Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Primo basso: Squier o Yamaha?

di NewbiePJ [user #59628] - pubblicato il 10 aprile 2021 ore 15:47
Cari bassisti,

sperando di non aver sbagliato sezione scrivo qui per un consiglio sull’acquisto del mio primo basso. Sono un principiante assoluto e vorrei iniziare con uno strumento classico e versatile visto che non so ancora su quali generi mi concentrerò (gli unici ai quali sicuramente non sono interessato sono country/folk e hip hop).

A dirla tutta, praticamente in un’altra vita (20+ anni fa), sono stato chitarrista, ma voglio che il mio approccio al basso sia un’esperienza del tutto nuova e ben distinta. Quindi eviterei uno strumento a scala corta, anche perché ho le mani grandi e non dovrei avere grosse difficoltà con un basso standard.

Ho fatto considerazioni molto approfondite che mi hanno portato a orientarmi su un basso a 4 corde nuovo con queste caratteristiche:
- Scala intera con tasti;
- Configurazione “PJ” (in modo che possa giocare con i due tipi di pick-up e capire sul campo cosa mi piace di più);
- Non preamplificato;
- Economico di fascia medio-bassa, in modo che possa eventualmente investire in un basso più specifico solo quando avrò raggiunto un buon livello.

Ho già ristretto la mia scelta a due modelli (non vorrei mettere in lizza altre opzioni) tra i quali non riesco a scegliere, nello specifico, lo Squier Affinity Series PJ e lo Yamaha BB 234.

Dello Squier mi piace il fatto che sia un grande classico per iniziare sul quale sostanzialmente non si può sbagliare, ma temo che la qualità dei materiali sia davvero scarsa (avrei preferito spendere un po’ di più per avere un basso di maggior qualità ma al momento è l’unico PJ a marchio Squire, non voglio un Jaguar o un Mustang). Forse sono troppo influenzato dalla pessima fama che avevano le chitarre Squier negli anni ’90, ho letto che oggi anche gli strumenti Squier sono prodotti con macchine a controllo numerico e quindi, materiali a parte, la qualità costruttiva sarebbe niente male.

Lo Yamaha (che è più caro) mi sembra uno strumento di qualità più alta e mi piace anche esteticamente ma per quanto riguarda i bassi conosco poco questo brand, che per me non ha lo stesso fascino di “Fender”. Mi domando anche se abbia la stessa versatilità dello Squier PJ o se sia più indicato per qualche genere o stile in particolare. A me interessa principalmente il finger style.

Apprezzerei moltissimo qualunque vostro suggerimento.

Buona serata e, spero, a presto…
 

Loggati per commentare

di FBASS [user #22255]
commento del 10/04/2021 ore 17:34:49
Io che suono (o faccio rumore con, dipende dai punti di vista) il basso dal lontano 1968, ai ragazzi che mi chiedono qualche lezioncina (gratis premetto), consiglio di iniziare con un basso modello Precision, sia esso uno Squier Classic Vibe o un altrettanto valido Vintage, comunque anche l'EKO modello MM300 e più che buono e costa pure poco; la configurazione PJ non è che sia poi piaciuta a molti, io l'ho avuta in 3 dei miei bassi Ibanez del passato, cioè lo RS 924, lo RB 650 ed il più costoso Musician MC940, per quanto riguarda i Fender ho sia un Jazz Bass che un Precision degli inizi anni 70 e preferisco averli così, separati, di Yamaha poi ho solo 2 ottimi fiati, un sax contralto ed un clarinetto, più un registratore a cassette a 4 piste ed un flauto dolce, di bassi non ne ho mai comprati, solo una chitarra ed è stata la sola, però premettendo che è stata una mia scelta e gusto personale, FBASS.
Rispondi
di NewbiePJ utente non più registrato
commento del 12/04/2021 ore 20:10:03
Onorato di poter far tesoro della tua esperienza (vedo dal tuo profilo che abbiamo anche alcuni altri interessi in comune)...

Mi sono studiato bene il sito della EKO. Effettivamente sembra che producano bassi di materiali migliori rispetto a Squier a prezzi più economici. Però la loro estetica in generale, e in particolare quella dell'MM-300 non incontrano particolarmente i miei gusti, e penso che scegliere un primo strumento che piaccia sia un fattore di motivazione importante. Della EKO l'unico che considererei è il VPJ-280V, che tra l'altro ha un prezzo super conveniente (ma la paletta mi sa proprio di tarocco). E' anche vero che non mi dispiacerebbe spendere fino a 200-300 euro in più per un prodotto che mi convinca senza riserve (sempre rimanendo sotto i 500 euro, max 600 se proprio dovessi innamorarmi).

Per quanto riguarda Squier, ho guardato meglio tutta la linea, e in effetti è vero che l'unico basso di materiali validi (corpo di nato anziché pioppo), a parte il Classic Vibe '50s Precision che per me è esteticamente indigeribile, sarebbe proprio il Classic Vibe '70s Precision. A questo punto però, ragionando come avrei fatto per una chitarra, penso che a 450 euro si possa trovare di meglio di uno Squier. Considerando che 450-500 euro cominciano a essere una cifra non indifferente mi viene da pensare che, volendo fare il colpaccio, potrebbe convenire cercare un buon Fender messicano usato, o rompere il salvadanaio e prendere un Fender Player Precision, se non Player Jazz, facendo un investimento sul futuro.

Riguardo la configurazione PJ -correggimi se sbaglio-, penso sia un compromesso accettabile in uno strumento da studio. Sarebbe sicuramente meglio avere un Fender P e un Fender J separati, ma per iniziare ho bisogno di un unico basso. Il fatto è che rimango molto in dubbio tra P e J. Visto che al momento non avrei intenzione di suonare in un gruppo, il J mi ispirerebbe di più perché mi sembra abbia più opzioni di timbro ed essendo più squillante credo si presti più come strumento "solista". D'altra parte praticamente tutti i bassisti che stimo sono di scuola P. Al di là di tutto, visto il prezzo più che ragionevole, potrei tranquillamente prendermi lo Squier Affinity PJ riservandomi di prendermi anche un Fender "vero" quando sarà il caso.

Scusa la prolissità ma la cosa mi sta molto a cuore. Grazie ancora!
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 10/04/2021 ore 18:51:14
Anche a me il Yamaha da l'impressione di essere fatto meglio, forse è più giusto paragonarlo con la serie classic vibe. Inoltre credo (ma sarebbe da verificare) che abbia una tastiera meno larga.
Però se subisci il fascino delle forme classiche vai di Squier.
Rispondi
di NewbiePJ utente non più registrato
commento del 13/04/2021 ore 00:28:25
Quanto meno come materiali lo Yamaha (BB234) è nettamente superiore allo Squier PJ. I miei dubbi sono più che altro sul design.

Mi sono cercato le specifiche di entrambi.
PJ: Nut width 41,3 mm; Frets n° 20; Frets' size Medium jumbo-; Radius 9,5''.
BB234: Nut width 40 mm; Frets n° 21; Frets' width 40-56,3 mm; Frets' thickness 21,0 - 23,0 mm; Radius 10''.
La scala di entrambi i modelli è 34''.
Queste sono le info più dettagliate che ho trovato online.

Ci capisco poco ma mi sembra non ci siano grosse differenze, sbaglio? Cosa potrebbe cambiare come feel?
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 10/04/2021 ore 21:01:34
Quel modello di Yamaha a me non piace, preferisco lo Squier. Su quel prezzo mi orienterei su un altro modello di Yamaha, se guardi nel sito di Thomann e ordini per prezzo ascendente li vedi subito.
Però con 380 euro compri uno Sterling Music Man, ce l’ha il mio bassista ed è un ottimo strumento. Ti rimarrebbe un buon muletto quando un giorno ti comprerai un Fender americano.
Rispondi
di NewbiePJ utente non più registrato
commento del 13/04/2021 ore 01:19:49
Non ti piace solo per una questione di tuo gusto estetico o per qualche aspetto tecnico? Come suggerivi ho guardato su Thomann in ordine di prezzo (e anche su altri siti) ma di Yamaha non mi sembra di aver trovato modelli nettamente migliori intorno a quella cifra (il BB234 l'ho trovato in offerta sui 350 euro o poco meno).
Eventualmente tu su quale altro modello Yamaha ti orienteresti?
Potrei considerare il TRBX174 ma mi convince meno del BB234, che anche esteticamente mi piace di più (soprattutto la versione con finitura legno naturale, ma questi naturalmente sono gusti personali).

Gli Sterling non mi piacciono molto come estetica e comunque i modelli validi mi sembrano piuttosto cari.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 13/04/2021 ore 08:37:11
Considero la produzione Yamaha, in linea generale, strumenti con un ottimo rapporto qualità prezzo, quindi non mi piace solo per una questione estetica, che per me è molto importante, al pari dell'aspetto tecnico.
A me ad esempio il modello Sting Ray piace molto come basso, la Music Man ne fa un modello economico (lo Sterling appunto) ma ti posso assicurare che, visto e provato, è un buon basso. Manico avvitato con 6 viti, ottime finiture e suonabilità, e un bel suono.
Ma se non ti piace, non considerarlo.

Restando in tema Yamaha, che per me è un ottimo brand, questo ad esempio mi piace molto di più:
vai al link
Oppure questo:
vai al link
Ma se a te garba il BB 234, vai tranquillo, che ti resterà un ottimo muletto anche quando comprerai un bel Jazz Bass.
Rispondi
di NewbiePJ utente non più registrato
commento del 13/04/2021 ore 20:49:32
Uno dei due è proprio quello che consideravo come seconda opzione Yamaha.
Rispondi
di cester [user #5187]
commento del 11/04/2021 ore 20:58:54
Dai una occhiata ai CORT .
Prezzo e qualità più che ottimi.
Rispondi
di NewbiePJ utente non più registrato
commento del 13/04/2021 ore 01:34:48
Visti. Devo dire che alcuni li trovo davvero belli, ma anche qui i modelli più interessanti non sono economici. Francamente dovendo spendere cifre equivalenti preferirei rimanere su Squier Classic Vibe evitando marchi, per così dire, "secondari". A meno che non trovi qualcosa di davvero spettacolare in base alle mie preferenze.
Rispondi
di NewbiePJ utente non più registrato
commento del 12/04/2021 ore 16:41:43
Mi scuso per il ritardo con cui vi rispondo. Siete gentilissimi! Ho preso in considerazione tutti i vostri input e ho ampliato la mia ricerca. A seguire vorrei rispondere singolarmente a tutti i vostri commenti, mi aiuta molto a ponderare la mia scelta. Mi rendo conto che ne sto facendo eccessivamente un big deal ma questa volta ci tengo davvero a partire con il piede giusto.
Rispondi
di NewbiePJ utente non più registrato
commento del 13/04/2021 ore 01:39:34
Se avete tempo e modo di aiutarmi ulteriormente mi farebbe piacere:

- Capire meglio cosa implicano le differenze tecniche tra Squier PJ e Yamaha BB234;

- Sapere, secondo voi, quali aziende fanno le migliori repliche economiche di bassi "a forma di Stratocaster".

Grazie ancora a tutti voi!
Rispondi
di FBASS [user #22255]
commento del 13/04/2021 ore 07:34:40
Ho provato il Precision della Vintage che costa pure poco (€ 300) ed è più che buono, non altrettanto ho trovato il modello Stingray sempre della Vintage (Brand di cui ho solo un Ukulele Soprano, premetto), Gli Yamaha, salvo un 5 corde RBX 375 silver dalla forma accattivante e che mi ricorda molto il modello Stingray V (suona anche bene), non ho trovato poi nulla che mi avesse convinto veramente, avedo anche avuto in uso, molti anni fa, un BB5000 color White. Dimenticavo : per quanto riguarda poi la Yamaha in genere, oltre al mio sax contralto YAS32 ed al clarinetto soprano in SIb in ebanite, nonche al flauto dolce ed al registratore multitracce a cassatte MT1X, ho da un paio d'anni comprato anche una tastiera PSR300 mentre per il pianoforte a 88 tasti su cui c'avevo fatto un pensierino, ci ho ripensato perchè sono in possesso da decenni di un autentico Fender Rhodes 88 Mark I, comunque fa anche ottime motociclette; della EKO ho da circa 3 anni trovato in ottime condizioni ed a € 250 più un pedale tremolo, un EKO Camaro Bass del 1972 che con le flatwound Fender non sfigura affatto, FBASS.
Rispondi
di NewbiePJ utente non più registrato
commento del 13/04/2021 ore 20:47:17
Ho guardato i Vintage. Sembrano niente male ma vedo che so trovano sui 350 euro. A quel punto tanto vale Squier Classic Vibe a 450.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 13/04/2021 ore 08:49:19
Guarda, io a questo livello di prezzo, che è appena appena sopra la fascia rasoterra, non mi farei troppe fisime sugli aspetti tecnici. Io ti direi: prendi quello che ti piace di più.
Tanto come ti ho già scritto, rimarrà un basso a cui sarai molto affezionato, perché è il tuo primo (quindi ogni volta che lo guarderai ti dovrà piacere), e lo userai veramente come muletto.
Tanto prima o poi, un bel Jazz o un Precision, (qui sarei veramente indeciso, ma ho una leggera propensione per il Jazz) te lo comprerai. E lì dovrai andartelo a provare.
Rispondi
di NewbiePJ utente non più registrato
commento del 13/04/2021 ore 21:41:46
Beh insomma se raso terrra è un Harley Benton da 130 euro penso che il BB234 che di listino costa 440 euro sia un pò più che presso che rasoterra :-) Oltre al fatto che la qualità mi sembra chiaramente più alta di SQ Affinity.

Al di là di questo penso tu abbia perfettamente ragione, sceglierò quello che mi piace di più senza guardare le specifiche e per il Fender vero chi vivrà vedrà ;-).

Grazie ancora a tutti!
Rispondi
di NewbiePJ utente non più registrato
commento del 14/04/2021 ore 22:03:18
Altre 2 domande spot:

1. Come vedreste l'Harley Benton PJ-74 VW Vintage Series come alternativa allo SQ Affinity PJ?

Al di là del costo più basso i materiali sembrano migliori e ho letto solo recensioni positive, anche se tendo a fidarmi comunque più di Squier;

2. Per l'amplificatore potrebbe andare il Fender Rumble 15?

Visto che suonerò per lo più in cuffia e che comunque in casa dovrò contenere il volume, credo che 15W sarebbero più che sufficienti.
Non vorrei certo un amplificatore top ma sempre un oggetto di qualità ragionevole che possa durare nel tempo (per la chitarra mi ero trovato piuttosto bene con un Fender di quella fascia).

Penso che a un certo punto mi prenderò anche uno di quei mini amplificatori che si connettono direttamente alle cuffie e hanno anche l'uscita per registrare. Magari un modello economico / tarocco.
Rispondi
di NewbiePJ utente non più registrato
commento del 15/04/2021 ore 02:05:3
E' fatta!!! Ho ordinato l'Affinity PJ e il Rumble 15.

Ho visto che il design esterno è esattamente lo stesso del Fender Player Precision e mi sono convinto. Sarà sicuramente un ottimo punto di partenza.

Grazie a tutti della pazienza e del supporto.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 15/04/2021 ore 09:37:09
Colore?
Rispondi
di NewbiePJ utente non più registrato
commento del 15/04/2021 ore 11:23:0
Arctic white (come il Performer Precision che mi prenderei se avessi soldi da buttare). Super low profile, non sono più il "tamarro" di una volta :-D

Non vedo l'ora ho già in mente una marea di cose da provare...
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 15/04/2021 ore 11:42:13
Per me bianco è ottimo, per fare una figata al posto del battipenna nero lo metterei tartaruga, ti costa un quarto dell'intero basso ma per me sarebbe molto più bello.
Rispondi
di NewbiePJ utente non più registrato
commento del 15/04/2021 ore 11:45:0
Mi leggi nel pensiero? ahaha

Ma penso lo terrò così, il gioco non vale la candela
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 15/04/2021 ore 11:52:21
Oddio, se lo compri originale spendi massimo una sessantina di euro, ma se vai con imitazioni tipo questa:
vai al link
siamo su cifre più che abbordabili.
Hanno pure tre gradazioni diverse...
Rispondi
di NewbiePJ utente non più registrato
commento del 15/04/2021 ore 12:04:30
Ci avevo pensato anch'io, ottimo spunto. Vedrò con calma, non so se mi conviene "sminchiarlo" subito con pezzi non originali. E' anche vero che è un basso pagato 230 euro, quindi alla fine si potrebbe anche fare...
Rispondi
di NewbiePJ utente non più registrato
commento del 15/04/2021 ore 12:22:33
Hanno davvero bei colori. A questo punto ci starebbe anche qualcosa di più rock hmm
Rispondi
di NewbiePJ utente non più registrato
commento del 08/05/2021 ore 22:48:52
* olympic white per la precisone
cmq solo per aggiornarvi al volo è arrivato tutto e mi sto divertendo molto. Sto facendo progressi più velocemente di quanto non immaginassi.
Rispondi
di Jonni [user #60581]
commento del 08/10/2021 ore 02:55:10
Ciao, sono nuovo del blog... Non so se hai già fatto l'acquisto...
Posseggo un bb234 da un paio d'anni e devo dire che è un ottimo basso.
Manico scorrevolissimo,di dimensioni ridotte. Il timbro dei pickup è squillante ed ha tanto sustain.
In più ha 21 tasti.
Lo squair pj affinity precision LRL del 2021 è anch'esso un ottimo strumento, a differenza dell serie 2020 è più rifinito(manico, paletta,loghi, e costa 230 euro a differenza del Bb234 che costa 330 euro .
Le due differenze sostanziali sono :
Squair affinity pj : 20 tasti e timbri di alti un po' più scuri e corposi
Yamaha Bb234: 21 tasti timbro degli alti più alto e squillante.
I 3 pickup sono posizionati ugualmente su entrambi
anche per il peso credo che i bassi siano uguali (forse il bb234 è più leggero) entrambi corpo in Ontano, manico in acero e tastiera in palissandro (senza denti di squalo, peccato!)
Il manico, dello squair, vedendo le misure al capotasto, è leggermente più grande ma la lunghezza della scala ( 34''pollici) è uguale in entrambi. Il raggio è di 9,5 a differenza del bb234 che è 10.
Sintesi: Fender Affinity Precision Pj LRL per assomigliare al suono di Gianni Marocco , mentre Yamaha bb234 per assomigliare al suono di Peter Hook !
P.S. : Oltre all'aggiustamento bassi,medi,alti sul Ampli, ho un equalizzatore a pedale della beringher, e ti dico che ho su Bb234 delle regolazioni che fanno la differenza....
Spero di esserti stato utile....
Jonni


Rispondi
di NewbiePJ utente non più registrato
commento del 10/11/2021 ore 21:45:43
A suo tempo presi l’Affinity PJ e per quello che ho speso sono più che soddisfatto. Cmq grazie mille per le informazioni! Quando mi prenderò un 5 corde considererò il BB-235 (ma ho ancora tanto da imparare sul 4)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964