Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Il terzo tono giusto o sbagliato ?

di Black Almond [user #48698] - pubblicato il 25 aprile 2021 ore 00:54
3 Domande se posso,..Non avendo nulla da fare mi annoiavo e mi sono messo a schermare il vano anche della mia Squier bullet HSS.. una volta smontato il battipenna e rovesciato mi sono chiesto... ma perche' i 2 potenziometri del tono agiscono solo sul manico e centrale e invece per l'humbucker nulla? .. e mi sono detto..io voglio anche la regolazione del tono sull'Humbucker e cosi' ho ponticellato il piedino libero del selettore a lama pickup  ( Vedi Foto Sotto ) con quello dove e' saldato il filo del pot che regola il tono del Sigle coil centrale, in questo modo per farla breve, con il secondo Pot tono regolo quando la levetta selettore e' in mezzo, il tono del pickup centrale, e invece quando la levetta del selettore e' in posizione 5 cioe' Humbucker, agisce da regolatore anche su quello, che di fabbrica non e' interessato da regolazione tono. Ora le 3 domande,.  Ce' qualcosa di sbagliato nel volere il tono anche sul terzo pickup al ponte, in questo caso sull'Humbucker? Seconda domanda, ha senso ? Terza e ultima non vorrei una volta rimontato tutto avere problemi di qualche genere nel cablaggio anche se ho provato in cuffia con battipenna smontato e ponticellando si attiva e si sente benissimo  la regolazione tono anche sul terzo pickup..  ogni consiglio e' buono ;) Un saluto con ringraziamenti annessi ;)
 Il terzo tono giusto o sbagliato ?

Dello stesso autore
Per Sbaglio.. La Magia.. che cosa ho fatto ?
Whitesnake Luppi Lavorare all'estero da italiano..
Christone, Finalmente una boccata di ossigeno, almeno per me ;)
La vendetta della Squier 1-0 Help!!
Ampli Marshall - Watt - decibell - Insonorizzo un locale!!!
Blackstar core ID 150 problema e doppio uso..
Fender Player + JB TB4 + Colori fili ... Conclusione e schema..
Fender Player + JB TB4 + Colori fili + mi sono perso...forse ;)
Loggati per commentare

di JMP-Jack [user #50869]
commento del 25/04/2021 ore 02:04:56
Non esiste giusto o sbagliato. Se ritieni che possa tornarti utile, fallo. Io alla mia strato del '76 l'ho fatto. E' una modifica semplicissima.
Chiudendo i toni nel pickup centrale e del manico, a volte il suono diventa troppo "ovattato". Mi serviva un po' più di attacco nonostante i toni chiusi e solo il pickup al ponte poteva aiutarmi. Per questo ho fatto la modifica.
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 25/04/2021 ore 02:32:31
E allora vada per la modifica, ne avevo bisogno ;) e' una Squier ,una bestiolina ma con un anima tutta sua e si difende bene e' divertente da suonare e siccome con lei ho avuto fortuna, gli ho regalato un vero ponte Fender 6 viti con i cojones anche se ho dovuto levigare l'angolo basso della barra inerziale dato che avendo la buca piccola mi limitava l'escursione della leva,.. il ponte lo avevo gia' in giro percio' ne sara' felice ;) ora la modifica tono, schermo il vano pickup e cosi' ho dato un senso anche allo sfregio fatto a quell'albero per creare una chitarra da 130 euro ;) due piccioni con una fava ;) Grazie di cuore per la spinta JMP ;)
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 25/04/2021 ore 07:54:32
Ciao Boys.
Io di elettronica sono ignorante come una capra.
ma...
...ho acquistato tutto il kit per montarmi una mascherina cablata alternativa alla mia Strat.
Ho preso ovviamente una pickguard bellissima madreperlata blu, tre potenziometri più tre cappucci di plastica neri, i tre single coil made in Japan paraffinati (credo siano ceramici ma non ci metterei la mano sul fuoco), un selettore con le posizioni in linea, poi ho preso una leva di acciaio nero che però non so come bloccare, e anche non sono riuscito a capire che tipo di filo elettrico usare (molti mi hanno detto che va bene il più ignorante filo elettrico, te ne fai regalare un pezzo in un negozio e lo dividi in tre marrone blé e terra e lo tagli alla bisogna (ma è possibile???).
adesso però prima di mettermi a saldare devo capire una cosa:
Qual è lo schema migliore? E dove reperirlo (mi hanno consigliato di scaricarlo da fender.com dove c'è lo schema tipo Eric Johnson che dice che è buono).
Io però avrei un desiderio: io con la Strat uso esclusivamente i tre suoni principali: prima terza e quinta posizione e non uso i toni intermedi.
Secondo: io vorrei poter selezionare il tono anche al ponte.
Terzo: è possibile avere solo due manopole? Cioè volume e tono che agiscono su tutti e tre i pick-up?
Di modo tale che ad inizio pezzo imposto un pick-up che userò per tutto il brano e gli regolo il volume e il tono una volta per tutte...
Grazie anticipate per qualsiasi aiuto/schema/link ecc.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 25/04/2021 ore 12:20:5
Ciao Pelgas, lo schema che vuoi fare tu è il più semplice. I due fili di ogni microfono li colleghi direttamente al selettore a 3 o 5 posizioni (con quello a 5 puoi avere anche le combinazioni intermedie a 2 mic, che puoi anche non utilizzare). Dall'uscita del selettore porti i due fili alla presa jack. Fra il selettore e la presa jack, su quei due fili, cablerai il pot del volume (che a zero cortocircuiterà i due fili) e quello del tono col condensatore. In quanto al filo da utilizzare, è vero che puoi comprare dello 0,15mm di vari colori (lo vendono in trecce da 12 colori), personalmente utilizzerei del Tasker C 202 2x0,08 mmq. OFC (oxigen free copper) balanced mini microphone, è un due fili più la schermatura (che dal lato selettore salderai a massa), costa 1,75€ al metro (non ti sveni anche se ne compri 2/3 mt., ma lo trovi solo nei negozi di elettronica) ed ha un diametro esterno inferiore ai 3 mm.
Volessi sbizzarrirti con lo Switch ti segnalo questi due di StewMac:
1° vai al link e
2° vai al link Ciao, Paul.
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 25/04/2021 ore 16:07:34
Ciao pelgas, per il tono puoi fare tranquillamente, ..prendi la mia foto ad esempio se volessi usare un solo potenziometro per tutti e tre i pickup non devo fare altro che saldare assieme o ponticellare i tre pin nel cechio rosso, cioe' quello dove e' saldato il filo giallo-verde e quello subito dopo libero, poi collego ( saldo sopra ) l'unico filo del''unico potenziometro per il tono che voglio usare. Capisci ? Ogni pin dei tre va ad ogni pickup per la regolazione tono.. PS. questo era un semplice spartano esempio ma l'idea rimane quella..
Buon lavoro, poi ci mostri il risultato ? sono sicuro che sara' molto bella quella chitarra ;)
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 25/04/2021 ore 16:57:45
Allora, con due bambini e un lavoro il tempo libero lo passo essenzialmente o a studiare chitarra oppure mi vedo con qualche gruppetto.
La strato la farò quando vado in ferie (prima settimana di luglio).
Per il resto mi serve uno schema, sono una 🐐 in elettronica
Rispondi
di wahale [user #44966]
commento del 25/04/2021 ore 08:47:58
@JMP-Jack io trovo che sulla mia American standard il tono sul pick-up al ponte sia utilissimo. Anzi, il potenziometro che regola ponte è pickup centrale è un no-load, e anche questa é una cosa che mi piace molto.

@pelgas se ti servono schemi "più standard" come il tuo prova a guardare sul sito della Seymour Duncan, nella sezione wiring. Ci sono moltissimi schemi testati. Se invece vuoi anche ponti piezo e cose più particolari scrivimi in privato che ti do una mano. Ho appena finito di cablare la mia chitarra di liuteria con due P-rails e ponte piezo, quindi sono fresco di studi!
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 25/04/2021 ore 13:16:56
Ho comprato un selettore, credo sia cinese, ha i buchetti solo da un lato... Devo studiare...
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 04/05/2021 ore 19:05:16
per me hai fatto bene, Il tono anche al ponte può servire.
Ho una tele affinity e ho montato un P90 al neck lollar novel va alla grande. Magari anche sulla strato....
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 04/05/2021 ore 19:41:18
si infatti, precludere dal tono un humbucker al ponte non lo trovo sensato, o magari si e ha un suo perche' in quella configurazione ma non lo capisco ;) ,..Hai montato un bel pickup ;) io invece sto ancora litigando con un jb sull'altra fender che non digerisco fino in fondo, JMP mi ha dato un idea, ma prima di levare quel JB voglio provare a splittarlo,..niente push-pull o come diavolo si chiama,. ma semplicemente un mini toggle on-off che poi lascero' leggermente avanzato verso il selettore blade tra i 2 pot dei toni.. solo che la mia fender ha il battipenna nero idem pickup e knobs percio' mi servirebbe nero ma non so' se servono valori specifici e soprattutto dove acquistarlo senza farsi spennare,.. ho visto prezzi che partono da 10 e arrivano a 38 euro,..un po' tantini 38 euro 'per una levetta on off .. mah.. forse si sono scordati che siamo in Italia e non in America, anzi, nei loro siti per chitarra vengono 7 Dollari ..assurdo questo paese, lo capisco sempre meno,.. pero', complimenti ancora per l'affinity e il P90 che hai montato, da come l'hai descritta deve suonare da paura ;)
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 04/05/2021 ore 19:42:49
Si il P90 ha un qualcosa di unico, sono molto soddisfatto.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964