Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Setup ponte Stratocaster 6 viti

di zabu [user #2321] - pubblicato il 27 aprile 2022 ore 09:57
Ho appena preso una riedizione Strato con ponte quindi vintage a 6 viti. La chitarra è veramente bellina (poi in caso faccio una recensione dettagliata perchè merita), però purtroppo ho dovuto rifare il setup completamente da capo. Il manico mi è arrivato troppo dritto e le corde erano praticamente stoppate, per cui la prima operazione è stata allentare il truss rod per ottenere i canonici 0.3 mm di curvatura su un manico raius 7.25". Il precedente proprietario poi aveva settato il ponte parallelo al body. A me non piace molto quel tipo di configurazione del ponte, non tanto perchè faccio un grande uso del tremolo, ma perchè secondo me quel tipo di setup toglie un po' del suono caratteristico della Strato, quella sorta di riverbero naturale che appunto per me caratterizza il suono della Strato. Finora non mi era mai capitato di dover settare un ponte flottante da zero e (dopo aver visto vari vari tutorials), mi sono deciso a seguire il metodo illustrato da Galezzo Fruda su YouTube. Se ricordo bene i passaggi, ho alzato prima  le due viti laterali del ponte a 1/2 mm di altezza (prima erano completamente avvitate sulla piastra). Poi ho alzato le 4 centrali a circa 2 mm sulla piastra. Poi ho  suonata la corda del Sol a vuota e utilizzato la leva fino ad arrivare a un Mi. Ho messo dei post-it per bloccare il ponte in quella posizione e poi ho accordato la chitarra. A quel punto ho tolto i post-it e con l'utilizzo delle viti posteriori della chitarra ho riaccordato nuovamente la chitarra. Ho quindi abbassato quasi a file delle due viti laterali le centrali. Infine ho sistemato l'action e ottave, facendo naturalmente attenzione -tramite l'utilizzo di una apposita dima- a che l'altezza relativa delle corde seguisse la curvatura della tastiera. Dal punto di vista funzionale, sembra che le cose siano andate abbastanza bene, nel senso che sono riuscito a settare la chitarra con l'action secondo specifiche fender per il radius vintage senza alcun buzz. Ci sono due cose che mi rendono perplesso però. 1) Il ponte sembra pendere un po' verso il lato del Mi cantino. 2) Le sellette le Mi basso e del Mi cantino sono abbassate praticamente al minimo. Non mi occorre regolare ulteriormente in basso l'action di quelle due corde, però trovo la cosa un po' strana. Dove e in cosa ho sbagliato? Suggerimenti? Purtroppo nel posto dove abito io (estero) non ho tra le mani un tecnico/liutaio affidabile in questo momento.
Setup ponte Stratocaster 6 vitiSetup ponte Stratocaster 6 vitiSetup ponte Stratocaster 6 vitiSetup ponte Stratocaster 6 viti

Dello stesso autore
Les Paul Traditional Pro 2009
Chitarre Maybach (chiedo per un amico)
Fender American Original '50s Stratocaster Inca Silver
Eastman acustica
Fender si prepara per una imminente recessione economica
Vernici Nitrolack e finitura white blonde
Presentazione nuove arrivate
Due acquisti sbagliati di seguito... sono troppi!
Loggati per commentare

di BizBaz [user #48536]
commento del 27/04/2022 ore 10:29:24
Ciao Zabu, in effetti il ponte sembra un po' pendente dal lato cantini ma potrebbe non essere un problema se tutto il manico è suonabile correttamente. Probabilmente quella pendenza è dovuta più a un sollevamento eccessivo del lato bassi che non il contrario ma in questo caso va tenuto conto che dal lato cantini le corde stanno più vicine al corpo/manico, cosa che tu hai ottenuto non lavorando sulla sellette ma sulla posizione del ponte. Comunque mi sembra di vedere a occhio, ma potrei sbagliarmi, che la molla del lato cantini tiri più di quella lato bassi: prova a uniformarle, dovresti ottenere un maggiore appiattimento del ponte lato bassi
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 27/04/2022 ore 14:13:43
Grazie, si proverò a verificare anche che le molle siano alla stessa altezza. Credo di aver capito però che il problema potrebbe essere che la sesta vite esterna della piastra ha molto gioco, l'ho in qualche modo alzata troppo. Mi sono accorto infatti che traguardando lateralmente sul lato dei bassi proprio si vede proprio il gambo della vite e la piastra sollevata in modo anomalo. Mi sa che ricomincerò da capo, cercando di riportare l'altezza delle viti della piastra a un livello uniforme. Ma dovrei capire il sistema di come regolare le viti della piastra come settaggio iniziale del ponte.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 27/04/2022 ore 15:04:18
Prova a seguire questa guida, io mi trovo benissimo vai al link
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 27/04/2022 ore 15:35:14
Mi ero completamente dimenticato della mitica guida di guitarmigi, l'ho usata tante volte anch'io con successo. Grazie per avermi ricordato!
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 27/04/2022 ore 16:27:43
il mitico guitarmigi!
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 27/04/2022 ore 11:43:50
Le sellette sono veramente al minimo. Io nelle mie Strato non le ho così basse.
Secondo me, devi aggiungere un pizzico di "Tilt" al manico (leggerissima inclinazione rispetto al corpo) posizionando una piccola foglia di impiallacciatura di legno (parliamo di mezzo millmetro di spessore, anche meno) sotto al tacco del manico.
Per quanto riguarda la pendenza verso i cantini... non saprei, forse devi avvitare un po' la vite esterna dalla parte del Mi basso.
Il punte, settato in quel modo, per me è un po' alto, ma sono gusti.
Io lo tengo appoggiato perché non mi piace che ti venga dietro quando fai un bending.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 27/04/2022 ore 14:31:
Si ha ragione potrebbe essere che il manico abbia bisogno di un pizzico di tilt, ma vorrei prima lavorare a risolvere correttamente il settaggio del ponte, cosi' escludere che non sia una questione solo di regolazione dello stesso.

Come scrivevo nella risposta a BizBaz, credo che effettivamente il problema sia la vite esterna della piastra dal lato del Mi basso. Hai suggerimenti su come settare da zero correttamente l'altezza viti della piastra? Una volta risolto quel problema, ripeterò le varie fasi di settaggio delle molle.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 27/04/2022 ore 14:37:45
Le 6 viti vanno regolate in questo modo.
Togli le molle in modo che il ponte sia libero
Sviti di molto le 4 centrali
Avviti parallelamente le due laterali fino a che la piastra non tende a sollevarsi, a quel punto le sviti di mezzo giro, e loro sono a posto.
le 4 centrali le tieni lievemente più sollevate delle due laterali.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 27/04/2022 ore 14:58:15
Perfetto, appena ho un attimo di tempo ci provo. Grazie!
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 27/04/2022 ore 12:36:32
Ciao Zabu, dovesse dipendere dal maggior tiro delle tre corde basse, io proverei ad ancorare la terza molla (quella lato MI basso) sul quarto gancio (lato microfoni), così sarà costretta ad allungarsi aumentando la trazione. Non dovesse bastare, sposterei il gancio della molla centrale sul quarto foro della massa mabile, così da renderla parallela all'altra appena spostata, così anche questa aumenterà la trazione. Sono operazioni facili e reversibili. Questo ammesso che tu sia sicuro di aver regolato uniformemente le 6 viti, hai controllato con uno spessimetro? Ciao, Paul.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 27/04/2022 ore 14:34:12
Come scrivo sopra il problema credo sia infatti proprio la regolazione delle 6 viti che non è uniforme. Hai consigli per come risolvere, riportando la regolazione di quelle viti a un livello corretto?
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 27/04/2022 ore 18:33:42
Ciao Zabu, ho dato per scontato la corretta regolazione delle 6 viti della piastra portasellette del ponte, quando ti ho suggerito l'escamotage dell'ancoraggio delle molle in modo asimmetrico. In effetti leggendo, penso che la regolazione eseguita con metodo Frudua risulti un po' fantastica (come vista in un film fantasy). Io sono pragmatico, le regolazioni le faccio con lo spessimetro. Nella mia Squier Strato '57 dell' '83, sostituii subito (nell' '84) il ponte (Fender USA che non sopportavo) con un Gotoh OGE1086TFB a lama di coltello su due perni da avvitarsi al posto delle 2 viti esterne, senza alcuna modifica (reversibilità assicurata). Nel mio caso ho messo la lama da 0,5 mm. dello spessimetro lateralmente alle due viti, fra piastra e corpo, ho avvitato fino a bloccarla poi ho allentato di 1/8 di giro da ambo le parti. Posteriormente, fra piastra e corpo, è rimasto uno spazio non misurabile con lo spessimetro (inferiore a 0,05 mm., la lama più sottile dello spessimetro), ma ci passa un foglio di carta, è il blocco inerziale che batte nella parete verticale dello scasso: si il ponte l'ho regolato per il solo abbassamento del tono, come previsto nell'originale. Dovendo fare la stessa regolazione sui 6 perni, toglierei le corde, smonterei la piastra in plastica portamicrofoni e la allontanerei verso il manico, metterei una lama dello spessimetro fra piastra e corpo fin contro le 6 viti, poi, una ad una, le stringerei fino al blocco, poi le allenterei di 1/8 di giro (dovrebbe bastare), tutte allo stesso modo. La misura della lama dello spessimetro devi deciderla tu, valutando lo spazio occorrente alla piastra per compiere tutti e due i movimenti (alzare e abbassare il tono), occorre però stare stretti in quanto le viti Fender sono liscie, per cui la piastra può salire e scendere (come nel tuo caso) nel gioco lasciato, mentre al contrario le piastre a lama di coltello, devono forzatamente rimanere nella gola del perno, anche se c'è abbastanza spazio inferiormente per l'escursione. Ciao, Paul.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 28/04/2022 ore 05:11:1
Purtroppo, quando ho provato a fare il settaggio del ponte, ho dato per scontato che le viti fossero state tutte strette al livello più basso e alla stessa altezza. Invece non erano tutte abbassate e evidentemente quella dei bassi era stata lasciata più alta. Comunque ora la questione è molto più chiara. Appena trovo un po' di tempo sistemo il tutto. Grazie ancora per i consigli!
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 27/04/2022 ore 14:23:57
Per quanto riguarda l'altezza del retro della piastra, non è necessariamente un problema... Prova però a "intonare" il tremolo alla Carl Verheryen: per forza di cose ti ritroverai a tendere le molle di regolazione in maniera asimmetrica e a riequilibrare il ponte di conseguenza. E aiuta molto la stabilità dell'accordatura.
Alle sellette pensaci dopo la regolazione della piastra, perché probabilmente dovrai alzarle di qualche decimo di millimetro.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 27/04/2022 ore 15:01:17
Ho letto di questa regolazione alla Carl Verheryen, ma non ho approfondito. Mi guardo qualche tutorial per capire meglio. Grazie anche a te per i consigli!
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 27/04/2022 ore 15:03:55
Di niente. Ero scettico ma, dopo averlo provato, trovo porti dei benefici. E poi offre un riferimento per settare il ponte in modo che, passando da strat a strat, il feeling del tremolo sia sempre lo stesso.
Rispondi
di AlexEP [user #35862]
commento del 27/04/2022 ore 15:05:22
Ciao Zabu, le molle le tengo così \ I / e funziona bene (su tutte e 6 le strato che ho).
Vedrai che modificando quelle si modifica anche la posizione del ponte
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 27/04/2022 ore 15:36:01
Proverò, grazie per il consiglio!
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 27/04/2022 ore 21:26:19
io ti dico che nel sei viti le uniche viti che portano il ponte sono le esterne e che perciò vanno avvitate fino a giusto quel poco che farà ruotare il ponte della misura desiderata. le quattro viti centrali contano poco, puoi tranquillamente tenerle svitate invece.
il problema è capire quanto avvitare/svitare le due viti dell'artiglio su cui si agganciano le molle. in generale attraverso varie "geometrie" si fa in modo tale che il ponte resti sollevato uniformemente, così quando tiri la leva tutta la piastra poggia
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 28/04/2022 ore 05:12:08
Si hai ragione, credo che di massima il sistema del ponte funzioni nel modo da te descritto.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 28/04/2022 ore 15:02:47
Non è assolutamente vero che le 4 centrali contano poco. Il ponte poggia sulle 6 viti, non solo sulle due laterali.
Le due laterali determinano il livellamento rispetto al piano del body.
È per questo che puoi permetterti di tenere leggermente più svitate le viti centrali per creare meno interferenza possibile con la loro testa quando usi la leva; parliamo di viti standard, senza scanalatura, altrimenti le devi tenere tutte pari.
Ma nel ponte a 6 viti, servono tutte.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 09/06/2022 ore 02:34:56
Le 4 centrali contano i gambi.
Le 2 laterali contano sia i gambi sia le teste su cui si contiene l'escursione.
Ma il ponte fender a sei viti ha veramente decine di modi di farsi il setup
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
La chitarra e i miei figli: un rapporto inesistente
Zound: chi è il nuovo proprietario di Marshall Amplifcation
Greeny torna all’apice del relic firmato Murphy Lab
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964