Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Salve a tutti, è un po’ di tempo che ...

di michele cantori [user #59973] - pubblicato il 19 ottobre 2021 ore 09:18
Salve a tutti, è un po’ di tempo che mi balena una folle idea in testa, per dare un fascino unico alla mia Stratocaster messicana: vorrei trovare il modo di ricreare un disegno sul body della mia chit. Una vera e propria pittura come fosse un quadro; la mia strato è in colore sunburst e ho gia qualche idea in testa anche se non so di preciso che colori potrei usare. Non ho però bene idea di cosa sto andando a fare cioè non so se magari è una stronz pazzesca che rovinerebbe lo strumento.Consigli?

Dello stesso autore
Comprare una Fender Stratocaster usata di 35 anni fa?
Ciao a tutti, ho trovato un ragazzo che mi vende u...
Yamaha Pacifica 212 o Squier Classic Vibe?
Migliori chitarre elettriche sui 350/400 euro?
Montare pickups su una squier
Loggati per commentare

di michele cantori [user #59973]
commento del 19/10/2021 ore 09:20:12
Non ho nemmeno idea di come potrei farlo, e se devo prima sverniciarla dalla vernice di fabbrica, ma li gia sarebbe un lavoro un po’ troppo complesso, comunque perdonate l esaustività, avrei scritto di più se avessi avuto spazio.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 19/10/2021 ore 09:45:21
Ciao, se ritieni complicata la fase di sverniciatura, meglio se lasci perdere. Non che sia banale, ma neppure come costruire una centrale nucleare: io normalmente uso sverniciatore chimico e/o levigatrice (dipende dallo strato di vernice). Si tratta comunque di un intervento essenziale per ridipingere il body, altrimenti andrai a sovrapporre strati su strati di colore che appannano sicuramente le vibrazioni e rischiano di scolorare di lì a poco. Un conto è aggiungere un piccolo logo o una scritta (basta un pennarello indelebile o un adesivo), altra cosa è ricolorare tutto.
Se non vuoi complicarti troppo la vita puoi provare con una decal, magari te la fai stampare su carta adesiva trasparente fatta bene e la ritagli in modo da evitare p.u., ponte ed inizio del manico. Alcuni anni fa uscirono delle Peavey con i disegni della Marvel applicati in questo modo. Non garantisco sulla durata, ma potrai sempre sostituirlo.
Qui vedi un paio di esempi: vai al link vai al link
Ciao
Rispondi
di michele cantori [user #59973]
commento del 19/10/2021 ore 11:50:00
no preferisco evitare la sverniciatura per vari motivi, il mio quesito allora è se un banale disegno sul body possa rovinare in qualche modo la risonanza (o in generale le prestazioni) della chitarra. Pensavo prima di ricreare un disegno a matita su carta velina, e poi disegnarci sopra sul body.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 19/10/2021 ore 12:34:47
Il disegno di per se' no è ininfluente: Satriani ha messo in vendita le sue chitarre coi disegni fatti da lui (veramente brutti) ed il suono non ne risente. A quel punto devi solo decidere se usare pennarelli indelebili o vernice, in ogni caso l'usura li scolorirà, a meno che non dia un paio di mani di fissante (lacca incolore), che però se la stendi male farà veramente schifo soprattutto in controluce. Di buono c'è che il pennarello è cancellabile, quindi se sbagli puoi rifare, ma a lungo andare scolorirai anche la vernice di fabbrica.
Ciao
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 19/10/2021 ore 09:51:0
Vale la pena di farlo fare a qualcuno che ha fatto il liceo artistico e magari conosce già i colori adatti per i vari materiali
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 19/10/2021 ore 11:45:54
Io sono dell'idea che: o sei sicuro di fare una roba veramente figa, o lascerei perdere assolutamente.
Rispondi
di michele cantori [user #59973]
commento del 19/10/2021 ore 11:50:
per ora non son sicuro di niente, devo prima capire bene se si può realizzare senza creare danni di nessun tipo allo strumento.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 19/10/2021 ore 11:56:38
Danni dal punto di vista del suono, per un disegno sul body, puoi stare sicuro che non ne fai.
Io su un body sunburst, non farei nulla, ma è una mia opinione.
L'unico danno che puoi fare è estetico, ma se sei capace di dipingere.... vai tranquillo, che la chitarra poi suonerà uguale.
Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 19/10/2021 ore 12:22:19
Questa non pare aver subito danni sonori vai al link
Questa, invece, l'hanno bruciata, ma non so quanto fosse colpa della verniciatura vai al link
Secondo me si può fare...
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 19/10/2021 ore 15:23:14
Ho letto che la seconda, quella di Monterey, fu usata da Hendrix solo sul pezzo di chiusura proprio con l'intento di darla alle fiamme. Non era una chitarra a cui teneva particolarmento, ergo, probabilmente non suonava granchè... ma non credo per la vernice. :)
Tra l'altro un frammento di quella chitarra l'ho visto in mostra a Genova un po' di anni fa... è stato come per un cristiano credente guardare la sacra sindone... mistico.

Negli anni 60 comunque andava di moda pitturare la propria chitarra... penso all'SG di Clapton, alla Dragon Telecaster di Page, etc... quindi a livello sonoro vai sereno.
Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 19/10/2021 ore 17:29:39
Sì, se una pre-CBS ha resistito allo smalto per unghie steso a palate penso che anche una messicana possa sopravvivere a qualche ghirigoro disegnato con moderazione...

(urca, hai visto una reliquia proveniente dal Sacro Palco: tanta invidia! ;-)
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 19/10/2021 ore 15:03:19
Io ci penserei due volte prima di modificare in modo irreversibile una chitarra. Un po' più laborioso e costoso, ma forse potresti considerare l'acquisto di un body di ricambio su cui realizzare il disegno. In caso poi ti penti o non sei soddisfatto del lavoro avresti sempre modo di tornare indietro e rimontare l'originale.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 19/10/2021 ore 18:20:38
Ti conviene comprare un corpo della chitarra da verniciare e fare tutti gli esperimenti che vuoi lasciando integro il valore dello strumento. Per messicana che sia, una Fender si rivende sempre prima o poi ma non nel caso in cui si facciano interventi irreversibili senza averne la competenza (il mercatino è pieno di gente che cerca inutilmente di rivendere chitarre massacrate con ridicoli relic fatti a colpi di raspa e di martello)
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 19/10/2021 ore 21:20:04
vai da un carrozziere o da un ebanista o in un colorificio. fai vedere il body. loro ti daranno la vernice col solvente adatto. smonta tutto. e che dio te la mandi buona. mal che va, ti compri un body nuovo.
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 19/10/2021 ore 22:27:30
Personalmente non amo le chitarre dipinte, ma ci sono sempre le eccezioni vai al link
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Metaverse: delay Wampler dalla pedaliera allo schermo del PC
Two Notes ReVolt è qui, per basso e chitarra
Zzombee: folle modulazione con fuzz analogica a controllo digitale
Scopri le rinnovate Charvel Pro-Mod DK24 in video
Dave Mustaine inarrestabile: arriva la Flying V Alien Tech Green
Di chitarre buone, pedaliere e dello stare bene
The Police: Greatest Hits
Se la base è valida...
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent
Yamaha THR si rifà il look per i 10 anni
Il nemico in pedaliera
Orchestra d’archi in un pedale: EHX S9
Stratoverse: Fender è nel metaverso
Ecco… Il Guanto: il synth futuristico di Matt Bellamy
Baroni AFK150: ampli ibrido a due canali in pedaliera

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964