Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Passaggio al digitale

di theCasualStrummer [user #56478] - pubblicato il 04 novembre 2021 ore 14:15
Ciao a tutti accordiani,
dopo un discreto ponderare sto pensando di muovermi in direzione del digitale per questioni di spazio, ingombro e comodità.
Necessità fondamentali sono:
 - Deve occupare al massimo lo spazio di un pc portatile per essere piazzato sulla scrivania in uno spazio apposito;
 - Deve avere un'uscita cuffie per suonare l'elettrica senza fare casino;
 - Slot IR di terze parti (agogno alcune Valhallir) non inferiori a 10;
 - Uscite bilanciate sono senza dubbio un plus che mi piace.

Detto questo vorrei dei consigli su due fasce di prezzo ben precise.
 - Low budget nell'ordine dei 200-350€;  (questo è il budget su cui vorrei stare)
 - Medium budget nell'ordine dei 400-600€; (budget che considero solo se non c'è una soluzione valida per l'altro)

Della quantità impressionante di marche e modelli ho avuto modo di provare il Pod GO che NON mi è piaciuto per nulla.
Macchina del mio insegnante i cui suoni non mi piacciono proprio, magari è la sua visione di suono che non mi si addice, ma non mi ha convinto.

Grazie in anticipo a tutti.

Dello stesso autore
HELP cavi e patch cables
Primo ampli valvolare - HELP
Step forward - Come pimpare la pedaliera
Alimentazione pedaliera
Setup acustico
Cabinet buono senza svenarsi - HELP
Problema rumore jack telecaster
Ampli leggero dal suono corposo - HELP!
Loggati per commentare

di coldshot [user #15902]
commento del 04/11/2021 ore 14:21:32
Se non ti servono troppi effetti l' Atomic Amplifire è uno tra i migliori, all'usato si trova sulle 350 Euro quello con tre switch.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 04/11/2021 ore 14:22:
Focusrite Solo + S-Gear e risparmi qualcosa sul tuo low budget
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 04/11/2021 ore 15:52:09
Ho già una scheda audio esterna per pc (Steinberg UR22C).
Ma volevo una macchina a se stante per potermela portare dietro in sala prove con gli stessi suoni che ho a casa ed entrare nel mixer o in una cassa attiva.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 04/11/2021 ore 15:31:26
Mooer GE250
Te lo consiglio, ne sono molto soddisfatto a parte qualcosina che descrivo qui:
vai al link

Sui suoni però devi farteli tu con qualsiasi cosa compri, da quando ho il Mooer ho capito quanto sia utile l'eq parametrico.
Rispondi
di reca6strings [user #50018]
commento del 04/11/2021 ore 16:31:0
Ciao, per la mia esprienza ti posso dire che se punti una mooer non sbagli: ottimi suoni, dimensioni ridotte, prezzi contenuti anche perchè sull'usato se ne trovano. Quanto al modello ti direi una GE200 o una 250 per il budget basso e la 300 per quello alto. I suoni sono quasi gli stessi, ovviamente la 300 ha vari plus, sia in termini di suoni (più ampli, più effetti) sia per la gestione: più uscite e più switch. Io consiglio la 300 normale, non la versione light perchè il pedale è sempre utile per aggiungere un wha, un whammy o banalmente gestire il volume.
buona musica
Rispondi
di Nun_So_Capace [user #24540]
commento del 04/11/2021 ore 19:21:08
Straquoto MOOER.
La 250 ha già anche tutte le uscite che chiedi.
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 05/11/2021 ore 11:45:45
In effetti tra GE250 e Ampero cambia solo che la prima ha il send/return in più.
Che però per l'utilizzo che ne dovrei fare io non è essenziale dato che userei solo effetti e simulazioni dentro la macchina.
Rispondi
di Nun_So_Capace [user #24540]
commento del 05/11/2021 ore 13:16:22
La MOOER GE250 ha anche in più l’ingresso MIDI che ti permette di estendere le funzionalità dei preset e anche volumi ed equalizzazioni separate ed indipendenti per le uscite che non sono di poco conto.
Ciao
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 05/11/2021 ore 08:40:10
Mooer ha dalla sua soprattutto il tone capture, una funzionalità molto interessante. Altrimenti nella fascia di prezzo intorno ai 300€ valuterei anche Ampero in cui le distorsioni/OD sono molto ben fatte e apprezzate dai vari recensori (c'è anche versione One, più piccola ed economica). Molto interessante a quanto pare è anche la NUX MG30, sotto i 300€.
Altrimenti sali di prezzo e vai di Helix stomp, HX Effects (solo effetti, no simulazioni di ampli), Headrush Gigboard oppure la nuova MX5. Ci sarebbe anche la Zoom g6 ma a quanto pare non sembra un granché rispetto alle serie precedenti che avevano ottenuto molto successo.
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 05/11/2021 ore 09:45:46
Infatti guardando in rete ho trovato ottime recensioni di Ampero (quella più grossa).
E vedevo che pure un certo sconosciuto Fanton (goliardia sullo sconosciuto) la usa come setup economico tirandoci fuori delle gran belle cose.
Mooer invece ho sentito parlarne/letto a fasi alterne molto bene e molto male. Non so perché a seconda del periodo sento/leggo solo recensioni positive o solo negative.
Nux l'ho vista sul catalogo Thomann come alternativa ad Ampero, ma non ho idea di come sia rispetto alla macchina di Hotone per 30€ di differenza.

Le versioni "high" budget ho visto diverse soluzioni che però causa budget mi lasciano perplesso.
Ho visto Stomp, GT-1000 core, il nuovo Boss IR-200 (che mi sembra una figata, ma ho il terrore che faccia metà di quello che fa una macchina di quelle economiche e magari non altrettanto bene).

Queste per ora le lascerei da parte e preferirei trovare una soluzione che al nuovo non costi più di 350€.
Rispondi
di Nun_So_Capace [user #24540]
commento del 05/11/2021 ore 10:13:07
Non vorrei sbagliare ma Ampero credo abbia un po’ meno possibilità di gestire gli output in confronto a MOOER/NUX.
Per le differenze tecniche e comparazione tra tutti questi modelli c’è un canale YouTube di un certo LeoGibson (In Inglese) che è davvero fatto bene e molto molto completo. Dagli un’occhiata ne vale la pena.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 05/11/2021 ore 10:26:42
Ciao, guarda che Marco Fanton è tutt'altro che uno sconosciuto. Oltre ad essere un eccellente chitarrista è uno dei massimi esperti di digitale (in Italia secondo me è il n. 1): tanto è vero che Fractal, di cui è anche endorser, gli ha affidato la creazione di preset per la nuova serie FM. Quindi è uno di cui fidarsi parecchio nel campo del digitale.
Per quanto riguarda altri youtuber italiani da tenere in considerazione, oltre a Leo Gibson (che parla solo in inglese ma con un marcatissimo accento italiano, è super comprensibile) che un altro utente ti ha suggerito, c'è anche Roby Rocks che fa delle analisi molto approfondite delle macchine digitali
Rispondi
Loggati per commentare

di Nun_So_Capace [user #24540]
commento del 05/11/2021 ore 11:36:43
Esatto avevo dimenticato Roby Rocks, chiedo venia. Il più oggettivo ed imparziale in circolazione, insieme a Leo Gibson.
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 05/11/2021 ore 11:43:54
Si infatti facevo della sana ironia sullo "sconosciuto".
Ho visto diverse sue recensioni proprio di Ampero per capirne le potenzialità nelle mani di uno che sa suonare (non come me che sono un disastro).
Effettivamente i suoni che tira fuori son davvero bellissimi. Poi vero che usa anche IR di terze parti, ma alcune di quelle che usa le volevo prendere pure io.
Appena ho occasione vado a vedermi sia Leo che Roby se hanno qualcosa su Ampero e le altre macchine digitali.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 05/11/2021 ore 13:07:11
Scusa, non avevo colto la battuta 🙏
Rispondi
di Logan72 [user #20857]
commento del 05/11/2021 ore 23:52:14
Per le stesse tue ragioni io ho preso da circa un anno l'Ampero e non posso che parlarne bene. È vero però che i suoni te li devi creare tu perché quelli di fabbrica sono così così. Su Facebook c'è un gruppo che pubblica regolarmente varie patch, alcune delle quali fatte molto bene che possono essere un buon punto di partenza da personalizzare in base ai propri gusti. Non mi esprimo sulle Mooer in quanto non le ho mai provate, però in precedenza ho avuto la HX STOMP di cui ancora oggi ricordo con orrore il sempre presente e costante rumore di fondo su tutti i suoni dovuto, parrebbe, all'alimentazione delle prime serie. Credo che poi abbiano risolto, ma i suoni in generale non mi hanno mai convinto del tutto. Alle mie orecchie, comunque, l'Ampero suona meglio ed è molto più semplice il suo utilizzo.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
The Green Wonder: il non-Tubescreamer Mad Professor si aggiorna
Pigtronix Gloamer è lo swell più creativo da un bel pezzo
Sostenibilità, Koa e progettazione acustica: parla Andy Powers per Ta...
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso
Gibson vince su Dean: la Flying V non è uno shape generico
Miniature Clip Mic System: il sound Neumann in miniatura
Ascolta le Gretsch Double Jet al 2022
"The Bass Journal" di Maurizio Rolli
Walrus Mira: compressore da studio in un pedale

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964