Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

amplificatore live 1968 clapton

di pelgas [user #50313] - pubblicato il 03 novembre 2021 ore 22:38
che ampli o effetti usava slow hand nel live coi cream 1968? come si fa ad ottenere esattamente quella pasta? che era una les paul su un marshall boh?? no? grazie se qualcuno mi illumina esattamente documenti alla mano

Dello stesso autore
La cosa più bella che esiste, decine e deci...
compressore dopo reverb
Purtroppo Verlaine (73 y.o.) è volato via.<...
ecco una delle mie
noooooooooo
Lo so. Mi prenderete per matto. Ma faccio un'ennes...
Idee.
A gennaio dovrei accompagnare una poe...
Stereo.
Buongiorno, se volessi acquistare (...
Loggati per commentare

di WATERLINE [user #51250]
commento del 03/11/2021 ore 23:03:5
Che io sappia usava una les paul ed una 335 (quella con la custodia con scritto Cream), credo anche la SG "The fool" e la Firebird reverse che compro' nel '67 e '68. Come effetti si dice usasse un rangemaster. Per il resto non saprei.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 04/11/2021 ore 00:48:15
Qui dice vai al link che con i Blues Breakers di John Mayall suonava un Marshall 2x12 combo da 45w (JTM 45), per poi passare a testate Marshall da 100 watt con i Cream. Infine con i Blind Faith (1969) suonava con Fender Dual Showman or amplificatori Marshall.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 04/11/2021 ore 05:19:44
Mi riferisco all'album 1968 con i live registrati qualche mese prima e adesso l'hanno rimasterizzati, hanno un audio pazzesco si sente ogni dettaglio.. Clapton anche se imberbe sfodera un sound molto maturo, volevo capire che ampli sia
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 04/11/2021 ore 11:09:21
"Clapton anche se imberbe..."
Beh imberbe... quello è di gran lunga il Clapton migliore ed aveva già cambiato la storia della musica da qualche anno con il disco con Mayall... direi che era al suo apice.
Comunque qua trovi un po' di info vai al link
;)
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 04/11/2021 ore 12:42:37
""I think Clapton's tone on the Live Cream album is the best guitar sound ever."" Lo penso da qualche giorno anch'io 😂
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 04/11/2021 ore 12:48:23
22/23 anni. Oggi è un bambino. A quella età ovviamente Clapton aveva già ricevuto il plauso del mondo della chitarra intero. A 22/23 anni quando la barba normalmente inizia a spuntare Clapton poteva tranquillamente ritirarsi dalla scena, sicuro che il suo nome era entrato nella storia e il suo chitarrismo avrebbe rinnovato il rock, il pop ed il blues per sempre.
Questo x chiarezza e contro ai detrattori di slow hand
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 04/11/2021 ore 12:57:24
Concordo... comunque è incredibile come siano cambiati i tempi.
I Led Zeppelin avevano 20 anni all'esordio, così Clapton,e a pensarci più o meno anche tutti gli altri del periodo... musicisti fatti e finiti al top della loro carriera...
Ora a 20 anni il massimo a cui puoi aspirare è partecipare ad un talent e sperare di venir prodotto da qualcuno che ti plasmerà a forma di prodotto vendibile per il mercato.
Rispondi
Loggati per commentare

di pelgas [user #50313]
commento del 04/11/2021 ore 15:30:45
Esattamente
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 04/11/2021 ore 12:36:14
Dalle foto del periodo a me sembra probabile la testata Marshall da 100w.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 04/11/2021 ore 12:41:21
Che modello che valvole che coni?
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 04/11/2021 ore 12:44:25
Sempre dal link che ti ho messo prima..

"he was likely playing the SG for live shows in March '68, but also had an LP Custom as his backup. Apparently he didn't acquire the Firebird until mid-'68, so he probably didn't have it for those shows.

For amps its seems he was almost certainly playing through a JTM100, likely fitted with EL34s by March '68, and Marshall '100' cabs loaded with Celestion G12Hs."

Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 04/11/2021 ore 14:54:0
Penso qualcosa del genere: vai al link Per i coni ti ha risposto sotto Zoso1974
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 04/11/2021 ore 08:48:28
guarda qui vai al link

fico quando dice "The amp was usually turned up full volume, even in the studio. When the engineer complained that his amp was too loud, Eric replied “That’s the way I play.”"
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 04/11/2021 ore 15:13:25
La "inside story" della registrazione con Mayall (che ha anche lanciato Peter Green e Mick Taylor) parte dal primo giorno in studio alla EMI a Londra e di cui avevo letto un articolo su uno dei mensili dedicati alla chitarra:

Chiede dapprima al fonico di mettere il microfono dove lui lo preferisce. Il fonico piazza un microfono (forse il tipico dinamico cardioide Sennheiser MD-421 allora in auge su palchi e in sale) e se ne va in regia.

Clapton calcola il punto più lontano dal microfono in sala, e vi piazza l'ampli - volume a 11. Si deduce che per riprodurre "quel" sound ci vuole room reverb secco però alto di volume.

Produttore-fonico-tecnico è un fattore tangibile in come viene fuori il mix, EQ e rack effetti. Un povero chitarrista doveva poco dopo sforzarsi di brutto a riprodurre dal vivo l'esatto suono del disco, pezzo per pezzo!

In quel periodo regnava il Vox AC30 e piaceva un Fender però necessitando un trasformatore. Per qualcosa di nuovo, JB Marshall ha adattato uno schema Fender all'Europa dando pure un bonus di volume.
Per documentare lo spirito di quei tempi niente di meglio che "Blow Up" di Michelangelo Antonioni vai al link e buona visione!
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 04/11/2021 ore 08:55:47
Beh sì Clapton suonava a palla
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 04/11/2021 ore 15:49:12
Cmq prima i giovani andavano meno per il sottile, non cercavano le comodità come oggi. Se c'era da suonare lo facevano sul serio, al limite non andando a scuola. Oggi i giovani non vogliono stressarsi troppo, e sono pieni di impegni: i compiti, lo sport, il catechismo, la play, lo shopping, le feste, ecc.
E poi prima c'era la droga, che forse giocò un ruolo chiave nel connubio gioventù/musica.
Rispondi
di gipson [user #32466]
commento del 05/11/2021 ore 09:25:51
La droga c’è anche ora. Concordo che è forse erano più centrati nel suonare e il pubblico (che era di coetanei) non stava lì a dire “bah ma sono dei ragazzini..”.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti
Ecco la Coma Stratocaster di Michael Landau
Pickup moderni per chi ama i classici: ascolta i Fishman dei Polyphia
Il digitale non suona come l’analogico, per questo ci piace

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964