Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Marshall Origin 50 H ...è un'idea!

di kross [user #16328] - pubblicato il 23 marzo 2021 ore 15:14
Ciao,

esattamente a 10 anni dal mio ultimo post sul diario, riprendo in mano la tastiera e mi affido al consiglio del popolo accordiano (che tanto è cambiato nel tempo, ma sempre vibrante ed in fermento).

L'infinito peregrinare tra chitarre e amplificatori mi porta oggi ad avere una pedaliera di cui sono soddisfatto (oggi! ...domani...), in grado di provvedere ad ogni suono d'ambiente e modulazione che mi serve e alle distorsioni/overdrive.
Dopo tanti amplificatori, cerco oggi una testata che mi faccia da base "clean" per la pedaliera ...sarò mosca bianca, ma a me il pulito ruvido dei Marshall è sempre piaciuto. Da qui ...Marshall Origin.
Premettendo che mi è impossibile porvarlo perchè nella mia zona non si trovano, la domanda che pongo è: 20 W o 50 W ?
Non userei la distorsione naturale della monocanale, quindi mi serve un pò di riserva di pulito e headroom sufficiente per sostenere un suono ben strutturato nelle sue componenti. Io sarei per la 50 W (la collegherei a una cassa 2x12 con Celestion Vintage 30).
Qualcuno ha provato la 50 e ha idee, pareri, consigli&sconsigli da condividere per utilizzo con pedali?

Grazie in anticipo,

buona musica
Carlo

Dello stesso autore
Blackstar Debut 50, basta valvole in casa!
40 anni e una SG '61 Maestro Vibrola
Amplificatore transistor mangiapedali
Pennata alternata e Pickslanting
Gas e coccole
Consigli Charvel
Neuropatia - aggiornamento
Neuropatia e frustrazione
Loggati per commentare

di Repsol [user #30201]
commento del 23/03/2021 ore 15:22:35
Ciao e ben tornato.
Lo useresti in casa per conto tuo o con una band?
Giá il 20w ha molto volume ma se ti serve un pulito e suoni con una band io starei sul 50.
Rispondi
di kross [user #16328]
commento del 23/03/2021 ore 15:30:0
Ciao e grazie!
Ora che i live sono fermi lo userei un pò in casa, ma per quello ho due ampli a transistor che fanno il loro dovere a volumi da appartamento. Il Marshall è finalizzato soprattutto ai live.
Sto cercando di capire se è accoglie bene pedali sia di modulazione che distorsori/overdrive.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 23/03/2021 ore 16:22:18
Anche se ora vanno tanto di moda gli ampli da 20W, io ti consiglio quello da 50W.
Non ho fatto prove specifiche con l'Origin... ma non ho mai sentito un 20W che suonasse megio di un 50W e soprattutto, specialmente parlando di suono british, avere una buona riserva di pulito è fondamentale.
Il 20W è probabile inizi a crunchare molto presto... e probabilmente ha meno dinamica del fratello maggiore.
L'unico punto a favore dei 20W solitamente è il peso... su quello valuta tu.
Rispondi
di kross [user #16328]
commento del 23/03/2021 ore 16:44:37
Tra i 15 e i 20 W ho avuto un Cicognani Brutus, un Vox AC15 e un Laney Lionheart (testata)...e tutti tendevano ad incresparsi a volumi anche accettabili.
Ciò che ho sempre avvertito mancare è proprio l'headroom tipico di wattaggi superiori. Al mio orecchio è come se mancasse corpo al suono.
Il peso non è una discriminante, essendo che si tratterebbe di testata+cassa sarebbe comunque facilmente gestibile.
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 23/03/2021 ore 17:18:
Mi aggrego anch'io a quelli che consigliano il 50 watt. E per quanto riguarda il peso, non è un gran problema: rimane sempre entro limiti accettabili. Se un giorno vorresti spingerla di più per ottenere un bel crunch, potrai sempre acquistare un attenuatore.
Rispondi
di kross [user #16328]
commento del 23/03/2021 ore 17:36:21
Grazie per il tuo contributo, siamo allineati come pensiero in merito!
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 25/03/2021 ore 01:51:28
Il pulito Marshall piace molto anche a me, col suo "Sdung Sdung".
Mentre il Fender, sul pulito fa "Sdeng Sdeng".
Rispondi
di kross [user #16328]
commento del 25/03/2021 ore 08:44:45
onomatopea ineccepibile!!
Rispondi
di dariorepen [user #15510]
commento del 23/07/2023 ore 16:22:59
Buongiorno. Sono piuttosto avanzato con l'età ed è da quasi sessant'anni che bazzico con gli amplificatori per chitarra, ne ho avuti diversi e di marche blasonate e comunque provati ed utilizzati tanti altri.
Da ragazzino utilizzavo Meazzi Metropolitan e poi Steelphon (entrambi valvolari e pure validi), poi un po' più crescito sono passato prima al Vox AC30 e poi al Marshall JTM 45 (testata + cassa), poi ancora vari Fender, Musicman, Orange, Hiwatt, Mesa,ecc.; potrei scrivere la storia di ognuno degli ampli citati.
Ultimamente, anche se ormai da tempo pensionato, ma ancora musicalmente attivo per qualche reunion tra vecchie glorie o presunte tali, ho avuto il modo di conoscere questi nuovi Marshall Origin e devo dire che mi hanno colpito in modo parecchio favorevole dal momento che riportano veramente al suono dei vecchi Marshall d'origine; non proprio nei minimi dettagli, ma la pasta sonora è decisamente quella, specie se riferita ai JTM 45 più che ai SLP o JMP o JCM.
Probabilmente chi non conosce i primi vecchi Marshall, non sa che i JTM sono i discendenti diretti dei Fender Bassman, dai quali hanno ripreso il circuito e altro. Forse alcuni non sanno che di base i primi storici Marshall erano prevalentemente conosciuti per il loro particolare timbro Clean, molto chiaro, tagliente e nel contempo ruvido, decisamente meno rotondo e meno pieno in confronto a quello tipico dei Fender e forse non sanno che per raggiungere il punto d'incontro con la saturazione delle valvole finali, bisognava portare il Pot Volume oltre la metà corsa (5-6), diffondendo un volume decisamente troppo alto specie in locali chiusi anche se di ampie dimensioni (con le SLP da 100 watt addirittura improponibile già con il Pot a 3-4).
Tornando alla testata Origin, ne ho provata una da 20 Watt (di proprietà di un mio amico), attraverso un Cabinet Orange 1x12 V30 e la tavolozza sonora è proprio quella dei vecchi JTM, forse leggermente un po' sottile quando si utilizza il Master Volume per attenuare la distorsione, ma questo succede con quasi tutti gli amplificatori e a mio avviso non dipende dalla qualità del Master, ma dal tipo e la forza del trasformatore. Incuriosito mi sono poi recato in un negozio di strumenti musicali e ho provato una Origin da 50 watt, la pasta sonora rimane la stessa della 20 watt, ma mi ha dato la sensazione di dare più corpo al suono, specie a quel Clean particolare del tutto simile a quello dei vecchi JTM 45; ed è stato questo particolare a farmi propendere per la 50 watt, tra l'altro le valvole finali sono EL34 e a mio avviso queste credo dovrebbero avere più campo di resa a 50 watt piuttosto che a 20 watt; ma di questo ne discuterò con alcuni tecnici di mia conoscenza.
Non è mio compito dare consigli, ma per chi è interessato alla particolare timbrica dei vecchi Marshall, questa serie Origin la pone a disposizione e ad un prezzo molto abbordabile.
La mia la collego ad una cassa con due vecchi Celestion Greenback (semi open beck) e quì ne esce una ulteriore differenza in positivo.
Dimenticavo la possibilità di ridurre il wattaggio, molto utile in sala prove o per chi intende suonare a casa ed il fatto che funziona bene con i pedali in genere, sia nel loop fx che in fronte (come del resto succede con le JTM 45 a testimonianza del loro bel Clean sound). saluti Dario
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?
Parliamo di Junior!

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964