Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Capire volume live! Salve a tutti accordiani, avre...

di Shu83kk [user #51661] - pubblicato il 08 marzo 2022 ore 00:11
Capire volume live! Salve a tutti accordiani, avrei un altra delle mie stupide domande da fare.. Si parla spesso di ricreare il volume da concerto per creare il proprio sound, ma che sia a casa o in sala prove come faccio a capirlo? So che poi dipende dal luogo in cui si andrà a suonare e dall attrezzatura che troverò, ma come riferimento minimo come fate voi? Spero di essermi spiegato grazie mille

Dello stesso autore
Picco del volume! Salve a tutti accordiani, sono d...
Corde per drop C! Salve a tutti volevo chiedere un...
Maledette accordatura! Salve a tutti amici accordi...
Suonare per strada! Salve a tutti, secondo voi col...
Da rock a blues! Salve accordiani volevo un consig...
Manico les paul! Salve accordiani ho una domanda:h...
Volume helix! Salve a tutti quanti, avrei un dubbi...
Volume corde! Salve a tutti amici accordiani, ho b...
Loggati per commentare

di Sykk [user #21196]
commento del 08/03/2022 ore 07:39:01
Anche se a casa ricrei il volume hai sensazioni troppo diverse dal suonare insieme alla band, può essere frustrante ma fare i suoni a casa è quasi sempre una perdita di tempo.
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 08/03/2022 ore 07:46:34
Ciao, con il digitale non dovresti avere problemi i preset che fai a casa li usi tranquillamente live, il problema resta quello di regolarli con la band. Per l'analogico invece, per quanto mi riguarda, è più complicato... Ampli e pedali non suonano come dovrebbero a volumi bassi, io mi faccio un'idea cercando di alzare un po' il volume ma poi devo regolare tutto per bene sul palco. Se non suoni con la tua attrezzatura sia a casa che live è impossibile riuscire nell'intento :-)
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 08/03/2022 ore 10:04:25
hai detto una cosa importantissima "Se non suoni con la tua attrezzatura sia a casa che live è impossibile riuscire nell'intento :-)".
La cosa principale è conoscere la propria strumentazione, il suono si fa partendo dall'amplificatore e poi si aggiunge il resto, questo vale sia per l'analogico che per il digitale.
Riguardo al digitale non è che sia meno complicato a mio avviso, se devi fare qualche aggiustamento "on air" risulta più complicato che non con un sistema analogico.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 08/03/2022 ore 10:30:32
< hai detto una cosa importantissima "Se non suoni con la tua attrezzatura sia a casa che live è impossibile riuscire nell'intento :-)".
La cosa principale è conoscere la propria strumentazione, il suono si fa partendo dall'amplificatore e poi si aggiunge il resto, questo vale sia per l'analogico che per il digitale. >
Questo è giustissimo, concordo al 100%

< Riguardo al digitale non è che sia meno complicato a mio avviso, se devi fare qualche aggiustamento "on air" risulta più complicato che non con un sistema analogico. >
Su questo sono meno d'accordo.
Col Kemper è semplicissimo, poi ti posso assicurare che una volta fatti i tuoi suoni in casa, aggiustati con la band in sala prove (parlo di piccole variazioni di EQ e volumi), e salvati... nel Live non devi toccare prarticamente nulla.
Lungi da me osannare il digitale, ma più vado avanti e più scopro che ho per le mani una macchina fantastica, dei suoni esaltanti.
Rispondi
di Shu83kk [user #51661]
commento del 08/03/2022 ore 13:53:58
Sul fatto dei suoni fatti in casa concordo, possiedo anche io una pedaliera digitale. L helix floor per l esattezza è non è quello il problema. Intendevo proprio come capire in casa più o meno quale pressione sonora serva per i preset
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 08/03/2022 ore 14:03:28
Quello in casa non è semplice azzeccarlo.
La regolazione fine dei volumi e della pressione sonora, un po’ anche delle frequenze giuste, sia delle ritmiche che dei soli, va fatta con la band.
E qui il digitale ti viene molto incontro, perché una volta centrata, la salvi, e andrà bene.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 08/03/2022 ore 16:32:49
no ok condivido che se hai i suoni a posto in sala prove poi hai solo aggiustamenti "ambientali" da fare in sede di sound check in funzione dei vari luoghi.
Quello che intendevo è che con un sistema analogico, dove ho i controlli sotto mano, sono limitati e più accessibili rispetto al digitale, è sicuramente più semplice fare le correzioni al volo, che non con un sistema digitale, dove come minimo devi selezionare la patch entrare, trovare il menù, entrare selezionare il controllo variarlo, uscire, uscire, salvare e riprendere a suonare.
Poi oh son d'accordo che se si fa tutto bene queste situazioni sono rare, è indubbia la comodità di un sistema digitale in certe situazioni.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 08/03/2022 ore 16:42:19
Ho capito cosa intendi.
Però col Kemper hai la possibilità di correggere senza dover entrare in nessuna patch (al volo, esattamente come un analogico):
gain, alti, medi, bassi, presence, volume;
intensità e durata del reverbero; mix, feedback e tap tempo del delay; poi i parametri delle eventuali modulazioni.
Perché ha i controlli reali, fisici, dedicati.
Poi spingi Store, e stai a posto.
Ed è tanta roba.
... dimenticavo, sempre col Kemper, il suono lo fai esattamente come dicevi tu: "partendo dall'amplificatore". Nel Kemper il suono parte da una buona profilazione (e ce ne sono di sopraffine), e lì hai già quasi tutto (controllabile fisicamente e in tempo reale), poi eventualmente ci aggiungi il resto, e se vuoi ne hai volontà.... ma spesso quasi non è necessario.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 11/03/2022 ore 09:14:15
ah ecco evidentemente son rimasto alla Zoom505 ahahaha.
No dai mi è capitato di vedere il Kemper in studio ed ho capito come funziona, macchina interessantissima per portarti dietro sempre i tuoi suoni.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 08/03/2022 ore 07:49:00
Guarda è esattamente il contrario, quello che si deve fare è cercare di portare il proprio suono in ogni situazione, un palco piccolo o uno immenso hanno caratteristiche di gestione completamente diverse, la difficoltà sta proprio qui, avere sempre il miglior suono possibile.
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 08/03/2022 ore 22:26:05
In soldoni, volumi diversi, ed in contesti sonori ed acustici diversi, il risultato e' diverso. La cosa importante e' imparare come funziona e suona la propria strumentazione a volumi nel range che si usa dal vivo, e come reagisce il suono nel mix. Visto che ogni locale o palco suona diversamente, l'importante e' sapersi adattare e regolare rapidamente, e poi con un po' d'esperienza riuscirai anche ad avere un suono piu' che soddisfacente senza neppure un sound check
Rispondi
di fa [user #4259]
commento del 09/03/2022 ore 08:06:17
Ciao, se parliamo di ampli fisici, il tema non è solo il volume o il suono che esce dall’ampli, ma anche come il suono di propaga nel locale. Se il locale è piccolo e non microfoni, il suono che senti tu è diverso da quello che sentono in prima fila ed è a sua volta diverso da quello che sentono più in fondo o di lato. Se microfoni dovresti capire dove e come posizionare il microfono. E poi comunque sei nelle mani del fonico. Col digitale questi passaggi te li eviti perché il suono è sempre quello. Ciao Fab
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 10/03/2022 ore 00:29:05
bordello.
in generale dall'alto della mia enorme ignoranza posso dirti: usa la tua attrezzatura come un pittore coi pennelli. impara ogni tocco, ogni sfumatura, ogni movimento. dal vivo o in saletta la tua esperienza sarà tutto per la costruzione del tuo spazio sonoro. nessuno potra' aiutarti, forse solo il fonico potrà dirti frasi sconnesse tipo: abbassa, non si sente, abbassa, non si sente, ecc.
fatti i suoni a casa? una cazzata mai vista.
a casa devi studiare
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964