Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

consiglio sulle Martin economiche

di RenatoC [user #54170] - pubblicato il 18 aprile 2022 ore 11:51
Salve a tutti,
un paio d'anni fa mi sono accostato alla chitarra per la prima volta scegliendo una alvarez grand auditorium (ag70war).
Da alcuni mesi mi dedico al fingerpicking e mi è venuta voglia di una chitarra più piccola.
Avrei bisogno di un vostro consiglio, ho un budget di 1000 euro e vorrei una Martin, qualcuno mi sa dire se le Martin serie x sono chitarre valide?
Sto considerando la 0x1, 00x2, 000x2, 000 10.
Chiaramente la 10 dovrebbe essere migliore ma a me piacerebbe la 0 o 00.
Se qualcuno sapesse dirmi qualcosa su queste chitarre mi sarebbe di grande aiuto.
Grazie a tutti
Renato Cuonzo

Dello stesso autore
quesito da principiante
Martin o Taylor
Abete o cedro?
mogano o palissandro?
quesito da principiante
Qual è la più versatile?
consiglio per una om
Acustica OM da 400 euro
Loggati per commentare

di Ampless utente non più registrato
commento del 18/04/2022 ore 14:04:44
Io per anni ho avuto una Martin di fascia economica, modello DXM, usata per fare fingerstyle, ti dico la mia, visto che ce l'ho avuta per 11 anni circa;
le Martin di fascia bassa non sono niente a che vedere con le Martin blasonate, e con gli stessi soldi che potresti investire su una Martin di fascia bassa, se li investissi invece su altri marchi avresti qualcosa in più come livello qualitativo.
Se però sei convinto del modello che hai citato sopra, allora segui quello che ti porta la mano l'orecchio e il portafogli, non comprare a scatola chiusa, provale e confrontale se puoi, in bocca al gufo;)
Rispondi
di DAME54 [user #53104]
commento del 18/04/2022 ore 14:04:47
Possiedo da qualche anno una Martin DX1 RAE, acquistata nonostante avessi già un'altra ottima acustica, giusto per avere il sound Martin. È un'entry level, che definirei "francescana" rispetto alle sorelle top di gamma. Ma il suono è quello che desideravo, grazie anche al montaggio di una muta Elixir nanoweb phospor bronze
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 18/04/2022 ore 14:55:5
C'è la Taylor piccola. Le trovi usate a 350 e suonano benissimo
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 18/04/2022 ore 15:27:06
Ho sia Martin che Taylor di fascia alta. Recentemente ho provato in un negozio una Martin entry level e mi è piaciuta. la mia sensazione è che tutte le acustiche abbiano bisogno di essere suonate per "mollare"i legni e risuonare. Anni fa un amico mi ha prestato per diversi mesi una D28, muta o sorda come poche,una tristezza da suonare.Dopo un po' di tempo si è svegliata, anche se aveva corde vecchie a quel punto era un altra cosa. Stessa faccenda con la mia Taylor in cedro, ci ha messo un anno. Ricordo una serie 8 Taylor che sembrava di plastica quando suonava.
Non ci sono storie, le acustiche vanno suonate e anche a lungo prima che liberino la loro anima. Difficile giudicare a freddo, purtroppo. Certo, possono solo migliorare. Alla fine si compra sulla fiducia nel marchio e nei materiali.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 18/04/2022 ore 17:14:44
Ogni chitarra suona se è suonata bene con costanza. Un po' come la donna 😂
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 18/04/2022 ore 21:13:49
Io ho avuto una Martin Dxm, quindi di fascia economica. Non sono un chitarrista acustico per cui probabilmente non ho l'orecchio allenato, ma per me suonava bene e faceva il suo dovere. Poi son passato a chitarre acustiche di livello più alto e certamente la differenza c'è....ma la Dxm per le mio orecchie ha fatto il suo dovere, onesta chitarra con un suono soddisfacente. Sinceramente non saprei dire se a quel prezzo si trova di meglio, può essere, ma io mi reputo soddisfatto.
Rispondi
di valvola [user #11957]
commento del 19/04/2022 ore 10:50:41
Ciao,
io quoto quanto detto da Ampless. Con un acquisto del genere porti a casa una scritta sulla paletta e un suono, magari dignitoso, ma che non ha nulla a che vedere con le Martin di fascia alta.
Nella stessa fascia di prezzo trovi strumenti anche interamente in massello con una liuteria dal rapporto qualità prezzo stratosferico. Quelli sì, ti fanno avvicinare al suono Martin a cifre ragionevoli.
I nomi sono sempre gli stessi: Blueridge, Eastman, Recording King. La stessa Alvarez ha in catalogo chitarre all solid di tutto rispetto (esempio la MF60OM). Poi tutto l'universo della liuteria canadese che però cerca più soluzioni "proprietarie" e non l'emulazione delle americane: Seagull, Simon & Patrick ecc.
La cosa migliore sarebbe provarle, ovviamente.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?
Parliamo di Junior!

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964