Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Ciao a tutti,
Mike Rutheford bassista e chi...

di DANIELE61da [user #28553] - pubblicato il 06 gennaio 2022 ore 10:36
Ciao a tutti,
Mike Rutheford bassista e chitarrista dei mitici Genesi ha affermato quanto segue:
Mike Rutherford: “The Strat can be anybody – it covers all kinds of moods. Other guitars like Gibsons have a sort of one-sound thing, I think”.
E qui parte la sfida Strato vs Gibson, Strato vs. Tele, Strato vs resto del mondo.
Cosa ne pensate

Dello stesso autore
Notizia di ieri: Eric Clapton finalmente in concer...
Venerdì, 02 Agosto 2019 15:44 Gibson...
tc hof mini riverbero alieno?
Loggati per commentare

di coldshot [user #15902]
commento del 06/01/2022 ore 13:16:09
---Other guitars like Gibsons have a sort of one-sound thing----
Puttanata epica, dillo alla 335,
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 06/01/2022 ore 15:09:46
E non solo alla 335.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 06/01/2022 ore 15:12:29
Si.
Rispondi
di DANIELE61da [user #28553]
commento del 06/01/2022 ore 13:18:54
Penso che Rutheford in effetti l'abbia detta grossa. L'ho sempre considerato un ottimo bassista, sin dai primi Genesis, ed un ottimo accompagnatore, ma rispetto ad Hackett non regge il confronto. Tra l'altro Hackett suona da sempre con Les Paul.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 06/01/2022 ore 13:23:08
Si, a parte che Hackett è un altra storia il punto è quello che ha detto che è una totale caz...ta
Rispondi
di maxonions [user #3296]
commento del 06/01/2022 ore 14:34:20
" I think " non giudichiamo un pensiero tronco, come ogni individuo ha espresso una sua opinione e per evidenziare la cosa sottolinea che è una sua opinione a chiusura della frase proprio per non lasciare dubbi. Rispetto per le OPINIONI DI TUTTI poi si può anche dissentire liberamente nessun problema. Buona Befana a tutti e buon 2022
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 06/01/2022 ore 15:19:01
Anche meno pippone moralista però, non abbiamo ucciso nessuno, un musicista importante ha detto una bischerata e lo stiamo commentando, tutto qui....
Rispondi
di maxonions [user #3296]
commento del 06/01/2022 ore 15:37:
Non è moralismo è solo per giusta interpretazione del pensiero altrui, per inciso non condivido neanche io il suo pensiero e credo che tutte le chitarre ben fatte abbiano una loro identità, io avendone la possibilità le acquisterei tutte.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 06/01/2022 ore 15:33:46
A me pare che dica che la Strato è una chitarra poliedrica, in grado di "funzionare" un po' in tutti i generi, concordo. Dice inoltre che la Gibson e similari, e qui penso si riferisca ai modelli con H.B. standard, siano indicati più per certe tipologie di suono, concordo. Esistono anche le prime SG con P-90, assimilabili alle strato, e le prime L.P. con i miniH.B., una via di mezzo. Si può dire che nell'affermazione di Rutheford su Gibson e similari ci sia un po' di superficialità, poteva specificare meglio. Ci sta però che forse era una discussione tranquilla fra amici, da cui è stata estrapolato questo pensiero, sicuramente si riferiva all' allestimento tipo di Gibson con H.B. standard. Ciao, Paul.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 06/01/2022 ore 15:41:24
Perchè?
Cos'è che non potresti suonare con una chitarra con Humbucker?
Sono tutte stron*ate... (scusa il francesismo) spesso si dice "Eh però per il funky..."
Ma quando mai... la maggior parte dei classici funky degli anni 60/70 erano suonati su Les Paul o 335.
E' solo una "moda" più recente il suono funky alla Nile Rodgers (per intenderci) ma è solo una scelta stilistica... e lo stesso discerso vale per gli altri generi in cui negli ultimi anni il suono dei single coil è diventato più standard (ma quali poi? Il pop?)
Sono proprio chiacchere da bar delle più basse...
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 06/01/2022 ore 15:52:38
Anche a me sembra un'affermazione abbastanza condivisibile, senza nulla togliere alla Les Paul o a altre tipologie di strumenti, anche se io sfumerei il concetto in "coprire più facilmente". Questo lo dico perché, alla fine, con una qualsiasi chitarra elettrica ci puoi suonare qualsiasi genere. Su YouTube ci sono video di musicisti che suonano H. Metal con le Rickenbacker, per dire. Poi ovviamente il fatto che con la Strato puoi coprire più facilmente un numero maggiore di generi non significa che nei singoli casi lo faccia meglio di altre tipologie di strumenti.
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 06/01/2022 ore 17:03:44
Io tendo a condividere questo pensiero; forse andava specificato meglio, e sicuramente non liscia il pelo a tutti gli amanti delle chitarre con HB, però la mia sensazione è che ci siano più ‘margini’ per un suono riconoscibile se si usano PU meno spinti, mentre più alzi l’output e più tendono ad assomigliarsi man mano che crescono compressione e saturazione. Dopodiché è vero che con ogni chitarra puoi fare qualsiasi genere (ma non tutte sono altrettanto a proprio agio in ogni genere), si tratta di un parere strettamente personale, etc etc.
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 06/01/2022 ore 17:29:41
Da lespaulista dico che sono cazzate. Ma l'avrei detto anche se avesse affermato il contrario.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 06/01/2022 ore 19:40:36
Bah... Che la strato sia più versatile non ci piove, ma non fa tutto bene. Quello che la Les Paul bene, la strato se lo sogna. La strato è una chitarra per il funk, per il blues e per il classic rock. Non è una chitarra per l'hard rock, per l'heavy metal, per il jazz e per il rock and roll. Li può suonare? Sì, ma a meno che non si sconfini nelle super strat allora resta un compromesso più o meno accettabile. Lo stesso vale per la Les Paul. Ogni chitarra ha il suo DNA, poi sono gusti. Personalmente adoro il suond Les Paul, il calore, la capacità con cui regge l'hi gain, la morbidezza con cui si suona, le forme e la sinuosità.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 07/01/2022 ore 11:21:00
Non sono d'accordo.
Ci sono HB e HB... io su tutte le mie LP ho montato HP stile PAF, uscita bassa, molta dinamica, suono squillante e definito. E sinceramente ci fai tutto senza compromessi.
E' chiaro che se monti HB spinti, lo fai perchè suoni Heavy Metal e generi simili e vuoi solo quel suono... ma è un discorso di nicchia.
Poi sono chiaramente chitarre che suonano diverse. Ma con entrambe puoi fare tutto e in effetti negli anni infatti è stato fatto tutto.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 07/01/2022 ore 10:13:29
Buongiorno e buon anno a tutti. Sulla chitarra se ne sentono sempre un po' di ogni. Negli anni da fruitore di accordo ho letto che le chitarre suonano tutte uguali, ma anche che due chitarre che escono dalla linea una dietro l'altra sarebbero diverse. Per me (e immagino pe rmolti) la verità sta nel mezzo, anche perchè non mi pare che ci sia un produttore che ha la verità rivelata. D'altra parte se tutte le chitarre potessero suonare bene tutto, non avrebbero senso le differenze che nel tempo si sono cristallizzate ed avremmo un solo strumento definitivo.
Ciao
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 07/01/2022 ore 21:03:42
E' una opinione personale, come anche noi ne abbiamo. La Fender (strato) e' certamente flessibile e poliedrica. Poi io le ho vendute e su 6 chitarre ho 5 Gibson....😁
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 08/01/2022 ore 13:07:57
In linea di massima sono d'accordo, il suono fender single coil, con molto attacco, è più versatile. Quel suono sottile si può ingrossare e si può ridurre l'attacco chiudendo il tono. Il suono Gibson è grosso, con meno attacco e non si può assottigliare o ridargli l'attacco che non ha. Quindi le ritmiche sono senz'altro il punto forte delle Fender rispetto alle Gibson. È chiaro che poi ognuno ha le sue preferenze anche in termini di suonabilità dello strumento. La scala da 25,5" per chi non ha mani grandi è più impegnativa, i bending sono più duri, i manici da ,9,5" e a maggior ragione da 7,25", richiedono un'action più alta e una maggiore precisione sui bending che avranno un'estensione minore. Insomma sono chitarre molto differenti e quindi non ha molto senso paragonarle in termini di meglio o peggio. Il punto a mio avviso è che le Fender, pur essendo più versatili, hanno un manico più "rognoso" da far suonare bene.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964