porta a meno 20 decibell l'ulteriore volume, quanto volume realmente ( Realmente) otterrei di avanzo da questi 10Watt Valvolari. Il problema o pensiero nasce da un idea che devo attuare, cio' l'insonorizzazione di un locale della casa,.. ho gia' chiesto preventivo e la cifra ha un costo ovviamente e comunque da quello che ho capito, l'abbattimento del suono c'e', ma qualcosa sfuggira' ugualmente e qui mi ricollego al discorso iniziale,.. portro' usare i 20 Watt in casa? se forse sara' comunque troppo, switchando a 10 Watt il volume sara' gestibile? oppure ancora volendo esagerare accoppiando una load box tipo il Torpedo captor con capacita' di -20 db quanti Watt realmente ni eroga l'ampli ? .. tutto questo perche'? semplicemente perche' ci sono vari tipi di insonorizzazioni dipendenti dai materiali impiegati e dai prezzi non omogenei, morale della storia, piu' abbasso io i Watt meno spendo in isolamento, altrimenti dicendola alla francese, me ne fotto dei Watt e isolo con la famosa Box In a Box che pero' a pensarci bene, sono un po' di soldi solo per far suonare un ampli da 20 Watt ? e allora guarderei anche ad altro modello maggiore di ampli senza farmi menate .. PS, l'insonorizzazione farebbe parte di un pacchetto di ristrutturazione, percio' ne beneficerei sul prezzo ma comunque tenermi qualche soldo in tasca non mi dispiace con i tempi che corrono,.. Mi aiutate in questi conti? Sono Total Ignorant e questo sarebbe il mio primo inquilino Valvolare che verrebbe a vivere con me.....mi date  consiglio se potete, per impedirmi magari di infilarmi in qualche vaccata inutile ?.. un saluto e grazie ;)

Dello stesso autore
Per Sbaglio.. La Magia.. che cosa ho fatto ?
Whitesnake Luppi Lavorare all'estero da italiano..
Il terzo tono giusto o sbagliato ?
Christone, Finalmente una boccata di ossigeno, almeno per me ;)
La vendetta della Squier 1-0 Help!!
Blackstar core ID 150 problema e doppio uso..
Fender Player + JB TB4 + Colori fili ... Conclusione e schema..
Fender Player + JB TB4 + Colori fili + mi sono perso...forse ;)
Loggati per commentare

di bulgi81 [user #45146]
commento del 14/03/2021 ore 22:41:54
Ciao, io ho da qualche mese quella testata. Ti confermo che in casa è inutilizzabile, anche a potenza dimezzata. I Marshall poi sono noti per suonare bene a volume dignitoso, soprattutto il canale distorto. Sebbene questo DSL 20 abbia un buon canale pulito (è più un canale crunch che un clean, visto che con humbucker inizia a "croccare" col gain ben prima di metà), la sua forza è il canale distorto e quello bisogna farlo suonare, e in casa è ingestibile. Io in casa uso l'emulated output (quindi suono direttamente in cuffia) che è accettabile e credibile, anche se un po' scura (simula una 4x12). Per il futuro pensavo di prendere una load box economica (tipo Harley Benton o Bugera) che userei solo per simulare il carico del cabinet e suonare comunque in cuffia, per poi accoppiarla ad un cab simulator con possibilità di caricare ir terze (tipo Nux Solid Studio). Dal vivo userei comunque solo il cab sim per mandare il segnale direttamente al mixer e usare un cabinet come monitor da palco, il tutto a piena potenza su palchi all'aperto o a metà potenza in birreria.
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 15/03/2021 ore 00:54:04
Ciao anche a te, intanto ti ringrazio per la risposta e aggiungo che leggendo le tue parole, mi sembra la fotocopia esatta di me,.. quello che hai elencato e' quello che farei io, passando anche attraverso un mixer,.. il mio e' il modello Soundcraft signature 12 MTK il multitraccia,.. di cui sono contento dato il suono che mi fa uscire,. e su questo volevo chiederti una cosa forse stupida ma... uscendo dal tuo Marshall dal line out per entrare nel mixer che cavetto si usa? Jack stereo 3,5 da un capo e connettore XLR oppure 2 rca finali da mandare in entrata al mixer ? .. ho scaricato il manuale ma non spiega quale tipo di collegamento usare,.. per quanto riguarda la Load Box anche io stavo guardando la Bugera o la Harley B, con un occhi0 anche alla Torpedo captor, ma qui siamo sui 200 euro, dipende tutto da quanto attenuerei il volume,.. secondo te dato che la usi e tanto per farmi un idea, con la Load ad occhio quanto potresti scenderesti di Wattaggio? comunque a occhio stiamo lavorando sulla stessa identica strada,.. Ottimo sapere che l'uscita cuffia e' gestibile da quello che ho capito,.. ah, dimenticavo, come cassa sono a piedi, o meglio, per il momento uso un ampli Blackstar id core 150 che ospita due coni da 80 Watt se non erro, dato che l'ampli e' stereo 75x2 e siccome mi e' saltata la scheda che gestisce il Send return ( se ci infilo un pedale tipo delay, ammutolisce completamente l'ampli ) Ok che posso escluderlo, ma l'FX loop mi serve e percio', siccome il cabinet ha un litraggio capiente dato che monta 2 coni da 10 pollici 8 ohm per il momento splitto il segnale di un cono mettendolo a disposizione del Marsall,.. non sara' magari il massimo ma intanto lo uso in attesa del cabinet definitivo dato che qui con la storia del Covid scarseggia tanta roba con rientro addirittura forse per maggio, ma almeno ho il tempo di capire tipo di cabinet e coni,.. di sicuro sara' 2x12 pollici.. Grazie ;) un salutone ..
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 15/03/2021 ore 16:49:4
Io esco dall'uscita simulata con un cavo da 3,5mm che, tramite adattatore porto a 6,3mm ed entro in una DI box. Ho provato diversi tipi di cavi ma senza DI avevo sempre rumori di fondo fastidiosi. Dalla DI vado nella scheda audio o in un mixerino behringer per suonare sulle basi. Sulle loadbox ho fatto questa valutazione: Harley Benton costa 70€, CabSim 140€ e in totale fanno più o meno il costo del Torpedo che però ha solo una simulazione di cassa e niente IR. Inoltre non avendo intenzione di suonare in casa senza le cuffie, non mi interessa quanto attenua la loadbox. La mia cassa è la più scarsa sul mercato (Harley Benton 1x12, quella con cono anonimo, non col vintage 30) visto che la userei solo come monitor sul palco e non per essere microfonata.
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 15/03/2021 ore 21:52:54
grazie ancora per le info, mi possono servire e comunque ho capito che in casa a meno di un isolamento veramente efficace, di muovere un cono come si deve non se ne parla,.. e' difficile, io potrei isolare ma devo avere la certezza sulla riuscita,.. in casa ho anche una batteria percio' non lo farei solo per l'ampli, solo che in questo momento se fosse solo per il valvolare, ci penserei bene, anche se sinceramente in questo momento sono davanti a un muro,.. devo dormirci sopra e ricalibrare le idee ;)
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 15/03/2021 ore 13:01:23
Ciao Black Almond, io parto invece dal punto di vista dell'insonorizzazione dell'ambiente. Tu scrivi "...piu' abbasso io i Watt meno spendo in isolamento, altrimenti dicendola alla francese, me ne fotto dei Watt e isolo con la famosa Box In a Box che pero' a pensarci bene, sono un po' di soldi solo per far suonare un ampli da 20 Watt ?"
Ora non conosco le caratteristiche della stanza che vuoi isolare, ma qualunque professionista serio ti dirà in subito che ottenere un isolamento completo al 100% è impossibile, perchè oltre al discorso dei materiali usati (che hanno i loro bei costi) ci sono diversi fattori costruttivi intrinsechi delle abitazioni civili, che non permettono un isolamento totale, dove per totale intendo no solo le pareti, ma anche la soletta del pavimento e solaio. A fare un lavoro fatto veramente bene, come materiali misti fonoassorbenti ad alta densità (piombo etc) spendi sicuramente qualche migliaio di euro, conviene? Se l'uso che ne farai in casa non è professionale, ma solo amatoriale e ludico per me non ne vale la pena, oltre al fatto che rispetto all'onere economico non avresti un risultato certo al 100%: investi in una buona load-box (vai al link o vai al link p.e.), risparmi un sacco di soldi e puoi goderti la tua testata tirata nelle valvole ma a volumi "umani"
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 15/03/2021 ore 22:37:03
infatti, quello che dici fila perfettamente, il dubbio e' nella riuscita dell'insonorizzazione, e io dubbi ne ho molti,.. l'idea dell'insonorizzazione nasce da lontana data, io ho anche una batteria in casa, sempre avuta, e' stato il mio secondo amore dopo mia moglie anche perche' lei era batterista e quando la conobbi lei prese la chitarra elettrica, io il suo posto come batterista se poi metti la passione per i film e l'impianto cinema, pensavo di unire tutte le cose insonorizzando appunto un locale di 5x6 e usarlo per suonare e svaghi chiassosi vari tipo l'home cinema appunto, ma, nessuno garantisce la riuscita al 100%, se solo sapessi che un colpo di rullante la vicina non lo sentisse, ne sarei gia' felice,..prima avevo un problema, ora da 4 anni sono pazzo delle mie chitarre e la cosa si e' complicata ulteriormente hehe!! :) a volte mi chiedo, ma non era meglio la passione per i puzzle? poi pero' capisco quanto siamo fortunati noi musicisti per avere imbracciato questa arte,.. era bello prima quando la musica la si ascoltava, pensa ora che possiamo anche farla ;)
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 16/03/2021 ore 03:02:13
Piombo? Ma veramente c’è qualcuno che usa attualmente il piombo come materiale isolante ? Il piombo è altamente tossico, io credo che sia proibito per legge un uso del genere. Immagino e spero ci saranno materiali alternativi meno nocivi in commercio.
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 16/03/2021 ore 08:57:48
Ampiamente utilizzato in edilizia e assolutamente trattato per un utilizzo non nocivo vai al link
Poi spesso in "gergo" parlano di piombo, ma poi se vedi i materiali di base si tratta di masse sintetiche, solitamente materie plastiche, detta "gomma piombo" ad alta densità, che di piombo non ha niente...
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 16/03/2021 ore 22:37:01
Molto interessante. Mi auguro che il piombo (quando presente) sia ben isolato allora. Negli USA si utilizzava fino agli anni '70 il piombo nelle vernici. Con gli anni quando la vernice si deteriora il piombo viene rilasciato negli ambienti delle case e può contaminare le persone, specialmente i bambini. E' ancora oggi un grosso problema in tutte le case costruite negli USA prima appunto della fine degli anni '70. Per questo ero molto sorpreso. Certo in questi pannelli se capisco bene il concetto è diverso perché la lamina è coperta e quindi non ci dovrebbe essere in teoria dispersione.
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 17/03/2021 ore 00:22:13
Io ho le pareti in uranio, e non sento neanche i colpi di cannone ;)
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 15/03/2021 ore 14:22:02
Il DSL distorce di preamplificatore, quindi puoi utilizzare il master per abbassare il volume.
Il suono peggiora a volume basso perché i coni lavorano meno.
Ti devi accontentare, altrimenti ti conviene prendere un Pocket Pod e suonare in cuffia.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 15/03/2021 ore 16:56:30
Sykk, col volume a meno di 3 il canale distorto è inascoltabile e, anche a potenza dimezzata, il volume prodotto è inutilizzabile in casa. L'uscita simulata non è male e il sistema loadbox + cabsim per suonare in cuffia è perfetto.
Rispondi
di LeoPol [user #52641]
commento del 15/03/2021 ore 19:29:22
Confermo, anche col combo 20W se non si satura il finale il suono distorto è proprio uno schifo, uno sciame di zanzare metalliche! Ho riscontrato lo stesso con la testata JCM 2000 da 50W che c'è nella saletta che frequento, quindi è proprio una caratteristica dei DSL. Se non si tira il volume il suono non c'è, e si fa fatica a far lavorare bene anche la 50W perché il volume è mostruoso anche per la saletta insonorizzata.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 15/03/2021 ore 21:49:03
Io non ho riscontrato questo però, attenzione. Col canale ultra gain con gain a 6 e volume a 4 ho un suono distorto da paura, ed è tutta saturazione di preamp. Avere i due potenziometri presence e resonance aiuta a "scaldare" il finale: tagliando il presence (alti del finale) le zanzare non ci sono più, anche senza saturare il power amp.
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 15/03/2021 ore 21:55:24
Ecco, questo e' interessante, :) molto interessante ...
Rispondi
di LeoPol [user #52641]
commento del 15/03/2021 ore 22:00:26
Certo, ma il mio commento era riferito sempre ad un utilizzo a livelli di volume casalinghi, visto che l'argomento del post è questo, seppur si parli di ambienti casalinghi insonorizzati. Se hai la possibilità di usarlo a 4 di volume (anche a 10W) in casa, allora ai tutta la mia invidia! Per quanto riguarda il presence, lo tengo sempre a zero, proprio perché non mi piace come influisce sul suono.
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 15/03/2021 ore 22:42:12
tradotto in soldoni, mi esce ancora la polizia? no perche' mi e' gia' successo col Blackstar non valvolare, ..cioe'. a volume 4 su che wattaggio saremmo con quell'ampli ? scusa la domanda stupida ma sto cercando di entrare vivamente nelle tue parole per poter immaginare la pressione sonora del Marshall DSL
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 16/03/2021 ore 21:44:17
Canale distorto e volume a 4 va bene per la sala prove. In casa non è fattibile.
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 15/03/2021 ore 20:56:3
un saluto e grazie anche a te per il consiglio, attualmente uso una pedaliera che entra nel Palmer pocket Amp MK2 e da li passo tramite dibox nel mixer Soundcraft 12 e credimi, forse complice questo mixer multitraccia il suono che esce e' veramente tosto ascoltato in cuffie studio. Il mio problema era arrivare al valvolare non pesantissimo o spintissimo da usare fuori casa, e idem dentro casa e quando inizi a guardare al valvolare, tutti i dubbi del mondo ti cadono addosso se non ne hai mai avuto uno in casa,.. hai presente quando vai ad una festa con musica e alchool ? ..ecco, ora immaginati seduto a guardare il vuoto dopo 4 negroni e un paio di birre,.. in questo momento sono cosi' a riguardo... dopo aver letto i vari consigli...muro completo !! hehe;) devo riprendermi e risitemare le idee ;)
Rispondi
di TumblinDice [user #38343]
commento del 15/03/2021 ore 14:53:44
Ciao, prima di spendere dei gran soldi considera che a volumi casalinghi la qualità del suono che otterrai da ampli+attenuatore+cassa sarà sempre insoddisfacente.

Semplicemente perchè a volume da salotto un cono da 12 non vibra come dovrebbe e la resa sonorà (qualitativamente parlando) sarà, sempre e comunque, scarsissima. Te lo dico con cognizione di causa, ho un valvolare attaccato a una cassa da 12 che uso con il power scaling, prima avevo un attenuatore.

Io andrei, come suggerisce bulgi81, su una loadbox(per simulare il carico) + simulatore di cassa, ci carichi un bel IR e mandi il segnale su dei monitor da studio.

Piuttosto che spendere migliaia di euro per insonorizzare un locale, senza la certezza del risultato, prendi un Universal Audio OX. Non costasse un rene lo prenderei domani...
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 17/03/2021 ore 20:49:15
Ciao Tumblindice, grazie per l'aiuto, hai ragione, ma l'insonorizzazione la farei ugualmente dato che l'appartamento andrebbe ristrutturato, ovvio che non devo spenderci una fortuna per abbattere il rumore, tutto deve avere un senso, pero' mi basterebbe abbattere il 50-60% il suono e sarei piu' tranquillo. Univeral Audio Ox lo tengo d'occhio da quando e' uscito, ;) hai ragione costa un botto, 1200 euro non sono pochi anzi, .. mmmhh sinceramente mi piange il cuore, soprattutto perche' ho la spesa dell'ampli, pero' mi sono rotto di inquilini che appena accendi una stampante alle 9 di sera per stampare 2 figli di numero, ti bussano nel muro,.. OK colpa mia dato che la mensola su cui e' appoggiata e' fissata sulla parete comunicante, pero' per 2 fogli rompere le balle a quel modo, manco lo facessi sempre.. comunque l'insonorizzazione riguarda un altra casa ma prima di entrarci voglio fare qualcosa in merito,. vuoi vedere che col culo che ho la vicina cambia casa e si trasferisce di fianco a me? heheh!! :)) comunque, per quanto riguarda la GAS, hai messo il dito nella piaga con quello scatolotto,.. ma perche' tutto costa caro? e tutto a volte ti porta poi a fare acquisti magari non idonei, ..infatti tornando all'ampli, Il Marshall DLS 20 e' il candidato, ma mi e' caduto per sbaglio l'occhio sul Hughes&Kettner TubeMeister Deluxe 20. Non conosco quest ultimo come risponde al suono della fender HSS ma mi incuriosisce la parte che splitti a 20-5-1-0 pero' di piu' ancora quello che ha a bordo parlando di uscite,.. ma devo provarlo prima di poter dire qualcosa,.. Il suono Marshall mi piace ,moltissimo, resta da vedere questo mostriciatolo blu che cosa sa fare ;) Un Salutone..!!
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 15/03/2021 ore 16:37:5
o ti prendi una cassa max da otto pollici, collegata a un valvolarino, oppure vai di simulazioni (cuffia/altoparlante full range piccolo). l'insonorizzazione condominiale è difficile perché i materali tradizionali (solai-travi di cemento armato) trasmettono tanto le vibrazioni ed andrebbe scollegato il locale dal telaio strutturale. ciao
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 15/03/2021 ore 21:45:17
Infatti anche tu hai ragione, mi sto rendendo conto che e' complicato, potrei usufruire di 10 pollici che ho gia' ma sono un po' durine da muovere a basso wattaggio,.. per l'isolamento so' che non avro' il massimo della resa, l'unica sarebbe appunto la box in a box, e scolleghi con un aria di 15 cm i muri soffitto e pavimento,.. ma anche li la garanzia non esiste in ambito casalingo, a meno che uno vive in villetta isolata e allora sarebbe tutto piu' semplice.. mi sta venendo mal di testa ;)
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 15/03/2021 ore 17:33:33
Mi associo ad Adri qui sopra, l'isolamento acustico e' una brutta bestia. Non sono un esperto, ma per quello che ne capisco, ne esistono di due tipi: interno ed esterno. Quello interno, per isolare da rumori esterni e ottimizzare l'acustica, e' relativamente economico e gestibile. Quello esterno invece si ottiene solo con grossi investimenti, tanta massa isolante (leggi spessore muri, intercapedini, ecc...), e' difficilmente ottenibile in contesti condominiali, e il rischio di non raggiungere i risultati sperati e' elevato.
Il mio consiglio? Lascia perdere il valvolare per uso domestico, e vai di emulatori e cuffie wireless, che per quelle cifre ti ci fai il meglio che il mercato offre al giorno d'oggi. Se invece vivi in una casa unifamiliare o hai giusto una parete da isolare, allora le cose cambiano, ma in generale i problemi restano comunque quelli elencati.
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 15/03/2021 ore 22:04:57
Hai ragione un po' su tutto, ma come dicevo qualche post sopra, ho anche una batteria in casa, ecco perche' lo farei,.. il problema e' la garanzia sulla riuscita di un buon lavoro,.. riguardo agli emulatori ci avevo provato, ma mi piace lavorare molto sul suono e faccio prima a regolare un pedale che a girare tra i menu' di quelle scatole magiche,.. infatti uso alla brutto tanto per dire un Palmer Pocket Amp MK2 a cui e' collegata la pedaliera che entra in mixer e va al PC.. credimi, funziona eccome,.. solo che mi era venuta la fissa sto valvolare,.. quando suoni live anche solo in sala prove e' tutta una storia diversa che vorresti avere anche in casa..
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 17/03/2021 ore 20:17:13
Racchiudo in un unico post i ringraziamenti verso tutti i quali con risposte varie mi hanno dato abbastanza info per prendere una decisione sul procedere. Certo che i materiali fono -assorbenti costano na cifra mica male, ma ora ho un link che ha linkato Adrphoenix come riferimento. L'insonorizzazione la faro' comunque, resta solo in soldoni capire in base ai materiali quanto il rumore verra' abbattuto. Sinceramente, mi accontenterei anche del 60% per poter gestire piu' o meno ogni situazione, ,, certo, non con volumi da stadio, non avrebbe senso, ma se splittare a 10 Watt l'ampli con un isolamento del 60% sarebbe gia' una buona cosa,.. ma, a quanto equivale quel 60% ? e qui mi e' venuta un idea,.. parlero' con una sala prove che spero mi metta in contatto telefonico con i tecnici che eseguono manutenzione o hanno eseguito i lavori proponendo anche a loro il quesito, La ristrutturazione comunque andra' fatta e se voglio isolare o ne approfitto ora oppure mai piu'. Spero che le prospettive siano di buon esito essendo in appartamento, Ora rimane la questione Amplificatore,..Il Marshall DSL20 rimane in gioco anche se ho letto le caratteristiche di un altro amplificatore, il Hughes&Kettner TubeMeister Deluxe 20 ma a questo punto tanto vale puntare sul maggiore 40Watt, non tanto perche' e' splittabile 40-20-5-1-0, ma proprio per quello che racchiude a bordo, andrebbe bene sia in casa che fuori,, Ma qui adesso resta la scelta del suono e quella me la devo vedere solo io, i prezzi non sono bassi, ero partito dal 400 del Marshall per guardare il 20Watt Hughes a 650 e poi dirmi che tanto vale per 150 euro in piu' passo all 40Watt,.. questa e' sempre la stessa storia di noi tutti quando ci facciamo prendere dalla GAS ;) Parti con 100 euro con la promessa di non esagerare e ti ritrovi con una mano sugli occhi tutto rosso per lo sforzo a cliccare sul 1000 dicendo...Fanculo, pero' adesso chi lo dice alla moglie? e ti ritrovi a cercare una scusa che alla fine non stara' molto in piedi hehe!! pero',.. tra poco e' il mio compleanno e mia moglie questa volta l'ampli me lo regala lei ;)) sarei idiota a non approfittarne ;) Marshall oppure Hughes&Kettner,.. vado e li provo entrambi questa e' la cosa non facile ma meno difficile ;) Un salutone e grazie a tutti:)
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 17/03/2021 ore 21:50:0
Io mi chiederei come mai nessuno isola le proprie stanze, a parte gli studi.
Non lo fa nessuno in Italia, non lo fa nessuno in Usa....magari non nessunissimo ma comunque abbastanza vicino al nessuno.
Io non sono un tecnico e non so consigliarti, però mi farei questa domanda.
Probabilmente o é troppo costoso o il risultato non é soddisfacente.

Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 18/03/2021 ore 00:41:54
Ciao, costoso senz'altro, se non lo fai per progetto lavorativo probabilmente hai abbastanza soldi per soddisfare questa esigenza, ( purtroppo non appartengo a questa categoria ) ,e questo penso sia il primo motivo per cui quasi nessuno pensa ad insonorizzare un locale di casa, ma poi entra in ballo un secondo fattore, cioe' se crei la famosa scatola nella scatola, sei disposto a perdere buona parte dello spazio di quel locale? se non erro porta via minimo 15cm per parete piu' soffitto e pavimento,..poi, nel caso a te stesse bene, se hai famiglia tua moglie che ne pensa? io sono fortunato sotto quell'aspetto, ma conosco persone le cui mogli si lamentano solo perche' quando suonano stendono in terra qualche cavo e pedalino,,..non scherzo su questo, tutto vero,..percio' se poi ci metti che in Italia le case non sono come quelle americane di 400mq, si capisce che sacrificare un locale in quel modo vorrebbe dire perderlo e relegarlo solo alla musica .. troppo complicato far combaciare questo puzzle,.. io sarei diciamo uno dei pochi la cui moglie suona e che anche lei e' convinta di fare questo lavoro di abbattimento del suono,.. sono convinto che se parto senza prima buone info, mi ritrovo un lavoro fatto male come ho gia' letto in vari forum, e il problema e' che poi i soldi non te li rende nessuno, percio' parto gia' volando basso.. diciamo che mi interessa un abbattimento del 60% del rumore almeno,.. ovvio che 70 sarebbe meglio, ma se proprio non si potresse fare meglio, se deve essere 60% che sia 60 ma me lo devono garantire firmato col sangue ( e' un modo di dire ;) ) altrimenti non se ne parla,. e poi il costo,.. preparare un locale non grande e insonorizzarlo c'e' chi parla di 6000 Euro, chi 8000 ma siccome dovrei gia' ristrutturare, ci infilerei dentro anche questo,.. mah, e' tutto da vedere e ovviamente calcolare conti alla mano... io penso che ogni cosa vale la pena farla ma dipende da quanto la vuoi fare.. ;) pero' la tua affermazione non e' errata, anzi..
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 18/03/2021 ore 08:32:00
Più che altro perché poi, una volta insomorizzato l'ambiente, ha senso spaccarsi i timpani con il volume dell'ampli x suonare in casa?
Cioé capirei un proffessionista al limite....
Ma un comune chitarrista, perché non si può accontentare del volume da appartamento?
Io ho suonato per anni con una Soldano Slo 100 in casa...un ampli esagerato per suonare a San Siro :-)
Lo mettevo a 2 di volume e ci suonavo tranquillamente in casa, tanto la distorsione é tutta di pre.
Certo, a 7 di volume sarebbe stata una goduria infinita, ma a 2 non é che suonava male, anzi....suonava alla grande.
Cioé forse più che investire su l'insinorizzazione investirei sull'ampli.
Ho avuto diversi Mesa, hanno un master-volume incredibile. La testata Petrucci, fenomenale, ha un suono pazzesco a volume da cameretta...oltre alle uscite per andare dritto in una scheda audio e quindi in cuffia.
Ecco, io ragionerei così....investo sull'ampli.
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 19/03/2021 ore 01:29:09
Dici di puntare sul'ampli? io non conosco come lavora un valvolare in appartameno e per questo non saprei proprio quale modello scegliere per poter lavorare in casa,.. conosco solo il suono che voglio, ... mi sa che devo prepararmi un percorso serio incominciando ad andare in negozio e provare realmente come suonano e ovviamente man mano che li provo capire veramente cosa offrono oltre al suono, cioe' le caratteristiche viste anche dal lato B ovvero connessioni varie anche perche' e' importante per me poter entrare nel mixer microfonato ok, ma anche bypassando la parte amplificazione cioe' in diretta tramite connessione XLR se e' possibile ... e' tutto molto complicato, quando pensi di aver risolto ti si presentano altre alternative... a proposito del Soldano, stiamo parlando di un ampli da 4000 euro,.. per me' sarebbe sprecato, lo vedo veramente come un ampli da stadio,.. molto bello,.. complimenti.. ;)
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 19/03/2021 ore 21:43:33
Si, molti ampli offrono tantissime opzioni per poter entrare dritti nel mix, per collegarsi ad una scheda audio, in cuffia, con ir etc...
Le vie ormai sono infinite.
Prova un Mesa Petrucci, vedi se ti piace il suono e se potrebbe andar bene x le tue esigenze. Anche solo per farti un'idea ed allargare il ventaglio di possibilitá....
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 21/03/2021 ore 20:52:49
Senz'altro, so' dove andare a provarlo ma ho paura, io sono impulsivo e se qualcosa mi piace torno a casa con la cosa sotto al braccio ;) Grazie per le info ;)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964