Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Registrare con cavetto aux senza scheda audio. Like a stone, Audioslave. Cover completa.

di wirelessblack [user #46725] - pubblicato il 23 gennaio 2022 ore 13:29
Mi è capitato svariate volte di registrare senza interfaccia, usando il cavetto AUX e la scheda audio integrata del pc, ma non ero mai arrivato a fare un brano completo con tanto di batteria.
Ultimamente stavo utilizzando l'interfaccia integrata in un mixer Behringer ma mi dava interferenze e rumori di fondo, quindi o tolto tutto ed ho fatto questo sacrilegio.
Per aggiungere offesa al danno, ho registrato la batteria con solo due microfoni, rods invece delle bacchette, cassa da 16 ricavata dal timpano e Audacity come multitraccia.
Purtroppo ho avuto pochissimi take a disposizione, abitando al terzo piano di un palazzo di dieci, con 40 famiglie, in un'area densamente abitata, senza nessun trattamento acustico...
Questo è il risultato finale: date il via agli insulti XD

Dello stesso autore
Mentre aspetto..
Pressappochismo ed hybrid picking: Shine on you crazy diamond 1/2
"Non sia mai domani me dovessi sveglià freddo..."
Since I've been loving you. Altre prove di multitasking
Sperimentando il multitasking
Prova 1,2,3
Loggati per commentare

di fbf [user #36393]
commento del 23/01/2022 ore 14:41:45
Complimenti! Ottimo risultato! MI è piaciuta molto
Rispondi
di wirelessblack [user #46725]
commento del 24/01/2022 ore 14:34:29
Grazie mille :))
Rispondi
di TumblinDice [user #38343]
commento del 23/01/2022 ore 15:19:57
Complimenti, considerando i pochi mezzi e il riferimento (Chris Cornell e Morello) non sfiguri affatto!
Rispondi
di wirelessblack [user #46725]
commento del 24/01/2022 ore 14:38:07
Grazie!! Troppo buono :)) Loro sono divinità!!

Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 23/01/2022 ore 19:21:29
Mi aggiungo al coro dei complimenti, hai fatto un gran lavoro, well done!
Rispondi
di wirelessblack [user #46725]
commento del 24/01/2022 ore 14:38:20
Grazie mille :))
Rispondi
di robsrv [user #21635]
commento del 24/01/2022 ore 12:53:01
Bravissimo, complimenti. Chissenefrega delle schede audio sei un musicista vero
Rispondi
di wirelessblack [user #46725]
commento del 24/01/2022 ore 14:40:56
Grazie, sei gentilissimo :)) Sì, credo che alle volte siano sopravvalutate rispetto ad altri anelli della catena
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 24/01/2022 ore 15:06:29
Bravo, un vero polistrumentista!
Rispondi
di wirelessblack [user #46725]
commento del 24/01/2022 ore 16:58:18
Grazie mille!!!
Rispondi
di DottorZero [user #44787]
commento del 26/01/2022 ore 09:30:54
Super! Ottimo lavoro, davvero! Quando hai le idee e le capacità, chissenefrega dei mezzi!!!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964