Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Dire Straits 1978

di TidalRace [user #16055] - pubblicato il 11 maggio 2021 ore 21:14
In questi giorni d'attesa sto riascoltando uno dei gruppi che, sul finire degli anni '70, mi avevano entusiasmato di più per l'originalità delle loro composizioni, la presenza di chitarre elettriche e di pochi altri strumenti ben distinguibili e la pacatezza della voce del loro leader Mark Knopfler, unita anche al suo modo unico e originale di pizzicare le corde della sua Stratocaster rossa. Avevo letto recensioni molto positive sulle riviste specializzate, che acquistavo allora assiduamente, sul loro album di debutto e quindi, viste le scarse risorse economiche dell'adolescente di allora, convinsi un cugino più grande di me, con cui condividevo dischi e ascolti nell'acquistare in società questo primo lavoro del 1978.
Dire Straits 1978Naturalmente si tratta della storica band inglese dei Dire Straits, il cui disco venne trasmesso quasi tutto in una delle trasmissioni radiofoniche di un'emittente privata della mia città, quando ci recavamo insieme per un appuntamento settimanale dedicato alla musica rock. Probabilmente eravamo ancora gli unici a conoscere questo gruppo presso un bacino di oltre 100.000 persone, visto che era appena arrivato in negozio. La radio confinata dentro una vecchia cantina aveva pochi mezzi, tanta passione di chi trasmetteva nell'etere che spesso si portavano i dischi da ascoltare da casa, che venivano gestiti dai due piatti e dal mixer direttamente dagli autori della trasmissione. Io seguivo più la parte tecnica e lui era lo speaker. Apprezzavo e apprezzo tuttora le melodie del gruppo che mi ricordavano, per certe atmosfere, un altro grande e purtroppo scomparso da tempo artista italiano, Ivan Graziani. Quando poi uscì il primo lavoro di Cristiano De Andrè con il suo gruppo "Tempi Duri" proposi di suonare il loro brano, perchè in italiano e simile per arriangiamenti alla musica dei Dire Straits con legata la loro famossima "Sultans of swing". Continuai a seguire ed acquistare gli LP di questo gruppo fino almeno a metà anni '80 quando uscì il loro album "Brothers in arms".

Dello stesso autore
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special anni '70
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special anni ‘60
La registrazione digitale tramite computer
La registrazione digitale su nastro
Registrazione analogica: multitraccia e alta qualità in casa
Registrazione analogica: lo sviluppo del nastro
Registrazione analogica: dal nastro a bobine al vinile
Classe-I: un doppio classe-D?
Loggati per commentare

di Sykk [user #21196]
commento del 11/05/2021 ore 22:40:18
Scoperti intorno ai 10 anni, ovvero intorno al 1990, grazie a una cassetta presa da mio babbo da un vú cumprà che passava di bar in bar
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 12/05/2021 ore 00:54:4
Bei ricordi quando vennero a Milano, erano altri tempi, in cui le radio erano qualcosa di non ben definito e per certi versi illegali. 60 70 80 per finire 1989-90.. poi il nulla. Sono state scritte altre cose ovviamente, ma la fase massiccia si e' avuta in quegli anni, una fase dove sono nati veri capolavori che attraversavano il cuore senza fargli male e poi quel nulla. Ancora oggi sento persone che dicono che la bella musica si scrive ancora, esiste ancora, il web e' grande e ne e' pieno e basta cercare.... solo che non capisco dove devo guardare, ma vedo sempre piu' gente che mette il Like su Youtube totalizzando centinaia di migliaia se non milioni di visualizzazioni di filmati del trentennio scorso,.. e allora che cosa devo cercare, che cosa? . un nuovo Pink Floyd, Un nuovo Dire Straits..Led Zeppelin ?parlo di gruppi ovviamente.. mi spiace ma non ne trovo,.. ah si, mi hanno consigliato i Greta Van Fleet, sono fortissimi mi dissero, sono cloni dei Led Zeppelin.. fighissimi,.. cioe' ? un riferimento al passato ? Cloni dei Led Zeppelin ?.. ma che ,,,,,.. e fare invece cloni di se stessi ? .. mmmhh .. ok bravi, ma in sostanza la vedo ugualmente male.. ( chiamiamola Carestia ridotta persino alla Trap.. ) secondo me un tempo i produttori erano schiavi della musica e i musicisti facendo cio' che volevano e sfornavano capolavori, veri parti delle loro menti incredibili,.. oggi e' il contrario e per quanto dicano e per quanto cerco, la musica di oggi ha perso per sempre l'anima.. come e' possibile che tanto ben di Dio fu scritto allora e oggi non piu' ? poi , scusate il paragone, ma se non ho nulla da mangiare, anche la pelle delle patate puo' andare bene.. Dire Straits,.. che Grandi che Canzoni, che tempi ..;) e no', non sono un vecchio nostalgico,.. Grandi Dire Straits, Grandissimo Mark Knopfler !!
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 12/05/2021 ore 10:32:54
Devi ripartire da band degli ultimi 10/20 anni, quelle riescono ad andare oltre all'essere meteore da un singolo.
Ascoltarli assiduamente come quando ci eri costretto perché avevi comprato la cassetta e in macchina non stavi a mandare avanti e indietro le tracce.

A me piacciono molto Ben Harper, i Franz Ferdinand, Fantastic Negrito, sto tenendo d'occhio Florence & The Machine.
Non sono quei mostri che citi tu, ma almeno non ci si fossilizza.
Rispondi
Loggati per commentare

di Black Almond utente non più registrato
commento del 13/05/2021 ore 08:21:49
Hei Sykk, un salutone ;) ...riprendendo il tuo discorso, sono YouTube dipendente :) e ne sento di musica on line stando bene attento pero' ad evitare almeno la prima volta di vederne il video completo, perche' anche una canzone mediocre sotto l'effetto di un video steroide fatto su misura, acquista piu' smalto, ma a me interessa la parte audio. Una volta capito il brano, allora ne gusto anche il contorno. Di gruppi come dici ce ne sono, e canzoni carine se ne trovano, ma la mia considerazione era focalizzata su un punto, e cioe', se in trent'anni passati sono nati ad esempio 40 gruppi musicali che hanno saputo dare vita a brani memorabili, ( la mia collezione ne contiene circa 14000 dall'ultima scansione ) e ok, quegli anni oramai sono andati e chiudiamo li. Oggi, dalla fine di quei tempi sono di nuovo passati 20 anni, ma tutto sembra essersi spento,.. forse la fine del vinile ha segnato la fine dei forti guadagni con la conseguente perdita anche di interesse da parte dei famosi talent scout che allora giravano ovunque come cani tartufo sempre pronti a portare alle radio le ultime scoperte, forse quel sistema e' cambiato e non ha aiutato piu' i veri musicisti che magari oggi hanno nel cassetto canzoni fantastiche ma che nessuno conosce perche' semplicemente sono semplici operai o commessi appassionati di musica ma proiettati in un nuovo mondo dove la loro musica finisce relegata tra le mura insonorizzate in una sala prove e quella canzoni scritte su foglio, dimenticate in un cassetto. Non entro nei dettagli, nessuno mi conosce e non conosco nessuno percio' le nostre storie si limitano con mio gran piacere a belle chiacchierate amichevoli qui su Accordo, pero' io a Milano ho avuto la mia scintilla di fortuna, sono tra quelli baciati dal momento dove nelle notti passate nei Pub di Milano, ha avuto il modo di essere contattato,.. io allora ero batterista ed ebbi contatti per produzioni,.. ma non mi presentai mai, e ti assicuro che erano personaggi molto influenti che frequentavano la Milano in di quelle notti. I tempi erano oramai cambiati, e io avevo una vita da ragazzo sposato giovane all'eta' di 22 anni con moglie,un lavoro e responsabilita' oramai sulle spalle,.. e l'idea di mollare per progetti senza sicurezze a lungo periodo non remarono a favore della famosa scintilla che mi avrebbe dovuto fare dire... OK, si fa.... Non mi presento ad un incontro solamente per far vedere quanto valgo e poi addio,..in fondo ero solo un batterista come tanti, non ero un chitarrista e nemmeno un Vocal.. solo che in quel momento ero li, assieme a quelle persone, le stesse che chiacchierando mi chiedevano.. te la senti? dai che ci vediamo in studio e proviamo.. poi vediamo. Ok, la voce ce la potevo anche mettere, ma insomma, ero solo un batterista e c'erano troppe paranoie assieme nell'aria e che non mi hanno proprio aiutato. Oggi ho in quel cassetto centinaia di versi in rima,.. mi piaceva scrivere e lo faccio ancora, ma tutto inizia da quel cassetto per finire in quel cassetto. I tempi sono cambiati, e me ne accorsi gia' da allora,.. Oggi serve tanto sforzo per fare un brano e presentarlo pubblicamente, ma i guadagni? almeno ai tempi, guadagnavi poco all'inizio ma poi se eri veramente bravo,.. oggi non se ne parla,.. Anche il Buon Steve Lukather in un intervista disse... se dovessi oggi fare musica e mantenerci la famiglia, moriremmo tutti di fame.. ;) in queste condizioni la vedo dura un ritorno al passato,.. e comunque non nego che musica carina se ne fa oggi,.. ma finisce al carino, e se invece desidero qualcosa di super ? non e' per fossilizzarmi, ma 14000 brani da ascoltare non sono pochi,.. se inizio ora magari finisco di risentirli tra 20anni e intanto vediamo nel frattempo cosa esce di bello ;) PS. Prendi questo discorso con le pinze, e' molto generico percio'.. comunque ho sentito qualcosa dei gruppi che hai elencato e meritano,.. bravi.. ;)
Rispondi
di tittis [user #28285]
commento del 12/05/2021 ore 13:38:36
GretavanFleet=Zeppelin? ma dove...mi ricordano quel gruppo come si chiamavano, ah i Darkness...
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 12/05/2021 ore 17:32:03
i The Darkness si rifanno un po' a Queen e AC/DC ma hanno tirato fuori pezzi originali. A me piacevano molto, almeno il primo disco aveva un buon 60% di pezzi molto godibili.
I Greta VF invece per ogni canzone che esce si capisce chiaramente a quale pezzo degli Zep si ispira, io già non li reggo più.
Rispondi
di tittis [user #28285]
commento del 13/05/2021 ore 11:52:08
allora a me manca proprio la fantasia. Io non riesco ad associarli agli Zeppelin. Per es. a cosa si può accostare Tears of rain o anche heat above che stò "ascolticchiando" ora sul tubo? ho comperato Classix , recensione ultimo loro disco definito "meraviglioso"...
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 12/05/2021 ore 12:38:05
I miei preferiti di sempre.
Ce ne sono tanti altri, ma loro erano nell'olimpo. Visti una sola volta a Firenze.
Un tiro pazzesco e un sound celestiale, nonostante non abbiano mai avuto atteggiamenti da divi, come andava già a quei tempi.
Li ho "scoperti" con Making Movies, poi ho acquistato immediatamente anche i primi due album, e da lì in poi tutti gli altri, compresi quelli da solista di Mark.
Rispondi
di tittis [user #28285]
commento del 12/05/2021 ore 13:37:2
visti a Bologna, all'epoca di Making Movies. Erano in tour sponsorizzato da Sorrisi e Canzoni. Mi sembrò un concerto di routine. Nessuna emozione.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 12/05/2021 ore 14:31:27
Vennero anche a San Remo, ai tempi di Making Movies.... boh, forse Sorrisi e Canzoni non aiutava....
Io li ho visti nel 92, dopo On Every Street, quindi con la loro discografia completa; bellissimo concerto.
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 12/05/2021 ore 22:14:47
Il SuperTeleGattone! Una cosa imbarazzante, con il presentatore che non sapeva nemmeno mezza parola di inglese. Non ho mai capito perchè trasmettevano una roba del genere. VideoMusic li ha asfaltati quando è arrivata.
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 13/05/2021 ore 09:02:0
Ciao tittis, ti capisco, io ricordo un concerto che vidi, e fu quello di Billy Joel, del River of Dreams tour - 24 Maggio 1994 e anche qui l'organizzazione era un po' cosi',.. la prima parte piatta e la seconda la dovemmo animare noi tra urla e versi di Coyote per caricare i musicisti, ma alla fine comunque ne usci' qualcosa di Bello e si salvo' la serata.-- Riguardo a Knopfler l'altra sera stavo guardando un vecchio video preso da un concerto,. ma era proprio all'inizio,,.. quando lo vidi allora, mi sembrava un musicista di una certa eta' piu' grande di me,.. e invece rivedendolo ora,.era solo un ragazzino... che pero' oramai famoso , stava per guadagnare soldi a badilate.. e mi ha fatto impressione soffermarmi su questo.. va be, a parte tutto, se pensi che i Queen hanno cantato in Playback a San Remo presentati in modo indecente da un Beppe Grillo in odore di fama,.. esibizione povera veramente dando piu' peso e senso al comico che al musicista,.. questa e' l'Italia e come a volte lavora ;) dipende molto dalla struttura e dall'organizzazione che ruota dietro ad un concerto.. e' un po' come fare i fuochi d'artificio quando non e' ancora completamente buio solo per far rispettare i tempi.. non sarebbero il massimo in quel modo ;) a meno che ho frainteso le tue parole e loro facevano veramente pena,.. allora e' un altro discorso ;)
Rispondi
di tittis [user #28285]
commento del 13/05/2021 ore 11:42:09
no, non facevano pena. Era come ascoltare un qualciasi cover club dei DS. Non era un "evento" per capirci meglio...niente di indimenticabile, ecco. PS I Queen e Grillo, ricordo ...lui che con faccia spiritata ripeteva continuamente "radiogaga? radio gaga?"
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 14/05/2021 ore 03:30:01
;) si e' vero,. la faccia di Grillo,.. dai, a rivederlo oggi era uno scempio quella presentazione.. ma perche' noi Italiano non riusciamo a essere professionisti almeno in quei 4 secondi prima di certi momenti? tutto si traduce sempre in battute.. va be dai,.. siamo cosi', o forse eravamo cosi' allora ;)
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 12/05/2021 ore 15:03:45
Li ho apprezzati fin da subito nel '78 con Dire Straits, ovviamente sultain of swing è il massimo, specialmente in auto d'estate a finestrini abbassati, ho acquistato tutti i loro LP e poi di nuovo in CD, anche tutti i CD di Knopfler successivi di cui segnalo Sailing to Philadelpia, in coppia con James Taylor, fantastica. In vacanza in Scozia nel 2007, giravo per le viuzze turistiche di Edimburgo, quando sentii una canzone popolare scozzese, con orchestrazione elettrica in cui riconobbi la "mano" di Knopfler, entrato in negozio chiesi (feci chiedere da mia figlia, io non spikko), il negoziante nemmeno conosceva Knopfler, prese il CD che era di un famoso gruppo folkloristico scozzese "The Royal Scots Dragon Guard", dal titolo "Parallel Track" e nell'angolo in basso a DX compariva "and Mark Knopfler" (e per fortuna che il negoziante era scozzese di Edimburgo, il gruppo era scozzese e Knopfler del Galles). Segnalo il brano "Going Home", un traditional vai al link ma anche tutto il disco Parallel Track, immersione profonda nelle melodie scozzesi. Ciao a tutti, Paul.
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 13/05/2021 ore 09:19:20
Ciao Paul.. ;) mentre scrivo ho sotto il pezzo che hai linkato,,. brividi amico mio, ,.. veramente brividi,.. questa e' la musica di cui parlo.. che chitarra, un applauso anche ai Dragoon ;) io ho un detto, se hai assaggiato il filetto,.. non torni al grasso del prosciutto,. e oggi non mi basta piu' il grasso,.. voglio quel filetto.. mi spiace ma non mi accontento piu' della musica appena appena.. ;) Grazie per il Link, fa sempre piacere risentire cose stupende come queste ;)
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 13/05/2021 ore 16:48:5
Ciao Almond, se ti piace il genere, ti segnalo, dei Royal Scots (sempre senza Mark) "Higland Cathedral". Ciao, Paul.
P.S. averne, ma soprattutto poterne mangiare, di grasso di prosciutto, magari S. Daniele che è italiano, che considero al pari del filetto ... ma anche della trippa, del friggione ed altre squisitezze "povere".
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 14/05/2021 ore 03:22:45
Grazie per il link Paul :) sono bravissimi,.. emozione vederli e sentirli.. bravi bravi ... se invece parli del grasso del S.Daniele mi fai male,..io parlavo del cotto, non riesco a deglutire quel grasso, colpa dell'asilo ;) , ma il resto, il crudo,,... hai davanti a te il piu' gran consumatore di Prosciutti e salami del mondo,.. il mio olfatto oramai e' affinato come quello dei segugi ;) e la trippa? la mangio anche in estate con 40 gradi, altro che cibo invernale ;) ,.. ma dove le troviamo cose cosi' buone nel mondo.. cose che pero' danno fastidio qui in europa,.. ma fa parte dell'uomo, quello che non puo' avere distrugge e vedrai che con la scusa del grasso e del salato vieteranno anche quel popo' di Prosciutti che produciamo . ;) in compenso potremo fare colazione alle 8 di mattina con i loro bei Wurstel Wuberoni grossi come un avambraccio.. tutta salute, lo dicono loro,.. altro che S.Daniele, Parmigiano Reggiano e altre diavolerie poco salutari Italiane ;) . Fanc.. Loro ;) ..quando ci vuole ci vuole hehe!! ;)
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 14/05/2021 ore 14:01:25
Abbiamo dalla nostra parte i consumatori. L'America ha provato a vietarci di esportare là la NUTELLA, in quanto troppo grassa e dolce (gli ha distrutto il mercato del burro di arachidi, quello si che è dannoso, oltreché per i consumatori anche per i produttori, stanno desertificando il NordAfrica), ma gli americani amano la Nutella, il Prosciutto, il Parmigiano, TUTTI i nostri vini (alla Coop, ho provato a comprare del vino californiano e di altri stati, 3/4 bottiglie, non ricordo precisamente, non era cattivo o forte ... non sapeva di vino ... mahhh chissà come lo fanno), se sentissero la Ns. trippa alla parmigiana ciaooo. Ciao Paul.
Rispondi
di prada [user #19807]
commento del 13/05/2021 ore 13:20:17
Solo una piccola precisazione, in quanto Mark Knopfler è nato in Scozia e fin da bambino è vissuto nel nord dell'Inghilterra, Newcastle. Per il resto mi unisco anch'io al coro di elogi per la musica dei Dire Straits e di Mark da solista. Vi dirò che anche i lavori del fratello David negli ultimi 10 anni non sono affatto male e valgono più di un ascolto.
Rispondi
di DANIELE61da [user #28553]
commento del 12/05/2021 ore 22:53:35
Visti nell' 81 a Massa Carrara allo stadio Dei Marmi sotto un diluvio universale. Anni d'oro per la musica e i concerti, perché il rock ha dato il suo massimo tra metà anni sessanta e fine anni ottanta....poi più nulla di nuovo.
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 13/05/2021 ore 09:04:01
Concordo in tutto e per tutto ;)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Le chitarre Fender diventeranno NFT da collezione?
L'attacco dei cloni: EP o BP Booster?
This Is Spinal Tap: confermato il sequel nel 2024
Ascolta la Sire L7 di Larry Carlton: LP-style super accessibile
Cantare Mahmood
Così John Mayer regola il suo overdrive Klon: un fan non lo dimentich...
Marty Friedman: ecco perché la gente skippa gli assolo
Rara Les Paul burst del 1960 spunta da una soffitta: sì, può ancora ...
Musica a tuttotondo in Sicilia: nasce Sicily Music Conference
La Dave Mustaine è la prima Gibson acustica con 24 fret
È morto Richard Benson: chi era il chitarrista, il personaggio, l’u...
Sweep Picking: due approcci alle Triadi
L'importanza di sentirsi bene
Gear: la Flop Ten di una vita - Parte 1
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special anni '70

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964