Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Setup acustico

di theCasualStrummer [user #56478] - pubblicato il 20 luglio 2021 ore 14:39
Ciao a tutti accordiani,
dopo un lungo periodo di test su elettrica che si è concluso con la quasi totale soddisfazione della strumentazione in mio possesso passo ora allo step successivo. Il setup acustico.
Premettiamo che sono già un felicissimo possessore di una Taylor GS mini-E Rosewood con una quantità di basse che semplicemente mi fanno sbavare.
Ora...dato che il mio compleanno è moooooooolto vicino, la mia ragazza vuole portarmi da Merula e io a questo punto approfitterei per dare un bell'improvement al setup acustico.
Mi chiedevo: è meglio un ampli per acustica con la possibilità di attaccare il microfono (io canticchio e la mia ragazza è una cantante con i contro****i) o un buon preamp (ho visto il singer della boss che mi aiuterebbe a gestire chitarra e voce assieme) da collegare ad un impianto mixer+casse attive?
Se ho detto una marea di ca*ate correggetemi!
Imparare a sberloni sulle orecchie serve sempre :)

Grazie a tutti in anticipo!

Dello stesso autore
Bugera V5 Infinium - Vale la pena cambiare cono?
Passaggio al digitale
HELP cavi e patch cables
Primo ampli valvolare - HELP
Step forward - Come pimpare la pedaliera
Alimentazione pedaliera
Cabinet buono senza svenarsi - HELP
Problema rumore jack telecaster
Loggati per commentare

di valvola [user #11957]
commento del 20/07/2021 ore 17:07:11
Ciao,
permetto che ho poca dimestichezza (e fiducia) nei confronti dei vari singer, tc helicon ecc..Mi sembra che facciano troppe cose in un contesto, quello acustico, in cui di solito si cerca un suono il più naturale possibile.
Secondo me molto meglio un buon ampli per acustica cui affiancare, magari in un secondo momento, un buon preamp (sull'usato si trovano ottime Para DI, Radial ecc). L'ampli lo sfrutterai come impianto principale nelle situazioni più piccole e come spia sui palchi più grossi ma almeno avrai sempre l'abitudine a sentire come suonate insieme tu e la tua ragazza.
Ovviamente poi tutto dipende dal budget. Se puoi arrivare a valutare buoni ampli è un conto ma se devi scegliere tra ampli scarso e preamp/DI seria allora vai sulla seconda.
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 20/07/2021 ore 17:14:02
Sto valutando degli ACUS che ho avuto modo di provare già tempo fa.
Il 5T Simon mi aveva rapito letteralmente per il suono della chitarra, ma mai provato per la voce.
Ho visto che esistono anche fishman loudbox mini e altri tipo scechter giulia. DV Mark per avere il doppio canale la spesa si alza un po' troppo forse.
Come budget max 600. Vorrei evitare di andare troppo oltre.
Rispondi
di valvola [user #11957]
commento del 20/07/2021 ore 17:17:46
Beh si tratta di un budget di tutto rispetto con cui puoi prendere ottime cose. Se guardassi sull'usato secondo me riusciresti a prendere sia ampli che preamp. Ad esempio Acus (o Schertler, Fishman, Sr technology) + la già citata Lr baggs para DI.

Io suono da tempo con un ottimo Sr jam 150 + para DI e mi trovo benissimo. In passato ho avuto il Jam 400 + Radial J48, altra bomba di suono.
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 20/07/2021 ore 17:21:59
Ma non è una ripetizione il preamp con EQ + un amp con già il suo EQ all'interno?
Non si rischia di andare a far cozzare due elementi che dovrebbero svolgere il medesimo lavoro collegati in serie?
Magari mi sfugge qualcosa...
Rispondi
di valvola [user #11957]
commento del 20/07/2021 ore 17:27:3
Beh in un certo senso sì ma tra EQ possono esserci enormi differenze. Quelli dedicati possono essere tarati su frequenze più consone allo strumento e permettere una regolazione più fine. Negli impianti PA di livello medio basso (o negli ampli basic) trovi invece magari il classico EQ 3 bande che non è nulla di che. Potrai tenere flat quello che non usi.

La cosa importante è la pacca e la qualità che un preamp può aggiungere al mero piezo o altro sistema di amplificazione integrato nella chitarra.
Io amplifico la mia con un Fishman rare earth blend (magnetico + microfono, molto bello). Da solo suona bene ma con il preamp è un'altra storia anche solo, banalmente, in termini di volume.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 20/07/2021 ore 17:09:00
Io ho avuto alcuni anni un duo acustico in cui suonavo e cantavo. Sempre fatto tutto col multieffetto. Minimizzi i problemi di feedback e hai soluzione leggera all in one. Possono servire, oltre a preamp (se quello integrato nella tua chitarra non ti soddisfa) un compressore, un pedale volume, chorus, riverbero, forse delay ed eventualmente un leggero overdrive: è tanta roba, e una soluzione all in one è secondo me quella migliore. Non è necessariamente detto che la strumentazione del setup elettrico non vada bene, anzi. Nel mio caso era così, usavo lo stesso multieffetto, ovviamente con patch create appositamente.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 20/07/2021 ore 17:11:47
Per dire... Puoi approcciarti alla materia con il Nux Stageman. Male che vada hai una buona soluzione come muletto in caso di problemi alla sperimentazione principale.
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 20/07/2021 ore 17:11:5
Guarda per elettrica uso pedalini singoli e valutavo una soluzione dedicata per l'acustica.
Volevo appunto capire che cosa poteva essere una soluzione ottimale per il contesto cui mi sto approcciando.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 20/07/2021 ore 17:26:30
Io mi sono creato un preset per acustica con compressore e riverbero sulla Mooer GE che uso anche con l'elettrica, poi vado su mixer e cassa da 330 watt, ma è tutta roba che avevo già.
L'unica cosa comprata: la cantante voleva un riverbero e le ho fatto prendere il Critical Mass della TC che ha anche qualcosa in più.

Però se non avessi avuto niente, effetti la semplicità di avere un piccolo ampli per collegarci tutto mi avrebbe tentato.
Ci fai i contesti piccoli, e quando invece c'è un impianto serio lo usi come DI e spia.
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 20/07/2021 ore 17:29:21
Il punto è proprio questo. Mi attira la soluzione ampli per acustica con ingresso XLR per i contesti piccoli dove ti porti una cosa sola appresso e ci fai tutta la serata.
Solo che ACUS non so come renda con la voce (mai provato) qualcuno ha provato con alcuni di questi accoppiata chitarra e voce?
Rispondi
di diderot7 [user #38340]
commento del 20/07/2021 ore 20:05:03
Io ho scelto il Fishmann Loudbox Artist proprio per una situazione come la tua: io suono e mia moglie canta. La ritengo una scelta soddisfacente, la chitarra si sente bene e la voce non esce male (anche se non è il massimo). L'ho usato recentemente all'aperto in due occasioni in piccole situazioni in cui non ho voluto usare mixer e casse e non ha sfigurato. Al chiuso ovviamente è meglio.
Puoi pensare di usarlo anche come spia perché ha la possibilità di inviare le uscite D.I. dei singoli canali prima dell'equalizzazione al mixer oppure l'uscita con il mix dei due canali.
Ha alcuni effetti integrati, l'aux in e il collegamento bluetooth. Ha anche un tasto molto utile che permette di silenziare i canali nel caso si debba scollegare la chitarra o il microfono.
Secondo me si tratta di un buon compromesso se non hai pretese eccessive. L'ho usato anche per amplificare una chitarra semiacustica (ovviamente niente distorsioni per non rovinare il cono).
Spero di esserti stato utile.
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 21/07/2021 ore 08:28:53
Fishman non ne ho mai provati purtroppo.
Non ho metro di paragone sul suono ne della voce ne della chitarra.
Ma per contesti live piccoli al chiuso un 50W è poco e meglio puntare su qualcosa di più cicciotto tipo 80/100/120?
Situazioni grosse dubito ne vedremo mai (non sono assolutamente in grado di reggere quello stress, ne sufficientemente bravo e preparato).
Rispondi
di diderot7 [user #38340]
commento del 21/07/2021 ore 13:35:13
Il Fishmann che ti ho indicato io, Loudbox Artist ha 120 Watt. Tieni presente che ti deve servire anche per la voce.
Io l'ho comprato come B-Stock su Thomann (praticamente l'avevano solo aperto e rimandato indietro, era nuovo).
La scorsa settimana è stato sufficiente all'aperto con circa 40 persone e ho tenuto il master del volume a poco meno di metà. Al chiuso sarebbe stato anche più efficiente.
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 21/07/2021 ore 16:16:56
Ma come soluzione (che da quel che ho capito le hai entrambe) per una situazione piccola quali sono i pro e i contro di uno e dell'altro?
Rispondi
di diderot7 [user #38340]
commento del 21/07/2021 ore 17:13:28
Io ho venduto le casse che avevo perché sinceramente non mi capitava di suonare spesso in contesti in cui ce ne fosse reale necessità. E' ovvio che con due casse da almeno 250 Watt l'una il suono esca meglio, già solo per il fatto che le fonti sonore sono due e con coni più grandi. Di contro mi risparmio di sfacchinarmi ogni volta due casse, due stativi, mixer e cavi e ottengo un risultato piacevole. In locali grandi si spera che abbiano un proprio sistema P.A. In tal caso userei il Loudbox come spia.
Se hai modo provalo in qualche negozio, così ti fai un'idea.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 21/07/2021 ore 13:35:02
Se volete registrare in casa, tipo per YouTube è un conto, potrebbe bastarvi anche solo 1 condensatore panoramico coi controc.
Se volete cantare live è un altro conto e vi serve preamp, effetti, mixer e cassa, oltre eventuali spie.
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 21/07/2021 ore 14:04:38
No per registrare in casa siamo "a posto" nel senso che la qualità sonora l'abbiamo tra microfono suo molto bello e una buona scheda audio.
Il mio è un discorso per live in contesti piccoli.
Da qui la mia domanda se meglio un ampli bicanale o un sistema P.A. con preamp, mixer e cassa (magari per poi passare da cassa a casse).
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 21/07/2021 ore 15:48:38
Dipende dal livello. A basso livello va bene una cassa full range con due ingressi. A in livello superiore c'è il service
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 21/07/2021 ore 16:13:46
Beh chiaramente non è un livello da potersi permettere un service -.-'
Mi piacerebbe recuperare un sistema di amplificazione (ampli o P.A. piccolo) adatto a live di piccole dimensioni, che mi permetta di avere una resa sonora media sia su chitarra sia su voce in modo da poter azzardare uscite in live (finora mai fatte dato che il mio livello non è mai stato adeguato) e avere eventualmente un buono strumento in caso di crescita da poter usare come monitor/spia.
Poi chiaro che se diventassi il nuovo Springsteen o Bono allora potrò permettermi di non preoccuparmene che tanto ci pensa il service ;)
Citavo già sopra un budget di massimo 600€.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti
Ecco la Coma Stratocaster di Michael Landau
Pickup moderni per chi ama i classici: ascolta i Fishman dei Polyphia
Il digitale non suona come l’analogico, per questo ci piace

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964