VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Ampli o cabinet? Ascolta le differenze e scarica gratis gli IR
Ampli o cabinet? Ascolta le differenze e scarica gratis gli IR
di [user #116] - pubblicato il

Riccardo Gioggi e Choptones testano le differenze timbriche che si ottengono cambiando amplificatore o cabinet: “intruso” speciale, un modello virtuale affianca due valvolari iconici.
Riuscire a capire come ogni anello della catena contribuisca al risultato finale è una delle più grandi sfide per un patito del suono. La ricerca sonora di un chitarrista parte dalla chitarra, passa per i cavi, gli stompbox e trova uno dei blocchi più complessi proprio nella porzione finale, dove la scelta dell’amplificatore e della cassa diventano cruciali per la pasta che ne risulta.
La strada per il tono è così lunga che persino i professionisti ammettono di essere perennemente in cammino, ma le moderne tecnologie permettono di percorrerla con qualche comfort in più. In questo, la simulazione digitale e le tecniche di virtualizzazione come gli Impulse Response forniscono potenti armi nell’arsenale di un musicista.
Riccardo Gioggi, in collaborazione con Choptones, ha deciso di approfittare della potenza e della flessibilità dei processori per analizzare da vicino il modo in cui amplificatore e cabinet interagiscono, modificando il risultato finale a seconda delle combinazioni, dalle valvole ai coni, fino alle metodologie di ripresa.
Per farlo, Riccardo si è affidato a tre Impulse Response realizzati da Choptones e messi ora a disposizione di tutti in forma gratuita.

Ampli o cabinet? Ascolta le differenze e scarica gratis gli IR

Gli IR virtualizzano una cassa Mesa 4x12 oversized basata su coni Celestion V30S e ripresa attraverso un singolo microfono Shure SM57, una Marshall 4x12 con Celestion V30S e microfono SM57 e una seconda Mesa 4x12 oversized, stavolta con coni Electrovoice EVM 12L BLS e ripresa con microfoni SM7, E906 e R121.

I tre cabinet sono miscelati e incrociati ad altrettanti amplificatori. Per l’occasione, due valvolari storici sono affiancati da un modello digitale. Vero e proprio specchio dei tempi, l’amplificatore virtuale è un modello Miniplex 20 proveniente dalle librerie sonore di AmpliTube 5. Le controparti fisiche sono invece un ENGL Screamer e un Marshall Silver Jubilee.



È interessante individuare le differenze tra cabinet apparentemente simili tra loro e il modo in cui ogni amplificatore altera la propria risposta in base alla cassa a cui è connesso. Come gli ingredienti che concorrono a creare una ricetta, ogni elemento in gioco mette in tavola il proprio carattere riconoscibile ma che è inevitabilmente influenzato dagli altri ingredienti, fino a dar vita a un’alchimia unica e originale, diversa per ogni chitarrista.

I tre IR usati nel video sono disponibili per il download in forma gratuita a questo link.
amplificatori amplificatori per chitarra amplitube 5 choptones engl ik multimedia impulse response marshall riccardo gioggi
Link utili
Scarica gli IR gratuiti dal sito Choptones
Mostra commenti     2
Altro da leggere
Il Roland JC-120 Jazz Chorus diventa un plug-in: disponibile su Roland Cloud
Revv e Joey Landreth, dalla mano del blues moderno al D25 signature
IK Multimedia presenta TONEX Editor: la nuova app gratuita per personalizzare i propri preset in tempo reale
Modularità e valvole si riuniscono nella Synergy SYN-20IR Head
Blackstar punta sul MOSFET con la testata Debut 100RH
Peavey stupisce con nuovi stompbox e con il Decade Too Josh Homme Signature
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964