Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Registrazione analogica: multitraccia e alta qualità in casa

di TidalRace [user #16055] - pubblicato il 20 gennaio 2022 ore 19:24
Verso la metà degli anni ‘80 apparvero i primi registratori multi-traccia ad audiocassette. Noi scegliemmo allora il Tascam Porta One, dotato di un piccolo mixer a quattro canali e quattro tracce, con regolazione di toni a due bande e controllo di panpot per il posizionamento stereofonico. Tale scelta fu quasi obbligata per la poca disponibilità di soluzioni, ma la presenza del DBX ci avrebbe garantito un livello di rumore abbastanza ridotto.
Le quattro tracce venivano registrate in contemporanea su tutto il nastro, senza necessità di capovolgere la cassetta che quindi durava metà tempo. Altri modelli avevano una velocità doppia che garantiva registrazioni di maggiore qualità ma richiedevano il doppio delle cassette, così che con una C60 si effettuavano registrazioni di appena 15 minuti.
Ci accorgemmo che la possibilità di riversamento delle tracce, per registrare più di quattro strumenti e in stereofonia, faceva perdere qualità e acuti, ma all’epoca queste soluzioni avevano i loro limiti accettabili per fare un provino e appuntarsi alcune idee musicali.
Non fu mai utilizzata fuori dalla sale prove, in quanto le preferivamo la nostra vecchia piastra Akai GXC-310D.

Registrazione analogica: multitraccia e alta qualità in casa

Nel periodo del nostro gruppo musicale terminato nel 1987, io puntai molto a registrarci come documento storico e per avere un giudizio più critico sulle nostre esibizioni, ma nessun pensò di scattare foto e quando se ne aveva l’occasione un qualche impedimento sopraggiunse sempre. Di filmati neanche a parlarne perché non era un periodo tecnologicamente adatto a questi senza ricorrere a soluzioni professionali.
La soluzione migliore per la registrazione di una certa qualità, la trovammo nei primi anni ‘90, quando fu regalato al mio fratello musicista un registratore VHS Stereo Hifi che utilizzammo per registrare alcune delle nostre ultime serate di piano-bar comprese fra il 1993 e il 1994, prima che lui si trasferì a Milano nel 1995.

Registrazione analogica: multitraccia e alta qualità in casa

Il sistema all’epoca era piuttosto costoso, ma dotato di nastro da ½ pollice, quindi quattro volte più alto di un’audiocassetta e con una velocità di registrazione minore, appena 3,33 cm/sec. La durata delle videocassette di tre ore ci permetteva di registrare tutta la serata, escludendo le pause, ma senza dover toccare più alcun livello dopo la regolazione iniziale e cercando di non arrivare al limite della saturazione. Il collegamento era molto semplice prendendo direttamente le due uscite stereo del mixer, che entravano direttamente nei due canali del videoregistratore. Le due tracce contenevano in stereofonia i due microfoni delle nostre voci già riverberate, la chitarra elettrica tramite un terzo microfono, leggermente spostata su un canale ed con gli effetti su due canali, il basso in diretta al centro, la tastiera per i brani senza chitarra su due canali e la batteria e altri strumenti midi del sequencer su altri due canali, per un totale di circa 8-10 canali del mixer. Quando risentimmo i CD che avevo masterizzato da queste videocassette, la qualità era tale da sembrare di essere li mentre suonavamo.

Dello stesso autore
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special anni '70
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special anni ‘60
La registrazione digitale tramite computer
La registrazione digitale su nastro
Registrazione analogica: lo sviluppo del nastro
Registrazione analogica: dal nastro a bobine al vinile
Classe-I: un doppio classe-D?
Il mio periodo musicale e di vita – seconda parte
Loggati per commentare

di pg667 [user #40129]
commento del 20/01/2022 ore 19:35:53
io ho 2 registratori 4 piste su cassetta della Yamaha, ci avrei anche registrato un EP con il gruppo se fossero linkabili tra loro ma purtroppo non hanno questa funzione.

l'unica è passare la batteria da un un mixer esterno e da questo con due canali entrare nel registratore ed aggiungere una traccia di basso, poi riversare tutto su solo 2 canali sull'altro ed aggiungere le due chitarre sx dx e per finire riversare nuovamente su 2 canali il tutto aggiungendo la voce e gli assoli.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Le chitarre Fender diventeranno NFT da collezione?
L'attacco dei cloni: EP o BP Booster?
This Is Spinal Tap: confermato il sequel nel 2024
Ascolta la Sire L7 di Larry Carlton: LP-style super accessibile
Cantare Mahmood
Così John Mayer regola il suo overdrive Klon: un fan non lo dimentich...
Marty Friedman: ecco perché la gente skippa gli assolo
Rara Les Paul burst del 1960 spunta da una soffitta: sì, può ancora ...
Musica a tuttotondo in Sicilia: nasce Sicily Music Conference
La Dave Mustaine è la prima Gibson acustica con 24 fret
È morto Richard Benson: chi era il chitarrista, il personaggio, l’u...
Sweep Picking: due approcci alle Triadi
L'importanza di sentirsi bene
Gear: la Flop Ten di una vita - Parte 1
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special anni '70

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964