Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Comprare una Fender Stratocaster usata di 35 anni fa?

di michele cantori [user #59973] - pubblicato il 19 aprile 2022 ore 08:50
Buongiorno a tutti, sono alla ricerca di una strato dopo aver venduto una deludente strato player made in mexico usata non piu di 4 mesi; dopo averla venduta mi cimento alla ricerca di una strato su mercatino musicale che mi colpisca e che non abbia l aria di una chitarrina senz'anima come la mia precedente. Mi sono imbattuto in diverse serie di strato, made in mexico, made in japan e made in usa. Il mio budget era massimo 850€ circa e puntavo a una chitarra che avesse gia un buon humbucker al ponte (per me indispensabile, fan***o i puristi) o che avesse un prezzo inferiore tale da permettermi, con questo budget, di acquistare un humbucker e montarcerlo. Il risultato è confusione totale, mi sento spaesato (poi purtroppo sono proprio che son fatto così) anche nel dover scegliere se prendere una strato con tastiera in acero o in palissandro. L altro ieri mi sono imbattuto in questa Fender made in japan reissue 57 del 1987, una chitarra che vive da ben 35 anni cazzo, ma che mi ha colpito a prima vista. Monta un sd little 59 al ponte, il che mi sta stra bene e un altro mini humbucker al manico, il che mi vede abbastanza indifferente in quanto potrei cambiarlo con un pick up di una vecchia standard usa che ho in un cassetto a casa. A cio correliamo upgrade come meccaniche kluson gold autobloccanti vintage, ponte Schaller Gold Vintage Tremolo G. Tutto cio su un body ex Candy Apple Red, riportata natural Relic, che in parole povere è il colore del legno (anche se col tempo ha assunto un colore giallastro che mi fa impazzire). Assomiglia molto alla strato di Frank Zappa per intenderci. Bene, il prezzo delle sole modifiche è di €500, e la chitarra è in vendita a €580. Voi direte "che aspetti a comprarla allora?". C è una piccola pecca, oltre al fatto che me la dovrei far spedire senza provarla, ma cio non è per me troppo un problema perchè un set up dal liutaio non me lo toglierebbe nessuno. La pecca è che i tasti sono andati, e lo si vede bene in foto nonostante il proprietario non ne è certo. Ciò implica un cambio tasti che dal mio Vodoo Guitars a roma viene a costare €240 (compreso di set up). La domanda è ne: ne vale la pena? Rientrerei piu o meno nel budget ma sono imparanoiato da questa questione. Esprimete la vostre piena opinione senza indugio, magari datemi qualche consiglio.
Grazie per la lettura.

Dello stesso autore
Salve a tutti, è un po’ di tempo che ...
Ciao a tutti, ho trovato un ragazzo che mi vende u...
Yamaha Pacifica 212 o Squier Classic Vibe?
Migliori chitarre elettriche sui 350/400 euro?
Montare pickups su una squier
Loggati per commentare

di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 19/04/2022 ore 10:33:15
La chitarra che ti piace è, a quanto leggo, una riedizione '57, quindi una chitarra che nasceva con tasti vintage e radius 7,25, praticamente destinati a scomparire sotto le dita del proprietario ben prima dei 35 anni di vita vissuta dalla strato in questione, per di più in modo molto intenso, come suggeriscono le varie modifiche, che tradiscono una vita passata a suonare e non chiusa in custodia. Detto ciò, il prezzo è veramente molto contenuto, e con un refret professionale potresti portare il radius a 9,5 e mettere dei bei medium jumbo (consiglio i Dunlop 6105). In questo modo "completeresti" il progetto di una superstrat in chiave "restomod", che è ormai un trend che la stessa Fender segue, essendosi ormai orientata, nella produzione destinata al pubblico, più sulle vintage aggiornate che sulle vintage storicamente corrette.
Ciao!
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 19/04/2022 ore 10:58:56
ha già tolto l'annuncio.... e comunque no non 580Euro di quello che hai descritto manco sotto tortura glieli darei. Una ST57 di quegli anni vien via sui 6/700 Euro se messa bene, messa così dovrebbe darmene lui.

Questa potrebbe essere interessante vai al link
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 19/04/2022 ore 11:57:21
Per amor del cielo non compreresti mica senza averla prima vista di persona?! Per trovare a 900 una strato anche Japan non dovresti avere problemi se cerchi da privato e non da negozio che fa un ricarico giustamente
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 19/04/2022 ore 11:42:26
Ciao Pierluigi, c'è questa su Mercatino, è di Meroni, un negozio, quindi con 1 anno di garanzia
vai al link
è una made in Japan '87, ha il manico in acero monoblocco con regolazione al tacco (come la mia dell' '83), quindi tastiera 7,25 e tasti piccoli (la mia è ottima, permette un'action bassissima e si possono fare bending senza smorzamenti, entro 1,5 toni), ha un ponte moderno, a 550€, a te valutare. Ciao, Paul.
Rispondi
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 19/04/2022 ore 12:28:14
Non ho pubblicato io il diario con la richiesta, ho solo risposto, un saluto
Rispondi
Loggati per commentare

di DiPaolo [user #48659]
commento del 19/04/2022 ore 15:55:50
Oops ... spero che ci legga anche Michele. Ciao, Paul.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 19/04/2022 ore 18:28:11
No, non vale (valeva a quanto pare) la pena. Uno strumento sverniciato perde circa il 50% del valore. Se una riedizione giapponese di quel tipo potrebbe valere anche 650-750 Euro in quelle condizioni stiamo a 350. Poi ci sarebbe da aggiungere sopra il costo dei tasti che dovrebbe far abbassare ancora il prezzo. Riguardo il valore degli upgrades, immagino che qundo parli di 500 Euro di valore ti riferisci a componenti nuovi. Ma una volta montati sulla chitarra andrebbero valutati appunto come componenti usate. In generale poi gli upgrades (per quanto costosi) non fanno salire di molto il valore di uno strumento perché sono personalizzazione che magari piacevano al proprietario, ma non necessariamente fanno gola alla maggioranza dei potenziali acquirenti. Infine c’è da considerare che su uno strumento di quell’età andrebbe ben valutato il funzionamento del truss rod. Molto spesso capita che con gli anni la vite sia a fine corsa e quindi non si riesca più di tanto a regolare il manico in posizione dritta.
Rispondi
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 19/04/2022 ore 18:51:26
Non concordo. 1)Gli upgrade con componenti di qualità si valutano, perché andrebbero regalati? Anzi rettifico la domanda: se tu fossi il proprietario di uno strumento con degli upgrades che a te sono costati 500 euro li regaleresti? Gli upgrades che hanno un valore commerciale, come dei pezzi di buona marca, si valutano eccome perché se non piacciono si possono sempre vendere a parte e montare quello che si preferisce. Seconda questione: una chitarra sverniciata non perde il 50 per cento del suo valore, perché non stiamo parlando di una strato pre cbs custom color, ma di una semplice japan dell'87, posso concordare su un 20% in meno. Su una chitarra di 35 anni con tasti vintage è normale che questi siano usurati, perché dovrebbero essere scalati dal prezzo? Anche qui posso capire un piccolo sconto, ma non di certo il costo dei tasti nuovi. A volte facciamo ragionamenti senza pensare a quando invece saremo noi a dover vendere, e questo poi porta a tutta una serie di fenomeni sul famoso Mercatino e si finisce col lamentarsi delle richieste assurde che si ricevono.
In tutto ciò la chitarra era talmente un pessimo affare che a quanto pare è già stata venduta, essendo stato rimosso l'annuncio di vendita.
Sia ben chiaro: non è un messaggio polemico, ho solo esposto il mio punto di vista.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 20/04/2022 ore 01:47:05
Mah, mica ho detto che gli upgrades non valgono nulla in senso assoluto. La mia prima considerazione era innanzi tutto che nel caso specifico non potevano oggettivamente dare un plus valore di valore di 500 Euro (cifra indicata dall'autore del post come costo delle componenti) allo strumento. Al limite si valuteranno per quello che valgono appunto sul mercato dell'usato. Ma spesso -seconda considerazione di valore più generale- gli upgrades sono un'arma a doppio taglio sugli strumenti, perché appunto sono personalizzazioni. Io ricordo una volta avevo in vendita una Telecaster American Series a cui avevo messo i Texas Specials. La chitarra era rinata con quei pickups, quelli di serie erano proprio scialbi. Faticai non poco a vederla con un leggero sovrapprezzo e meno male che i pickups li avevo presi durante un viaggio in USA a un prezzo introvabile in Italia. Il ragazzo che alla fine la prese quasi avrebbe voluto che io ristallassi i pickups di serie e mi tenessi i Texas Special, ovviamente abbassando un poco il prezzo. Questo solo per dire che gli upgrades non sono formule fisse e proporzionali al loro costo per far alzare il valore di uno strumento.

Sulla verniciatura c'entra poco il discorso pre-CBS o Japan. Quella dell'annuncio era semplicemente una chitarra interventata con il body lasciato grezzo. Considera che una riverniciatura professionale costa 300 Euro e in questo caso non era stata chiaramente rifatta. Poi per altro andrebbe visto -come scrivevo sopra- chi e come l'ha fatta la sverniciatura. Non c’è niente di più facile che rovinare i contorni di una Strato quando si rimuove la vernice.

Il costo dei tasti -sarò io strano- lo considero eccome nella valutazione di una chitarra usata . Ci sono tanti strumenti usati vecchi che vengono venduti con i tasti originali ancora suonabili oppure rifatti. Perché dovrei pagare la stessa cifra invece per una chitarra da sistemare?

Riguardo il discorso dei ragionamenti voglio poi chiarire che io non sto giudicando il venditore. Il prezzo dal suo punto di vista era congruo per i soldi che ci ha speso per le modifiche. Questo non toglie però che -secondo la mia personalissima opinione- non era poi un affare tanto buono da un punto di vista di un compratore. Tra acquisto della chitarra e tasti da rifare si parlava di oltre 800 euro di spesa e molte incognite. Con quella cifra non è che manchino le opzioni.

Ultima considerazione: la chitarra sappiamo che è stata rimossa da Mercatino. Non sappiamo a quanto è stata venduta alla fine, se l'acquirente magari è uno che sa metterci le mani senza doversi rivolgere a un liutaio per i tasti etc.

Ovviamente il tutto anche da parte mia senza polemiche: poi ognuno giustamente negli acquisti si orienta come meglio crede.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 19/04/2022 ore 22:42:14
Comprare alla cieca una chitarra a distanza e da un privato: mezza pazzia.
Ma ha i tasti consumati: pazzia intera.
Rispondi
di michele cantori [user #59973]
commento del 19/04/2022 ore 22:45:39
Grazie a tutti dei messaggi, la chitarra è venduta e dopo una chiacchierata con un amico di famiglia chitarrista avevo gia cambiato idea; ora sto pensando ad una strato highway one, ne ho gia adocchiata una su mercatino. So che se ne è parlato tanto bene quanto male, ma a me convince come serie, e quella verniciatura che scappa via mi fa impazzire; mi han detto che ha dei pick up di serie pessimi, quindi sarei gia disposto a cambiarli a prescindere se me la dovessi comprare, voi che ne pensate??
Rispondi
di carlo80 [user #38042]
commento del 19/04/2022 ore 23:27:56
highway one lascia perdere una american standard usata anni 90 o 2000 va bene
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 20/04/2022 ore 01:59:09
Visto che ti piace l'aspetto un po' vissuto prova a cerca una Vintera Road Worn. Usata la prendi sicuramente alla cifra a cui avresti pagato l'altra + il rifacimento tasti.
Rispondi
di FenderStratoFender [user #29391]
commento del 24/04/2022 ore 23:55:25
Highway One a un buon prezzo non sono male per niente. Guarda qualcosa di Cory Wong, le sue due chitarre principali sono Highway One.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Metaverse: delay Wampler dalla pedaliera allo schermo del PC
Two Notes ReVolt è qui, per basso e chitarra
Zzombee: folle modulazione con fuzz analogica a controllo digitale
Scopri le rinnovate Charvel Pro-Mod DK24 in video
Dave Mustaine inarrestabile: arriva la Flying V Alien Tech Green
Di chitarre buone, pedaliere e dello stare bene
The Police: Greatest Hits
Se la base è valida...
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent
Yamaha THR si rifà il look per i 10 anni
Il nemico in pedaliera
Orchestra d’archi in un pedale: EHX S9
Stratoverse: Fender è nel metaverso
Ecco… Il Guanto: il synth futuristico di Matt Bellamy
Baroni AFK150: ampli ibrido a due canali in pedaliera

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964