Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Nozze, musiche in chiesa, SIAE

di Ampless [user #60399] - pubblicato il 04 febbraio 2022 ore 14:01
Salve, il titolo all’oggetto potrebbe sembrare il nome di un film del terrore per chi è single convinto, praticante ateo e liberale della musica, in realtà chiedo lumi a chi ci è passato prima di me, ovvero:
Ma per ingaggiare un coro che canti alla propria messa nuziale in chiesa, occorre pagare qualche diritto alla SIAE?
Sembrerà una domanda banale, ma ormai non mi stupisco più di nulla, che ti chiedano pure i diritti su canti religiosi, visto che ormai paghiamo anche per l’aria che respiriamo.
Ringrazio tutti coloro che vorranno contribuire alla discussione.. saluti:)

Dello stesso autore
Un altro anno è passato
"Roadhouse Blues", piccolo omaggio ai miei idoli da adolescente
Blues con la Guild, cazzeggio della domenica
Incidenti agli strumenti, episodio 1: "il cabinet"
Le cicale, la Guild D-40 e un inedito in fingerstyle
Trash metal con Iridium e simulazione Marshall Super Lead
Un blues con Iridium e simulazione del Fender Deluxe
Iridium prova al volo del Vox
Loggati per commentare

di pelgas [user #50313]
commento del 04/02/2022 ore 14:59:4
Che io sappia in chiesa no.
Al ristorante o a casa propria (catering) l'artista deve compilare il borderò e pagare almeno il forfait. Cerca in giro se qualcuno conosca personalmente un ispettore SIAE, non si sa mai, è sempre meglio.
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 04/02/2022 ore 18:17:34
Ok grazie.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 04/02/2022 ore 15:16:34
Ho suonato a moltissimi matrimoni di amici, non serve pagare diritti alla SIAE... (ci mancherebbe).
Vai tranquillo.
Rispondi
di euke [user #1325]
commento del 04/02/2022 ore 15:39:12
Che tu o chi per te (perchè il problema non è dell'esecutore) non abbia dichiarato l'evento alla SIAE è un conto, che non si debba fare è un altro. Per conto mio, ai pochi matrimoni nei quali ho suonato, ho sempre compilato il borderò.
Per la chiesa invece è certo che non serva.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 04/02/2022 ore 15:43:48
Io parlavo di ciò che si suona in chiesa, durante la funzione, chi ha posto la domanda intendeva questo.
È chiaro che ai festeggiamenti tutta la musica che produci necessita di borderò.
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 04/02/2022 ore 18:11:45
Come scritto nell'articolo mi riferivo solo in chiesa come esecuzioni, in ogni caso grazie dei feedback
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 04/02/2022 ore 18:10:32
Ok, grazie per le info
Rispondi
di DeaconBlues [user #59103]
commento del 04/02/2022 ore 15:39:14
Al mio matrimonio, in chiesa, ha cantato un coro gospel e non mi ricordo di aver pagato qualcosa alla SIAE.
Potrei sbagliarmi ma mi sembra di no.

Marco
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 04/02/2022 ore 18:14:00
Grazie Marco, spero allora che non rischio a far cantare anche un paio di brani non tipicamente religiosi tipo Angele Dei di Morricone e Let It Be dei Beatles;)
Rispondi
di theoneknownasdaniel [user #39186]
commento del 04/02/2022 ore 19:39:16
Non avresti problemi con la SIAE ma con il parroco, pare che eseguire brani non religiosi durante una funzione religiosa possa scatenare l'inferno. Mentre dopo la benedizione o prima della liturgia si può fare un po' quel che si vuole. Ho suonato a diversi matrimoni in chiesa e ogni volta sono state litigate furibonde tra gli sposi ed i vari parroci... a cui io ed i miei compari musicanti abbiamo sempre assistito con popcorn al seguito.
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 04/02/2022 ore 20:11:07
Capisco benissimo, infatti il brano di Morricone lo metteremo come ingresso agli sposi, ovvero a me e la mia futura moglie, e per le firme e uscita sposi ho chiesto al coro 2 brani dei Beatles, ovvero Yesterday e Let It Be, comunque credo che presso la chiesa dove ci sposeremo siano abbastanza flessibili, visto che ci sposeranno in periodo di quaresima, e molte chiese non celebrano riti nuziali in quel determinato periodo.
Rispondi
di DeaconBlues [user #59103]
commento del 05/02/2022 ore 14:37:22
Mi raccomando, parla con il celebrante dei brani che intendi far suonare.
Non trattandosi di brani religiosi potrebbe aver qualcosa da ridire.
Io non ho avuto problemi ma il repertorio del coro gospel era composto da brani religiosi, anche se in lingua inglese.
E comunque auguri!

Marco
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 05/02/2022 ore 14:45:01
Grazie ancora Marco, si certo con il celebrante dovremo parlarci a 4occhi, e i 2 brani non religiosi li metteremo a inizio e fine celebrazione e non durante le letture e il rito, spero bene, più che altro è la sposa che ci terrebbe a ingresso in chiesa avere il brano celebre di Morricone tratto dalla colonna sonora del film Mission, incrociamo le dita:)
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 07/02/2022 ore 13:41:52
Ci hanno dato oggi la conferma che possiamo far eseguire a fine celebrazione i brani non religiosi da noi richiesti, grazie ancora per i feedback, saluti Stefano.
Rispondi
di DeaconBlues [user #59103]
commento del 07/02/2022 ore 16:36:15
Ottimo!
Allora per la musica in chiesa siete a posto. Il meno è fatto!
Ancora auguri!

Marco
Rispondi
di Axilot [user #52908]
commento del 05/02/2022 ore 10:09:27
Se il parroco é d'accordo secondo me non ci sono problemi in chiesa.
Al ricevimento invece è d'obbligo.
Mi raccomando almeno una Les Paul Custom nella lista di nozze metticela :-).
A parte gli scherzi tanti auguri per il lieto evento.
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 05/02/2022 ore 11:59:46
Grazie mille Axilot, non credo di acquistare un nuovo legno, non ho stimoli che mi spingono all'acquisto, è una malattia rara che mi porto appresso da diversi anni, è l'esatto contrario della G.A.S. si chiama P.D.S., che non è un partito politico ma significa pace dei sensi;)
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 05/02/2022 ore 11:39:37
No Stefano. Assolutamente no. Non puoi toglierti dal mercato così, sei nel fiore degli anni. Torme di ragazze libidinose sono lì, protendono mani da dita lunghe e perlustratrici verso di te mentre suoni un assolo, scollature procaci e seni sodi ballano sotto t-shirt aderenti al suono dei tuoi accordi semidiminuiti, minigonne ascellari salgono e scendono su cosce turgide ritmando le tue pause sincopate tra una scala lidia e una pentatonica rivisitata e tu che fai? Ti sposi? Noooooooooooo..... Con mestizia ti sono vicino, io che ho fatto già le nozze d'argento, ahahahahahah.... Grande Stefano, dicci quando sarà la data che se mi ricordo ti mando un messaggio, un augurio, un pacca virtuale sulle spalle ! E soprattutto posterai mi auguro qualcosa, so che ci sarà se non sbaglio un chitarrista poi nel corso della festa. Quindi pollice su e vai all'altare con la nostra benedizione !!! e baci alla sposa, s'intende !
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 05/02/2022 ore 12:06:59
Ahahahahahahaha, mi inchino, sei un mito.
Grazie mille Marcello, spero vada tutto a gonfie vele, un po' di ansia c'è, ma credo sia normale, il musicista in gamba one man band che ho conosciuto per le strade del centro della mia città è davvero scomodo, e sono contento di averlo ingaggiato per i festeggiamenti al ristorante, tu lo avevi già sentito perché ti avevo inviato un link, la data comunque, visto che me lo chiedi, sarà sabato 26 marzo, spero che qualche invitato filmi col telefonino qualche performance del musicista, intanto ti ringrazio davvero tanto per i bellissimi e simpaticissimi auguri, ti abbraccio virtualmente caro Marcello;)
Rispondi
Loggati per commentare

di nanniatzeni [user #24809]
commento del 06/02/2022 ore 09:10:54
Non rischiare una sanzione , lascia perdere.
Non sposarti.
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 06/02/2022 ore 09:55:47
Ho guardato anche tutte le serate del Festival.. sono un amante del rischio! 😂😂😂😂😂😂😱
Rispondi
di reca6strings [user #50018]
commento del 07/02/2022 ore 09:35:25
Ciao, per l'esecuzione di moltissimi brani religiosi non c'è accredito siae, quindi anche eseguendoli in piazza ad un concerto non si paga. Per il resto, se non ricordo male, esiste un accordo generale tra Cei e Siae per l'esecuzione die brani da essa tutelati; non so bene se venga pagato un forfait annuale o come sia regolato, ma credo in forza di quello l'esecuzione e diffusione di brani Siae è possibile senza problemi in ambito religioso ed affini (campi scuola, raduni Azione cattolica ecc.).
Buona musica
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 07/02/2022 ore 13:39:40
Ottimo!!!
Grazie!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Pota! Ho fatto un omaggio alla mia terra: Potacaster!
Il Fuzzrite al 21esimo secolo con Catalinbread
Esplorare la chitarra Jazz
HT Series: pickup ad alte temperature da Music Man
Fattoria Mendoza Nebula
Pickup custom e finitura inedita per la Telecaster di Christone Kingfi...
Il trucco c'è ma non si vede
"Th Best Of Yiruma": ecco la versione Easy Piano
Dophix Galileo: in prova il tremolo come non lo hai mai visto
Il digitale per gli analogici
The Green Wonder: il non-Tubescreamer Mad Professor si aggiorna
Pigtronix Gloamer è lo swell più creativo da un bel pezzo
Sostenibilità, Koa e progettazione acustica: parla Andy Powers per Ta...
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964