Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Andata e Ritorno

di antsonc [user #13494] - pubblicato il 29 dicembre 2021 ore 11:45
Un po' metafora del suonare outside per poi tornare inside. 
Oppure del fatto che ero appena tornato dalle ferie con questa idea in testa da qualche giorno 😆
Buon ascolto e buone feste!

Dello stesso autore
Improvvisazione con scala cromatica
"Iez"
L'equilibrista
Gulliver
... e ora un blues con slide guitar!
Slide guitar in standard tuning
"In compagnia, da solo"
"Heavy as a monday"
Loggati per commentare

di pelgas [user #50313]
commento del 29/12/2021 ore 18:08:04
Minchia se sei bravo! Mano destra hai la plettrata alla Santana, vecchia scuola.
Mano sinistra indice basso, hai studiato anni con un ottimo maestro.
Complimenti
Rispondi
di antsonc [user #13494]
commento del 29/12/2021 ore 18:57:31
Grazie! Però sono stato autodidatta fino ai quarant'anni😀
Rispondi
di nanniatzeni [user #24809]
commento del 31/12/2021 ore 17:40:50
Per andare fuori quindi sali di un semitono rispetto alla tonalità e usi arpeggi diminuiti? Sarebbe interessante se tu potessi approfondire il discorso, grazie!
Rispondi
Loggati per commentare

di antsonc [user #13494]
commento del 31/12/2021 ore 18:31:42
Ciao! Ho usato più sistemi e non sono sicuro di ricordarli tutti😀 Il più semplice è quello di prendere una frase sulla pentatonica e spostarla avanti o indietro di un semitono - in realtà va bene uno spostamento qualsiasi, com'è possibile dedurre leggendo Pentatonics in jazz, ma sulla chitarra è la tecnica più semplice. Stessa cosa partendo da una frase modale, spostando in su o in giù le note che, per esempio, stanno su una certa corda. Poi ci possono essere fraseggi sulla diminuita o sull'esatonale, arpeggi fuori che risolvono su note consonanti... Spero basti, ciao! 😀
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964