Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Come faccio a configurare una pedaliera con porte MIDI come foot controller?

di TizMH [user #59241] - pubblicato il 16 settembre 2021 ore 13:33
Salve, ho da poco acquistato una Boss GT-5 ad un prezzo bassissimo e devo dire che fa il suo dovere, la ritengo addirittura migliore di tantissime pedaliere recenti, è perfetta anche per il sound.
Ma arriviamo al dunque, l'ho presa principalmente per le porte MIDI, siccome io utilizzo prevalentemente Archetype e suono appunto su PC, avevo pensato già in passato di acquistare un MIDI foot controller della Behringer, però, ho optato per questa perché mi sembrava più completa e inoltre avrei potuto utilizzarla come pedaliera.
Ho acquistato anche un cavo MIDI to USB e devo dire che alcuni controlli vanno, ma il problema è che non riesco a settarla a dovere per quanto riguarda preset, volumi ecc.
Ho provato anche a vedere su qualche sito di CC list, ma non ci capisco nulla onestamente...
Se qualcuno saprà aiutarmi gliene sarei davvero grato, grazie!

Dello stesso autore
Tastiera MIDI con tasti semi-pesati, consigli?
Alimentatore Digitech RP250, quale devo prendere?
Esiste un pedale per chitarra che permette di cambiare effetto direttamente da PC?
PRS SE Mikael Akerfeldt signature con problema al trussrod?
Loggati per commentare

di Claes [user #29011]
commento del 16/09/2021 ore 22:41:02
Esattamente quale è la funzione "settarla a dovere" che non ti riesce? Se vuoi preservare un preset c'è il Bulk Dump per un set-up MIDI da ricreare a posteriori per cui da parcheggiare nella mappa del pezzo.
In generale, il MIDI serve da remote control per attivare patches usando un sequencer. Un patch deve essere pre-programmato e volume o espressione sarà live - per esempio cambiare patch ad un certo punto del pezzo in fase di registrazione. Può anche essere per generare un delay a ritmo su una sola specifica nota o accordo.
Non conosco Archetype però sarà come altri sequencers, cioè c'è da determinare "chi comanda" per sincronizzare GT e sequencer. Se Archetype lo permette, puoi anche usare il GT per fare partire o fermare il sequencer.
Ci vuole una funzione "record MIDI track" sul sequencer per abbinare le cose - credo che devi anche verificare cosa ti permette Archetype in tutto questo. Non è un commento davvero esauriente, lo so! Il mio uso del MIDI è per chitarra che controlla un sint. Il sound esatto è modificabile all'infinito una volta registrato il segnale MIDI. La chitarra normale passa per un preampli.
Rispondi
di TizMH [user #59241]
commento del 17/09/2021 ore 11:53:19
Non ci ho capito molto del tuo messaggio ad esserti sincero.
Non sono molto avvezzo nell'ambito MIDI, quindi se possibile, vorrei una spiegazione meno complessa del dovuto.
Vorrei sapere come assegnare ogni foot switch degli effetti della Boss GT-5 ad ogni effetto che preferisco su Archetype in quanto non ci sono ancora riuscito.
Rispondi
di nls [user #39288]
commento del 17/09/2021 ore 12:53:
Non conosco la pedaliera in questione, ma ogni controller midi funziona così:

1) il controller manda, per ogni tasto o pedale, un segnale midi: un valore (tra 0 e 127) su un numero di messaggio (mi pare 0-99) e canale (0-16) specifico. Per uno switch identificato da il CC numero 32 sul canale 3 per esempio, off sarà tipicamente 0 e on sarà 127, mentre per un pedale di espressione avrai tutta la gamma 0-127. Alcuni controller ti permettono di personalizzare quali numero e canale midi vengono mandati, altri sono predefiniti.

2) Il tuo software riceve i segnali midi dalla pedaliera (di solito non serve configurare una cippa). Bisogna a questo punto dire al software cosa fa ogni segnale midi. In ableton per esempio, entro sul "midi configuration mode" e seleziono il parametro che voglio controllare (per esempio il canale dell'ampli); poi premo il footswitch che voglio operi la funzione ed esco dalla modalità configure midi. Fatto.

Tutto dipende da che programma usi, ogni programma avrà la sua maniera di settare il midi, ma è una funzione molto basilare
Rispondi
di TizMH [user #59241]
commento del 17/09/2021 ore 13:14:21
Ok, adesso credo di aver capito, proverò e ti farò sapere, grazie!
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Zoom G2x Four: prime impressioni
Le chitarre dei grandi all'asta: c’è da fidarsi?
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Digitale, analogico o entrambi?
Il mio ampli Primitive 3 watt a stato solido del 2003
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964