
Premesso che noi musicisti amatoriali, ma con speranza di successo, nati, musicalmente parlando, nel periodo "BEAT" di metà anni 60's, magari avendo cominciato con uno strumento più classico (come nel mio caso con il sassofono contralto), passati alla chitarra solista transitando per l'armonica a bocca o fisarmonica, come modello da imitare avevamo, oltre ai Betles ed ai Rolling Stones, principalmente gli "The Shadows", ma di effetti conoscevamo inizialmente solo il vibrato ed il reverbero, qualcuno l'echo dei Meazzi. Poi venimmo a conoscenza dei distorsori e del wha-wha, comunque fu l'echo l'effetto che più ci attraeva ed io venni in possesso di un Meazzi Factotum, già a transistors al germanio, poi quando nel 1971 intrapresi l'attività di riparatore, di un Binson Echorec 2 che riuscii a resuscitare ma che era privo della chiusura con asole posteriore (la costruii utilizzando la lamiera di uno stampo in alluminio per smerigliatura artistica dei vetri a cui il getto di sabbia aveva distrutto il motivo "Barocco Vecchio"). Poi ne ho avuti altri 2 di cui l'ultimo già con le prese jack e non più Geloso, mentre ebbi in cambio di alcune riparazioni, uno Space Echo Roland che un po' "Miagolava". L'ultimo e che ho ritenuto di non cedere più, è un Binson P.E.603.T comperato ancora inscatolato in un negozio di Latina, a cui ho dovuto sostituire tutti i cavetti perchè l'isolamento in gomma se ne era caduto. Come pedali Delay invece ho cominciato alla grande con un De Luxe Memory Man Electro Harmonix, avuto in permuta dell'ultimo Binson Echorec 2 , dopo che il mio precedente Echoflanger EHX di echo mi dava solo lo slapback. Poi ho comperato un Carbon Copy MXR, un Boss DD3, un #1echo EHX digitale, ma quando un collega mi guastò il Memory Man, ho comperato prima un Memory Toy EHX, poi uno Stereo Memory Man EHX ed infine, vedendo un filmato di Hank Marvin che usava uno Zoom (lui un utilizzatore dei Meazzi a nastro ad anello chiuso), ho comprato da un amico ad € 60 uno Zoom 508 che è quello che uso di più. Ma mi restava il ricordo del De Luxe Memry Man che non riuscivo a cancellare e visto che lo "Stereo" è digitale mentre quello analogico anni 80's non si trovava, ho comprato un Behringer VM-1 che gli somiglia moltissimo ed è pure analogico, alimentato poi a soli 9 vcc contro i 24 Vcc o rete dei De Luxe Memory Man, ma non desisto, lo troverò:

|