Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Ciao a tutti.. scusate ma io ho un problema e vorr...

di Smartgatto [user #47010] - pubblicato il 28 ottobre 2021 ore 15:49
Ciao a tutti.. scusate ma io ho un problema e vorrei capire come bypassarlo...
Mi spiego:
Io riesco a suonare solo se sotto ho una base (tipo una backing track) mentre invece se non ho nulla sotto (tipo quando vai a provare una chitarra o un ampli in negozio) niente...zero assoluto...non riesco proprio... Qualche consiglio? Grazie!!

Dello stesso autore
Note stoppate e Palm muting.
Ciao a tutti, ...
Durata delle note con chitarra: non riesco!
...
Da quale ottava iniziare l'improvvisazione?
...
Buongiorno a tutti, qualcuno di voi sa con esattez...
Ciao a tutti!! Una domanda.. mi piacciono da impaz...
Ciao a tutti!! In occasione del mio compleanno vor...
Ciao a tutti!
Ho una domanda.. ma se un bra...
Ciao a tutti, la mia Squier Classic Vibe '60 mi pi...
Loggati per commentare

di Ampless utente non più registrato
commento del 28/10/2021 ore 16:31:51
Io non so come aiutarti, però ti faccio i complimenti per il tuo nickname, anche tu sei gattolico praticante?
Rispondi
di Smartgatto [user #47010]
commento del 28/10/2021 ore 16:38:26
😂
È una lunghissima storia..derivante da qualche decine di anni fa, quando si craccava telepiù..
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 28/10/2021 ore 17:05:40
Il problema non mi è chiarissimo.
Che problemi hai?
Non riesci ad andare a tempo?
Rispondi
di Smartgatto [user #47010]
commento del 28/10/2021 ore 17:12:00
No, è che se non ho una base da seguire è come se non sapessi dove mettere le mani.. mentre invece se ho una base nessun problema, riesco ad improvvisare abbastanza bene...
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 28/10/2021 ore 17:20:16
Aspetta... improvvisare tipo un assolo... o non riesci a suonare una canzone in generale...
Se è la prima, strano... ma ci sono comunque dei consigli.
Se è la seconda, non ho idea... :)
Rispondi
di Smartgatto [user #47010]
commento del 28/10/2021 ore 17:22:02
Scusa pensavo di averlo scritto, invece no.. intendo tipo assoli.. improvvisare su backing track...
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 28/10/2021 ore 17:44:50
Ok... ora ho capito... :)
Personalmente, almeno per me, le cose fondamentali sono 2.
1. Improvvisare sempre e comunque con un giro di accordi in mente, e "marcare" il cambio accordo con le note dell'assolo, o mischiando qualche accordo al solo.
2. Tenere il tempo con il piede (sembra una cazzata, ma fa una gran differenza).

Personalmente 9 volte su 10 improvviso su qualche giro blues e trovo comunque sia la scuola migliore.
Parti con un accompagnamento semplice e inizi a metterci dei fraseggi sopra... poi mantenendo sempre a mente gli accordi aumenti i fraseggi e diminuisci l'accompagnamento etc...
Mmmm... difficile spiegarlo a voce... ma spero più o meno di aver dato un'idea...
Rispondi
di Smartgatto [user #47010]
commento del 28/10/2021 ore 18:54:1
Più o meno si... Hai reso l'idea... Quindi dovrei iniziare con un giro di accordi e poi ripetermi mentalmente questo giro e suonarci su... Tenendo il tempo con il piede, giusto?
Rispondi
di Amaranto utente non più registrato
commento del 29/10/2021 ore 03:31:52
Ciao,la butto li ma credo di non aver capito percio' scusami se non e' cosi', io ho iniziato in quel modo,.non che sia passato molto, ma senza sapere il brano ne prendevo uno a caso e lo accompagnavo in assolo inventandomi un giro parallelo ma mai uguale e ripetitivo, solo che si incastrava bene con le note del brano stesso,, in poche parole non suonavo al posto della chitarra originale ma entravo come seconda chitarra inventandoci e aggiungendo del nuovo non sostituendo lo strumento reale della musica,.. penso che sia cosi' anche per te', e vuol dire che hai anche tu l'orecchio musicale in questo caso l'orecchio relativo,..Non ti preoccupare, piano piano il resto viene da se, l'importante e' che ti registri sempre e riascolti quello che fai. questo ti aiuta meglio a memorizzare e poi a rifarlo senza il brano sotto, e col tempo.... ma solo se continui e non molli 😉👍
Rispondi
di Smartgatto [user #47010]
commento del 31/10/2021 ore 14:22:12
Mmm.. un giro parallelo? Cosa intendi? È una metodica comune? Nel senso che ha un nome, in modo da poterla studiare? Grazie!
Rispondi
di Amaranto utente non più registrato
commento del 01/11/2021 ore 03:12:51
Ciao Smartgatto 😉 ...nulla di che, ma pensavo e avevo capito che anche tu facessi cosi', comunque per parallelo intendevo che accompagni il brano dall'inizio alla fine con un lungo assolo ( e' piu' difficile tenere un assolo per lungo tempo senza ripetersi e reinventandosi man mano ) inventando quel qualcosa che stia bene, che forse senti che manca e potevano metterci ma che non c'e' e ovviamente si incastri bene con la struttura del brano per tutta la sua durata,.. bene o male i brani si conoscono, ma il bello e' proprio di fare con qualcosa che non hai mai sentito,..attacchi il play e ci suoni sopra senza mai essere ripetitivo e percio' variando ad ogni giro ma con coerenza,. e' semplicissimo ma difficile da spiegare,...lo senti che va bene, e la conferma cel'hai quando ti risenti, ecco perche' sarebbe meglio registrarsi sempre,.. e no, non ha un nome ma credimi e' semplice,, ma un casino da spiegare, pero' e' divertente, solamente puro istinto e nient'altro 😊😉
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 28/10/2021 ore 21:09:34
Metti sempre una backing track allora
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 31/10/2021 ore 14:03:11
E in rete si trovano versioni Karaoke di moltissimi pezzi - backing track senza voce.
Rispondi
di Smartgatto [user #47010]
commento del 31/10/2021 ore 14:20:50
No, invece vorrei slegarmi da questa cosa...vorrei arrivare al punto di improvvisare senza una base, ecco.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 31/10/2021 ore 14:51:33
mantenere un ritmo è la montagna maggiore. io penso che una volta che dentro le tue mani c'è il ritmo hai risolto. poi si tratta solo di studiare
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Zoom G2x Four: prime impressioni
Le chitarre dei grandi all'asta: c’è da fidarsi?
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Digitale, analogico o entrambi?
Il mio ampli Primitive 3 watt a stato solido del 2003
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964