SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Acoustic Pedal: preamplificatore Orange in pedaliera
Acoustic Pedal: preamplificatore Orange in pedaliera
di [user #116] - pubblicato il

Un preamplificatore JFET alimentato a 18 volt promette di racchiudere le connessioni e i controlli necessari a un chitarrista acustico dai bisogni moderni.
Il nome del preamplificatore compatto Orange dedicato alla chitarra acustica è una dichiarazione forte di per sé. Il dispositivo si chiama semplicemente Acoustic Pedal, letteralmente “il pedale acustico”, come se fosse tutto quello di cui un chitarrista acustico ha bisogno per il suo suono elettrificato.

Di fatto, Orange inserisce nell’Acoustic Pedal una serie di caratteristiche di alto profilo, contando sulla praticità di un formato compatto e ideale per i musicisti che già si avvalgono di effetti a pedale per arricchire le proprie esibizioni acustiche.

Acoustic Pedal: preamplificatore Orange in pedaliera

Al suo interno, l’Acoustic Pedal ha un preamplificatore a base di JFET alimentato a 18 volt per offrire una risposta dinamica espressiva e un’headroom generosa, con un basso livello di rumore.

Equalizzatore integrato, controllo notch, loop effetti bufferizzato e uscita bilanciata rendono il dispositivo alquanto flessibile e promettente.
Nel video ufficiale che accompagna il lancio del prodotto, l’Acoustic Pedal è raccontato da Ade Emsley, direttore tecnico per Orange Amps.



L’interfaccia dell’Acoustic Pedal, ricca di dettagli grafici come da tradizione Orange, mette a disposizione dell’utente tre manopole per regolare bassi, medi e acuti. Un potenziometro Notch consente di tenere a bada i fenomeni di feedback indesiderati e un controllo Q Factor permette di curare al meglio la banda di frequenze interessate.
In basso, un potenziometro di dimensioni leggermente maggiori dosa il volume generale in uscita.

In cima, il dispositivo dispone di uno switch indicato con XLR Phase, un interruttore per l’inversione di fase fondamentale quando si intende prelevare il segnale dalla presa XLR bilanciata presente sul bordo alto dello chassis e sommarlo con altre fonti o microfoni che potrebbero causare problemi di allineamento di fase.

Sul fianco destro è posizionato l’input per la chitarra, mentre sulla sinistra sono poste in fila le prese di send e return insieme al jack d’uscita.

Nel video che segue, Doyle Dykes commenta e fa ascoltare l’Acoustic Pedal sul campo.



Un ultimo video ufficiale proposto da Orange contiene un lungo excursus attraverso i suoni e le possibilità pratiche dell’Acoustic Pedal.
Ancora a cura di Doyle Dykes, il video vede all’opera chitarre nylon string, acustiche tradizionali e strumenti di stampo più moderno.



Sul sito Orange, l’Acoustic Pedal può essere visto a questo link con foto ravvicinate, scheda tecnica e ulteriori esempi sonori.
acoustic pedal effetti singoli per chitarra orange ultime dal mercato
Link utili
Acoustic Pedal sul sito Orange
Mostra commenti     0
Altro da leggere
Keeley Manis Overdrive: il Klone evoluto tra germanio e bass boost
Klon fa causa a Behringer: “Il Centaur è stato copiato spudoratamente”
Mad Professor Simble Mk2, ovvero un nuovo "Dumble" in formato stompbox
Diamond rinnova il suo Boost/EQ: più dinamica, più opzioni
Spendereste €500,00 per il riverbero definitivo secondo Electro Harmonix? Ecco l'Ocean Abyss.
Come si costruiscono pedali analogici di alta qualità: intervista a Paul Flattley
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964