Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Il Martin (Lancelot) Barre sound

di tittis [user #28285] - pubblicato il 04 agosto 2021 ore 14:02
...si certo tutti in picchiata sul "Gilmour Sound", ma questo antico "Benefit" dei Jethro Tull: il suono di Barre mi fa impazzire, qualsiasi cosa suona. Ascoltate il primo brano"With you there to help me" :dalla metà in poi , l'interplay col flauto di Anderson. Come si può chiamare quel suono granuloso? slabbrato? boh. Sembra che all'epoca usasse una LP Junior , ampli Hiwatt ( ha solo il clean) e un pedalino dal nome strano. Io con la strato,mmmm, la vedo dura.... ecco il link della canzone 
 

Dello stesso autore
Fuzz ...collegamento ad alimentatore
cavi jack Horizon,,,
...cos'è, pesce di Capodanno?
News su scomparsa sito "GuitarBackingTracks"
Ecco a chi portare a riparare i nostri ampli...
Guitar Show a Padova
cosa succede a GuitarBackingTraks?
Il wha-wha di Lisa
Loggati per commentare

di ENZ0 [user #37364]
commento del 04/08/2021 ore 14:16:50
Bellissima, Grandiosi!
E grandioso Barre. Non mi sembra tanto sottovalutato quanto che sia passato completamente in sordina. Non so cosa é peggio. Forse Anderson o altri chitarristi suoi coevi erano troppo "ingombranti".
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 04/08/2021 ore 15:21:40
Anche a me piace molto il suo sound. Certo, come dici te, con la strato e' un po' complicato replicarlo specialmente con pedali singoli
Rispondi
di tittis [user #28285]
commento del 04/08/2021 ore 17:45:58
...cmq, alla prima loro calata in Italia, ma soprattutto nella seconda (in Friuli, non ricordo dove), non mi impressionò: aveva un suo lungo spazio per fare un set da solo, ma ricordo grandi pennate sulla LP, gran baccano, una sua caratteristica in questo frangente era di spezzare "il baccano" improvvisamente e infilarci un accenno delicatissimo di "Bourree"...il suo splendido solo di Aqualung non credo lo abbia mai replicato come sul disco, io l'avevo imparato, è stata dura, ora non riuscirei a suonarlo, dimenticherommi. Gran chitarrista il Lancelot...
Rispondi
di Cukoo [user #17731]
commento del 04/08/2021 ore 20:05:00
Li ho visti nel '71 a Treviso (nella bocciofila!). Il gruppo di supporto erano i Gentle Giant! Acustica pessima, ricordo solo che avevo nostalgia di This Was.
Rispondi
di tittis [user #28285]
commento del 05/08/2021 ore 13:46:44
io ricordo solo un gran caldo ( eravamo nella galleria superiore)Gran caldo e tutti stipati come sardine. Poi a piedi fino al capolinea delle corriere ad aspettare imattina . Mentre camminavamo, un ragazzo davanti a noi faceva andare continuamente la registrazione del set dei Gentle Giant. Ad un certo punto ci stava un giro di basso stupendo . Per anni ho cercato di ritrovarlo nei loro dischi. Niet. Mistero. Poi mi accorsi ce cercavo cercavo ma ce l'avevo sotto gli occhi: era la parte finale di "Three Friends"...Tornato a casa, andai al lavoro. Era estate e lavoravo in un'officina. Resistetti un'oretta e tornai a casa a letto...
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 04/08/2021 ore 18:22:29
Ti serve un humbucker e un tubescreamer. Forse c'è un leggero faser distorto oppure è una valvola finale tirata a morte che fluttua
Rispondi
di tittis [user #28285]
commento del 04/08/2021 ore 19:42:53
... forse serve una Junior, il Soldano col clean bello ce l'ho, poi un pedalino come quello che aveva, credo fosse molto rumoroso, captava le frequenze radio
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 05/08/2021 ore 08:46:46
Lui usava ampli valvolare e treble booster. Punto.
Il valvolare l'hai già, il treble booster della Hornby Skewes si ricostruisce in un attimo, qui c'è lo schema:

vai al link
Rispondi
di tittis [user #28285]
commento del 05/08/2021 ore 13:39:36
si, Horny Skewes, comunque nella copertina di Benefit lo si vede con una LP...c'è qualche pedale già in produzione che gli assomiglia? io come OD ho il Wampler Hot Wired e il Fulltone OCD: ne ho avuti altri. Questi li tengo solo perchè non conviene venderli. Preferisco la saturazione della testata
Rispondi
Loggati per commentare

di Sykk [user #21196]
commento del 05/08/2021 ore 14:30:09
I treble booster (così come i fuzz) se compri i componenti si costruiscono con 5 euro, ma per qualche strano motivo i produttori se li fanno pagare un occhio.

Anche i cloni sono costosi, ho cercato su mercatino musicale e questo è il clone meno caro dell'Hornby, ma sono sempre 70 euro:
vai al link

Se conosci qualcuno che ti fa due stagnature, per me conviene costruirlo.
Rispondi
di tittis [user #28285]
commento del 05/08/2021 ore 15:02:43
ho sentito qualcosa in rete , ma non vedo "quel" suono...
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 07/08/2021 ore 20:44:46
Li vidi al Palasport di Bologna nel '72, assieme ai Gentle Giant (altro gruppo di prog che non conoscevo) e nel '73, sempre al palasport, in quell'occasione il palazzo era bombato di persone, si vedevano correre sulla cupola oltre ai vetri, qualquno ventilò addirittura che sarebbe potuto crollare. In tutte e due le occasioni ricordo che Barre usava una LP DeLuxe (era dorata, quindi con mini HB). E fu così che avendo iniziato a suonare la chitarra nella primavera del '70, mia nonna nel '73 mi regalò l' "ELETTRICA", presa da Borsari e Sarti a Bologna, provai 3 LP, un'Ibanez e un'HB nere (manico avvitato e top piatto), poi mi fecero vedere una Maya tutta oro coi binding avanti e dietro (sempre manico avvitato e top piatto, come le altre due, a quel tempo le copie erano così, o forse le copie buone non c'erano nei negozi), provate a confronto era quella col suono più dolce e dal prezzo intermedio ... fù quella, sembrava quella di Barre. Ho rivisto poi i Jethro a Boretto R.E. nel luglio 2011, sempre grandi, ma senza Barre mancavano di un bel pezzo del gruppo, d'altronde Anderson rimaneggiava il gruppo ad ogni nuova incisione. La voce di Barre, dolce e pungente è una delle mie preferite, la considero la voce del prog, simile a quella dei Gentle e dei Kansas. Paul.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964