Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Saluti a tutti e Lista Spesa pronta

di Amaranto [user #60621] - pubblicato il 15 ottobre 2021 ore 09:17
Un Saluto a tutti quanti, Ho preparato la Lista Spesa e sarei pronto all'acquisto prima pero' vorrei il vostro prezioso aiuto per una lista alternativa... premetto che non e' roba costosa ho gia una fender Strato e ho in ordine una Van Halen Wolfgang Xotic ma la cosa che mi interessa sono i pedali che vado ad elencare.. in poche parole sto creando il suono e penso che mi servirebbero questi pedali... non ho un genere musicale preferito, non ho un modello di guitar hero preferito, ma mangio di tutto dal vecchio Rock al' Blues all' Hard Rock all'heavy metal   sperimento parecchio e fino ad ora ho cercato di capire quale suono mi interessava utilizzando e facendo girare una quindicina di pedali da pochissimi euro per evitare da subito salassi monetari inutili ;) che pero' ora vado a rimpiazzare.. PS. non guardate tantissimo i prezzi, in alternativa se serve posso investire di piu' ma non oltre 200 a pedale dato che come sapete il rischio che tutto comunque non si amalgamera' rimane. Ecco la lista acquisti..
MXR equalizzatore 10 bande - MXR EVH Phase 90 - Electro Harmonix deluxe Big Muff PI quello rosso - Electro Harmonics Hot Wax dual overdrive - Nobels ODR 1 - Walrus Audio eras distorsore - e per finire L'Archer modello argento.. Gli unici pedali che ora sono rimasti in pedaliera sono 3 Boss, il  BD2, l'SD1 e il compressore Cs3 che pero' cambiero' ma anche li devo capire meglio,  poi Lo Spark a 4 Knobs di Tc Electronic e sempre di TC il Delay Flashback 2 che pero' e' stato messo alle corde da un vecchio delay da 30 euro di TomsLine, strano ma vero suona un po' meglio, piu' cristallino e senza alterare il suono cosa che fa leggermente il TC  ma purtroppo non ha tutte le funzione di quest'ultimo. Come riferimento uso un Marshall dsl20 ma ho in catena anche un pedale simplifier pompato da un altro pedale simulatore modificato che mi permette di avere un buon suono marshall spinto anche in diretta al mixer senza passare dall'ampli. Tutto qui, scusate la dilungagine e se avete alternative ai pedali elencati li prenderei volentieri in considerazione.. .. Grazie e un Salutone a tutti voi.. ;) 

Dello stesso autore
Finger Picking Stiles Plettri
Un Altro muro e' crollato...o no?
Humbucker per Stratofloyd
Cazzeggiando sul Tubo sapore di anni 80-90
Vorrei la vostra benedizione.. Pedale Digitech CABDRYVR
Bugera 333xl Infinium Valvole perse sembra na barzelletta..
Bugera 333XL e Attenuatore Bugera PS1 dubbio..
Loggati per commentare

di francesco72 [user #31226]
commento del 15/10/2021 ore 09:27:33
Ciao, hai fatto una bella lista già di per se'. Per parte mia posso solo dirti che il phase 90 di ninety orange è un'alternativa economica e validissima rispetto all'mxr Van halen e che, se ti piace il suono del Big Muff, il PI Deluxe è la scelta migliore: lo acquistai due anni fa usato per pura curiosità, poi ci ho costruitto attorno una pedalboard. Come detto, però, è un muff, anzi è tutti i muff, ma solo quello. Ultima nota: io all'eq a 10 bande ho preferito quello a 6 sempre mxr, che posso regolare più velocemente ed occupa meno spazio; non ha gain e volume, ma mi pare che con gli altri stompbox, da questo punto di vista sia a posto.
Ciao
Rispondi
di Amaranto utente non più registrato
commento del 16/10/2021 ore 17:22:42
Ciao anche a te' e grazie per essere intervenuto, per il Big Muff Deluxe Pi ho scelto la versione rossa ma non per farne un uso intensivo a meno di particolari situazioni, per la maggiore parte del tempo lo userei in modo discreto per colorare,.. ho scelto questa versione per la pasta sonora, mi piace moltissimo e poi per le possibilita' che offre. Il Phase 90 invece e' un dilemma per me, ho scelto la versione EVH per la doppia possibilita' sonora pero' c'e' un pero',.. ho sentito la versione Custom Shop e suona meglio per le mie orecchie rispetto alla versione normale, ma costa 124 euro e mi sarei accontentato ma poi la versione EVH con la doppia pasta sonora viene 24 euro in piu' e allora... ecco come ci sono arrivato. La versione base per le mie orecchie' e' diversa e mi dispiace perche' risparmiare qualcosa fa sempre piacere. ;) L'Equalizzatore 10 bande e' quello che mi lascia ancora perplesso, credo che hai ragione a dire che ha troppi tasti ed e' quello che mi spaventa perche' finirei per passare piu' tempo a equalizzare che a suonare perche' ho tre tipi di chitarre differenti con suoni differenti e dovrei regolare ad ogni cambio,..penso che non ne uscirei piu'.. e qui sempre come dici tu, o scelgo le sei bande oppure passo ad altro ma il costo sale,.. se fossero solo un paio di pedali non mi interesserebbe ma devo acquistarne qualcuno in piu' percio' sto' valutando seriamente le varie scelta e mi sa che il sei bande vince alla fine :)
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 15/10/2021 ore 09:32:10
Ciao come compressore ti consiglio questo

vai al link



.
Rispondi
di Amaranto utente non più registrato
commento del 16/10/2021 ore 17:35:25
Grazie,..Wow, belloo.. ma in italia chi lo vende ? sul sito parla di 240 sterline che al cambio a occhio siamo cicini ai 290 poi ci sono le spese di dogana.. ma non so' quantificare il costo finale,.. ma lo trovo molto interessante, non sto scherzando,.. pero' mentre scrivo ho visto che music store lo vende a 327 euro ma non ho mai acquistato su quel sito.. e' un bel pedale, ma tu l'hai provato ?
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 15/10/2021 ore 10:04:05
Beh sono tutti pedali "blasonati" quindi direi che vai a colpo sicuro.
Solo che comprarli tutti assieme mi pare una follia... io di solito quando compro un pedale impiego settimane a capire come utilizzarlo al meglio, a sperimentare varie soluzioni, posizioni, settaggi, etc...
Se ne comprassi 7 tutti assiemi non ci capirei una fava... probabilmente finirei per rimandare indietro ottimi pedali che avevano solo bisogno di essere capiti... :)

P.S.
L'unico che non conosco è l'EHX Hot Wax dual overdrive... ma hai messo in lista un Klon, un TS9 e un Distorsore... che te ne fai di sto dual drive?
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 15/10/2021 ore 10:20:01
Questo e' vero - anch'io prenderei un pezzo alla volta, senno' metti troppa carne sul fuoco e comporre il puzzle diventa complicato. E poi cosi' sara' sette volte Natale!
Rispondi
di Amaranto utente non più registrato
commento del 16/10/2021 ore 18:08:4
Hai ragione anche tu :) ma i pedali sostituiscono quelli molto cheap che ho gia', e mi stanno salutando essendo usurati,.. percio' piu' o meno so' gia' cosa compero,... aono partito da pedali poco ma poco costosi per limitare i danni e cercare il mio suono e quelli che acquisto sostituiscono esattamente quelli che ho gia' ma con piu' suono e piu' possibilita' di suono,.. in altre circostanze e' vero, prendere troppi pedali assieme sarebbe un suicidio, concordo pienamente con te,.. ;)
Rispondi
di Amaranto utente non più registrato
commento del 16/10/2021 ore 18:00:51
Hai fatto centro ;) voglio essere sincero non sono convinto pienamente dell'Hot Wax, forse sento nella sua pasta sonora qualcosa che mi puo' servire, boh, ho ascoltato molto il suono in cuffia equalizzandolo in tutte le salse,.. pero' sulla carta rimane con un punto di domanda percio' fino a che non premo l'enter non e' detto. Per i pedali, l'acquisto in blocco non mi spaventa, hanno gli stessi suoni di quelli che ho ora percio' piu' o meno sono conscio dell' acquisto perche' come dicevo ho usato pedali molto economici per mesi per capire che suono volevo solo che adesso mi serve un buon suono e poi gli stomp si usurano, sono gia' al terzo cambio e sono stufo di dissaldare e risaldare,.. sono pedali che durano non molto e poi 3 giorni fa mi e' saltato un clone del klone ma pagato 28 euro,, niente di male, pero' non ha senso ricomperare lo stesso pedale dato appunto che ora so che mi serve in pedaliera ;)
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 15/10/2021 ore 10:12:27
Se vuoi semplificare e ridurre lo spazio occupato da compressore e eq, aggiungendo anche un boost/treble boost, guarda se trovi un Unit67 DryBell a buon prezzo - costa un po' di piu' usato del limite che hai indicato, e forse non ti basta una eq a tre bande, ma ti semplificherebbe il setup riducendo il numero complessivo di pedali e sarebbe di qualita' decisamente alta.
Rispondi
di Amaranto utente non più registrato
commento del 16/10/2021 ore 19:03:21
Ciao MTB70 grazie anche a te per i consigli che non scarto mai,.. il compressore che uso e' il Boss cs3 ed e' un po' stizzoso, anzi molto, se aumenti le regolazioni,.. oddio, fa il suo dovere ma lo devi prendere con le pinze e so' che ci sono pedali migliori ma ho voluto lasciarlo per ultimo proprio per la sua natura. Io lo uso molto ma prima di cambiarlo devo fare un bel respiro e sapere o meglio capire esattamente a cosa vado in contro,.. va bene che 83 ero del cs3 non sono moltissime ma sarebbe stupido cambiare cercando ancora a tutti i costi il risparmio,.. a questo punto se cambio cambio in meglio e con un budget adeguato,.. non devo sbagliare,..come ho fatto con il Delay TC Electronics Flashback 2, mi sono fidato ciecamente dei commenti vari per poi scoprire che il pedale delay della Tomsline pagato 28 euro suona meglio.. credimi non scherzo, li ho tutti e due in pedaliera e la differenza si sente,.. certo, il Flashback ha piu' regolazione ma e' meno cristallino rispetto all'altro,..e te ne dico un altra,..della stessa marca, il pedale booster quello verde scuro largo, altro pedale da 30 euro, lo accendi con i 3 knobs a ore 12 ed e' perfettamente neutro facendo il lavoro per cui e' stato creato fino al giorno in cui ho acquistato lo spark sempre di TC a 4 Knobs per sostituirlo e mi sono accorto che non c'e' gara.. cerco sempre un punto di suono neutro ma non lo trovo.. colora leggermente il suono e qui mi chiedo come sia possibile, Pero' c'e' una cosa da dire, che quella serie cheap dei 3 pedali tomsline che avevo preso, erano firmati tutti e tre da Michael Batio, che non e' l'ultimo stupido a volerci perdere la faccia, se li aveva creati lui in collaborazione qualcosa dovevano avere di buono, in fondo non fa il panettiere ;) comunque ho messo in lista tra i papabili quelli che hai elencato per studiarne meglio le caratteristiche.. certi pedali li trovo difficili da capire ascoltandoli solo da pc e non dal vivo, ma grazie tantissimo per la dritta, mi serve molto in questa fase di rinnovo ;) sei stato gentilissimo..
Rispondi
di reca6strings [user #50018]
commento del 15/10/2021 ore 10:45:39
Ciao, anche secondo me la sezione overdrive/distorsori è parecchio piena e non prenderei l'hot wax. Premetto che a parte il metal muff top boost, non sono mai riuscito ad usare un pedale di distorsione hx come si deve e ne ho provati tanti, compreso l'hot wax. Al netto di questa mia pecca, il pedale ha, a mio parere, un grosso limite nel fatto che l'equalizzazione è comune mentre per me è importante, soprattutto quando l'overdrive spinge il distorsore, poter usare i toni separatamente. Inoltre non ho trovato per nulla utile il controllo blend, ma io suono generi basici (metal, stoner e doom) dove quella raffinatezza ha poco senso: o suoni crunch (o distorto) oppure no, le due cose insieme (considerando che mi accompagnano basso e tastiera) fanno solo confusione.
Comunque se ti serve un doppio overdrive/distorsore puoi guardare i t-rex dr swamp e mudhoney; a me quest'ultimo è piaciuto molto, ma per essere onesto non l'ho suonato a lungo perchè me l'ero fatto prestare per prova, poi non l'ho mai acquistato (va bene la gas, ma con 20 pedali di dinamica a prendere la polvere...).
Buona musica
Rispondi
di Amaranto utente non più registrato
commento del 16/10/2021 ore 19:26:24
Hehe, scusa se rido ma voi avete le antenne, stavo spiegando in qualche post sopra che l'Hot Wax mi lascia dubbioso e l'ho in nota con un grande punto di domanda ma guarda guarda assieme proprio al pedale arancione che tra l'altro mi piace molto.. il t-rex mudhoney :) che mi intrigava molto specialmente per il prezzo stranamente basso.. ho il Diva della T.rex e lo trovo un buon pedale molto buono ma molto cicciotto come suono, troppo cicciotto..non so' spiegarmi, solo che lo devo equalizzare un attimo dandogli un po' di aria sulle medio alte, non tanto, ma un pelino abbastanza per aprirlo leggermente,..la fender e' in configurazione HSS, la superstrato HsH, e la Van Halen che ho ordinato e' HH poi ho una Les Paul della Harley Benton che spero un giorno diventi una Gibson ma devo aspettare per quello, i money non bastano proprio accidenti a loro, appena pensi di esserci arrivato ti picchiano un bell'aumento e le palline ti cascano per terra mentre ti guardi allo specchio e ti dici ...echecc...z !! ;) questo era per dire che poi avrei diverse bestioline da gestire.. ma tu mi hai dato la conferma sul T-rex.. quante volte l'ho scambiato con l'Hot Wax nell'elenco ordini, oramai non le conto.. ah, dimenticavo, tutta questa marasma di pedali e' perche' a parte l'ampli, entro in diretta al mixer anche con il pedale Simplifier, e la colpa e' sua perche' ha un dono, cioe' riesco ad affiancargli anche tre pedali per scolpire il suono e rimane pulito senza soffrire, cioe' riceve bene i pedali a differenza del solo Marshall che se accoppio due pedali sbagliati brontola e soffia non male e siccome mi piace giocare molto con i suoni, cioe' tirare fuori tonalita' disparate, ecco che con quel pedalino bianco si puo' fare senza problemi calcolando che come l'ampli, reagisce in base a quanto volume gli dai solo che lo fai direttamente in mixer a volume esterno zero.. lo so', sono un casino e mi sono incasinato la vita con una stanza piena di roba..hehe ;)
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 15/10/2021 ore 12:19:31
Concordo con i consigli di chi mi ha preceduto, avresti fin troppe sezioni di drive. Sono d'accordo anche sulle tue impressioni sul flashback, le ho riscontrate anche io.
Ti consiglio di acquistare meno pedali, in questa fase, sperimentando con meno roba; poi sarai sempre in tempo ad aggiungerne altri.

E come equalizzatore ti consiglio il Boss EQ200, invece dell'MXR. Il Boss ha 5 memorie e passare da un'equalizzazione all'altra cambia la vita :-)
Rispondi
di Amaranto utente non più registrato
commento del 16/10/2021 ore 19:56:53
Ciao anche a te carissimo e grazie per i consigli,.. il Boss EQ 200 mi fa gola parecchio proprio per il fatto che poi ogni chitarra dovro' riequalizzare, infatti il 10 bande della MRX mi sta facendo riflettere grazie anche ad altri consigli sopra,.. finirei per perdermi nelle regolazioni multiple. Sai che il flashback e anche lo spark a 4 knob.. sono due pedali che mi stanno deludendo.. stavo dicendo che ho due pedali della Tomsline, il Delay azzurro e il Booster Verde scuro formato normale a 3 knobs e uno e' firmato Michael batio pero' sti due pedali sono fantastici e l'ho capito quando li ho sostituiti con quelli della Tc Electronics,,. e mi sto ancora chiedendo come e' possibile dato che tutti ne parlavano benissimo,.. esempio, il Booster lo lasci tutto a ore 12 ed e' perfettamente neutro bostando meravigliosamente il suono,fa quello che gli chiedi,.. Lo spark non ha un punto di equilibrio e comunque lavora leggermente sul suono originale sporcandolo, in cuffia lo senti benissimo che non e' perfetto anche se pero' lui come il delay ha regolazioni infinite se ti servono, cosa che i pedali Tomsline di quella serie non hanno ma che alla fine non servono nel caso del booster, se vuoi solo boostare accendi e non tocchi nulla altrimenti puoi solo agire su alti e bassi oltre al livello di uscita che rimane sempre ottimale.. che peccato, ma mi piace pensare forse che dipende dalle varie configurazioni che uno ha in pedaliera, pero' ora che mi dici che anche tu ti sei accorto del Delay di TC mi chiedo se uno deve spendere per forza 400 euro a pedale per avere cio' che cerca, cioe' un suono decente.. comunque ben venga anche il tuo consiglio, poi appena lancio l'ordine se ti interessa ti faccio sapere quali pedali arriveranno ;) riguardo ai troppi pedali hai ragione anche tu ma semplicemente vanno a sostituire quelli che ho gia' e mi stanno salutando dato che il clone del Klon e' saltato irreparabolmente, e ad altrii 3 pedali ho dovuto sostituire il pulsante andato e cosi' tra dissalda e risalda ho pensato che era il momento di acquistare praticamente pedali simili ma questa volta decenti..ma non e' semplice ugualmente e cosi' sto chiedendo pareri anche a voi, ma grazie tantissimo per le dritte che tengo molto in considerazione ;)
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 16/10/2021 ore 00:16:12
Se vuoi suonare dal vivo, inteso con volumi e non in cuffia, che sia a casa, in sala o concerto, per me e' inutile spendere in pedali senza farsi prima un bell'ampli, quindi investirei prima li. Un buon pedale su un ampli accettabile suona a malapena accettabile. Un pedale mediocre su un ampli eccellente suona comunque decente, anche a provare a rovinare il suono intenzionalmente.
Se invece non vuoi suonare amplificato ma principalmente in cuffia, se l'ampli lo usi giusto per sentirti a volumi bassi/domestici (e quindi non e' parte essenziale del tuo suono), o se vuoi andare diretto in un mixer, allora penserei piuttosto ad un Helix o simile, che con anche meno soldi ottieni risultati migliori.
Rispondi
di Amaranto utente non più registrato
commento del 16/10/2021 ore 23:38:28
Ok, il tuo discorso fila ma c'e' un pero',.. suono a volume e suono anche in cuffia, Ho un amplificatore Marshall DSL20 per il momento e invece in cuffia ho un pedale Simplifier. Quest'ultimo credimi suona come un ampli in cuffia, lo dai in pasto al mixer e dimentichi l'ampli. Tanti non lo conoscono o ne parlano non bene senza averne proprio idea,.. Questo Simplifier e' molto dinamico e lavora a volume come l'ampli, se dai poca uscita hai un suono tranquillo, quasi pacato, ma poi se alzi il volumei fa paura,.. attenzione, non il volume delle cuffie o le uscite al main, cosi' il suono rimane quello, ma parlo proprio del suo volume, appena alzi, se hai delle buone cuffie, senti un esplosione di tono, il suono pompa proprio come un valvolare al punto che a volte mi chiedo come sia possibile in cuffia,... pero' lo scotto che pochi hanno capito e' che devi dargli in pasto i pedali,.. solo cosi' diventa veramente cattivo, da solo mi dispiace ma non rende come dovrebbe, ma appena attacchi ad esempio un distorsore avviene il miracolo,... e' un pedale da capire, non basta accenderlo e suonare.va be', scusa la parentesi mi sono lasciato trasportare dalle emozioni ;) e comunque il fatto di riuscire a usare in maniera ottima i pedali, mi hanno allontanato dalle soluzioni all in one che usavo prima.. Riguardo al Marshall ha la sua natura, e' un DSL20 ci sono tante cose da cambiare e fare ma servirebbero piu' soldi e tempo,.. e' molto difficile trovare un proprio equilibrio ma per ora mi accontento,.
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 16/10/2021 ore 23:49:17
Come si suol dire, a ognuno il suo. Se funziona per te, a posto. L’unica cosa che non mi convince del tuo ragionamento è che, almeno per mia esperienza, suonare attraverso un ampli, suonare in cuffia e suonare attraverso un mixer uscendo da monitor sono tre situazioni distinte che richiedono strumentazione diversa. L’unico compromesso che mi sembra essere valido per tutti è l’uso di un Kemper, Helix o simili. Adattare catene di pedali e ampli non mi è mai andato giù, mai trovata una soluzione ideale. Occhio solo a non buttare via soldi, pensa bene a quel che vuoi fare e ottenere prima di spendere… anche qui, parlo per esperienza, in soldi buttati si intende 😂
Rispondi
di Amaranto utente non più registrato
commento del 17/10/2021 ore 01:46:4
hehe!! 😊lo so' che cosi' diventa un casino, infatti sto molto attento a non lasciarmi andare troppo adattando quello che ho,.. l'idea sarebbe come dici tu Helix o Kemper e magari finiro' rovinosamente per arrivarci dandomi del pirlotto ma per il momento mi sta dando divertimento la pedaliera perche' e' una scommessa ' riuscire a capire quanto posso arrivare ad avere il suono piu' vicino al valvolare quando non uso l'ampli,.. complice comunque il mixer Live che mi aiuta tanto.. tornando ai pedali avrai notato che non hanno un costo proibitivo tipo Vemuram che amo, ma che evito proprio per non buttare soldi dopo.. senti, fammela veder in questo modo per quest'anno, provo sta cosa, poi se non va proprio do' un colpo di spugna vendo i pedali e ci penso su' anche se Kemper costa due reni piu' i testicoli,..discorso diverso per Helix, piu' abbordabile ( un rene e un testicolo ;) , ...ma mi sono messo in testa di prendere anche sta chitarra Wolfgang Xotic con custodia e alla fine viene a 700 euro quasi costa piu' la custodia che la chitarra,.. , piu' il costo pedali e vedo sul sito del tedesco che il processore Helix viene via a 1500 percio' non sono molto distante,,.. capisco pienamente quello che vuoi dire,.. io sono sempre aperto ai consigli, non scarto nulla di sensato e tengo tutto da parte... 😊
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 17/10/2021 ore 03:38:28
Capisco, capisco... ci sono passato nel tunnel, e ancora non vedo la luce 😂

Guarda, l'ultimo consiglio che ti do allora va ancora un pelo contro quello che pensi di fare... spendi bene soldi, prendi pochi pedali eccelsi, che almeno ti restano... e il Vemuram e' tanta roba. Oh, che comunque non hai citato pedalini scarsi da due lire, son tutte marche buone.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
The Green Wonder: il non-Tubescreamer Mad Professor si aggiorna
Pigtronix Gloamer è lo swell più creativo da un bel pezzo
Sostenibilità, Koa e progettazione acustica: parla Andy Powers per Ta...
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso
Gibson vince su Dean: la Flying V non è uno shape generico
Miniature Clip Mic System: il sound Neumann in miniatura
Ascolta le Gretsch Double Jet al 2022
"The Bass Journal" di Maurizio Rolli
Walrus Mira: compressore da studio in un pedale

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964