VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Costruire un Ukulele
Costruire un Ukulele
di [user #116] - pubblicato il

Non serve nemmeno dirlo: foste appassionati di Ukulele e mai vi fosse passato per la testa di costruirne uno, questo "Diario di Costruzione di un Ukulele Soprano" di Francesco Verginelli sarebbe il testo perfetto. Moderno, chiaro, inclusivo e dettagliato, tanto da rendere difficile pensare di trovare di meglio.

Il bello di questo diario però, è che racconta un’avventura che potrebbe interessare davvero chiunque. Persino chi alla liuteria non ha mai pensato. Perché è la narrazione della messa in atto di un’idea, di un viaggio nel metodo, nella passione di chi vuole costruire – a mano – qualcosa che ne rappresenti il carattere. Come dice l’autore: “Un manufatto che ci rappresenterà” anche dopo la nostra esistenza." E allora, “Diario di Costruzione di un Ukulele Soprano” si legge con lo stesso piacere e interesse di quello che ci stuzzica e poi risucchia quando un artigiano o un artista raccontano il loro lavoro: sia la scrittura di una canzone, la creazione di una torta d’alta pasticceria, il progetto di una casa. 


Costruire un Ukulele

La passione, l’amore per la liuteria che si respirano dalla prima all’ultima pagina di questo testo, conquistano e dispensano nozioni e sensibilità che potranno essere spese nella costruzione di altri strumenti. Spronano a percepire l’arte della liuteria come un ambito nel quale non esistono segreti, metodi assoluti. Ma solo umiltà, amore e ricerca. Come spiega nella prefazione – bellissima – il M° Pierluigi Panfili, presidente della “Accademia Romana di Liuteria”: “La liuteria non è un mestiere, non è una professione e non si può nemmeno a prendere sui banchi di scuola. Non la si può improvvisare, la liuteria un percorso lungo, irto di ostacoli e costellato di delusioni.”
Il corredo fotografico è ricchissimo e supporta in maniera certosina la lettura e lo studio del testo. Esiste poi un parco ampissimo di video lezioni in streaming che integrano la parte testuale e ampliano valore ed efficacia della narrazione che si snoda in 27 capitoli. Particolarmente avvincenti quelli dedicati al Legno e la sua scelta, costruzione del Manico, Verniciatura e Set Up.



 
"Diari di costruzione di un Ukulele Soprano" di Francesco Verginelli è edito da Volontè&Co.
lezioni di ukulele ukulele
Link utili
"Diario di Costruzione di un Ukulele Soprano" sul sito di Volonè&Co
Nascondi commenti     0
Loggati per commentare

Al momento non è presente nessun commento
Altro da leggere
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert)
Ecco le Fender dei Minions: prezzi a partire da 48mila dollari
Fender espande gli ukulele California Coast con inediti e legni esotici
Suonare i cantautori all'ukulele
L’ukulele tenore Fender si tira a lustro per Dhani Harrison
Un ukulele celebra le origini di Billie Eilish
Articoli più letti
Seguici anche su:
Didattica
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio
"Fingerstyle Guitar Mastery" ma non solo quello




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964