VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Tailpiece da archtop o stoptail avvitato: cosa cambia
Tailpiece da archtop o stoptail avvitato: cosa cambia
di [user #116] - pubblicato il

Tailpiece, stoptail, cordiere a trapezio che fanno il paio con ponti avvitati o solo poggiati sul top: ogni soluzione è un mondo a sé e ha precise caratteristiche.
Se i legni sono riconosciuti per influenzare il suono di uno strumento e dettagli come la lunghezza del diapason possono alterare in maniera sensibile il suo timbro e la suonabilità, il modo in cui le corde si ancorano al corpo può connotare nel profondo lo stile di una chitarra fino a cambiare l’approccio al setup e alla manutenzione.

Nel caso delle chitarre archtop, semiacustiche o di alcune acustiche anche a cassa piatta, il tailpiece rappresenta un elemento di grande fascino, ma ogni tipologia richiede attenzioni specifiche.

Tailpiece da archtop o stoptail avvitato: cosa cambia

Con il termine “stoptail” ci si riferisce spesso al tipo di tailpiece - o cordiera - abbinato ai ponti di tipo Tune-o-matic. È una barra di metallo che ha lo scopo di ancorare l’estremità delle corde al corpo, abbassandole contro il top fino all’altezza giusta perché le corde esercitino una pressione adeguata sulle sellette del ponte.
È il tailpiece più diffuso su chitarre elettriche ma anche su modelli semi-hollow con un blocco centrale.

La barra dello stoptail da Tune-o-matic si contrappone ai tailpiace “a trapezio” tipici delle chitarre semiacustiche a cassa completamente vuota o di alcune chitarre acustiche.
Questi sono avvitati sull’estremità più bassa del body, a ridosso della fascia, e restano sospesi sopra il top grazie alla tensione stessa delle corde.
Spesso il tailpiece da archtop è abbinato a ponti solo poggiati sul top, non incollati né avvitati.

Tailpiece da archtop o stoptail avvitato: cosa cambia

Lo stoptail da Tune-o-matic concede una certa libertà di regolazione in altezza per lasciare al musicista la possibilità di modificare l’angolo che le corde descrivono sul ponte.
Il tailpiace da archtop, viceversa, non ha margine di regolazione ed è pensato per fornire un angolo ottimale, che può essere alterato solo di pochi gradi agendo sull’altezza stessa del ponte.

Luca di Zed & Venarossa affronta lo stile, i dettagli e le caratteristiche di entrambe le tipologie in una breve guida dal suo laboratorio.

chitarre elettriche chitarre semiacustiche hardware manutenzione
Link utili
Regolare il Tune-o-matic
Mostra commenti     1
Altro da leggere
Fusion-T in prova: la T-style evoluta di Harley Benton
Paul Gilbert torna alla PGM, ma neck-thru
La So-Cal HSS al 2023 è una macchina da rock senza fronzoli
Fender Ghost: la Telecaster fantasma di John 5
Catawiki: l'asta per la mia Gretsch è cominciata!
Quel terribile, sublime odore di custodia vecchia
Articoli più letti
Seguici anche su:
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964