Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Curiosità: Rottura corde...

di Zoso1974 [user #42646] - pubblicato il 12 ottobre 2021 ore 16:31
Ieri, mentre ordinavo un paio di mute di corde online, m'è venuto in mente che non rompo una corda da... boh... 10 anni?
In realtà non ricordo più l'ultima volta che mi è successo... dev'essere passato un'eternità.
Eppure negli anni 90 e anche dopo ricordo che ne spaccavo di corde... 
Che sia migliorata così tanto la tecnologia di produzione?
O sono io che ho imparato a fare qualcosa che le fa durare di più (a mia insaputa).
Im media (lo so faccio schifo) le cambio su ogni chitarra una volta all'anno... ma su quelle che uso meno, possono rimanere lì per anni e anni... eppure... 

A voi succede spesso?

P.S.
Ora che me la sono tirata, mi salteranno tutti i mi cantini di tutte le chitarre in 3... 2... 1...
 

Dello stesso autore
Da 0 a 2 Fender in meno di 30 minuti!
Telecaster...
Dilemma morale, l'ampli buono a casa o in saletta?
Valvole esauste I supposed...
Sotto-alimentare un pedale...
...ancora Cry Baby...
Cry Baby, ma quanto mangia?
La solita copia cinese "quasi" uguale all'originale... :)
Loggati per commentare

di Sykk [user #21196]
commento del 12/10/2021 ore 16:57:1
Nella chitarra che uso di più di solito cambio tutte le corde quando se ne rompe una, capiterà ogni 2 anni o poco meno.
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 12/10/2021 ore 17:10:33
Si, succede anche a me, ma ho trovato la risposta.
Una volta le rompevo spesso perché suonavo fino a 6 ore al giorno, ora secondo me non arrivo a suonare sei ore in una settimana.
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 12/10/2021 ore 17:18:25
Ah, dimenticavo, una volta le cambiavo tutti i mesi, quando ero ai tempi della passione accesa, tanto è vero che avevo riempito la casa di merchandising della Daddario, tenevo le confezioni intere per la raccolta punti.. ho fatto scorta per anni di corde per chitarra, sembravo Fantozzi con gli sfilatini, ovunque aprivi cassetti venivano giù set di corde, ora se le cerco a casa è come fare la caccia al tesoro!
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 12/10/2021 ore 17:27:24
Stessa cosa che succede a me - ne ho prese un certo numero di mute anni fa, poi, non rompendole, rimangono lì quasi all’infinito perché è tanto che non suono con un gruppo e sono troppo pigro per cambiarle spesso per suonare a casa.
Posso però escludere che siano migliorate molto: mio figlio suona da due anni e le rompe regolarmente, usando le mie quando succede. E dire che suona sicuramente meno di me.
Credo che alla fine dipenda dal fatto che suono meno ma anche che ho sviluppato un tocco più morbido, e penso valga per tutti quando si cresce e si migliora.
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 13/10/2021 ore 10:19:17
Vuoi fare una gara a chi è più pigro?
Pensa che io sono talmente pigro, che suono solo strumenti acustici perché mi rompe sfilare un cavo per inserirlo a due estremità per collegarlo, pensi di battermi?😃😄
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 13/10/2021 ore 12:59:37
Pensa che io sono talmente pigro che non riesco nemmeno a decidermi a suonare veloce…😁
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 13/10/2021 ore 13:13:15
Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahaha👍🏻👍🏻
Rispondi
di gabbahey [user #23550]
commento del 15/10/2021 ore 15:28:43
Ahahahahhhhh,io invece mi voglio prendere un Squier da 80 euro e tenerla sempre attaccata, per non tirare fuori l’altra dalla custodia e non dover riattaccare i cavi, così se cade o si impolvera fa lo stesso
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 12/10/2021 ore 17:37:09
io rompo: sulla strat la quinta corda dentro il ponte ed il mi cantino dove faccio più bending.
le les paul il solito cantino poche volte.
le cambio due volte all'anno
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 12/10/2021 ore 21:10:48
io suono ancora abbastanza, mediamente un'ora al giorno ce la passo ma quando mi metto a registrare ci vuole un attimo a far passare 3-4 ore (o quando la moglie fa le serate a lavoro), ma effettivamente ne rompo meno, sulla 7 corde un set mi è durato forse 10 anni ed un tempo la usavo davvero molto.

credo dipenda soprattutto dall'esperienza, chi ne ha meno tende ad meno "efficiente" se mi passi il termine.
con gli anni si impara ad ottimizzare l'esecuzione, ad ottenere il tocco che si vuole senza necessariamente aggredire lo strumento.

per darti un'idea. da alcune settimane suono con plettri di ottone, me li sono fatti fare dal mio batterista con la forma di quelli Ibanez Paul Gilbert: le corde "vecchie" suonano come le nuove, l'attacco è pazzesco ed incredibilmente le corde non si rompono (l'ottone è un metallo abbastanza morbido nella scala dei metalli).

certo non funziona su tutti gli strumenti, su alcuni si sente troppo lo sfregamento, ma su altri è una goduria e nonostante la durezza ed il fatto che il plettro non si consumi non uccide le corde
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 12/10/2021 ore 22:13:30
No dai cambiare le corde una volta all'anno no... Io le cambio una volta al mese. Ok che dipende anche da quanto ci suoni però dopo un po' il suono non è più lo stesso anche se non si rompono.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 13/10/2021 ore 09:39:54
Sì lo so... sono due filosofie di vita diverse. :)
Una volta al mese per me è folle... ma se a te piace il suono delle corde nuove, ci sta.
Io il suono metallico, sferraglioso e brillante delle corde nuove non lo amo, anzi... infatti da anni sto usando le Rotosound, che già da nuove suonano un po' "opache", come ben rodate.
In genere le cambio solo quando inizio a sentire intonazioni strane sui bending e cose simili... o se so che devo suonare live (bei tempi) le cambio un mesetto prima del concerto.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 12/10/2021 ore 22:13:45
Io cambio le corde ogni 5-6 mesi e non ne rompo una da almeno 3 anni, ma comunque la volta precedente sarà stato almeno altri 5 anni più indietro.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 13/10/2021 ore 09:43:48
...c'è da dire che rispetto a quando avevo 20 anni, e suonavo una sola chitarra, ora mediamente ne ho almeno 4 in rotazione. Una in sala dal pc, una in camera dall'ampli domestico e due che uso una volta a settimane con i miei 2 gruppi.
Quindi l'usura è decisamente "spalmata" per quattro... ma è anche vero che una volta capitavano molto più spesso mute di corde "fallate" in cui il mi cantino si rompeva dopo pochi giorni che l'avevo montato.
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 13/10/2021 ore 10:13:30
Forse alla fine di questa triste storia,
qualcuno troverà il coraggio,
per affrontare i sensi di colpa,
per dire:
io no io no io no, la corda live non la romperò,
io no io no io no, vedrai, eheheheh😃😄😂🤣🤣🤣
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 13/10/2021 ore 20:57:04
Io uso le Ernie ball Power Slinky su tutte le elettriche, negli ultimi anni mi è capitato su tre MI cantini (0,011) e su un SI (0,014) che mentre accordavo sentivo il tono calare e scoprivo che la corda si stava "slacciando" vicino al rocchetto, fino a sfilarsi completamente. Morale, ora alle lisce, sulla parte arrotolata, faccio una brasatura dolce con flussante e stagno, mai più successo, per il resto per me vanno benissimo, ma non ho mai sentito altri lamentare questo problema, neanche da Tomassone dove le compro (2 me le hanno sostituite in garanzia, altre le ho comprate di riserva). Paul.
Rispondi
di nls [user #39288]
commento del 14/10/2021 ore 10:15:55
A me non si rompono mai mentre suono, ma mi è successo che si rompano quando le monto!!! Uso elixir 012 e cambio ogni 6 mesi circa. Penso che sia un problema di un paio di alberelli delle meccaniche che si siano rovinati... mai successo a nessun altro?
Rispondi
di gabbahey [user #23550]
commento del 15/10/2021 ore 15:21:02
Mah io le cambio se mi si rompe una corda , ultima volta 3 anni fa dal vivo ,o quando dopo tot tempo le sento “sporche” o quando iniziano ad ossidarsi non so se è il termine giusto, quando iniziano ad irruvidirsi, anche nella parte inferiore comunque ho comprato su amazon un pacco da 12 mute di ernie ball 0,10 penso mi durerà finché scampo. Forse saranno meglio oggi di quelle vecchie? Mah … non credo
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964