VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Nuovi timbri e cassa inedita per la Acoustasonic Jazzmaster
Nuovi timbri e cassa inedita per la Acoustasonic Jazzmaster
di [user #116] - pubblicato il

La serie Fender Acoustasonic riceve il suo primo shape asimmetrico con la Jazzmaster, con più risonanza acustica e un’elettronica ampliata per maggiore espressività.
La famiglia Acoustasonic ha reinventato i classici di casa Fender in una veste che nessun appassionato si sarebbe mai aspettato. La Stratocaster e la Telecaster sono arrivate al nuovo millennio con un ibrido tra chitarra acustica ed elettrica che ha dato vita a un concetto di strumento a sé, capace di fondere alcune delle sonorità tipiche della tradizione californiana in un solo corpo.
Ora, con il 75esimo anniversario dell’azienda, anche la più famosa offset di sempre si unisce al coro e nasce la American Acoustasonic Jazzmaster.

Nuovi timbri e cassa inedita per la Acoustasonic Jazzmaster

Per la Jazzmaster, Fender ha rivisto leggemente la forma del body e l’attacco del manico per offrire al musicista un comfort superiore, senza rinunciare al fascino elegante e aggressivo al tempo stesso dell’asimmetrica più amata del grunge e del rock alternative.
La cassa di maggiori dimensioni arricchisce il timbro acustico dello strumento con una voce più profonda e con maggior risonanza rispetto ai modelli nati su base Stratocaster e Telecaster.
La struttura, con al centro la classica buca sagomata, è tutta in mogano con tastiera e ponte in ebano.

Il fulcro della singolare voce della Acoustasonic sta in un sistema a tre pickup, con un humbucker Acoustasonic Shawbucker al ponte appositamente disegnato da Tim Shaw, un trasduttore Fishman sotto la sella e un Fishman Enhancer.

Per la nuova edizione, Fender ha inserito nello strumento quattro sonorità acustiche inedite, per un totale di dieci suoni ispirati ai classici della chitarra acustica, tutti a portata di uno switch.
Grazie alla manopola blend, il musicista può dosare il timbro acustico e quello elettrico, trovando equilibri innovativi dove la presenza di un pickup magnetico si fonde con la voce profonda e articolata di una steel-string.

Fender ha confezionato un interessante documentario per raccontare la nascita della American Acoustasonic Jazzmaster, con immagini dietro le quinte e interviste ai progettisti.



La chitarra sarà disponibile in cinque finiture, tutte ispirate alla tradizione Jazzmaster con un occhio di riguardo per la natura moderna dello strumento.
Le colorazioni sono Ocean Turquoise, Natural, Tungsten, Tobacco Sunburst e Arctic White, tutte visibili sul sito ufficiale a questo link.

In un secondo video, Fender fa ascoltare la Jazzmaster in versione Acoustasonic all’opera.

acoustasonic chitarre elettriche fender jazzmaster
Link utili
Jazzmaster Acoustasonic
Stratocaster Acoustasonic
Telecaster Acoustasonic
Mostra commenti     14
Altro da leggere
Charvel lancia la nuova Super-Stock So-Cal Style 1 HSH FR RW in edizione limitata
Tra vintage e glam, la nuova finitura Sunburst Sparkle convince davvero?
PRS Charcoal Phoenix, la "rinascita" del suono secondo Paul Reed Smith
Starmaster: la nuova offset di Fender Japan che divide gli appassionati
Seymour Duncan presenta il set di pickup per Stratocaster "Joe Bonamassa Greenburst"
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964