Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Alimentazione pedaliera

di theCasualStrummer [user #56478] - pubblicato il 28 settembre 2021 ore 17:00
Ciao a tutti accordiani,
è da diverso tempo che non scrivo un quantitativo improbabile di domande.
Ebbene poniamo subito rimedio e.....et voilà:
Alimentatore uscite bilanciate valido e serio.
Necessità:
 - max 5-6 uscite (di più non penso mi serviranno mai, non amo il tip-tap);
 - Meglio uscite con Voltaggio variabile o fisso? (alimenterebbe dei boss per ora, in futuro miro ad una pedaliera più ricca ma non so quanto potrei sfruttare 12 o 18V);
 - Deve stare sotto la mia Pedaltrain Nano;

Ho guardato in rete e che rispondono alle caratteristiche avrei trovato la Strymon Ojai e la Ciosk DC5.
Entrambe 5 uscite, entrambe molto blasonate.
Voi che ne pensate?
Considerato l'ingombro massimo avete altro di altrettanto o più valido e magari più economico da consigliarmi?

Grazie a tutti in anticipo dell'aiuto.

Dello stesso autore
Bugera V5 Infinium - Vale la pena cambiare cono?
Passaggio al digitale
HELP cavi e patch cables
Primo ampli valvolare - HELP
Step forward - Come pimpare la pedaliera
Setup acustico
Cabinet buono senza svenarsi - HELP
Problema rumore jack telecaster
Loggati per commentare

di DiPaolo [user #48659]
commento del 28/09/2021 ore 17:34:50
Ciao Strummer, Joyo Power Bank Supply JP-05, 9 uscite: 9V - 12V - 18V, a batteria, così sei isolato dalla rete elettrica (niente ronzii) + USB.
vai al link
Poca spesa, 7.4V / 4400mAh lithium battery, tanta autonomia. Ciao, Paul.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 28/09/2021 ore 21:05:59
Io tre quattro anni fa mi costruii un coso simile
Ma mi dava sempre due problemi: innanzitutto debole fischio; poi di tanto in tanto come se si auto proteggesse e non dava segnale
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 29/09/2021 ore 10:09:00
Ciao Pelgas, la qualità di un oggetto dipende dalla bontà del progetto, dei materiali e dell'esecuzione. Permettimi di dubitare della qualità del "coso simile" da te costruito. A parità dei parametri summenzionati, non c'è paragone fra un alimentatore a rete ed uno a batteria, con quest'ultimo è come andare a pile. Ciao, Paul.
Rispondi
di nls [user #39288]
commento del 28/09/2021 ore 19:24:50
Attento alle strymon ojai, ho sentito di molte persone che riportavano problemi.
Io personalmente consiglio la visual sound (quelli dell’alimentatore one spot) CS6: profilo bassissimo, una vangata di mA, 6 uscite isolate con scelta per vari voltaggi e una valanga di adattatori inclusi.

C’è l’ho da un paio d’anni e va da Dio
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 28/09/2021 ore 20:03:57
+1 per il CS6
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 28/09/2021 ore 20:08:42
Io 150 euro di uno switching non li spenderei mai.
Con gli stessi soldi prendi un toroidale che è tutt'altra cosa.
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 28/09/2021 ore 22:07:23
Mah... Sono onesto. Per anni ho avuto il voodoolab pp2, poi ho ridotto la pedalboard e sarà un 3/4 anni che ho il CS6. Con entrambi non ho mai avuto problemi... Non posso dire di aver notato differenze. Forse è la bontà del progetto e la qualità costruttiva a fare la differenza, più della tecnologia utilizzata.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 29/09/2021 ore 09:17:24
Sono d'accordo con te, sono la bontà del progetto e la qualità costruttiva a fare la differenza questo è vero, bisogna selezionare bene i prodotti però, perchè è facile trovare uno switching mal progettato a livello di frequenza di commutazione e ripple.
Truetone fa sicuramente bei prodotti, in molti casi anche un semplice 1Spot e daisy chain vanno bene, quando inizi però ad usare un alimentatore professionale ti accorgi subito di come migliora la situazione e tra due pari prodotti a livello di prezzo sceglierei sempre un toroidale
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 28/09/2021 ore 20:10:39
Cercalo anche usato così risparmi ma prendi qualcosa di qualità, vedo che hai già scremato bene.
Io ho un DC10 della Cioks ed è eccezionale.
Cioks o Voodoolab e vai sul sicuro
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 28/09/2021 ore 21:02:5
Un po' di fruscio "rosa" fa figo.
Per il resto, per me, una vale l'altra
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 28/09/2021 ore 21:29:36
Cioks e" una garanzia, vodoo labs altrettanto. Unico consiglio che mi sento di darti e' di non comprare un'alimentatore con le uscite "contate" nel senso che le pedaliere poi si implementano e gli alimentatori non bastano piu'.
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 30/09/2021 ore 11:59:28
Grazie mille a tutti dei consigli.
Ho visto che il negozio vicino a casa ha un palmer 8 uscite isolate.
Le dimensioni sono adeguate e ha anche la possibilità di alimentare a 12 o 18.
Dato il costo parecchio più contenuto rispetto al Ciosk volevo sapere se può valerne la pena.
Grazie mille a tutti.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 30/09/2021 ore 17:33:30
mi sa che è un prodotto simile a Joyo e Mooer, dalla scheda tecnica del sito non ho capito se tutte le uscite sono isolate o solo le due commutabili a 9 -12 e 18V.
Più o meno vanno bene tutti in quella fascia, certo è che è una qualità diversa da Strymon o Cioks che chiedevi all'inizio.
Dipende anche dalla qualità di pedali che hai da cosa cerchi e quante pippe mentali ti fai, io me ne faccio molte non lo nego ;)
Se hai 4 pedali Boss in serie va benissimo, tanto il suono è già compromesso di suo, se hai tutto pedali boutique è un peccato risparmiare sull'alimentatore.

Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 30/09/2021 ore 21:29:49
Ciao Midway, scusa la puntualizzazione ma il Joyo è diverso da tutti gli altri citati. L'alimentazione parte da un accumulatore a 7,4 Volt cc da 4400 mAh, l'alternata non la vede mai. Niente trasformatori toroidali o tradizionali, lo switching solo per regolare le tensioni continue a partire dai 7,4 Vcc, 4 blocchi isolati fra loro (uno è l'USB), è come andare a pile e il tutto a 69€ più 15€ di sped. Non si può paragonare agli altri alimentatori a rete. Ciao, Paul.
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 01/10/2021 ore 10:59:06
Ciao, da quello che ho visto le uscite sono tutte isolate.
Alla fine opterò per questo PWT08 e poi in futuro, se avrò necessità di qualcosa di più professionale, mi orienterò su Ciosk.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964