Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Ho provato una Classic Vibe di quelle più n...

di aleck [user #22654] - pubblicato il 03 maggio 2021 ore 12:45
Ho provato una Classic Vibe di quelle più nuove e... Sono rimasto molto deluso. Delle "vecchie" Classic Vibe avevo sempre detto un gran bene e l'idea di prenderne una mi ha sfiorato più volte: ogni prova una soddisfazione! Metto la mano sul fuoco che ora sotto il battipenna non ci sono più i Tonerider. Suono "magro", plastiche così così, look meno patinato ma anche meno curato. Mi chiedo perché abbiamo deciso di rovinare una serie che, tolto qualche problema su manici e tasti, andava benone...

Dello stesso autore
Un'aggiunta all'ultimo articolo
Modificare una chitarra economica: sì, no... forse?
A che punto sono i pedali economici?
Sui pickups Stratocaster
Intonazione del Mi basso e corde nuove
Anteprima
Aggiornamento e occhi a cuoricino: Q Pickups
Lo spazio-tempo secondo poste italiane
Loggati per commentare

di zabu [user #2321]
commento del 03/05/2021 ore 13:04:17
Ora dove sono fatte? Qualche anno fa erano prodotte in Cina mi pare. Ora molte aziende stanno spostando la produzione in altri paesi. Mi sa che i costi di produzione in Cina stanno salendo. Forse questo è parte del problema. Ci eravamo abituati troppo bene con prodotti economici molto validi e competitivi nei prezzi. Non è detto che nel prossimo futuro sia possibile di mantenere il rapporto qualità/prezzo odierno su certi prodotti.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 03/05/2021 ore 13:13:47
Non saprei. Era una strato 60s Lake Placid Blue, colore molto bello. Suonata su Deluxe Reverb. Ho voluto riprovarne una perché ricordavo bene le Classic Vibe 50s di qualche anno fa, che adoravo, e volevo fare un confronto con una chitarra taiwanese di produzione cinese molto più economica che mi è capitata di recente...
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 03/05/2021 ore 14:30:17
Ho cercato online, pare le producano ora sia in Cina che Indonesia. I pickups non sono più i Toneriders. Ho trovato questa discussione: vai al link
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 03/05/2021 ore 15:33:19
Ciao Zabu, nell'estate de 2019 ho comprato nuova, per scommessa (vinta), una tele Squier Affinity MN BB a 156€ spedita , bellissima, tastiera perfetta, microfoni onesti (suono tele), corpo in ontano e manico in acero (in 2 Pz, slapback), made in Cina. Le Squier Bullet, più economiche, erano fatte in Indonesia, e infatti avevano il corpo in pioppo (legno normalmente utilizzato per le cassette da frutta), una delle ragioni per cui non le avrei mai comprate, oltretutto il body BB aveva un aspetto orrendo. Fra le email che mi arrivano con la posta, c'è spesso Amazon con le offerte, ora tutta la produzione Squier e anche la gamma bassa di Fender, ha chitarre con corpo in pioppo ... benessum ... inoltre, tutte, fino a 600€, hanno la punta della paletta con il tondo tagliato male, come le imitazioni per non copiare esattamente l'originale ... ca va san dire. Hanno pasturato ed ora vorrebbero tirare su la rete del trabucco ... piena. Ciao, Paul.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 03/05/2021 ore 16:20:42
Hai ragione. Magari vanno a rovinare degli strumenti, che seppure economici, sarebbero fatti bene solo per una questione di marketing, perché poi ti devono spingere a comprare il prodotto superiore.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 03/05/2021 ore 17:14:19
Certo che, da questa discussione, traspare soprattutto un problema di QC. Quindi, magari, al netto dei pickup declassati rispetto al passato, mi è capitato per le mani un esemplare fallato.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 03/05/2021 ore 19:03:06
Ciao Aleck, non direi proprio sia un problema di Quality Control (un'azienda stabilisce come debba essere fatto un prodotto e alla fine controlla che il prodotto sia conforme al protocollo). Si direbbe, al contrario, che l'azienda, abbia pasturato per qualche anno per poi, una volta ingenerato fiducia soprattutto nei prodotti più economici, abbia: 1° - alzato i prezzi, la mia Tele Affinity che costava di listino 198€ fino a poco più di un anno fa ora costa 298€, 2° - abbassato drasticamente la qualità dei componenti, a cominciare dal legno del corpo (da ontano a pioppo), alla qualità dei microfoni e forse altro 3° - abbassato la fedeltà alla dima originale, la paletta, come detto sopra, è ora tagliata pessimamente nel ricciolo tondo della punta della paletta e la spalla superiore è spesso appuntita, a differenza dell'originale tonda. Questo 3° punto, considerando che il taglio viene fratto da macchine a controllo numerico (stesso costo giusto o sbagliato che sia), ed in considerazione che solo 2 anni fa erano tagliate perfettamente, porta a pensare che la cosa sia voluta, che vogliano indirizzare i clienti più pretenziosi (quelli che dovendo spenderebbero, ma se del caso risparmierebbero) all'acquisto dei pezzi nobili di casa, quelli oltre i 1500€, altrimenti che scelgano fra le imperfezioni marcate o quelle di marche sconosciute. È legittimo, commercialmente parlando, ma poco poco etico ... poi facciano quel che vogliono. Paul.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 03/05/2021 ore 19:14:43
Questi giochi magari le aziende si limitassero a farli solo sugli strumenti di fascia economica... Tra qualche giorno voglio scrivere una recensione su un prodotto di fascia alta su cui hanno fatto scelte di poca accuratezza storica proprio per lasciarsi spazio sulla fascia ancora più alta. Mi scuso se sono un po' criptico per ora.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 03/05/2021 ore 19:46:26
Dicevo QC perché da quelle pagine emerge una certa discontinuità nella qualità di strumenti appartenenti alla medesima serie, indipendentemente dal paese e dalla fabbrica di produzione. Poi certamente di fondo c'è una strategia aziendale ma, al di là del complessivo peggioramento della componentistica e dei materiali, che comunque è costante, ciò che è altalenante è la qualità di quelle operazioni (limatura e lucidatura dei tasti, setup...) che, che lo si creda o no, sono ancora legate al lavoro umano. Quindi non solo la Fender ha deciso di cambiare le caratteristiche dell'intera serie al ribasso - il ché può essere percepito diversamente in base alle preferenze personali - ma anche il livello del QC sembra esser sceso.
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 03/05/2021 ore 16:03:29
Ho una Affinity cinese e la trovo ottima Ho montato un P90 lollar novel al neck e un Fender classic tele al ponte
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 03/05/2021 ore 17:13:00
Le Classic Vibe, oltre a offrire finiture più curate, offrivano anche elettronica e, soprattutto, pickups di livello molto elevato, non richiedendo alcun upgrade. Ora, da quanto leggevo più sopra (e lo avevo intuito chitarra in mano) hanno declassato proprio i pickups. Peccato.
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 03/05/2021 ore 20:26:31
Si è vero le ricordo. La tele è una chitarra molto semplice e le vibes ben fatte. Si vede che cercano ora di guadagnare di più peggiorando il prodotto.
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 03/05/2021 ore 16:4
Al netto delle difficoltà del Covid che complica la supply chain, non sarebbe la prima volta che viene lanciato un prodotto facendolo particolarmente bene (e non guadagnandoci su molto) fino a creargli una fama che giustifica prezzi più alti, e poi si tagliano anche i costi, così migliori i margini agendo su entrambi i lati. Mica si fa solo con le chitarre, eh?
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 03/05/2021 ore 17:17:08
Solo una puntualizzazione: non dico "le Classic Vibe di oggi fanno cagare!"

La delusione deriva più che altro dal confronto con l'impressione che mi avevano fatto in passato. Le chitarre sono anche belle per il loro prezzo. Non all'altezza del passato, però, che sia un problema di QC o un andazzo generale.
Rispondi
di FBASS [user #22255]
commento del 03/05/2021 ore 18:51:24
Dopo l'esperienza negativa avuta con una Squier Stratocaster Bullet Made in China, avuta i permuta ma che costava pochissimo, ho trovato invece in una Squier Stratocaster Standard Series, palettona color Candy Apple Red, una chitarra più che dignitosa e che mi ricordava le Fender di inizio CBS, era Made in Indonesia ed aveva i pickups con i magneti in alnico, comperata nel 2010 a soli € 100 in più della Bullet che ne costava € 150, però l'ho data via in un cambio alla pari con una discreta Epiphone SG400 WC che posseggo ancora e che è superiore alla mia precedente SG310. Ora ho uno Squier VI Made in Indonesia costatomi € 450 e che è molto fedele, salvo la mancanza della sordina, al Fender VI edizione 1963, mi trovo benissimo e lo uso pure molto, forse più a casa però, FBASS.
Rispondi
di That Man On A Pedal [user #58303]
commento del 03/05/2021 ore 20:39:52
Chitarre con manici e tasti non apposto, faccio fatica a pensare vadano benone.
Per mia personalissima opinione, giocattoli.
Rispondi
di Tony Montana [user #59826]
commento del 03/05/2021 ore 22:30:54
Io ho da anni una classic vibe '50 e mi trovo benissimo. Secondo me tra l'altro il punto forte è proprio il manico e la tastiera (l'ho presa usata da un negozio non so se ci abbiano messo le mani, tra l'altro me l'ero fatta settare col ponte appoggiato, quindi anche su accordatura e robe del genere non saprei dirti, con la mia mi trovo da dio). Nel suo genere (quindi strato un po' dal gusto vintage) per me è una delle stratocaster più valide in rapporto al prezzo, forse meglio delle Vintera...
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 03/05/2021 ore 23:11:58
Avrei dovuto specificare meglio: a qualcuno, tra cui un accordiano storico, si è imbarcato il manico dopo un po' di maltrattamenti; a diverse persone i tasti si sono consumati precocemente. Eccezioni tollerabili per strumenti che offrono a quel prezzo quei suoni e quella suonabiltà. Io per una Classic Vibe ho rinunciato a prendere una Stratocaster una decina di anni fa: non ce ne era una sotto i 1200 euro che suonasse e si facesse suonare meglio della economica cinese... Quindi giocattoli, ma fino a un certo punto.
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 04/05/2021 ore 07:29:00
In effetti se dici questo - e come te lo dicono altri - una evoluzione come questa era inevitabile, per Fender. O davvero qualcuno crede che una azienda possa tollerare di avere clienti che preferiscono il loro prodotto economico perché superiore a quelli di fascia media o medio-alta? Davvero il gruppo FCA accetterebbe di produrre una utilitaria da 10K che corre più veloce di un’Alfa che costa cinque o sei volte tanto? Dai, è del tutto normale e necessario, altrimenti andrebbero a fondo e poi paghereste tutte le chitarre usate come dei pezzoni vintage pre-CBS 😁
Se non lo vedete in altre marche è solo perché magari una economica non gli è mai venuta troppo bene, probabilmente perché mai ci avrebbero provato.
E comunque non sottovaluterei il Covid, che ha reso instabile la parte della produzione fatta a mano proprio quando la domanda ha richiesto di far andare tutto a mille.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 04/05/2021 ore 09:15:06
Ma certo, tutto comprensibile e condivisibile. Ma comunque, dalla nostra parte, un peccato :-)
Rispondi
di sonicnoize [user #36973]
commento del 04/05/2021 ore 15:01:31
Io non sono d'accordo sul fatto che i manici fossero in passato la nota dolente io ne ho una prima serie cinese strato 50 con un manico bellissimo taglio di quarto, purtroppo verniciato pesantemente (quello si!). Col tempo ho fatto vari upgrade, ponte cahallam pick up cambiati wiring e condensatore. proprioperchè l'ho sempre ritenuta una chitarra che si prestava a miglioramenti e ne ho smepre amato il manico.

Io immagino che abbiano abbassato il livello per una scelta di diversificazione delle vendite di quella fascia.

mi dispiace perchè era proprio una validissima alternativa
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 04/05/2021 ore 15:04:15
Certo, la valutazione non è fatta sul singolo esemplare ma su varie esperienze raccolte nel tempo. Anche quelle che mi sono passate per mano erano di buona qualità :-)
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 04/05/2021 ore 19:12:0
Io ho una tele affinity con P90 lollar novel e un mio amico una tele americana 68 Lui dice che la mia cinesina va alla grande.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 04/05/2021 ore 19:35:33
Ti dirò, mi è capitata di recente una Stratocaster di produzione cinese, anche inferiore per prezzo alle Affinity, e va incredibilmente bene. Finiture francamente incredibili, suono e suonabiltà notevoli. Sicuramente elettronica e hardware economicissimi, ma con un upgrade come quello che hai fatto sulla tua tele non stento a credere possa competere con strumenti superiori :-) E ti parlo provenendo da una Gibson, quindi non proprio abituato a una entry level...

Proprio dopo aver provato questa chitarra cinese ho voluto riprovare le Classic Vibe per avere un confronto, poiché le ricordavo molto simili come costruzione e migliori come pickups, ma ho trovato delle chitarre leggermente ma generalmente peggiorate.
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 04/05/2021 ore 19:38:
sai la tele è una chitarra semplice, pochi componenti ma ad esempio la mia ha potenziometri alpha a dimensione normale (adesso montan0 i mini) e anche il selettore è di qualità Non resta che vedere se dura nel tempo la sua tastiera di alloro indiano e i tasti....
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 04/05/2021 ore 19:41:5
In ogni caso, per il prezzo che hanno e per il divertimento che garantiscono, vale l'investimento :-) ma i pot da 24mm erano di serie? Non mi è mai capitato vedere Squier con potenziometri grandi!
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 04/05/2021 ore 19:43:37
si di serie, magari prima o poi metto un post.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 04/05/2021 ore 19:46:5
Ti direi di sì anche solo come pretesto per sentirti suonare! È tanto che manco da queste pagine...
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 04/05/2021 ore 20:06:05
Beh...oggi ho messo un post. Mah il genere è un altro...
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 04/05/2021 ore 21:26:47
Ormai un manico costa una ventina di dollari, più un dollaro per le meccaniche.
Il body dieci dollari. Cinque dollari la pickguard cablata. I single coil un dollaro l'uno. Più qualcosa per il ponte. Con meno di quaranta dollari hai una Strat cinese fatta da una macchina a controllo numerico: fotocopie con una scritta diversa sulla paletta.
La qualità dieci volte tanto... Quattrocento dollari, cioè le varie Gretsch, Prs, Classic vibe, qualche Ibanez, le Yamaha buone, ecc. Però qui già iniziamo a dover considerare le scelte aziendali.
Rispondi
di robogg [user #204]
commento del 15/06/2022 ore 00:12:00
ho preso una 50 fiesta red per sfizio, nuoa di pacca a 389 euro. Ho avuto una decina strato usa, tra cui una 64 vera, e devo dire che questo giocattolo indonesiano, a parte il battopenna inguarsabile, e' fatta molto bene, ben costruita, con i tasti ben messi (ho avuto una mexico con tututti, dico tutti, i tasti sporgenti, Solo la vrrniciatura del manico e' un po' eccessiva, meflio sarebbe stato un manico satinato, ma nulla di non risolvibile con una buona carta vetrata. Il suono invece non mi ha convinto, Ho quindi trovato sul mercatbo 3 pu 57/62 a buon prezzo e ora e' al livelllo della VR57 Fukkerton dell '82 che stupidamente vendetti anni fa.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 15/06/2022 ore 07:10:08
Sono indubbiamente strumenti validi. Qualche anno fa, però, per esempio, probabilmente non avresti dovuto cambiare nulla (l'unico difetto delle vecchie Classic Vive "cinesi" era il ponte, che comunque è sostanzialmente il medesimo di queste nuove). Erano sicuramente tra le migliori Stratocaster sotto i 1000 euro. Oggi vanno benone per la loro fascia, questo sì.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Se la base è valida...
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent
Yamaha THR si rifà il look per i 10 anni
Il nemico in pedaliera
Orchestra d’archi in un pedale: EHX S9
Stratoverse: Fender è nel metaverso
Ecco… Il Guanto: il synth futuristico di Matt Bellamy
Baroni AFK150: ampli ibrido a due canali in pedaliera
DANG!: un'estate di fuoco
Su Radiofreccia uno speciale sui Rolling Stones
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special più complesso
Fender Stratocaster #0015 del 1954: il restauro ToneTeam
GTRS P800: la chitarra smart Mooer diventa Professional
Custom Origins: le Les Paul a 6 e 7 corde di Matt Heafy
Sweep: oltre le Triadi e gli Arpeggi

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964