Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Amp valvolare due canali??

di Matteo2890 [user #62108] - pubblicato il 26 marzo 2022 ore 14:09
Salve a tutti accordiani, scrivo per la prima volta un post qui su questo fantastico sito,dopo anni di onorato lavoro live e in casa, è arrivato il momento di dire ciao al mio peavey 6505+ combo, uno pesa troppo e due il metal non lo suono quasi più,ho bisogno di un piccolo valvolare due canali un buon clean e una bella distorsione da spingere un maxon 808 mentre, mentre sul clean oltre al suono pulito, ci dovrei mettere davanti un nabla custom 1987 e un brunetti mercury box, ma al tempo stesso vorrei una buona distorsione già da parte dell'ampli, ci devo suonare anche in casa a bassi volumi ma giusto per studiare e non potendomi permettere più amp devo fare una scelta, tanto già ho suonato col peavey in casa a bassi volumi e suona da dio, cioè a me piace i gusti poi sono soggettivi, vorrei prendere per la prima volta una testata cassa, ero orientato verso un koch twintone II, oppure un egnater tweark 40, un dv mark little 40 el34 2 canali, oppure consigliatemi voi sicuramente siete molto più esperti di me, quello che non mi piace per niente come suono è il blackstar ht40 club...per il resto accetto consigli, i miei generi sono blues rock e hard rock da bb king a vaughan, dai motley crue a van halen, da iron maiden a guns. ecco grazie anticipatamente

Loggati per commentare

di sidale [user #29948]
commento del 26/03/2022 ore 15:47:14
Orange rocker 15,potenza splittabile e ottima distorsione.
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 26/03/2022 ore 16:07:48
Non conosco tutti gli ampli in circolazione ovvio, ma per esperienza gli ampli con un bel clean non hanno quasi mai un buon canale crunch/distorto e viceversa. Negli ampli a due canali uso sempre quello clean con i pedali. Poi la soglia del clean e' soggettiva ...
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 26/03/2022 ore 16:39:02
Engl rockmaster? Io ho la ironball che è decisamente più metallosa. Valuta il pulito.. ma sul canale drive è tutto quello di cui hai bisogno. Sono 2 canali + gain boost
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 26/03/2022 ore 16:51:13
Wattaggio? Tipologia di valvole finali? Suonare in casa con un valvolare che deve avere pure una bella distorsione di base non è cosa così semplice...
Rispondi
di Matteo2890 [user #62108]
commento del 26/03/2022 ore 17:38:03
sui 40watt con valvole finali preferibilmente el34
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 26/03/2022 ore 17:50:1
Marshall origin 50 (c'è sia testa che combo). È monocanale con gain e master e un boost a pedale. Ha un discreto pulito e una bella distorsione EL34. Secondo me dovresti valutarlo
Rispondi
di Matteo2890 [user #62108]
commento del 26/03/2022 ore 19:44:06
ho letto su internet che sono molto difettose soprattutto per quanto riguarda le componentistiche...sempre leggendo sembra che siano dei componenti che col calore prima o poi si "sciolgono" tu conosci questi prodotti puoi dirmi qualcosa di più in merito?
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 26/03/2022 ore 20:47:27
No mai sentita una cosa del genere. Non ho esperienza diretta, sulla base delle tue esigenze ho pensato che ti potesse interessare valutare quel modello
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 27/03/2022 ore 19:46:4
Concordo, io ho la testata 20 W
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 26/03/2022 ore 18:04:1
Ho il Koch Twintone II e credo sia il migliore amplificatore che ho mai posseduto (a parte i Gwyn di Gwynnett, ma quella è un'altra storia). Solidissimo, costruito come si deve, solido, affidabile, versatile e con un suono eccellente. Tre suoni, per l'esattezza.
Ho anche un Blackstar HT20 (ho avuto l'HT5 e l'HT1), e anche questo ha un pulito molto bello, che digerisce perfettamente i pedali. Il canale crunch non mi dispiace, anche se è un po' troppo rumoroso per i miei gusti.
In effetti il Peavey 6505 è spintarello e non è fatto per suonare clean: la testatina "mini" da 20W, oltre ad essere comodissima, è perfetta per suonare rock con chitarra-cavo-ampli, con i suoi due canali entrambi decisamente spinti.
Penso però che la versione Classic Mini 20W sia la più riuscita, adatta a molti generi, e ti consiglierei proprio questa. Oltre ad avere un eccellente clean e un crunck molto "classic rock", ha un discreto riverbero, un efx loop richiamabile via footswitch, la possibilità di suonare a 20, 5 e 1W, oppure totalmente silenziata (senza necessità di carico esterno) per andare in diretta con la sua emulazione di cassa.
Ed è piccolissima e leggera.

Però, giusto per confonderti ulteriormente, ti suggerirei di provare anche la testata/pedale Orange Terror Stomp: costa poco, più portatile di così si muore, suona davvero bene, ha il loop e l'uscita cuffie/mixer, anche questa con la possibilità di suonare "in silenzio". E 20 Watts ;)


(vedo che indichi 40W, ma a mio avviso sono tanti)
Rispondi
di Matteo2890 [user #62108]
commento del 26/03/2022 ore 19:48:3
ho avuto la mini della peavey ed era fantastica metal e hard rock a motore ma ormai sto quasi smettendo con quei generi, la classic 20 l'ho provata e avendo avuto il classic 30 combo è un'altra storia, mi interessava il koch veramente...ho provato il multitone è stata una grande delusione...mentre il twin no puoi parlarmene? rispecchia quei suoni british che ti ho chiesto
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 26/03/2022 ore 21:59:34
Il canale clean è in stile Fender, molto ricco di frequenze, un suono "pieno". Sicuramente è il suo maggior punto di forza.
Il canale crunch è molto versatile (non ci farei metal...) e adatto al blues o classic rock-hard rock di stampo inglese. Devo però sottolineare che il suono vero si sente solamente se si alza un po' il volume, e questo può essere un problema: è una bestia che urla forte, anche a mezza potenza. Dal vivo non l'ho mai usato a un volume superiore a... tre. In casa praticamente non rende (parlo del canale crunch).
Da non trascurare il "terzo" canale, una sorta di via di mezzo tra i due, e la possibilità di settare un secondo volume master, richiamabile da footswitch, in modo da avere un suono ritmico e uno lead per ogni canale (quindi in sostanza sei suoni), senza dover aggiungere booster o altro.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 26/03/2022 ore 20:09:50
Il twintone 2 è ottimo, io sto cercando di venderlo ma solo perché mi sono convertito al digitale.
Se dovessi andare avanti di valvole sarei solo indeciso tra tenere il twintone o cambiare col marshall jvm.
Rispondi
di Matteo2890 [user #62108]
commento del 26/03/2022 ore 22:23:32
del dv mark little 40 el34 che mi dici??
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 27/03/2022 ore 07:28:17
DV mark ho avuto solo la micro 50 a transistor. Ottima piattaforma per i pedali ma overdrive di una bruttezza rara.
Il little 40 dai video mi sembrava avesse un distorto molto neutro poco incline alle sonorità british.
Rispondi
di Matteo2890 [user #62108]
commento del 27/03/2022 ore 18:30:16
ok ti dirò io ho un amp che amo ma attualmente non mi posso permettere ed è il brunetti mercury è il mio preferito è stato amore a prima vista! ecco quella è la distorsione che cerco da boostare anche con un od, poi ho comprato il nabla custom 1987x e mi piace molto ma mi serve per rievocare vecchi suoni marshall in qualche cover, e ho anche il brunettu mercury box però non è la stessa cosa trovare un ampli con le caratteristiche del brunetti per me sarebbe ideale!
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 26/03/2022 ore 20:37:08
Non dai un budget ma più o meno dalle marche che indichi si capisce. Però direi che visto che già hai Brunetti considera di restare in casa con un bel Metropolitan.
Personalmente, da quando l’ho preso ho venduto tutto il resto, e ormai sono cinque anni, e non ho alcuna idea di cambiarlo. Va benissimo in casa, in sala prove con un batterista sI fa sentire senza alcun problema e se non ho voglia di microfonare c’è un’uscita direct out per entrare nel mixer del PA. Lo dico per ultimo per metterlo in evidenza: suona benissimo, ha una voce molto pulita anche ad alto volume, io lo porto su territori Fender ma sa fare anche il Marshall se vuole e ha le basse più definite mai avute finora. Insomma un piccolo gioiello di cui esser fieri come italiani.
Rispondi
di Matteo2890 [user #62108]
commento del 26/03/2022 ore 22:21:58
ma è 10 watt a me serve anche per suonarci live e un 10 watt il clean satura subito
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 27/03/2022 ore 00:22:44
Tranquillo che la riserva di pulito è tantissima. Ma poi dal vivo dipende che assetto hai tu. Se usi l’amp per farti sentire dal pubblico, è sufficiente per un piccolo pub, metti una sala di 40mq, ma se vai su spazi grandi da solo non basta. Per i live in spazi importanti, per i matrimoni o in piazza lo microfono e vado al PA, e se ho problemi di microfonazione uso l’uscita diretta con la cabinet emulation e non ho mai mai avuto problemi. Il suono è sempre dettagliatissimo.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 27/03/2022 ore 08:42:35
Ho visto su internet, il Metropolitan Brunetti va da 350€ a oltre mille euro sull'usato.
Mai vista tanta oscillazioni di prezzo. Come mai?
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 27/03/2022 ore 18:30:53
Ciao Pel, 1000 per un nuovo ci sta, se non ricordo male quando è uscito stava intorno alle 850, poi ha fatto successo, soprattutto in usa ne parlano gran bene; un po’ di speculazione forse? Ma sull’usato a 350 ci credo poco che sia in buone condizioni, se non hanno cotto il cono, forse va rivalvolato. A quel punto mettendoci le mani ti sale la spesa intorno alle 500/600 sull’usato e allora ci può stare, perché è la sua quotazione. Oppure è un avvocato che s’è tolto uno sfizio e ora se lo rivende senza farsi problemi??? Ci sta pure che i valvolari ormai sono robe per noi dinosauri della vecchia scuola, forse, ma con quelli buoni le quotazioni restano sempre alte e questo è uno di quelli buoni. È uno di quei giocattolini che se ce l’hai difficile che te lo togli perché con quella dimensione non ne hai voglia. È difficile da spiegare, è proprio bello da tenere a casa. Io ho due digitali ottimi se voglio esercitarmi plug&play senza pedaliera, volendo anche per i live, e ho anche un paio di pedaliere digitali, ma se voglio i “miei” suoni per i live, il valvolare è proprio un’altra cosa e questo piccolino lo preferisco assolutamente (ha sfanculato un marhall 4x12 e un laney e ha vinto contro un fender tweed che ho serenamente rivenduto) poi è davvero una piuma che non ingombra né a casa né a portarselo in giro, ma è soprattutto il suono a convincermi. In più è di concezione moderna, l’ho usato per una registrazione in diretta sulla scheda audio e me l’hanno missata in california facendomi i complimenti per il suono. Poi con l’uscita diretta si può escludere il cono se vuoi avere silenzio sul palco. E tiene benissimo un piccolo pub da solo. Insomma, non mi sogno di dire che è il migliore del mondo ma è davvero un ottimo prodotto che da cinque anni non mi fa rimpiangere né avere voglia d’altro.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 27/03/2022 ore 00:56:58
Mesa Boogie Recto-Verb 1x12....
Buon pulito e un distorto strepitoso x tutti i generi che hai elencato. Cono da 12, possibilità di splittarlo x suonare in casa, switch x cambiare la pasta sonora tra vintage e modern. Ottimo reverb, un bel loop effetti e le el84, che sono un po' più "facili" delle el34, nel senso che a bassi volumi le distorsioni generalmente sono più convincenti.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 28/03/2022 ore 22:39:25
Io consiglio sempre il mio Marshall DSL 20 HR abbinato ad una loadbox economica da usare solo come carico d'impedenza e simulatore di cassa con IR (nel mio caso Harley Benton e Nux Solid Sudio). Canale pulito non proprio cristallino ma comunque ottima base per i pedali e canale distorto molto hard rock, ci fai anche metal con la chitarra giusta, visto che ha gain da vendere. EL 34 finali. 20 watt splittabili a 10 ma sono comunque troppi per suonare in casa col canale distorto che dia soddisfazioni: per questo consiglio la loadbox e le IR per suonare anche in cuffia di notte, come faccio io.
Rispondi
di Matteo2890 [user #62108]
commento del 28/03/2022 ore 22:41:1
ci avevo pensato ma live su piccoli palchi del pub rende??
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 29/03/2022 ore 21:50:47
Assolutamente sì. L'ho già utilizzato su piccoli palchi (all'aperto in realtà). Quando suono in concerto lo uso con una cassa 1x12" sparata in faccia e mando il cabsim all'impianto. A piena potenza (20 watt) è fin troppo rumoroso. Per dire, alle prove lo uso a metà potenza ed è comunque più che sufficiente. Faccio cover grunge, quindi facciamo tutti un bel casino, batterista compreso.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Le chitarre Fender diventeranno NFT da collezione?
L'attacco dei cloni: EP o BP Booster?
This Is Spinal Tap: confermato il sequel nel 2024
Ascolta la Sire L7 di Larry Carlton: LP-style super accessibile
Cantare Mahmood
Così John Mayer regola il suo overdrive Klon: un fan non lo dimentich...
Marty Friedman: ecco perché la gente skippa gli assolo
Rara Les Paul burst del 1960 spunta da una soffitta: sì, può ancora ...
Musica a tuttotondo in Sicilia: nasce Sicily Music Conference
La Dave Mustaine è la prima Gibson acustica con 24 fret
È morto Richard Benson: chi era il chitarrista, il personaggio, l’u...
Sweep Picking: due approcci alle Triadi
L'importanza di sentirsi bene
Gear: la Flop Ten di una vita - Parte 1
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special anni '70

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964