Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Marshall Dls 40 cr VS Fender Bass Breaker 30r: consigli

di SuperMac93 [user #45301] - pubblicato il 17 settembre 2021 ore 23:12
Ciao accordiani, dopo anni di vox ac15 e Strato sto valutando di cambiare un po' sound. Mi sono messo da parte un po' di dindi e vorrei prendermi una Les Paul, ma, e qui il mio dilemma, vorrei anche cambiare ampli. Sto cercando un combo più versatile del Vox, con un sound un po' più ciccione e sono molto indeciso tra Marshall Dls 40 cr e Fender Bass breaker 30 r. Mi sembrano entrambi ampli versatili, ma, non avendo per ora possibilità di provarli, vi chiedo in base alla vostra esperienza cosa mi consigliate. 
Per esempio, la funzione di attenuatore di potenza da 40 watt a 20 watt del marshall grava sulla qualità del suono?
Entrambi hanno il send-return e il riverbero integrato. Come sono?
Se avete consigli su combo o testate in questo range di prezzo sono tutto orecchi
Vi ringrazio per il vostro tempo.

Marco

Dello stesso autore
Consigli per cambio pick Up Gretsch Electromatic (upgrade)
Sostituzione manico Fender Stratocaster American Standard
Ampli per registrare il basso
Chorus, Flanger e Phaser... All in one!
Scegliere un pedale Delay, quant'è difficile!
Canyon delay & looper VS Delay Memory Boy Deluxe (Vs altro...?)
Ciao amici di Accordo! L'oggetto di questo post &e...
Ciao accordiani! Sono in procinto di cambiare ampl...
Loggati per commentare

di Sykk [user #21196]
commento del 18/09/2021 ore 09:54:32
Il DLS è più da metal mentre il bassbreaker dovrebbe avere una pasta più vintage, io partirei da questo.
Attenuatore da 40 a 20 non ti cambia molto il volume, se attenuassi di più si, ma poi il suono si modifica.
Rispondi
di LeoPol [user #52641]
commento del 18/09/2021 ore 11:03:50
Ciao, c'era stata una discussione simile un po' di tempo fa sui due fratellini minori di questi amp ;) io ho il DSL20 e avevo lasciato un commento con quella che era la mia personale esperienza, spero possa esserti utile:

vai al link

Leo
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 18/09/2021 ore 12:52:25
Qui c'è una recensione del Marshall di un altro utente e relativa discussione. Mi sembra che i pareri in merito siano un po' contrastanti vai al link
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 18/09/2021 ore 21:22:3
Considerando che il bassbreaker è un Fender che cerca di fare il Marshall, tanto vale che vai direttamente sul Marshall. Scherzi a parte, io ho il DSL 20 ed è un ampli estremamente versatile. Ci puoi fare del metal come diceva sykk, ma il canale clean mangia benissimo i pedali e il canale distorto può essere anche molto meno violento. Io ci faccio grunge ma ci suono serenamente anche ACDC e Led Zeppelin. E considera che il 40 watt ha due voci per ogni canale, ognuna con un grado diverso di saturazione.
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 19/09/2021 ore 15:14:54
La penso anch'io come te. Tra l'altro il canale "Classic Gain" si chiama così per una ragione: alzando il gain si può ottenere un suono Marshall classico. Tra i 2 ampli diciamo che il Marshall è quello più versatile
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 20/09/2021 ore 22:02:09
Allora... Io, anche con humbucker attivi, un suono saturo tipo Plexi a canna, non riesco ad ottenerlo. Il Classic Gain è un ottimo canale mangia pedali, ma per aver un suono "classico" Marshall serve un boost o un overdrive davanti. È più tipo un suono alla JTM45 (che sempre Plexi è, ma non arriva a livello tipo 1959 o 1987). Invece il canale ultra gain è tipo un JCM800 con gli steroidi, e a me piace da paura. Perfetto per tutto il rock 80/90/2000 fino al metal.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 19/09/2021 ore 05:37:25
Vuoi cambiare? Passa allo stato solido con Quilter. Azienda che ho scoperto da poco. Ottimo suono e potenza, dinamica e versatilità, senza manutenzione né riscaldamento, una testata pesa cento grammi. Pulito ottimo. Crunch e distorto credibili. Ci abbini una cassa investendo sul cono, che è una cosa fondamentale. ciao
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964