Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Ampli per un clean morbido e aperto.

di E! [user #6395] - pubblicato il 06 novembre 2021 ore 21:45
Ciao a tutti. Ultimamente ho venduto un po' di roba e sto cercando un ampli dal suono grosso e aperto, da usare principalmente clean.
Mi piacerebbe che avesse un fronte sonoro abbastanza ampio, senza pesare un quintale.

Principalmente suono soul e blues, uso alcuni pedali: un overdrive (TS808 - OD3 o Fulldrive), equalizzatore Boss Eq200 e raramente fuzz Kingtone e Vibe Fulltone. Praticamente sto cercando un ampli dall'ottimo suono clean ma che non sia chirurgico, spero di spiegarmi.

Ho preso spunto da un post messo qui su People da un collega che parla di ampli Fender; solitamente i Fender che ho provato (compreso un twin) non mi hanno fatto impazzire.. Ma posso ricredermi velocemente!! 

Grazie a chi vorrà indirizzarmi.

Dello stesso autore
Live at Bluescore
Nuovo profiler/modeling
Uno, nessuno, centomila OVERDRIVE
Coni in neodimio
Album fuori adesso
Tradizionale o moderna?
Come funziona l'impedenza?
Quali corde utilizzate?
Loggati per commentare

di Dinamite bla [user #35249]
commento del 06/11/2021 ore 21:47:15
Fender deville Michael Landau.
Vai tranquillo
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 07/11/2021 ore 16:53:19
Non l'ho mai provato, sai? Appena posso lo farò. Mi spaventa un po' il peso..
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 07/11/2021 ore 17:22:4
Si il peso era Tremendo ....
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 07/11/2021 ore 17:31:09
E quando lo scarrozzi di qua e di la diventa un problemone..
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 06/11/2021 ore 22:24:48
Beh il twin viene usato da milioni di grandi musicisti. Ci sarà un perché... Però i gusti giustamente sono diversi. Fender Deville ottimo. Princeton d'epoca a me piace il vibrolux del 70. Prova e decidi.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 07/11/2021 ore 15:19:10
Eccome se c’è il perché.
Il Twin fa cascare la mascella, letteralmente.
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 07/11/2021 ore 15:23:47
Ne ho avuti 2 degli anni 70
Un black face che ancora va e usa un personaggio di spicco.
Un silver face 120 con due coni JBL Attaccando un wah Morley e un tube screamer mi tremavano i vestiti addosso ,😂😂
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 07/11/2021 ore 16:53:57
Io l'ho trovato molto clean, davvero molto clean. Più che altro, come dicevo su a proposito del Deville, mi spaventa il peso!
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 09/11/2021 ore 11:14:29
Io ho un Black face di 31 anni fa.
Lo accendo, gli attaco la Strato, e a volume 2 mi viene la pelle d'oca.
Il Suono (clean, certo è fatto apposta), per eccellenza.
Poi gli metti in mezzo tutto quello che vuoi (Tube Screamer, Klon, eccetera) e lui lo esalta al massimo.
Poi, è vero, ti spacca la schiena, devi attrezzarti per movimentarlo.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 09/11/2021 ore 12:15:56
Ti spacca la schiena, ma immagino che la pelle d'oca compensi tutto.
Rispondi
di TV_Eye [user #8844]
commento del 06/11/2021 ore 22:37:30
Dirò una bestemmia per tanti, ma io quando ho avuto occasione di usare per un po' di prove un Orange Rocker 30 sono rimasto strafavorevolvolmente impressionato.
Clean più medioso di un Fender ma sempre piuttosto "bright" e risposta ai pedali eccezionale.
Il fatto che l'unico controllo disponibile per il canale pulito sia solo la manopola del volume secondo me fa la differenza a livello di ricchezza del suono.
Non ho sentito la mancanza di equalizzazione, né di riverbero, di cui in generale sono un abbondante utilizzatore.
Non mi sono ancora deciso a comprarne uno solo perché mi sembra "filosoficamente" scorretto prendere un Orange per usarlo solo clean ahahaha
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 07/11/2021 ore 17:25:47
Ho provato un Rocker 30 qualcosa come 15 anni fa e ancora me lo ricordo! Ero con una tele e suonava benissimo, un suono davvero robusto e morbido.
Devo riprovarlo! Anche a me piace usare il reverb e la mancanza di eq mi spaventa un po', ma tutte le volte che ho meno opzioni mi pare che le cose paradossalmente vadano meglio.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 06/11/2021 ore 23:32:04
Per me il miglior Clean è quello del Carr Rambler....
È un ampli botique, costoso, ma ha un clean meraviglioso e ci puoi mettere qualsiasi pedale.
Ho suonato moltissimi ampli ma il Clean del Rambler per me è imbattibile.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 07/11/2021 ore 17:26:38
L'ho ascoltato - purtroppo solo su youtube - e in effetti sembra davvero stupendo.
Rispondi
di Jijio89 [user #48378]
commento del 07/11/2021 ore 01:22:22
Concordo con TV Eye, avevo una Orange Rocker 15 Terror e il canale "natural" era strepitoso. Non so che chitarra usi (singlecoil o humbucker): io la suonavo con una Strato e il suono era bilanciatissimo.
Ora ho un Fender Princeton '65 e come pulito (senza chiedere troppi watt) è pazzesco.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 07/11/2021 ore 17:27:50
Ho due chitarre con humbucking e una con i P90. Ho provato un Orange Rocker con una tele, come dicevo su, che suono. Il Princeton rispetto al Rocker com'è? Grazie
Rispondi
di Jijio89 [user #48378]
commento del 07/11/2021 ore 22:10:20
La differenza principale secondo me è sulle frequenze: il Princeton è scavato sulle medie (tanto che l'eq è alti/bassi) mentre la Rocker è molto orientata sulle medio-basse. Infatti con la Les Paul usavo il canale crunch che ha l'eq a tre bande perchè gli humbucker hanno già un suono medioso e sul canale "natural" impastavano tantissimo. Forse i P90 suonano meglio essendo più vicini ai single coil.
Se riesci a portare il Princeton sul "break up", cosa impossibile da fare in casa dato il volume, hai fatto bingo.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 08/11/2021 ore 02:35:18
Grazie, lo proverò sicuramente :-)
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 07/11/2021 ore 11:52:07
In casa Fender ti consiglio il Vibro King il miglior ampli Fender prodotto negli ultimi 25 anni.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 07/11/2021 ore 17:30:08
Gli sto dando un'occhiata, sembra molto "serio". Grazie.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 08/11/2021 ore 09:16:12
sì è un ampli eccezionale dal costo importante ma che mantiene bene e anzi si è sempre rivalutato.
Ad una frazione del prezzo del King ti direi di dare una provata anche all'ampli che ho io che è un alto fortunato prodotto di Fender, tra i meglio riusciti, il Bassman '59 reissue.
Un 4x10 che è però "leggero" pesa un paio di chili in più di un Hot Rod deluxe per capirci ma che come suono non ha niente a che spartire, rispetto al Deville sopra citato pesa meno e ha 40Watt anzichè 60, il Deville suona come l'Hot Rod Deluxe, il progetto e la pasta sono quelli e il Landau non suona diverso, il pot del volume è un pò più progressivo rispetto all'hot rod ma le differenze si fermano qui, stessa risposta dell'eq, giri le manopole e cambia poco.
Il Bassman è tutt'altra cosa, suono più ricco tridimensionale armonico, mai sottile o asettico, usabilissimo il volume molto progressivo e con l'eq scolpisci bene il suono, ho comparato il mio con un Victoria e ti dirò che non ha sfigurato per niente, nel range di volume che si usa regolarmente si sovrappongono, il Victoria oltre 4 di volume comprime e si increspa meglio, meno "harsh" come dicono, ma tutto qui.
Questo è un video di comparazione tra Bassman e Deville, le differenze sono ben evidenti vai al link
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 08/11/2021 ore 10:05:45
Molto, molto interessante. Grazie. Il Deluxe l'ho avuto e lo trovavo molto medioso..
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 08/11/2021 ore 10:16:0
avuto anch'io primo modello USA sul finire degli anni '90, non lo rimpiango affatto.
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 07/11/2021 ore 16:56:53
Io da qualche anno suono con un supro Coronado. Potrebbe essere un'alternativa, dagli un occhio!
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 07/11/2021 ore 17:28:53
Ti ringrazio, l'avevo messo sott'occhio. Mi è parso avere un suono molto "grosso", mi sbaglio?
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 07/11/2021 ore 22:11:56
Non sbagli, il suono è grosso e corposo
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 08/11/2021 ore 02:35:31
Grazie :-)
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 07/11/2021 ore 19:08:02
Chirurgico intendi che non sporca neanche un po'?
Morbido intendi con poche frequenze acute?
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 08/11/2021 ore 02:05:52
In effetti potevo spiegarmi meglio :-D
Per "chirurgico" intendo che non cerco un clean hi-fi, pulitissimo, cristallino. Piuttosto cerco un suono con un attacco morbido, non da Engl Screamer per capirci (che ho avuto - un ampli con un suono per me troppo duro).. Non cerco un pulito da funk, secco e con molto attacco, piuttosto una cosa più alla Jeff Beck, con una bella reattività al tocco e un suono più "liquido". Si ricade sempre negli aggettivi che richiamano il mondo alimentare o altri ambiti che con la musica hanno poco a che fare :-)
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 08/11/2021 ore 09:53:29
Se non ho capito male il tuo ideale di suono, io quel tipo di suono lì l'ho trovato con un comune Fender Hot Rod Deluxe III, ho provato anche la IV serie, ancora più dinamico! 40w gestibili, non pesa come un Panzer, ma è robusto come un tank, non costa un rene (da usato è convenientissimo) e prende molto bene pedali vari. Supera lo scetticismo e concedigli una prova, secondo me potresti fare bingo! ;-)
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 08/11/2021 ore 10:08:16
Lo farò sicuramente, grazie. Come dicevo più su ho avuto il Blues Deluxe e mi sembrava molto medioso. Probabilmente l'Hot Rod è più lineare.
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 08/11/2021 ore 12:34:32
Avuti entrambi, ho cambiato il Blues Deluxe proprio perchè troppo "scuro", mentre l'Hot Rod è sicuramente più aperto come clean e più versatile anche sul canale overdrive (dalla IIIa serie in poi è migliorato parecchio). Poi si può sempre cambiare il cono e trovare quello più trasparente possibile e avere un buon ampli dal prezzo giusto e ben suonante, buona ricerca!
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 09/11/2021 ore 00:31:21
Grazie!
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 08/11/2021 ore 08:27:37
Cornell Romany
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 08/11/2021 ore 10:04:56
Molto bello :-)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Alfio Cantarella: addio alla batteria del Beat italiano
Black Beauty: la culla del suono di Jimmy Page
La chitarra e i miei figli: un rapporto inesistente
Zound: chi è il nuovo proprietario di Marshall Amplifcation
Greeny torna all’apice del relic firmato Murphy Lab
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964