Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Sostituzione ponte su HB SC-550 Les Paul

di tigerwalk [user #26344] - pubblicato il 13 settembre 2021 ore 12:36
Ciao a tutti, possiedo una HB SC-550 a cui dovrei cambiare il ponte, secondo voi, potrei avere problemi di montaggio (distanza tra i fori sul body e perni del ponte) e poi è corretto che è un modello ABR 2 che dovrei acquistare?
Grazie per il vostro tempo

Dello stesso autore
trasformare humbucher 4 cavi in uno a 2 cavi
Chitarra "estiva"
Mad Professor Deep Blue Delay
EKO V50 R
Ci ho preso proprio gusto
Anche la mia creatura ha visto la luce
Template paletta stratocaster pre CBS
ZOOM G3 e Fender Blues De Ville (collegamento S/R)
Loggati per commentare

di KJ Midway [user #10754]
commento del 13/09/2021 ore 13:58:58
ABR 2 che intendi?
comunque tieni conto dello spazio tra i due posts, nelle HB come in tutta la produzione orientale devi guardare quelli con indicazione metrica, mi sembra che la misura nella tua sia 74mm, un buon upgrade senza spendere troppo può essere questo un Gotoh GE-103B-T, questo: vai al link
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 13/09/2021 ore 14:25:36
Munisciti di calibro e prendi tutte le misure.
Dubito i ricambi americani vadano bene, secondo me HB ha l'hardware in mm e non in pollici... ma solo il calibro te lo saprà dire (o google, se qualcuno c'è già passato...)
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 13/09/2021 ore 14:59:37
Ciao Tiger, ti consiglio l'STM Schaller, con anche la regolazione laterale delle rotelle per centrare i poli microfonici vai al link cromo, oppure questo vai al link nichel
Ciao, Paul.
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 13/09/2021 ore 17:59:53
Concordo, è su LP Std qui a casa - una miglioria
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 13/09/2021 ore 19:46:37
Ciao Claes, ne ho tre di STM, uno montato sulla Fender Flame acquistata nuova nell' '85, tutta dotazione originale Schaller come tutto l'ardware ed i PickUp, l'ho sempre trovato giusto in tutto e per tutto. Gli altri due li ho montati sull'Ibanez AR300 e sull' Epiphone Peter Frampton, dei TOM non sopportavo assolutamente l'appoggio della mano: impreciso, scomodo e tagliente. In tutte e due le chitarre la modifica ha reso il suono più forte, più prolungato e più melodioso (più medio bassi) probabilmente in quanto non c'è zama! Ciao, Paul.
Rispondi
di tigerwalk [user #26344]
commento del 14/09/2021 ore 19:29:27
Grazie a tutti per le preziose risposte. Credo che opterò per lo Schaller STM. Ancora grazie a tutti!
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 15/09/2021 ore 11:01:36
Ciao Tiger, prima dell'acquisto tieni presente alcune cose.
Il TOM che monta Gibson presenta i due perni di sostegno con la vite inferiore di 5 MA (5 mm. di diametro, è quella che si avvita nei due inserti piantati nel corpo) ed il perno superiore sottile (3 mm. di diametro, quello passante per il ponte). Molte chitarre che montano il TOM, a partire da Epiphone e forse anche la tua, montano un TOM con la vite inferiore da 8 MA (8 mm. di diametro) e perno superiore da 5/6 mm. di diametro, con in testa il taglio a cacciavite per la regolazione. Tutti i Tom aftermarket sono fatti per Gibson, conseguentemente hanno tutti il perno inferiore di 5 MA; avendo una chitarra coi perni da 8 MA non li si possono nemmeno riutilizzare nel cambio in quanto hanno il perno superiore più grosso. Schaller, come le altre marche, dota il ponte di perni da 5 MA, però fornisce (comprandoli separatamente) anche i perni da 8 MA (con il perno superiore per l' STM ovviamente)
vai al link
Comprare direttamente da Schaller costa un po' di più che da Thomann, ma pagheresti un'unica spedizione (ponte con perni da 5 MA + perni da 8 MA), inoltre potresti scegliere tra l' STM NON Reverse (le 6 viti di regolazione dell'ottavatura dalla parte del microfono come monta Gibson) o Reverse (le sei viti di regolazione dalla parte della cordiera, più comodo, Thomann non ce l'ha) e la scelta fra 5 finiture di colore
vai al link
Con queste info potrai fare tutte le considerazioni del caso prima dell'acquisto. Ciao Paul.
Rispondi
di tigerwalk [user #26344]
commento del 18/09/2021 ore 09:33:25
Sei stato non prezioso, di più........ :-)
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 18/09/2021 ore 13:23:3
Ciao Tiger, felice di esserti stato utile, questa è la prima funzione del Forum, condividere esperienze. Raccontaci poi cos'hai preso e come ti trovi dopo il montaggio. Ciao, Paul.
Rispondi
di tigerwalk [user #26344]
commento del 28/11/2021 ore 07:50:19
Ho preso poi l' STM e mi pare un buon ponte. Simpatica poi, la possibilità di regolare la spaziatura tra le corde.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 28/11/2021 ore 14:38:3
Ciao Tiger, benessum, hai notato il maggior sustain e la maggior brillantezza sugli alti rispetto al TOM? hai acquistato la versione non reverse (stile Gibson, viti ottavatura verso i PickUp) o reverse (viti verso la cordiera)? Ciao, Paul.
Rispondi
di tigerwalk [user #26344]
commento del 06/12/2021 ore 11:27:2
Ciao, ho acquistato la versione stile gibson. Il materiale del ponte è sicuramente superiore a quello di fabbrica e quindi la risposta sonora è migliore, come pure il sustain.
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 15/09/2021 ore 10:50:57
Mi piacerebbe darti un buon consiglio ma non so se sono in grado... Misura bene quello che hai e trova un buon Gotoh con pari misure.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964