Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Cambio manico?

di Skywalker8 [user #40706] - pubblicato il 15 gennaio 2022 ore 01:13
Salve accordiani!
Sarò breve. Ho comprato per capriccio una Harley Benton modello Telecaster. Sin da subito ho notato mille pregi, come il body, le parti metalliche, l'assemblaggio del body e il suono ottimo. 
Il grande difetto era il manico: ruvido ed irregolare. La tastiera poi ha subito immediati segni e il legno, chiaro, si è subito scurito nei punti di maggiore utilizzo. Alla comparsa di piccole macchioline verdi ho deciso di portarla dal liutaio. La ruvidezza del manico e le macchioline verdi sulla tastiera a quanto pare sono segni inequivocabili del fatto che il manico non è stato finito e la mano va a contatto con il legno vivo. Ha quindi detto che serve la verniciatura, nonché la levigatura sul legno della tastiera per togliere il principio di muffa. Prezzo dell'intervento: 200 euro. 
Ora, siccome ho pagato la chitarra intera 200 euro mi sembra una cosa senza senso. Sulla rete si trovano molti manici usati anche a meno di 100 euro: ha senso prenderne uno o magari sono tutti in vendita perché difettosi e sostituiti con altri manici? 
Ora la chitarra è ferma per non far ammuffire la tastiera ancora di più, ma non so proprio come agire. 

Dello stesso autore
Jet JS-400. Dove è l’inghippo?
Arrotondare i tasti 101
Una chitarra di peso
Ottavatura 101
Multieffetto sì...ma quale?
Quando anche San Google non basta....
Storia di una serie infinita di errori
Poesia per giustificare la GAS...e per demolirla
Loggati per commentare

di zabu [user #2321]
commento del 15/01/2022 ore 03:05:00
Sono un po' perplesso che un liutaio possa proporre seriamente un lavoro da 200 Euro su una chitarra che vale appunto 200 Euro nuova. Secondo me potresti provare tu a sistemartela da solo, se hai voglia. Ti vedi qualche tutorial e ti leggi un po' di cose sulla verniciatura dei manici. Probabilmente basterebbe una passata di lana d'acciaio sulla tastiera (che immagino sia in acero) per togliere le macchie e poi trovare il modo di applicare uno strato protettivo. Io magari ti suggerirei una finitura a tampone, senza dover rischiare con le complicazioni di una verniciatura a spruzzo. Il costo dei materiali sarà una frazione di quello che ti ha chiesto il liutaio. Tanto non hai molto da perdere. Nel caso peggiore - se non se soddisfatto del lavoro - valuti il manico di ricambio. Più che altro dovresti vedere se le dimensioni del tacco sono quelle Fender. In caso positivo ti si apre un mondo per i ricambi.
Rispondi
di FakkWylde [user #46330]
commento del 15/01/2022 ore 10:24:12
Non vedo perché il valore dello strumento debba influire su quello del lavoro del liutaio. Spetta a chi commissiona il lavoro vedere se vale la pena oppure no, non al liutaio svalutare il proprio operato solo perché la chitarra è economica.
Da tenere presente anche che cambiando manico, oltre al prezzo di quello, dovrà comunque rivolgersi a qualcuno per installarlo e fare il setup successivo. Alla fin fine il prezzo non sarà tanto diverso. Direi prima di tutto di contattare il rivenditore e vedere che si può fare (sempre se non è stata presa in seconda mano).
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 15/01/2022 ore 11:11:12
Purtroppo la chitarra è fuori garanzia, e soprattutto la mia paura era che magari manico nuovo 100 euro (per andarci leggeri) più setup, magari rettifica tastiera o peggio piegatura a caldo se si rivela essere un legnaccio, e poi si sale ben sopra i 200...al tempo stesso mi spaventa molto l'idea di rovinarla facendo da me
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 15/01/2022 ore 20:30:58
E chi ha detto che il valore dello strumento debba influire sul costo del lavoro. Ma semplicemente non ha senso nemmeno proporre una cosa del genere.
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 15/01/2022 ore 11:13:2
La verniciatura a spruzzo non sarebbe possibile perché vivo in condominio e non avrei modo di appendere il manico...e fare tutto dentro casa mia non sarebbe il massimo!
Dovrò vedere questi tutorial, non tanto per la verniciatura quanto per la finitura protettiva. Il manico è in acero canadese mentre la tastiera è in...legno (sul sito dice Sungkai, che tradotto in inglese è timber, che tradotto in italiano è letteralmente "legame"). C'è il rischio di dover usare due finiture diverse?
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 15/01/2022 ore 20:39:43
Per un lavoro del genere va benissimo applicare, come dicevo sopra, una finitura a tampone, anche poliuretanica. Basta cercare il prodotto giusto. Non so se si trova facilmente in Italia, ma io ho avuto ottimi risultati con una finitura poliuretanica della Minwax® che appunto si può applicare a tampone. Sono sicuro che cercando qualche prodotto simile lo trovi. O come ti consigliava sotto MM il True Oil, anche più facile da applicare.
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 15/01/2022 ore 21:46:49
Tanto....più che lasciarla ferma a prendere polvere e muffa! Avevo anche provato a vedere qualche lima per arrotondare la parte finale dei ferretti/frets ma costano una cifra...
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 15/01/2022 ore 22:52:59
La verniciatura a tampone veramente non richiede nessuna abilità particolare e neppure uno spazio di lavoro particolare, credo vai sicuro con il risultato. Io quando ho verniciato a tampone con la poliuretanica che ti dicevo, ho dato 3/4 passate leggere. Tra una passata e l'altra ho passato la lana di vetro ultra-fina. Quello ti permette di rimuovere le eventuali eccedenze di vernice se per caso si formano dei punti non perfettamente livellati. Mi ricordo anche che qualcuno qui su accordo aveva provato con buoni risultati anche con la nitro a tampone: vai al link

Comunque ripeto che se vuoi meno impicci puoi provare con i True Oil.

Edit: in questo video vai al link puoi vedere l'uso della poliuretanica a tampone per verniciare interamente un basso, manico compreso. Per la tastiera il procedimento è uguale.
Rispondi
di sidale [user #29948]
commento del 15/01/2022 ore 13:25:29
Concordo, ottima occasione per un "fai da te"su uno strumento economico, se il risultato dovesse essere ok avrai anche la soddisfazione personale di avere sistemato lo strumento tutto da solo.
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 15/01/2022 ore 11:04:43
Se ti trovi bene con la chitarra e le misure del tacco sono quelle standard secondo me fai bene a fare direttamente il cambio manico. Io quando avevo assemblato una Telecaster avevo preso un classico made in Japan da boxguitar. Sono ottimi manici e non troppo costosi. Io il mio l'avevo pagato sui 160... Ora sono passati anni ma saresti sempre sotto i 200. Quando ho deciso di disfarmi della chitarra l'ho smontata e rivenduto i singoli pezzi. Tanta gente fa così, probabilmente è per quello che ne trovi molti in vendita. Unico consiglio è essere certi della buona fede del venditore in caso di usato. Ci sono anche tanti manici di dubbia provenienza e pessimi che magari vengono spacciati per cosa non sono.
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 15/01/2022 ore 11:09:34
Infatti vedo manici di ogni tipo e specie...la chitarra di per sé mi piace, e anche la tastiera/manico con un buon setup andrebbero bene...però non allo stato attuale. Proprio per quello ero scettico sul cambio manico
Rispondi
di FakkWylde [user #46330]
commento del 15/01/2022 ore 11:26:44
Se ti piace dalla direttamente al liutaio e stai tranquillo che si preoccuperà di farti anche lo smussamento dei tasti, se necessario, e te la restituirà già con il setup che gli chiedi. Magari approfittane già per metterla apposto (cambio meccaniche e wiring interno) se serve. Alla fine ogni Harley Benton ha sempre bisogno di qualche cura. Avresti comunque una chitarra che vale più di quanto l'hai pagata se ti piace suonarla perché con 500€ anche le altre marche ti darebbero un prodotto che andrebbe sistemato un pochino.
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 15/01/2022 ore 15:36:39
Questo è verissimo, però siccome è un esperimento che ho già fatto (possiedo una Squier Standard Strat che, per via del fatto che si tratta di un regalo di una persona speciale, ho voluto mettere a posto e migliorare finendo per spenderci 600 euro sopra...) vorrei qualcosa di più economico. Ecco, magari la parte relativa ai tasti potrei considerarla per completare il lavoro fatto da me, ma non so quali strumenti servano
Rispondi
di maccarons [user #20216]
commento del 15/01/2022 ore 12:06:4
Potrebbe essere una soluzione?
vai al link
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 15/01/2022 ore 12:58:55
Ma no, dagli una carteggiatina con carta finissima e finiscilo tu con True Oil dato a tampone.
Qualche passata molto sottile.
Rispondi
di tigerwalk [user #26344]
commento del 15/01/2022 ore 13:21:05
potresti usare la gommalacca, economica, rapida e facile da applicare con un tampone. In rete trovi un sacco di tutorial per l'utilizzo.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 15/01/2022 ore 13:37:43
La gommalacca non è per nulla semplice da stendere, te la sconsiglio.
Ma la tastiera è in legno chiaro o scuro?
Se è scuro la lasci così, solo olio paglierino, poco.
Se è chiaro, dammi retta, comprati un flaconcino piccolo di True Oil e lo passi in mani molto sottili su tutto il manico.
Tra una mano e l’altra lasci asciugare bene.
Ti troverai un manico protetto e piacevole al tatto.
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 15/01/2022 ore 15:39:20
Tastiera in legno chiaro (ma se continuo a usarla diventerà scuro...e infatti non la sfioro nemmeno, visto che ha già evidenti segni) e manico in acero. Da finire entrambi.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 15/01/2022 ore 18:29:03
Allora o trovi qualcuno che te lo sappia verniciare a basso prezzo, meglio se ti fa un favore e non ti fs pagare nulla, oppure fai come ti ho detto.
Comprare un manico a una chitarra come quella non ha senso. Anche perché come fai a sapere che il manico andrà bene, sono tante le variabili in un accoppiamento body-neck.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 16/01/2022 ore 09:07:00
devi smontare le corde; pulire con panno asciutto la tastiera; mettere il nastro da carrozziere sui tasti; con la paglietta americana (chiamata anche lana quattro zeri) passi sui ferretti (i frets) così levighi e se il bordo è tagliente, passi prima una lima per unghie sul bordo inclinato e poi la paglietta americana; a questo punto togli il nastro; ripulisci con panno asciutto la tastiera e passi una carta di credito sulla sporcizia; per ultimo devi condizionare il legno (se ho capito non è verniciato. perché se è verniciato basta un normale polish per chitarra o al limite il mitico Pronto mobili, che è una schifezza siliconica ok, però fa il suo dovere). ora, su come si condiziona il legno naturale si sono sprecate le tesi di laurea, le ricerche alla Nasa non hanno portato a grandi risultati, ma si vocifera che il prossimo Nobel per la Chimica andrà proprio a chi scoprirà definitivamente che prodotto usare su tastiere non verniciate. Ti dico la mia: va benissimo anche l'olio minerale laqualunque (olio singer/ olio per taglieri / olio paglierino /olio per calcio del fucile/ ecc.), ha azione detergente e forma un film che impermeabilizza il legno per molti giorni.



p.s. occhio che la paglietta americana è infiammabile
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 16/01/2022 ore 18:08:47
Grazie mille!
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 16/01/2022 ore 10:28:5
Buttala.
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 16/01/2022 ore 11:12:44
Sinceramente .... cambierei il manico
Rispondi
di Axilot [user #52908]
commento del 16/01/2022 ore 11:58:51
Ma esattamente che modello è? Perché vedo che ci sono vari legni per la tastiera a parte quelle in acero per sostituire il palissandro usano pau ferro o jatoba e le colorano per renderli più scuri. Secondo me con pulizia e una passata di olio risolvi, non vale la pena spenderci troppi soldi sopra secondo me.
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 16/01/2022 ore 18:10:36
Una Harley Benton TE 90 FLT
Rispondi
di Axilot [user #52908]
commento del 18/01/2022 ore 08:24:00
Ok quindi hanno trovato anche un sostituto dell acero per la tastiera, baked sungkai mai sentito. Credo che il problema sia proprio il legno usato o nel suo trattamento termico, ma non facevano prima a farlo in acero come il manico?
Ho visto che anche alcune Solar usano il sungkai per il body ma se nessuno lo usa per la tastiera ci sarà un motivo, secondo me è stata proprio una scelta sbagliata del produttore.
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 18/01/2022 ore 08:58:34
Ma sinceramente viste le recensioni credo proprio che la scelta sia giusta, ma che la mia chitarra sia "difettosa"
Rispondi
di Axilot [user #52908]
commento del 18/01/2022 ore 09:12:57
Ok forse è venuto male il trattamento termico e/o la finitura. Ma magari lavorandoci un poco riesci a rimediare.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti
Ecco la Coma Stratocaster di Michael Landau
Pickup moderni per chi ama i classici: ascolta i Fishman dei Polyphia
Il digitale non suona come l’analogico, per questo ci piace

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964