VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Il Bogner Ecstasy diventa un Mini Amp
Il Bogner Ecstasy diventa un Mini Amp
di [user #116] - pubblicato il

La testata più famosa di Reinhold Bogner diventa un amplificatore in miniatura, 30 watt solid state da scrivania che non rinunciano alla flessibilità del pieno formato.
L’Ecstasy è noto ai chitarristi per essere un amplificatore aggressivo, ma rispettoso del playing, ideale per esplorare il rock in tutte le sue sfumature e con una serie di controlli per nulla scontati con cui cucire il sound sulle più disparate esigenze.
Il valvolare Bogner si riconosce per un pannello ricco di opzioni, con una sfilata di interruttori sul davanti per modellare la risposta stessa del circuito sui propri gusti e necessità. La medesima formula torna ora in una versione ultra-compatta, piccola a sufficienza da trovare posto sulla scrivania del proprio home studio e con abbastanza potenza da sonorizzare la pratica casalinga e le prove meno impegnative.

Il Bogner Ecstasy diventa un Mini Amp

L’arrivo dell’Ecstasy Mini Amp crea una sensazione di dejavu con il recente Friedman BE-Mini. In effetti, la minuta testata Friedman che prometteva il DNA della serie BE con la praticità di un piccolo solid state rivela oggi essere solo il primo di quella che pare voler diventare una vera e propria serie di amplificatori in miniatura. Tutti ispirati a modelli boutique e riferimenti per il sound chitarristico, i Mini Amp - questo il nome della collezione - riprendono tratti estetici e funzionali dei valvolari originali, dei quali intendono ripercorrere anche stile timbrico e caratteristiche sonore.

Con l’Ecstasy Mini Amp, l’amplificatore solid state da 30 watt riassume i tratti salienti dell’Ecstasy valvolare a cui si rifà, senza rinunciare alla flessibilità che lo contraddistingue.

Sul pannello compaiono quindi manopole separate per Volume e Gain, più un controllo di Presence e un’equalizzazione a tre bande per gestire Treble, Middle e Bass in libertà.

Poco più in alto rispetto ai potenziometri, una serie di switch estende gli orizzonti timbrici del sistema.
L’interruttore Variac determina l’headroom e la compressione generata dal preamplificatore. Gain permette di passare tra sonorità crunch e overdrive più consistenti. Mid Freq permette di personalizzare la banda di frequenze interessata dal controllo dei medi e Pre EQ dà accesso a diverse sonorità di base per controllare al meglio la timbrica generale.

Il Bogner Ecstasy diventa un Mini Amp

Sul retro, la dotazione è essenziale, con solo due uscite per altoparlanti da 8 e 16 ohm e le prese per il loop effetti, un gradito extra tutt’altro che scontato in un modello delle sue dimensioni.



Sul sito Mini Amp a questo link è possibile vedere l’Ecstasy Mini più da vicino, con dati tecnici e altri video dimostrativi. Sullo stesso sito, nella home page, è possibile già intravedere quelli che saranno i prossimi step del progetto: l’immagine del modello in Coming Soon è attualmente offuscata, ma il marchio Diezel resta decisamente riconoscibile.
amplificatori amplificatori per chitarra bogner ecstasy mini ultime dal mercato
Link utili
L’Ecstasy sul sito Bogner
Friedman BE-Mini raccontato su Accordo
Il sito Mini Amp
Ecstasy Mini sul sito Mini Amp
Mostra commenti     15
Altro da leggere
Line 6 Catalyst 60: alla scoperta di suoni ed effetti
Medusa: CostaLab svela la patch box super-versatile
Paul Gilbert torna alla PGM, ma neck-thru
HX Stomp: il cervellone Line 6 compatto ora in edizione limitata e bundle
SD30i: Mooer nella mischia dei combo smart
Disturbance: oscillazioni folli da Death By Audio
Articoli più letti
Seguici anche su:
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964