Shape originali, bracing innovativi nati sulla scia dell’apprezzato V-Class e legni di pregio sono il fulcro del rinnovato catalogo Taylor Guitars, mostrato in anteprima in videoconferenza e illustrato con schede tecniche e videoclip approfonditi intorno ai modelli rappresentativi.
Al centro della scena ci sono Grand Pacific e Grand Concert per la collezione American Dream e l’esclusiva Grand Theater con un bracing appositamente disegnato da Andy Powers.
La linea GT ruota intorno allo shape originale Taylor Grand Theater, con dimensioni contenute e una scala corta di 24-1/8 pollici contro i 24-7/8 della Grand Concert: il C-Class Bracing nasce espressamente per lei.
Nel 2018, il V-Class Bracing ha rappresentato una tecnologia di rottura per il campo acustico, intorno alla quale Taylor ha disegnato la fortunata serie Grand Pacific che, nel tempo, si è riservata un posto in catalogo come uno strumento dal richiamo vintage quanto performante, affiancando i canoni più moderni della Grand Auditorium, da tempo il modello di riferimento per gli utenti Taylor.
Il liutaio Andy Powers ha visto il primo esperimento del V-Class come l’opportunità per allontanarsi dai dettami più rigidi della progettazione di chitarre acustiche, e il percorso approda ora al C-Class Bracing.
Nato sulle precise caratteristiche della Grand Theater, è caratterizzato da una particolare enfasi sulle basse frequenze, in modo da generare timbriche corpose e abbondanti a dispetto della cassa di grandezza ridotta. Taylor ne descrive l’effetto come un suono reattivo, dolce e a fuoco, con una presenza sonora ragguardevole per le dimensioni.

La GT arriva nelle versioni Blacktop e Mahogany, entrambe con manico in mogano e tastiera in eucalipto.
La GTe Blacktop, finitura già sperimentata da Taylor e usata - tra le altre - per , adotta un top in abete massello su fasce e fondo in noce americano.
Nella versione GTe Mahogany, la cassa è interamente in mogano indicato come “neo-tropical”.
Su entrambi i modelli, l’elettronica ES2 è di serie.
Taylor ha accompagnato il lancio dei modelli con una piccola serie di video dedicati. Un primo clip offre una panoramica delle caratteristiche costruttive.
Nel secondo video è possibile ascoltare lo strumento all’opera con un focus sulla scheda tecnica.
Un terzo e ultimo clip si concentra unicamente sulla musica e sul suono.
La Grand Theater arriva anche sotto forma di GT 611e LTD, ispirata alla Grand Orchestra 618e ma con la compattezza del nuovo shape.
Qui il top è in abete sitka su fasce e fondo in acero Big Leaf figurato, tutto in legno massello e con un manico in acero associato a una tastiera in ebano.

L’attenzione prestata al C-Class Bracing montato dentro le GT non mette da parte l’esplorazione timbrica del V-Class e della Grand Pacific, che procede spedita con le rinnovate American Dream.
La serie American Dream rappresenta il punto d’ingresso al catalogo Made in USA, con strumenti spogliati di ogni vezzo per concentrarsi su suono e suonabilità tenendo il prezzo sotto controllo.
Non si lesina sulla qualità e sulla selezione dei legni, e ne è una prova evidente l’inedita AD27e in versione Flametop, le cui ricche fiammature su top, fasce e fondo rivelano l’intenzione di costruire comunque chitarre pregevoli, tutt’altro che entry level.

La AD27e Flametop nasce su top, fasce e fondo in acero Big Leaf massello. Il manico è in acero con tastiera in eucalipto. Grazie alla distintiva associazione di essenze, il carattere della dreadnought riceve un timbro incisivo, definito ed eccezionalmente dettagliato, ed è disponibile sia con preamplificazione ES2 sia in versione puramente acustica.

La AD22e riprende infine lo shape contenuto della Grand Concert, che si unisce al coro delle American Dream con un top in mogano massello su fasce e fondo in sapele, manico in mogano e tastiera in ebano, il tutto amplificato con elettronica ES2.
Anche per lei Taylor ha preparato tre brevi video, a cominciare da una panoramica generale.
Segue il video con la scheda tecnica della chitarra.
Conclude il clip di sola musica suonata.
Le novità Taylor per il 2022 , con foto ravvicinate, schede tecniche e approfondimenti su legni, stili e tecnologie impiegate. |