Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Step forward - Come pimpare la pedaliera

di theCasualStrummer [user #56478] - pubblicato il 28 settembre 2021 ore 17:10
Ciao a tutti accordiani,
dopo un discreto lasso di tempo a sperimentare varie ed eventuali sono arrivato al setup che mi soddisfa a livello sonoro e di gestione.
Suono principalmente rock/blues.
Attualmente la mia pedaliera è formata da: TU-2, Mooer Green Mile, DD-3, RV-6.
Per studio e pratica a fine catena è presente un RC-3 Boss.
Nella mia volontà di farmi una pedaliera più seria ed usare questa come backup vorrei valutare un parco pedali comprendente delle sonorità similari nel concept ma portando tutto ad un livello superiore.
Per questo valutavo un pedalone drive con boost+drive+gain ed un pedale delay+reverb magari anche col tap tempo (facciamo le follie).
Voi mi direte che con meno soldi si prende una pedaliera digitale, ma a me ancora non riescono a piacermi nonostante l'indubbia comodità.

Avete consigli in merito al progetto?
Vi sembra una ca*ata pazzesca?

se mi scrivete due righe qui sotto sono senza dubbio apprezzate.
Grazie a tutti!!!

Dello stesso autore
Bugera V5 Infinium - Vale la pena cambiare cono?
Passaggio al digitale
HELP cavi e patch cables
Primo ampli valvolare - HELP
Alimentazione pedaliera
Setup acustico
Cabinet buono senza svenarsi - HELP
Problema rumore jack telecaster
Loggati per commentare

di DiPaolo [user #48659]
commento del 28/09/2021 ore 18:02:10
Ciao Strummer, per le voci sporche preferisco i pedalini "giusti", con la pasta che serve, nessuna pedaliera li può uguagliare (parere personale vè), per il resto puoi prendere un pedalone. Ciao, Paul.
Rispondi
di reca6strings [user #50018]
commento del 28/09/2021 ore 18:38:46
Ciao, alla voce gain io suggerisco il Kor Trilogy, prodotto italiano veramente valido. Nello stesso pedale hai overdrive, distorsore e boost, tutti indipendenti ed il boost ha un proprio circuito loop in cui puoi inserire effetti utili in fase solista. Va benissimo per il blues, il pop ed il rock fino all'hard & heavy meno pesante.
Pedali riverbero+delay ad un prezzo umano c'è il Ragnarok della Caline, altrimenti il keeley caverns a 200 euro o, al doppio, il source audio collider. Ci sarà anche altro, ma al momento non mi viene in mente.
In chiusura: hai pensato ad aggiungere una modulazione? un tremolo o un phaser fanno sempre comodo.
Ciao
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 30/09/2021 ore 12:04:00
Ciao reca6strings, il keeley l'ho adocchiato subito assieme all'earthquaker avalanche run v2.
Però sto ancora cercando di capire come orientarmi per la parte più "urgente" che è il comparto Boost+OD+Gain.
Per questa parte avevo visto il Palisades sempre di earthquaker solo che mi sembra che abbia anche la parte OD molto spinta mentre io cercavo qualcosa di soft sugli OD e di incazzato sui gain.
Rispondi
di nls [user #39288]
commento del 28/09/2021 ore 19:37:20
Da bravo pedalomane rispondo anche a questo tuo post con un consiglio: non cambiare se non sai cosa vuoi.

Cosa non ti soddisfa di ognuno dei pedali che hai? Prova a pensare a questo prima di tutto.
Nessun pedale (cinesate che si rompono a parte) suona necessariamente meglio o peggio, bisogna che si adatti ai tuoi gusti e che lo impari a settare. Se compri senza un bisogno specifico (voglio più/meno medi nel gain, riverberi più lunghi, multitap delay, etc…) spenderai una vangata di soldi in prodotti trendy che probabilmente non ti si confanno. C’è fior fiore di chitarristi professionisti per esempio che usa il dd3.

Ti consiglio invece di partire da un pedale solo e capire cosa non ti piace o senti limitante, può essere a volte sorprendente!

Spero di non suonare saputello, voglio soltanto condividere esperienze personali che ho trovato utili nel mio percorso :)
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 30/09/2021 ore 12:09:5
Assolutamente non saputello ;)
Anzi, il tuo consiglio mi ha spinto a riprendere la pedaliera, smontarla, rimontarla da capo e provare ogni singolo pedale.
Sulla parte reverb e delay per ora posso pure mettermi il cuore in pace.
Sulla parte OD invece ho in catena il green mile Mooer che è come dico io, ma anche no.
Non so come spiegarlo bene.
Il suono o è troppo scarico o troppo carico. non ha una via di mezzo col gain usando il selettore sul circuito hot. Warm ha una tonnellata di volume ma con gain a 0 distorce troppo.
Subito dopo ho un BluesDriver waza che con ogni probabilità non riesco ad impostare come piace a me per mia ignoranza.

Per le modulazioni non sopporto il chorus, il tremolo è davvero troppo situazionale (ho un TR-2 che ho acceso in pedaliera forse 2 volte) ed il resto non ho ancora l'orecchio per apprezzarlo probabilmente. Preferisco farne a meno per ora e magari rivalutarli più avanti.
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 28/09/2021 ore 21:54:55
Concordo con i consigli che hai ricevuto, suonando il tuo stesso genere, mi permetto di dirti i pedali che io ho scelto dopo ampia selezione. Vemuram Jan Ray per i distorti lievi (e bearfoot honey bee) decibelics Golden Horse per boostare gli OD o da solo per aumentare le armoniche, analog man sun face, fuzz lieve (dipende dalla scelta dei diodi), ts 808 HW e Analogman Beano Boost. Occorre tempo per averli e non sono economici ma, secondo il mio personale parere, dopo averne provati tanti ma tanti, sono i migliori per questo genere. Poi ci metto anche il revival drive della Origin Effects che e' un pedale che simula Vox, Fender e Marshall con una varieta' di suoni incredibili Questo secondo me e' il meglio. Pero' non cadere nella trappola della GAS, se il suono ti soddisfa inutile cambiare spendendo soldi, ogni chitarrista secondo me deve trovare il suo suono e non correre dietro ai pedali. Ascolta con il tuo orecchio
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 30/09/2021 ore 04:27:46
La prima domanda, che budget hai?
Poi, parlare di pedali ha senso solo nel contesto di quali chitarre ed ampli gli si abbina. Ampli e chitarra vengono prima, in quest'ordine, e alla fine i pedali. Quindi, che usi? Per suonare in casa, in sala, o live?
Dopo anni di reticenza, ho preso una pedaliera, un Pod Go... per me va alla grande in casa, e riesco a vedere come per molte applicazioni potrebbe andare bene a molti anche dal vivo. Se vuoi qualcosa di semplice e valido, e' un ottima opzione.
Comunque, io continuo a preferire pedali e ampli valvolare per suonare fuori. Se questo e' il tuo setup, optare per altri pedali puo' essere la soluzione migliore... ma sta a te giudicare. Senz'altro investire in qualche altro overdrive non guasta, che se li prendi buoni una collocazione la trovi sempre. Non entro nell'argomento perche' le scelte sono fin troppe.
Come delay, un bel Flashback X4 e' un classico, altrimenti per qualcosa di piu' semplice anche un classico MXR Carbon Copy. Riverbero, passo, che non lo uso
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 30/09/2021 ore 12:17:29
Rispondo in ordine:
1 - Non ho un budget fisso. Nel senso che è un progetto in divenire. Ergo se un pedale mi cattura l'anima mi metto da parte i soldi poco alla volta se dovesse essere una spesa ingente e poi mi faccio un regalo :)
2 - Chitarra è una Paul Reed Smith SE custom semihollow 22 tasti. Ponte fisso, split coil.
Ampli è un DV Mark Little Jazz che ha un pulito splendido e digerisce egregiamente i pedali.
3 - Suono principalmente in casa e/o sala prove (anche a lezione in sala) e 3-4 volte l'anno l'insegnante ci fa fare un saggio registrandoci semi-professionalmente con anche videoclip. Idea carina che invoglia a continuare e ci fa suonare in gruppo.
Andare live è un bel sogno che però per ora resta nel cassetto a fermentare che per ora invece che vino invecchiato mi sento più aceto :)

Per la pedaliera digitale la valuterò SOLO ed esclusivamente se, per questioni logistiche di spazio, non potessi fisicamente piazzare in un angolo di casa l'attrezzatura che ho ora.
Per la parte OD (secondo me quella che necessita di un'aggiutstata alla svelta) sto cercando di capire se riesco a trovare un pedale con 3 switch che mi permetta di dare voci diverse a seconda del canale. Per questo valutavo un unico stompbox a 3 switch.
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 30/09/2021 ore 18:55:45
Per mia esperienza, che e' poi simile a quella di tanti altri... evita di comprare pedali adesso, il risultato sarebbe scarso. Un pedale overdrive rende al meglio se lo si usa per boostare un ampli valvolare. Davanti ad un solid state, i risultati non sono mai eccelsi. Non che non si possa finire con trovare un pedale che suona bene, ma e' difficile. L'unica volta che ero soddisfatto in un abbinamento pedale + ampli solid state e' stato quando ho usato anni fa uno Hughes and Kettner Tubeman davanti ad un H&K Club Reverb. Il Club Reverb gia' era un ottimo transistor, con un bel cono da 12", e l'aggiunta del Tubeman, con una valvola dentro, scaldava il suono per un risultato piu' che onesto. Il tuo DV Mark e' ottimo, ma per applicazioni specifiche come il nome suggerisce, lo vedo meno adatto, anche dovessi trovare un pedale valvolare da mettergli di fronte. Che poi, la logica dell'usare un ampli con overdrive e' quello di tirarlo, e poi microfonarlo in situazioni live. Col DV non faresti nessuna delle due cose... certo, si, lo puoi fare, ma non e' quello per cui sono stati progettati Ergo, se vuoi quel setup, dovresti orientarti verso un ampli diverso, un piccolo valvolare con un cono da 12" (tipo i vari Peavey Classic 30, Fender HRD o Deluxe Reverb, e altri).
Detto questo, secondo la logica del chi piu' spende meno spende, e per evitare di buttare via soldi ottenendo quello che vuoi fare, io ti consiglio un multifx. Come detto, un overdrive ora sarebbe di poco aiuto, vero che lo terresti per un futuro cambio di ampli, ma per ora non ti risolve nulla. Una pedaliera valida te la tieni, la usi in casa per provare, la porti in giro all'occorrenza, la colleghi in un futuro ampli attraverso send/return se hai un multicanale, o ci metti davanti un overdrive... insomma, lo vedo come il modo migliore per non buttare via soldi e ottenere quello che vuoi.
Personalmente, ti raccomando senz'altro i prodotti Line6, la Pod Go che ho citato va alla grande, se non hai bisogno di pedale d'espressione anche un HX Effects o HX Stomp, che un domani puoi tenere in pedaliera ed usare solo per certi effetti. Se non ti piace Line6, ci sono anche altre marche che fanno prodotti simili - a mio avviso inferiori - ma ti raccomando comunque di buttarti su questa opzione. Per restare sui pedali, le opzioni sono infinite, i suoni sono eccelsi, ma il prezzo e' elevato, e soprattutto, come gia' detto, senza l'ampli giusto sono un po' soldi buttati. A mia insaputa
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 01/10/2021 ore 11:11:44
Sul discorso amplificatore non sono d'accordo dal basso della mia inesperienza.
Ho provato valvolari tirati in sala prove e dei transistor validissimi tirati, non tirati microfonati e non microfonati.
Si sente la differenza? Si, ma non ogni istante.
Altro discorso sono le esigenze personali che mi impongono categoricamente un peso inferiore ai 15kg di trasporto per l'ampli (e più si sta sotto meglio è). Da qui la mia scelta per un piccolo, ma validissimo transistor che non è buono SOLO per il jazz. Anzi, ci sono nomi anche parecchio prestigiosi che lo usano per suoni tutt'altro che puliti (Eric Gales per citarne uno).
Chiaramente non ci faccio hardcore metal.
Multi FX digitali per quanto poi mantengano un valore, te li riutilizzi poi, ecc non mi piacciono.
Comodissimi non lo nego, ma non mi fan partire la magia.
Sui pedali "singoli" o "multi-switch" sto cercando un po' di samples magari meno conosciuti e non presenti su tutte le piattaforme d'acquisto per vedere se, dopo una prova in negozio (se si può e si trova) riesco a trovare quell'OD che per ora con quello che ho non mi soddisfa.
Purtroppo il mio BD-2w ed il Green Mile Mooer arrivano ad alcuni suoni carini, ma che non mi fanno dire: WOW questo è il MIO suono.
Per questo chiedevo consigli su vari OD e non su multi FX.
Non voglio fare il tip tap su 58 pedali. Ne cerco uno per boost+od e non guasta se ha anche una sezione gain spinta. Ma se non la ha fa nulla.
Poi valuterò se cambiare anche delay e riverbero (per ora il mio DD-3 e l'RV-6 mi piacciono molto)
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 01/10/2021 ore 11:20:52
Pensata di questa notte insonne:
Se invece di un singolo pedalone che potrebbe non rispecchiare affatto al 100% l'esigenza optassi per un Boost croccante e/o un OD che mantenga bene la dinamica?
Boost non ne conosco affatto non avendone mai avuti.
Od leggeri e dinamici potrebbe essere il Dunes di Earthquaker o un Ceriatone Centura? Ne conoscete altri "migliori" o che secondo voi possono rispecchiare la definizione di OD dinamico?
Per il budget come dicevo sopra non ho un limite vero e proprio.
Chiaro che un klon centaur è probabilmente moooolto al di sopra delle mie esigenze e possibilità.
Diaciamo che fino a 200€ potrei sentirmi meno a disagio a spendere
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 01/10/2021 ore 16:23:21
Beh, per usare non una, ma due massime (offerta speciale, stile Mastrorota ;) ) ti rammento che “just because you can, doesn't mean you should”, e “uomo avvisato…”
Detto questo, io ti consiglio magari, e nonostante mi fossi ripromesso di non farlo, un FullDrive o un OCD della Fulltone, oppure qualcosa tipo un Wampler Tumnus, o persino un Boss BD2. Se trovi un H&K Tubeman usato tenuto bene, anche quello potrebbe andare. Oppure un TRex Mudhoney, o Alberta
Rispondi
di gabbahey [user #23550]
commento del 02/10/2021 ore 08:42:19
Il consiglio che ti do io se hai qualche soldino da spendere e di stare sul marchio JHS troverai tutto quello che ti serve ad un livello altissimo
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti
Ecco la Coma Stratocaster di Michael Landau
Pickup moderni per chi ama i classici: ascolta i Fishman dei Polyphia
Il digitale non suona come l’analogico, per questo ci piace

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964