Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Sostituire le boccole

di CHALKIE [user #13556] - pubblicato il 06 settembre 2021 ore 16:57
Ciao. Ho una Tuskany Diablo Standard, cioe` una copia di Gibson SG, la quale ha un problema di spanatura del filetto di uno dei due perni che regolano l`action del ponte. Praticamente dalla parte del cantino non si puo` alzare l`action, il che di per se` non e` un problema perche` a me piace l`action bassa cosi` com`e`, cioe` al minimo, solo che sto pensando di venderla e questo potrebbe essere un ostacolo, quindi volevo provare a risolverlo, possibilmente senza svenarmi. Non ho ancora verificato se e` spanato il perno, la boccola, o entrambi. C`e` mica un modo per rifare la filettatura? Se invece decidessi di cambiare tutto il ponte con anche perni e boccole annessi, (non ho trovato in vendita solo perno e boccola), nel caso in cui si debba sostituire le boccole, tale operazione e` fattibile? Non ho trovato alcuna informazione o tutorial su questa operazione. Tenete presente che questa e` una chitarra "da sbarco", non pretendo niente di "ad opera d`arte", qualcosa "alla buona" sara` piu` che sufficiente. In altre parole, consigli tipo "va da un buon liutaio" non fanno parte di questo caso.

Dello stesso autore
Pick Up splittabile
Anomalie del Send/Return
Stratagemma vintage tremolo
Peavey Vyper: questione di firmware
Multieffetto, preamp,varie ed eventuali
Salto eccessivo di tono
Confronto tra due Peavey solid state
Quale PU al ponte della Strato?
Loggati per commentare

di giudas [user #48068]
commento del 06/09/2021 ore 18:22:19
Non credo sia un problema di filettatura maschia, quanto più della lignea femmina spanata.
Potresti provare a chiudere il buco con un tassello e rifare il vuco debtro esso. Oppure con dellle piccole lamine di legno da apporre lungo la circonferenza del foro, in modo da permettere alla vite di rifare la filettatura.
Oppure fai ripristinare la cosa ad un liutaio.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 06/09/2021 ore 18:38:21
Ciao Chalkie, vedi un po' qui vai al link 177931.0&pvid=6aab3806-fed9-4ea4-8d34-8888634b206c&_t=gps-id:pcDetailBottomMoreOtherSeller,scm-url:1007.13338.177931.0,pvid:6aab3806-fed9-4ea4-8d34-8888634b206c,tpp_buckets:668%230%23131923%2376_668%2 3888%233325%2319_3338%230%23177931%230_3338%233142%239889%231_668%232846%238112%231997_668%235811%2327177%2329_668%237206%2334819%238_668%236421%2330824%23364_668%232717%237567%23990_668%231000022185% 231000066059%230_668%236808%2332770%23102_668%233422%2315392%23381&&pdp_ext_f=%7B%22sceneId%22:%2223416%22,%22sku_id%22:%2210000001820177878%22%7D a questo prezzo usa ciò che ti serve, navigando nel sito ho visto anche roba a 3€. Ciao, Paul.
Rispondi
di theoneknownasdaniel [user #39186]
commento del 06/09/2021 ore 18:56:33
Scusa, avevo scritto un commento ma mi sono reso conto che mi ero ricordato male come fossero le boccole del ponte.
Ho trovato sugli store online il set completo di ponte e boccole a 20/30 euro e credo costi meno di un intervento da un liutaio, senza potenziali grossi danni al legno dello strumento.
Per risparmiare ti consiglio questa strada.
Buona Musica!
Rispondi
di ventum [user #15791]
commento del 07/09/2021 ore 13:57:3
Togliendo del tutto la pressione delle corde mi par impossibile che il piloncino del ponte non si alzi svitandolo. Davvero se fosse così spanato dovrebbe esser fatto di burro. Se invece è stato stretto così a fondo da 'bloccarsi' e nel tentativo di liberarsi la madre vite nel legno ruotasse, hai un problemino da risolvere. O riesci con un perno/leva a tener ferma la parte annegata e iniziare a svitare, oppure se cede (a sto punto direi di sì se ruota libero) dovresti poter estrarre assieme entrambi (facendo leva dritto verso l'alto e proteggendo il top della chitarra). Il rischio è che ti salti via un po' di vernice intorno alla boccola.
Una volta estratto con un paio di listellini finissimi di legno o (orrore) un giro di carta + vinavil intorno alla boccola puoi ripristinare lo spessore necessario a forzare la boccola a pressione che starà ferma.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964