Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Si rischia a sostituire meccaniche originali Gibson?

di Cursiettele88 [user #33552] - pubblicato il 30 dicembre 2021 ore 15:06
Salve a tutti,
ho cercato in lungo e in largo sul web articoli e video a riguardo, ma ancora non ho trovato risposte soddisfacenti al mio quesito. Spero qualcuno di voi sappia dirmi qualcosa di nuovo.
Ho da poco una Gibson 335 traditional del 2018. Premetto che sono mancino, quindi trovare la chitarra esattamente come la volevo io è un'impresa. 
In particolare cercavo una 335 plain glossy 60s cherry con in tarsi block, meccaniche vintage a tulipano e bigsby.
In parte sono riuscito nella ricerca. La mia Gibson è una 60s cherry plain glossy, intarsi in block, non ha il bigsby ma in un futruro nemmeno lontano lo troverò e lo monterò col vibramate senza bucare il body, ma questa ha le meccaniche classiche Grover che monta la Gibson su una gran parte delle sue chitarre. Per intenderci le solite con le chiavette cromate con una vite sola alla paletta. Le meccaniche terranno anche bene l'intonazione, ma a mio personale parere sono un pugno nel blocco. Io proprio non ce la faccio a guardarle. Quelle a tulipano color verdino/giallognolo/madreperla invece credo le diano un tocco davvero bello nonchè vintage (sì, lo so, sono gusti).
Ho fatto quindi un tentativo (da imbecille) di prendere su amazon delle Schaller a tulipano stile kluson e per capire se fossero compatibili ho provato a staccare una grover e a capirci qualcosa. Le schaller necessitano innanzitutto di due viti mentre le grover di una, quindi niente da fare, faccio il reso e pace. 
Ho chiamato il mio liutaio di fiducia che mi dice di non fare nulla, che non dovrei sostituire le meccaniche di fabbrica perchè è una gibson ecc ecc, che rischierei di rimpiangerlo per tutta la vita ecc ecc.
Francamente devo dire che anche a me non piace troppo l'idea di dover far bucherellare la paletta di nuovo (considerando che le Gibson non vantano delle palette proprio infrangibili) e il mio liutaio mi ha detto ragionevolmente che non riuscirò mai a trovare buchi che calzino perfettamente le viti, ma non vorrei arrendermi e magari c'è una soluzione. 
Vorrei sapere se qualcuno di voi ha mai fatto un'operazione del genere o se conosce delle meccaniche che si adattano ai fori per le grover o magari soluzioni tipo sostituire solo le chiavette senza intaccare il meccaniscmo a boccola.

Loggati per commentare

di aleck [user #22654]
commento del 30/12/2021 ore 16:03:06
Se il problema è solo estetico, si può mettere il tulipano in madreperla sulle Grover preesistenti: cerca "Hipshot Tulip Keystone A04". E' una modifica semplice ed economica. Ovviamente, vista "da dietro" non sarà molto più bella...
Rispondi
di Cursiettele88 [user #33552]
commento del 30/12/2021 ore 17:26:03
Oh finalmente la soluzione che cercavo, sì, fondamentalmente è solo una cosa estetica. Cercherò quello che mi hai indicato. grazie mille
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 30/12/2021 ore 17:31:56
Di nulla!
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 30/12/2021 ore 16:10:24
Si, 15 anni di reKlusone 😃😉😂😂
Rispondi
di Mimmo66 [user #26026]
commento del 30/12/2021 ore 21:36:30
Stavo per dire la scomunica 😁
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 30/12/2021 ore 17:16:23
Anche a me piacciono molto di più le vintage a tulipano, ma non farei assolutamente nuovi buchi in una chitarra come la tua.
Piuttosto quello che ti ha suggeito Aleck, che volendo è reversibile.
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 30/12/2021 ore 22:38:46
Tempo fa ho cambiato le Grover Rotomatic alla mia Heritage 535 (in pratica una 335) con delle Tone Pros Kluson 3x3. I fori della meccanica - cosa piu' importante - erano della stessa dimensione, e soprattutto una volta installate le nuove stile Kluson coprivano il foro della vite e segni sulla paletta della vecchia Grover. Per me il cambio era decisamente cosa da fare, non avevo dubbi, quindi fare una dozzina di nuovi fori sul retro per le viti delle nuove meccaniche non e' stato un problema, ma se decidi di procedere e' una cosa da considerare, il cambio e' permanente. Ti suggerisco anche di verificare le dimensioni delle meccaniche prima di procedere all'acquisto, che non servano allargamenti o adattatori per i fori, cosi' ti eviti il lavoro peggiore.
Rispondi
di Cursiettele88 [user #33552]
commento del 31/12/2021 ore 08:38:05
Ma da quello che vedo tutte le meccaniche di questo tipo sono a 2 viti. Credo di propendere più verso la soluzione di cambiare solo le chiavette
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 31/12/2021 ore 21:15:21
Esatto, per questo ho detto che è un cambio permanente. Puoi montare le Kluson al posto delle Grover senza vedere fori sul retro della paletta, che le meccaniche Kluson coprono i vecchi fori delle Grover, ma se le togli e rimetti delle grover avrai i buchi aggiuntivi che hai fatto per la installare le Kluson.
Non è un lavoro comprlicato installarle, meglio usare un liutaio se non ti fidi, ma non esistono Kluson ad una vite con lo stesso pattern di montaggio delle Grover. L’unica alternativa è mettere il tulipano sulle Grover, come ti hanno già suggerito
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 31/12/2021 ore 06:40:15
Io dico sempre: ma tu da che parte stai?
Stai dalla parte dei collezionisti? Dei rivenditori? Degli affaristi? Degli indecisi? Degli integralisti o peggio degli animisti?
O stai dalla parte di chi suona, vuole uno strumento affidabile, comodo, performante, e perché no, gradevole e personale?
Rispondi
di Cursiettele88 [user #33552]
commento del 31/12/2021 ore 08:35:43
Guarda, per me le chitarre sono come figli. Ho desiderato una 335 per 20 anni e solo ora ho potuto permettermela. La volevo con i tulipani e non l'ho trovata, quindi cerco un compromesso.
Francamente io non comprendo il mondo di tutti quelli che cambiano, vendono, ricomprano e rivendono chitarre all'inverosimile. Io al massimo cambierò qualche pedalino.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 31/12/2021 ore 11:01:48
Se ti può consolare, ho una Gibson 335 VOS ‘60 con meccaniche vintage a tulipano e ti dico con certezza assoluta che le tue Grover sono di qualità molto superiore.
Quindi tieniti le tue e cambia solo il terminale, se esiste questa soluzione.
Dimenticavo…. Si rischia l’amputazione delle falangi :-))
Rispondi
Loggati per commentare

Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Gretsch G6229TG: Jet Players Edition Limited con Bigsby
Taylor presenta la Koa Series: proviamo in anteprima la 724ce
Two Notes ReVolt: amp sim analogico e valvolare con IR
Nick Drake e gli altri: Guild, icona al collo dei giganti
Outside Playing For Guitar
NDH 30: cuffie Neumann da studio ancora più performanti
Luca Chiappara - Where I Belong - Trulletto Records 2022
Gear: la Flop Ten di una vita - Parte 2
Eric Clapton positivo al Covid-19: rinviati i concerti di Bologna e Mi...
Starfire I Jet90: P90 più che mai
Sicily Music Conference: inizia oggi la manifestazione musicale tutta ...
Blackstar St. James: 50w non sono mai stati così leggeri
AIRA Compact: strumenti Roland in tasca
Valerio Lundini e i Vazzanikki presentano il "Primo Tour Dopo il Dramm...
Le chitarre Fender diventeranno NFT da collezione?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964