Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Sotto-alimentare un pedale...

di Zoso1974 [user #42646] - pubblicato il 21 febbraio 2022 ore 10:25
Ciao. Il titolo del post fa schifo ma il concetto è semplice.
Ieri stavo ricablando la pedaliera per fare un po' d'ordine, e mi sono accorto di una cosa.
L'Harley Benton PowerPlant Junior che uso per alimentarla da anni, ha 5 uscite da 120mA.
Uno dei pedali che uso ormai da un paio d'anni è il Digitech Ventura Vibe che assorbe da solo la bellezza di 125mA.
Ok, la differenza è minima... ma cosa significa?
Il pedale funziona male? Si può rovinare? Me ne posso fregare?

Già che ci sono chiedo anche un'altro consiglio, ho questi pedali:
Dunlop CryBaby  - 1ma
Polytune 2 Mini - 45ma
Dyna Comp - 3ma
Fuzz Rangers -  6ma
Wampler Tumnus - 20ma
Boss od-3 - 8ma
Phase 90  - 5ma
Ventura Vibe - 125ma
SE-ADL Delay - 23ma

4 avranno la loro uscita isolata e 5 andranno invece su un cavo split e dovranno condividere la corrente.
C'è qualche accortezza che devo avere nel scegliere i 5 che condivideranno il cavo? O prendo semplicemente quelli che assorbono meno e ciao?
 

Dello stesso autore
Da 0 a 2 Fender in meno di 30 minuti!
Telecaster...
Dilemma morale, l'ampli buono a casa o in saletta?
Valvole esauste I supposed...
...ancora Cry Baby...
Cry Baby, ma quanto mangia?
Curiosità: Rottura corde...
La solita copia cinese "quasi" uguale all'originale... :)
Loggati per commentare

di coldshot [user #15902]
commento del 21/02/2022 ore 11:11:28
Ciao, il pedale non si rovinerà e probabilmente assorbe anche meno di 125 ma, di solito scrivono un amperaggio maggiore sui pedali, assorbono sempre meno di quanto dichiarato.
Per l'altra questione io incatenerei insieme questi, meglio lasciare i drive da soli, specie il fuzz.
Dunlop CryBaby - 1ma
Polytune 2 Mini - 45ma
Dyna Comp - 3ma
Phase 90 - 5ma
SE-ADL Delay - 23ma
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 21/02/2022 ore 11:20:01
Grazie Coldshot!
La ragione quale sarebbe? Tipo non mettere Fuzz e Wha non isolati tra loro o qualcosa del genere?
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 21/02/2022 ore 11:22:06
Prego, figurati, i Fuzz più isolati sono meglio è, sono spesso pallosi in catena, i drive meno però anche loro se c'è la possibilità meglio isolarli, solo per una questione di ronzii....
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 21/02/2022 ore 12:41:59
Capito! Grazie!
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 22/02/2022 ore 20:47:49
bah. gli ampere indicati sono di massima; migliore è la marca e più regge; peggiore è la marca e hai voglia ma si può surriscaldare anche con 1 pedale.
le alimentazioni vanno provate; finché non metti tutto insieme e non entri nell'ampli e non simuli ciò che vuoi fare non saprai mai che succede; che fischi possono uscire.
infine ti dico in ordine decrescente chi fischia di più: fuzz-tremolo/vibrato-chorus-faser-delay digitale-distorsori-overdrive-delay analogico-compressori-tuner.
Rispondi
Loggati per commentare

Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964