Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Storia di un cabinet per chitarra in castagno massello

di Baden [user #39846] - pubblicato il 27 dicembre 2021 ore 01:16
Non aggiungo molto oltre al video allegato, tranne il fatto che mi sono divertito un sacco a fare il falegname. Dal costruire le tavole ad assemblarle a rifinire il tutto. Buona visione


Dello stesso autore
Confronto tra valvole preamplificatrici
Di che cono si tratta? cerco aiuto
Shake and Scream and Shake
Coni al neodimio Luca Fanti
ECC189 una valvola da scoprire
Tra delay e riverbero ... aiutino
Quando lo spirito supera lo strumento
Interessante video sull'influenza del legno sul suono delle chitarre elettriche
Loggati per commentare

di zabu [user #2321]
commento del 27/12/2021 ore 03:26:40
Bel lavoro complimenti veramente. Ma l'ampli cos’è esattamente? Leggo Baden 50 sul pannello di controllo, ma non trovo informazioni in rete.
Rispondi
di Baden [user #39846]
commento del 27/12/2021 ore 08:34:21
Ciao grazie, l'ampli l'ho costruito io, è in stile Dumble. È un Dumble overdrive special con varie modifiche.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 27/12/2021 ore 15:44:40
Ecco perché non trovavo informazioni... 😅 Complimenti doppi allora.
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 27/12/2021 ore 09:49:49
Gran bel lavoro, risultato finale bellissimo. Complimenti
Rispondi
di maccarons [user #20216]
commento del 27/12/2021 ore 09:54:13
Complimenti a pioggia, bravissimo!
Ma oltre la costruzione del cabinet hai provveduto anche per la parte elettrica?
Buon fine/inizio anno
Rispondi
di Baden [user #39846]
commento del 27/12/2021 ore 10:43:38
Si, la parte elettrica l'ho fatta qualche anno fa e poi piano piano ho apportato varie modifiche. La cosa bella di mettere le mani su un ampli autocostruito è che puoi fare molte modifiche senza avere paura di snaturare un prodotto di pregio, come può essere un Fender d'annata. Tanti auguri anche a te
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 27/12/2021 ore 10:42:51
Ma qui siamo a un livello pro... Complimenti davvero! Nonostante la ripresa da cellulare mi piace molto il suono. Complimenti ancora!
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 27/12/2021 ore 10:55:3
Che bello!
Io guardo a raffica i programmi alla tv dove cercano le cose vecchie e quelli dove restaurano le cose.
Ottimo lavoro contro questa scoietà dello spreco.
C'è da dire un tempo le cose erano costruite per durare
Rispondi
di Baden [user #39846]
commento del 27/12/2021 ore 14:40:26
Grazie Pearly, sono un tuo fan
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 27/12/2021 ore 15:51:4
Molto figo.
Io avrei riempito le cavità del legno con resina epossidica.
E poi forse ci avrei dato un po' di scurente, ma è figa anche così, chiara.
Che ha il circuito del Dumble? E quanto vale? Perlomeno i duemila euro.. vedi qui molto simile
vai al link
Rispondi
di Baden [user #39846]
commento del 27/12/2021 ore 17:01:1
Ciao, in realtà le cavità sono consolidate con colla vinilica. Ho colato colla un pochino diluita in acqua in modo a incollare e consolidare tutte le venature più profonde. Avevo pensato alla resina ma non sono ancora pratico, è sicuramente una buona idea.
Il circuito è quello del Dumble Overdrive special, il 124, ma poi con il tempo ho apportato varie modifiche a mio gusto personale, specialmente al canale drive. Molte più che modifiche sono opzioni aggiuntive, in modo da rendere l'ampli più versatile.
Per quanto riguarda il valore non ne ho idea :)
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 27/12/2021 ore 18:54:15
Sei 🆗
Rispondi
di Amaranto utente non più registrato
commento del 29/12/2021 ore 08:43:57
Che spettacolo per gli occhi e penso anche per le orecchie, Bellissimo con quell'incastro a merlatura che già da lì denota l'ottima fattura del lavoro. È un bel legno per un combo, immagino la soddisfazione una volta terminato...Complimenti per davvero 😉
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
NDH 30: cuffie Neumann da studio ancora più performanti
Luca Chiappara - Where I Belong - Trulletto Records 2022
Gear: la Flop Ten di una vita - Parte 2
Eric Clapton positivo al Covid-19: rinviati i concerti di Bologna e Mi...
Starfire I Jet90: P90 più che mai
Sicily Music Conference: inizia oggi la manifestazione musicale tutta ...
Blackstar St. James: 50w non sono mai stati così leggeri
AIRA Compact: strumenti Roland in tasca
Valerio Lundini e i Vazzanikki presentano il "Primo Tour Dopo il Dramm...
Le chitarre Fender diventeranno NFT da collezione?
L'attacco dei cloni: EP o BP Booster?
This Is Spinal Tap: confermato il sequel nel 2024
Ascolta la Sire L7 di Larry Carlton: LP-style super accessibile
Cantare Mahmood
Così John Mayer regola il suo overdrive Klon: un fan non lo dimentich...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964