Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Differenze di prezzo Les Paul

di _Spawn_ [user #14552] - pubblicato il 23 dicembre 2021 ore 12:33
Chiedo scusa per la domanda forse banale ma mi pongo il dubbio solo ora che mi balena l'idea di un nuovo acquisto.
Come mai si è ampliata così tanto la differenza di costo tra una Les Paul Custom (che oggi trovo a circa 4.100 €) e una Les Paul Standard '60 (che invece è acquistabile con circa 2.300 €)?
Ai miei (lontanissimi) tempi quando acquistai nel 1997 una Standard la pagai circa 2.250.000 lire mentre le custom all'epoca venivano circa di 2.800.000 di lire. Inutile dirisi che  é passata un'era geologica e tante cose sono cambiate ma mi piacerebbe capire da cosa è giustificata questa differenza di quasi l'80% in più a sfavore delle custom.

 

Dello stesso autore
Dunlop DVP4 Volume x Mini
HX STOMP, percorsi di segnale?
Dove vi rivolgete per l'usato?
Eventide, alla faccia del customer care!!
L'ampli che vorrei (esiste o no??)
Strymon Sunset
Kemper, Axe-Fx et similia, cosa sono andati a sostituire?
Consiglio cavo chitarra "flessibile"
Loggati per commentare

di pelgas [user #50313]
commento del 23/12/2021 ore 14:53:59
"Quando ero giovane lavoravo in una fabbrica di freni per automobili. I freni erano tutti uguali sostanzialmente. Mi dicevano metti qualche freno nelle scatole normali, qualche altro nelle scatole con la scritta "premium" e infine qualche altro nelle scatole con scritto "esclusive
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 23/12/2021 ore 18:45:03
Graaande Pelgas ... quando si dice "andare a pallino" ... Ciao, Paul.
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 23/12/2021 ore 15:15:21
In genere le custom, con qualche eccezione, sono progetti nuovi o riedizione degli anni storici con cura dei particolari oggi come oggi al top. Cio' comporta costi diversi e catene produttive diverse, ergo maggiori costi su un numero di unita' ridotto. Cio' non significa che siano le stesse chitarre con un vestito diverso perche', ma questo e' un parere personale, la suonabilita' di una custom e' superiore a quella di una standard attuale. Sul suono non mi pronuncio perche' e', piu' di tutti gli altri aspetti, un gusto personale. E' anche vero che la suonabilita' di una standard attuale, sempre secondo me, e' molto inferiore a quella di una standard degli anni 90/00 che, infatti, in proporzione costavano di piu'. Poi ci sta anche che il prezzo sia una leva di marketing per rendere un prodotto piu' esclusivo, ma che siano meglio non ci piove, con un divario (creato ad arte?) maggiore rispetto a venti anni fa'
Rispondi
di _Spawn_ [user #14552]
commento del 23/12/2021 ore 15:39:36
Aspetta perchè non vorrei fare confusione, io mi riferivo non alle serie custom reissue ma alla serie standard Custom (quella che oggi per intenderci esce solo nelle finiture ebony o alpine white). Se non erro quel progetto non dovrebbe essere variato nel corso degli anni (sempre soliti Pu 490 e 498 e solite finiture / legni) oppure sto sbagliando?
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 23/12/2021 ore 15:42:16
Sorry, pensavo ti riferissi in generale alle custom shop. Come non detto
Rispondi
di euke [user #1325]
commento del 23/12/2021 ore 16:59:41
Nel corso degli anni la Les Paul Custom è cambiata spesso, dai legni di corpo e manico, al weight relief, al reparto di produzione. Ora ad esempio sono tornati alla tastiera in ebano, top in acero, 9 fori, e la producono nel reparto Custom Shop.
Rispondi
di fabevan68 [user #60893]
commento del 23/12/2021 ore 16:20:15
Un giorno sono andato a provare una Les Paul Tribute!!!!!! ...... non contento ho cambiato negozio e ho riprovato lo stesso strumento (finitura diversa ma stesso modello)!!! Se non l'hai fatto ti invito a farlo!!!! Dopo la prova ti chiederai: come cavolo si fa a pagare € 1.100 per una cosa del genere??? A me lascia più interdetto questo che il prezzo della Custom!!! PS.. per non parlare della serie G!!!!!!
(Scrivo questo da possessore di una j45 e una Les Paul duble cut gold top con p90).
Boooooo, non lo capirò mai!!!!
Rispondi
di Lc7825 [user #50097]
commento del 24/12/2021 ore 12:37:20
Ciao, sono tentato dalla Gibson Les Paul Tribute più che altro dal prezzo basso, ma non ho avuto ancora la possibilità di provarla. Ne vale la pena oppure conviene che metta via un po' di risparmi per un altra serie di Les Paul?
Rispondi
di fabevan68 [user #60893]
commento del 26/12/2021 ore 12:32:36
Ciao, sono fatte malissimo!!! Rifinite peggio… la cosa che mi ha fatto più impressione è come sono posati i tasti!!!!! Mamma mia!!! Parliamo di € 1100,00….. Non so!!! Essendo un possessore di 2 Gibson… a me queste cose mandano in bestia!!! Commercializzare una entry level non significa rubare soldi! Specialmente pensando a quanto tempo ci mettiamo per metterci i soldi da parte!!! Per me aspetta un pochino e prenditi un buon usato…. Sempre Gibson!!!
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 23/12/2021 ore 19:23:14
La Les Paul Custom esce dal Custom Shop mentre la Les Paul Standard 60 non esce dal Custom Shop.
Quindi in teoria selezione dei legni, cura dei particolari, qualitá delle finiture, custodia etc....sono diversi.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Pickup moderni per chi ama i classici: ascolta i Fishman dei Polyphia
Il digitale non suona come l’analogico, per questo ci piace
AutoTune e clonazione di effetti in un lampo: Headrush diventa Prime
Spark Go: 50mila suoni in tasca
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964