Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Piccola pedaliera

di Tony Montana [user #59826] - pubblicato il 09 gennaio 2022 ore 20:55
Ciao a tutti accordiani, sono poco presente e non ci si conosce pertanto spero di non infastidirvi con una domanda già fatta mille volte. Sto assemblando una piccola pedaliera. Metterò sicuramente tre/quattro pedali. Il ryra klon, il mooer Ocean machine, un fuzz artigianale tipo ramhead e un accordatore. Come vi sembra? È abbastanza versatile (la userei sul pulito di un valvolare, generalmente con delle Stratocaster) per stare su generi che vanno dal pop al rock, alternative e giù di lì. Ditemi voi se c'è qualcosa che cambiereste e cosa aggiungereste, proprio a vostro gusto. Vi ringrazio.

Dello stesso autore
Consiglio Switcher-Looper midi
Problema con testata valvolare Hughes & Kettner
Loggati per commentare

di WATERLINE [user #51250]
commento del 09/01/2022 ore 22:34:14
Dipende in primis da cio' che suoni, ma se cerchi versatilita', ma bada e' una opinione soggettiva, non credo che una pedaliera simile sia versatile. In pratica hai il ryra (bellissimo) che e' un klon quindi in genere usato per boostare altri OD (da solo su un ampli in crunch migliora le armoniche e la saturazione certo, ma non e' un vero e proprio OD), un fuzz e un riveverbero/delay. Per avere la possibilita' di suonare diversi generi o stili, a mio parere, manchetebbe un OD vero e proprio o meglio due, uno simil plexi e un'altro che simuli un blackface in saturazione. Poi boostati con il ryra ci fai tutti i suoni che ti servono insieme sl fuzz
Rispondi
di Tony Montana [user #59826]
commento del 09/01/2022 ore 22:58:55
In effetti versatile non è la parola giusta. Pensavo di sistemarmi una piccola pedaliera con un po' dei miei pedali preferiti, poca roba in modo da non dover smanettare troppo e da non avere una catena troppo lunga. Alla fine la userei principalmente per suonare la musica del mio gruppetto, roba nostra. Diciamo che usiamo tanti clean per arpeggi e ritmiche e un po' di suoni distorti per gli assoli, nulla di innovativo (non saprei darti riferimenti, sono un estimatore di Knopfler, Rory Gallagher, Springsteen e mi piacciono anche i suoni contemporanei alla Mayer o alla Chris Buck). Vi ponevo un po' la domanda sulla versatilità per vedere cosa fareste al posto mio perché conoscendomi rischierei di fare una pedaliera compatta con 4 delay...
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 09/01/2022 ore 23:07:52
VIsto il genere allora il ryra potrebbe anche bastare a patto che l'ampli (quale hai?) abbia gain e master separati in modo da regolare la saturazione del pre. Pero' il fuzz non e' eccessivo? Ovviamente solo te sai quanto lo usi, forse un OD flessibile in termini di gain, tipo un OCD, ma ce ne sono tanti, non sarebbe meglio? Poi te lo dice uno che il fuzz lo usa tantissimo, ma faccio altri generi
Rispondi
Loggati per commentare

di Tony Montana [user #59826]
commento del 09/01/2022 ore 23:27:59
Uso un vecchio Geloso da 15w anni '60, dentro è mezzo stato rifatto, dovrebbe essere un mezzo fender. Adesso lo uso su una cassa 1*12 Harley Benton, altrimenti preferisco per la 2*12 con i greenback, è sempre una questione di comodità. Volevo un po' uscire dalla comfort zone e utilizzare un po' più il fuzz (anche di quello in alternativa avrei il Fuzzzzzz ma è un po' eccessivo), che mi piace, smuove un po' il suono. Era un po' il mio dubbio la questione overdrive/compressore/boost. Che tra l'altro è il segmento sul quale sono meno coperto, senza comprare niente avrei un joyo vintage overdrive, un TC dark matter e un fender micro Comp. Non mi dispiacciono per quel che costano ma non so se siano ciò che cerco.
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 09/01/2022 ore 23:36:19
Guarda io ho un fuzz, 2 muff e 11 OD. Non ce ne e' uno che preferisco, dipende dalla giornata, dal genere e da come mi sento in quel momento. Tutte cose che non hanno molta logica ma cosi' e'....😁 Le scelte maturano nel tempo e dopo averne provati tanti
Rispondi
di reca6strings [user #50018]
commento del 10/01/2022 ore 08:37:53
Ciao, se con i pedali che hai elencato puoi suonare quello che vuoi suonare, allora va bene. D'altra parte mi pare tu non abia necessità di imitare suoni di altri per fare cover e, dunque, il suono che hai in testa è quello che deve uscire da pedali+ampli.
Questione diversa è la versatilità: come ti hanno già fatto notare, la sezione di dinamica è quasi l'opposto della versatilità. Un overdrive ed un distorsore ti garantirebbero decine di suoni in più. Infine, per quanto mi riguarda non rinuncerei mai alle modulazioni: phaser e chorus imprescindibili; tremolo e flanger opzioni da tenere pronte al bisogno. Ma, ripeto, queste sono le mie esigenze, se tu non le hai, allora sei a posto.
Buona musica
Rispondi
di Tony Montana [user #59826]
commento del 10/01/2022 ore 18:32:14
Guarda, la penso anche io come te in linea di massima. Mi sono avvicinato agli effetti all'epoca col mitico fender mustang 3. Da lì ho sempre cercato di avere un po' tutto a disposizione. Adesso avrei una Nova system che uso stile pedale singolo (che secondo me a livello di suoni è tuttora bellissima) e uno zoom ms50g, che per me è il coltellino svizzero per eccellenza (anche se è un bel casino da utilizzare). Però in ogni caso andrei a complicarmi l'utilizzo, a rendere meno immediata la pedaliera. L'unica sarebbe passare ad effetti singoli, ma non pur amando le modulazioni non riuscirei ad individuarne una che caratterizzi il mio sound in particolare, una di cui non farei a meno. Dovendo suonare altre cose a tempo perso posso utilizzare con gli effetti che ho ma nel creare una pedaliera con il mio sound come sto facendo non metterei nulla e al massimo mi arrangerei con la Ocean machine che è comunque un doppio delay con reverbero, tra l'altro quello ha il potenziometro dello shimmer, come ambiente probabilmente mi basta. A questo punto potrei cercare al massimo un overdrive magari con un boost integrato
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 14/01/2022 ore 12:34:41
Ciao Tony, con qualche differenza filosofica, il mio setup è analogo al tuo e mi ci trovo molto bene, però devo dire anche che è il risultato di un lungo periodo di ricerca sonora. Ti faccio rilevare la stessa cosa che dice Waterline, cioè, che a livello di OD, se nella tua musica puoi giocartela tra fuzz e klon con le, chiamiamole, “distorsioni”, allora vai tranquillo. Se però hai bisogno di una spinta in più o una pasta diversa, molto dipende dalle regolazioni che fai dell’uno e/o dell’altro e lì hai tre possibilità disposizione: uno, l’altro o entrambi. Io personalmente uso il fuzz quasi sempre acceso e pulito, giocandomela col volume della chitarra, al limite del breackup dell’ampli, così che se voglio una spinta in più tiro su il fuzz e ottengo una distorsione, che però non è di sicuro un suono OD. Dipende da cosa suoni, se ci sta o no dentro. Il klon lo uso come un OD ma uso il pre dell’ampli come fosse un pedale in serie al klon e quindi il klon spinge bene anche da solo ma è l’ampli a essere imballato al punto giusto; però è come guidare una formula uno: sei sempre sul filo, il ché per me vuol dire avere sotto le dita tutta l’espressività possibile della chitarra e il tocco diventa una parte essenziale del setup. Se vuoi stare in una comfort zone più facile da gestire, ti potrebbe convenire aggiungere un altro pedale che quando serve ti tiri su il livello per giocartela sui medio-gain; in questo senso forse anche un compressore tipo Dyna Comp potrebbe essere interessante, visto che ti giochi tanti puliti; oppure abbinare/sostituire il klon con un pedale tipo Blues Driver o deviare su un pedale doppio come un Hot Wax o, salendo un Gladio. Per quanto riguarda la sezione effetti, secondo me con la Ocean hai tutto quello che ti serve: se riesci a sfruttare bene le potenzialità della macchina ci fai un sacco di suoni diversi, certo poi dipende anche da quanto vuoi piegarti a modificare le regolazioni. Io proverei a fare una prima uscita così come stai, però facendo molto affidamento sulle capacità dinamiche del fuzz, che lavorando col pot della chitarra diventa un elemento espressivo molto interessante. Tieni a mente però che se fai così, per poter avere soddisfazione, meglio sarebbe avere l’ampli un po’ allegro di gain.
Rispondi
di Tony Montana [user #59826]
commento del 15/01/2022 ore 12:47:13
Grazie per la bella risposta. Il dyna comp lo avevo preso in considerazione (anche per suonare "a dita", adesso sto usando il ryra come clean boost diciamo, col dyna potrei magari spingerlo un po' di più). Sto prendendo in considerazione il doppio pedale overdrive/boost o robe così. Molto belli l'hot wax e il gladio, pedali che non conosco ma che sembrano parecchio interessanti. Vedemo, alla fine non voglio cedere all'aggiunta facile di pedali, è dura seguire un certo minimalismo senza aggiungere cose (che magari si usano poco) strada facendo. Credo di lavorare un po' così (adesso faccio poche prove quindi non ho modo di testare sul campo il tutto) e poi nel caso farò tesoro dei consigli ricevuti, tutte strade interessanti da seguire.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964