Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Le finte opinioni e "Like" sui forum americani gestite direttamente dai produttori

di JoeManganese [user #43736] - pubblicato il 29 marzo 2021 ore 00:38
La faccenda è più sporca di quanto potessi immaginare. Su un forum di acustica vengono osannati pickup e preamplificatori poco conosciuti, prodotti boutique con limitatissima distribuzione, di dubbia efficacia visto che non li usa nessuno, o quasi: decine di utenti invece sembrano esserne assuefatti. Su un grande forum americano di effettistica invece la cosa è quasi ridicola: un produttore - Source Audio - nella persona del presidente coaudiuvato da vari colleghi interviene immancabilmente quando si parla dei problemi dei loro apparecchi, e dato che l'approccio non è quello di dire "risolveremo il problema" ma piuttosto "abbiamo investito tanti soldi, continuiamo ad investire e i nostri prodotti sono probabilmente i piu sofisticati del mercato", ad un certo punto..

Dello stesso autore
LIBERA INDIPENDENTE RECENSIONE DEL FILM "EVERYTHIN...
Garanzia non onorata dal venditore e nemmeno dal produttore
Quale in-ear? O cuffie?
Maneskin, una bellissima scatola vuota
AMT russia pro Putin
Se pensi di acquistare UAFX Golden Reverberator, ti consiglio..
WATT musicali e consumi reali. Qualche mese fa ho ...
Universal Audio: i nuovi pedali hanno seri problem...
Loggati per commentare

di JoeManganese [user #43736]
commento del 29/03/2021 ore 00:51:04
.. ad un certo ci sta anche qualche risposta del tipo "va bene bravi ma quando lo risolvete?". Ebbene in questi casi intervengono altri utenti strafottenti, a dare manforte. Una gang che accerchia letteralmente e "sopprime" la discussione. Non è nemmeno difficile capire che si tratta sempre di loro, Source Audio, dato che - per fare un esempio concreto - uno dei misteriosi utenti si iscrive e partecipa con 800 messaggi soltanto a discussioni inerenti la società, con Like, elogi , appoggi e domande fittizie a cui immancabilmente il presidente risponde soddisfatto (manca solo Grazie per la domanda). E' capitato anche a me, e in privato sono stato contattato da un'altra "vittima" la quale mi ha detto appunto che si tratta di una banda conosciuta e tollerata dal Forum, il quale evidentemente avrà qualche tornaconto.
Ora io capisco farsi pubblicità sui forum, ma auto elogiarsi a questo punto, con prodotti che hanno difetti clamorosi anche dopo anni dal loro rilascio, francamente lo trovo ridicolo. La maggior parte della gente - che forse queste cose le sa già - sul forum lascia correre, come faccio io adesso. Mi faccio qualche risata leggendo i messaggi che continuano imperterriti ad auto-produrre.
Avevo acquistato un riverbero Ventris, per fortuna sono riuscito a disfarmene perdendoci un pochino.
Comunque pensavo che ci fosse un controllo almeno etico sui grandi forum, non il far west.
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 29/03/2021 ore 01:10:46
Giusto per dare un'idea dei problemi.. sul Source Audio Ventris si possono caricare fino ad 8 preset, che non sono poi tanti, e cambiare preset ha qualche cosa che non funziona a dovere, ed è lentissimo: ogni volta che si preme sul bottoncino, per avanzare, viene caricato il preset anziche aspettare qualche centesimo di secondo per vedere se per caso si vuole andare al successivo. Non un gran difetto, ma molto seccante. Però se si passa da un preset che ha qualche paramentro configurato chissà come, si sente uno scrocchio micidiale uscire fuori, un POP di quelli brutti ma brutti.
Ma il brutto viene adesso: questo POP usciva anche se cambiavo preset mentre il pedale era inattivo!! Quindi a niente serviva spegnere il riverbero con il suo foot switch: in ogni caso esce il POP.
La solita ghenga Source Audio fatta di pseudo beta testers, sviluppatori in incognito e l'immancabile presidente dicono " a noi non succede" , allora scrivo per filo e per segno come replicare, caricando tra l'altro un preset distribuito da loro! Altri utenti Ventris lo provano, e confermano. A quel punto si replica il solito film, accerchiamento ecc.
Scopro poi che questi problemi sono presenti e segnalati da due anni.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 29/03/2021 ore 15:55:02
Sarebbe ora che la Giurisprudenza mettesse mano (tempo e denaro) per controllare, regolamentare, e bloccare e/o punire tutto ciò che di disonesto avviene su internet. La Legge già vieta e punisce le pratiche commerciali scorrete a danno del consumatore vedi:
vai al link purtroppo non è così e arrivano perfino a pagare dei finti utenti sui forum per piegare il mercato a loro favore, ma saranno le solite aziende di servizio, quelle che tramite call center di asiatici (proprio dall'Asia) sottopagati, fanno centinaia di telefonate (per es. i voti di San Remo) o si fingono i tuoi gestori d'utenza per carpirti i codici migratori e subentrare al tuo gestore a tua insaputa, o vere bande di truffatori per carpirti il codice PIN del Bancomat dicendoti che il tuo è scaduto (recente truffa postale con furto di 500.000 bancomat nuovi spediti agli utenti ignari) ecc. e via discorrendo. Tutto ciò che si muove per via TELEMATICA, dal Telefono ad Internet, è di competenza della Polizia Postale che deve monitorare ed intervenire. Se un Sito non vigila e blocca ... va chiuso. Quando riapre starà sicuramente più attento. Paul.
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 29/03/2021 ore 17:28:19
Ciao Paul - capisco lo sfogo e capisco anche che in linea teorica hai ragione (soprattutto in alcuni dei casi che hai citato, che sono gravi), pero' secondo me stai mescolando i piani tra i bancomat falsi e le false recensioni. Il caso segnalato da Joe per fortuna e' molto diverso e contemporaneamente meno grave e assai piu' comune.
Ed io, sinceramente, non mi auguro che la nostra giustizia possa bloccare il 95% di quello che avviene su internet per un tempo infinito perche' magari (e sottolineo magari) qualcuno non e' stato corretto.
Darebbe la stura per traslare su internet il modo di interagire tutto italiano fatto di inutili cause continue: "Tu citi me perche' ho fatto la pipi' in giardino - io querelo te perche' lo hai detto alla portinaia - ci sentiamo tra vent'anni quando ci convochera' un tribunale". Passeresti dal comportamento scorretto delle aziende che si fanno le recensioni da sole, al comportamento scorretto di chi cerca di denunciare il concorrente per toglierselo dai piedi.
Io semplicemente prendo TUTTE le recensioni e votazioni con le pinze - prova ad andare su un qualsiasi sito che posti recensioni...quante ne vedi che dicono solo qualcosa del tipo "eccellente" o, ancora meglio "arrivato in anticipo"...e a me chemmefrega se e' arrivato in anticipo? Quelle sono spesso solo messe li' per poter dare velocemente e senza dover sapere qualcosa del prodotto 5 stelle e alzare la media - infatti, facci caso, la gran parte dei prodotti, in un sistema a 5 stelle, invariabilmente ha una media tra 4 e 4,5. Solo le superciofeche stanno sotto la media di 4 stelle di valutazione - ma ti pare possibile?
Questo per dire che quando si tratta di una truffa che ti deruba e' un conto, quando si tratta di opinioni false e tendenziose rispetto alla bonta' di un prodotto o servizio, credo che sia piu' una questione di educare gli utilizzatori di internet, piuttosto che sanzionare alcunche'.
Anche perche', come nel caso di specie, cosa fai?
Denunci dall'Italia dei frequentatori di un forum su internet che sta su server americani, e dove scrivono delle persone nemmeno identificate o identificabili (perche' ti sfido a far richiesta al Dipartimento di Giustizia USA - ma anche alla Corte Europea - dei dati personali sulla base di queste accuse) che si trovano probabilmente negli Stati Uniti ma potrebbero essere ovunque, con le leggi piu' diverse a regolarne i comportamenti perche' SECONDO TE quello che dicono rispetto alla caratteristiche di un prodotto non corrisponde al vero? A quel punto chiudiamo tutto perche' ogni opinione, di qualunque senso, potrebbe essere stata espressa in buona come in malafede.
Preferisco che, quando il giochino diventa fin troppo scoperto, qualcuno come Joe mi faccia notare la cosa senza bisogno di scomodare i tribunali - poi magari compro lo stesso, ma almeno ci sto attento.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 29/03/2021 ore 21:31:44
Ciao MTB, ho semplicemente fatto un resume di tutto ciò che è nella disponibilità della Polizia Postale, dalle fregnacce (fake e finte recensioni) alle truffe (la sottrazione dei codici migratori e la conseguente sostituzione del gestore di utenza ad insaputa del cliente via telefono) al furto dei bancomat alle Poste con conseguente truffa telefonica, solo per fare tre esempi con gravità crescente, in ogni caso la Legge prevede e vieta questi comportamenti ILLECITI come da link. Relativamente ai social network ed ai relativi forum, ho suggerito che la Polizia Postale Italiana faccia quello che già succede in altri paesi, si arrivano anche a punire testate giornalistiche con l'obbligo di troncare certi comportamenti, a pagare multe e addirittura a giornate di chiusura; perchè non dovrebbe succedere anche ai network internet, che sono pur sempre assoggettati alle normative del paese in cui operano e sotto il controllo, almeno in Italia, della Polizia Postale. Chi riscontra comportamenti, anche solo eticamente, censurabili, dovrebbe fare una segnalazione alla Polizia Postale, affinché la stessa possa verificare e, nel caso, intervenire. Sul fatto che il forum sia straniero ma accessibile da utenti italiani, la Polizia Postale avrà una risposta, spesso c'è comunicazione/collaborazione fra stati. Ciao, Paul.
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 29/03/2021 ore 22:04:40
Credo che anche tu ti renda conto che se io faccio una recensione entusiastica di un pedale e tu lo stronchi, nessuno dei due possa essere anche solo indagato per una ‘questione etica’. Si chiama divergenza di opinioni, o diversa esperienza. E solo negli Stati di polizia per queste cose si va appunto dalla polizia.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 30/03/2021 ore 20:50:30
Davvero ti auspichi che la polizia postale intervenga in questo modo? No dai....non ci credo.
Spero che la polizia postale si concentri su ben altre cose (pedofilia, prostituzione, traffici di stupefacenti....) E non abbia neanche il tempo e/o l'interesse di andare su un forum di chitarre!
Rispondi
di scorrazzo [user #37353]
commento del 29/03/2021 ore 04:27:3
Grazie della drittA
Rispondi
di ventum [user #15791]
commento del 29/03/2021 ore 08:25:2
Ho letto di qualcosa di simile anche sul forum fractal, anche qui con interventi diretti (cosa di per sé anche lodevole) che diventano parecchio aggressivi quando le critiche son pesanti ma fondate (ad esempio non va USB audio verso pc). Anche da parte degli utenti però ci son profili dal comportamento anomalo, quindi l'intera faccenda va sempre presa con le pinze, cercando sempre più fonti. Nella stagione dei like questo fenomeno di finte recensioni l'abbiamo visto in tutti i settori (alberghi, ristoranti, mercanzia varia).
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 29/03/2021 ore 14:07:57
E' normale che le società investino parte dei loro soldi per il marketing sui social.. esistono persone che di lavoro fanno solo quello, niente di nuovo.
Internet è una jungla... dove tutti cercano di indirizzare i tuoi gusti e prendersi i tuoi soldi.

Per la questione se è etico che i gestori del forum non bannino questi utenti... beh... è una questione complicata.
Infrangono qualche regola? Probabilmente no.
Puoi dimostrare che sono pagati da qualcuno? Non credo.
Insomma... bisogna farsi furbi e accettare il gioco...
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 29/03/2021 ore 17:35:3
Giusto. Bisogna farsi furbi. Anche riguardi a messaggi scam e specialmente qualsiasi richiesta di indirizzo e info banca. E come dicono tutti su Accordo, sempre provare prima di comprare.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 29/03/2021 ore 22:14:31
coi soldi alla mano bisogna sempre sapere dove il diavolo ha la coda
Rispondi
Loggati per commentare

Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli
Icefish e la spada violenta di Marco Sfogli, di nuovo in tour
“Ho suonato delle Les Paul del ’59 discutibili”: Joe Perry smont...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964