Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Problema ampli Marshall DSL20HR

Cia...

di bulgi81 [user #45146] - pubblicato il 17 marzo 2021 ore 18:38
Problema ampli Marshall DSL20HR

Ciao a tutti! Nemmeno il tempo di godermi dai vivo la mia testata Marshall DSL20HR che all'interno le noie. Premetto che l'ho usato il 95% delle volte in modalità silenziosa, uscendo dall'emulated output. Ieri sera dopo un po' che suono sento il volume che scende gradualmente fino quasi ad azzerarsi (su entrambi i canali). Che sia un problema di preamp?

Dello stesso autore
Tappo per buca Epiphone EJ200

Ciao ...
Modificare Impulse Response

Ciao a ...
Ah che bellezza suonare elettrico!

...
Capotasto: meglio osso o ottone?

Ci...
Chitarra acustica per solista
Ciao a tutti!...
Marshall led di accensione bruciato

...
Marshall studio classic.

Come sapre...
Buffer e perdita di segnale con loop effetti
Loggati per commentare

di bulgi81 [user #45146]
commento del 17/03/2021 ore 18:42:38
Usando l'uscita simulata, non credo sia un problema del finale (non è spento se il cabinet non suona?) sebbene le valvole (sbirciando dal retro della testata) siano entrambe accese. Ho fatto diverse prove: se spengo l'ampli e lo riaccendo il suono torna immediatamente per poi sparire di nuovo dopo un po' (10-15 minuti). Inoltre capita a volte che il suono, così come se n'è andato, dopo un po' se ne ritorni da solo, senza toccare nulla. Uso regolarmente il loop effetti, ma il problema c'è sia usando il send-return che non usandolo. Specifico che l'ho comprato su Thomann a novembre, quindi sarebbe in garanzia: avete esperienze del servizio di assistenza e/o riparazione di Thomann? Mi conviene nel caso portarlo da un tecnico in zona? Altri suggerimenti?
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 18/03/2021 ore 09:07:56
Il mio consiglio è di non portarlo e farlo toccare da nessun tecnico in Italia altrimenti perdi la garanzia Thomann. Questa dura 3 anni, quindi approfittane e dalla mia esperienza funziona benissimo: avvii sul sito la procedura contattando prima di tutto il loro servizio clienti (leggi sotto "Cosa faccio se qualcosa si rompe" vai al link), loro ti mandano un bolla di spedizione postale (con spese a carico loro!), imballi bene il tutto (meglio se hai conservato il pacco dell'ampli e l'involucro esterno NB! togli tutte le etichette e codici a barre precedenti!!! ) e spedisci. Poi loro ti tengono aggiornato sui tempi di riconsegna (a me ci è voluto un mesetto, dipende dalla rogna..)
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 18/03/2021 ore 09:14:34
Grazie del feedback. Per il momento pare che il problema sia risolto: probabilmente uno degli effetti alimentato con poca corrente (300ma invece di 500ma) dava noie alla catena del suono.
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 18/03/2021 ore 09:23:17
Di niente, figurati, bene che hai trovato il "colpevole"!
Comunque in caso di problemi, come ti ho scritto prima, la procedura su Thomann è veramente semplice, il servizio clienti (che risponde in italiano) è impeccabile e preciso, inoltre tutto gratis. ;D
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 17/03/2021 ore 18:55:36
Prova a mettere un jack nel loop effetti
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 17/03/2021 ore 19:09:34
Uso già regolarmente il loop effetti: conta qualcosa?
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 17/03/2021 ore 19:11:02
Non saprei. Mettici un cavo senza pedali di mezzo e fammi sapere.
Però ho paura che potrebbe essere qualche condensatore... Qualcuno più esperto ti saprà dire di più
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 17/03/2021 ore 19:13:0
Ok stasera provo a suonare un po', con solo chitarra e cavo. Se mi fa il difetto provo a mettere un jack che collega send e return e vediamo se il problema sparisce.
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 17/03/2021 ore 19:15:11
Si, prova così. Magari può essere banalmente un pedale che non funziona bene o qualche alimentatore della pedaliera.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 17/03/2021 ore 22:45:05
Ho suonato 50 minuti chitarra - jack - testata - emulated output, senza alcun jack nel loop, cambiando canale più volte, pulendo il distorto col volume della chitarra fin quasi a farlo diventare pulito, insomma facendo un po' di tutto. Zero problemi ma proprio nessuno. Adesso ho messo giù la chitarra per scrivere il post, lasciando la testata accesa, sempre silenziata (modalità per uscire solo dall'uscita simulata). Adesso provo a riattaccare tutto l'ambaradan, che poi si riduce a: wha, boost, Nux Cerberus, che comprende il loop effetti, ovvero sezione drive nell'input dell'ampli -> send dalla testata -> ingresso loop Cerberus -> modulazioni, delay e riverbero -> pedale equalizzatore esterno -> return della testata. Il tutto prende corrente da un alimentatore ad uscite isolate Amuse.
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 17/03/2021 ore 23:01:13
Se durante questa prova smette di funzionare, allora vuol dire che il problema è in uno dei pedali (o nell'alimentatore) oppure nel loop effetti.
Prova anche con il jack nel loop senza pedali, così restringi il cerchio. Se dovesse funzionare anche in questo modo, sei sicuro al 100% che l'ampli non ha nulla e il problema risiede nei pedali.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 17/03/2021 ore 23:05:12
Nel riattaccare tutto mi sono accorto che il Cerberus era alimentato a 300ma invece che a 500ma come dovrebbe essere. Potrebbe essere stato questo il problema? L'unica prova che ieri non avevo fatto in effetti era entrare diretto nell'ampli senza passare per i pedali (avevo escluso il loop ma passavo sempre per il Cerberus, alimentato male).
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 17/03/2021 ore 23:08:19
Non saprei, può darsi. Forse ora siamo sicuri che il problema è il cerberus. Prova ad alimentarlo a 500ma e vedi se funziona. Se non ti da problemi, riattacca tutto e riprova ancora giusto per essere sicuri
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 17/03/2021 ore 23:14:45
Adesso sto suonando senza problemi. Boh. Un'altra cosa che avevo fatto ieri sera provare a tenere il canale drive col gain un po' più basso, tipo 4 su 10 invece che 6 come li tengo di solito, ma non credo sia quello. In ogni caso ho ascoltato un po' di registrazioni e lo preferisco a 6.
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 17/03/2021 ore 23:18:49
Ma no, non centra nulla quello. Puoi metterlo anche a 0,5 se vuoi. Riprova con il cerberus a 300ma, vedi se si spegne ancora
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 18/03/2021 ore 09:13:30
Ieri sera alla fine ho continuato a suonare senza fare ulteriori prove. Quando riesco riprovo ma, anche se mi sembra strano, pare che il problema sia quello.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 17/03/2021 ore 19:57:46
Ciao Bulgi, premesso che essendo in garanzia (finché non lo manometti) sentirei chi te l'ha venduto. Ci dici che quando fa il difetto, spegnendolo e riaccendendolo (quindi raffreddandolo), poi torna a funzionare per un po' (evidentemente fino al nuovo raggiungimento di una temperatura X a cui compare il malfunzionamento). Fosse il mio proverei a scambiare di posto le tre valvole del pre (segnandomi da dove vengono e dove le metto, tanto sono 3-ECC83 tutte uguali). Ovviamente dopo averlo spento da alcune ore affinché si scarichino i condensatori e indossando dei guantini trasparenti di vinile per non lasciare impronte sulle valvole e per via che ti isolano da possibili scariche. Se fai tutto delicatamente non lasci tracce e non fai decadere la garanzia. Ciao, Paul.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 17/03/2021 ore 20:11:54
Per far tornare il suono per almeno una decina di minuti mi basta spegnere per pochi secondi e riaccendere. Non credo che in 5 secondi si raffreddi un gran che. Addirittura mi è capitato che da solo tornasse il suono, senza dover per forza spegnere.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 17/03/2021 ore 21:47:17
Controlla con un altro amplificatore la stessa identica e precisa attrezzatura
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964